Sciroppo di teatro è un bel progetto partito qualche anno fa in una serie di comuni dell’Emilia Romagna, con lo scopo di promuovere e diffondere la cultura del teatro tra i più piccoli, che con un voucher fornito da pediatri e farmacie potranno entrare a teatro pagando due euro. Dopo il successo delle passate edizioni, torna nel 2025 con la quarta edizione.
Come nasce Sciroppo di Teatro
Questo progetto nasce da ATER Fondazione, grazie alla collaborazione degli Assessorati regionali alla Cultura, alla Sanità e al Welfare, i Comuni Soci, le organizzazioni sindacali e associazioni scientifiche dei pediatri e le farmacie aderenti FederFarma e AssoFarm.
Quest’alleanza ha come obiettivo di migliorare la salute e il benessere delle famiglie, attraverso il teatro e la cultura.
Il legame tra cultura e benessere: il teatro come aiuto per superare gli effetti della pandemia
Studi dell’OMS hanno evidenziato il legame tra cultura e benessere, come la prima influenzi in maniera positiva il secondo. La pandemia ha causato un notevole peggioramento della salute mentale di bambini e genitori, con disturbi comportamentali, ansia e depressione, disturbi del sonno, irritabilità e via dicendo (puoi approfondire qui). Dall’inizio della pandemia ci sono state sempre di più le famiglie in difficoltà economica e povertà educativa, tanti bambini sono stati privati di esperienze sociali ed emotive per un lungo periodo.
La cultura in tutto ciò può svolgere un importante ruolo di riabilitazione delle dinamiche sociali ed è da questo presupposto che nasce il progetto Sciroppo di Teatro, con il teatro come cura per tutta la famiglia.
Sciroppo di Teatro: i bambini a teatro in Emilia Romagna
Il progetto è dedicato ai bambini e bambine tra i 3 e gli 11 anni.
Dove si può partecipare a Sciroppo di Teatro
Attualmente aderiscono 28 comuni dell’Emilia Romagna, in sette province per un totale di 28 teatri.
La scelta dei comuni è piuttosto variegata, dai 5 capoluoghi, con nuclei di grandi dimensioni, a borghi che contano circa 7000 abitanti, come Morciano. Tra gli altri, in cinque comuni non era mai stata programmata una stagione di teatro per ragazzi.
Provincia di Bologna: Calderara di Reno, Casalecchio di Reno;
Provincia di Modena: Bomporto, Carpi, Concordia sulla Secchia, Maranello, Mirandola, Modena, Nonantola, Pavullo nel Frignano e Sassuolo;
Provincia di Reggio Emilia: Correggio, Guastalla, Novellara, Reggio Emilia, Scandiano;
Provincia di Parma: Parma e Fidenza
Provincia di Ravenna: Russi, Conselice
Provincia di Forlì-Cesena: Cesenatico , Longiano, Modigliana
Provincia di Rimini: Cattolica, Morciano di Romagna, Rimini, Novafeltria e Santarcangelo di Romagna
A chi è rivolto e dove trovare i voucher
Sciroppo di Teatro si rivolge ai bambini e bambini dai 3 agli 11 anni, insieme ai loro accompagnatori, che potranno reperire dal presso il proprio pediatra di libera scelta e nei centri per le famiglie dell’Emilia Romagna un libretto con le “prescrizioni”. Il libretto, molto colorato illustrato da Matteo Pagani racconta gli effetti benefici del teatro e sei “ricette”, tagliandi staccabili per assistere a un prezzo ridotto a una serie di spettacoli in programma.
80 spettacoli per bambini in tutta l’Emilia Romagna
Il progetto è partito l’11 gennaio e durerà fino al 13 aprile 2025 e qui si può consultare il programma con gli spettacoli.
Sono in programma 80 spettacoli e ogni comune avrà la sua mini stagione di teatro per famiglie. In programma titoli realizzati dalle migliori compagnie di Teatro per Ragazzi.
Puoi trovare tutti i dettagli del progetto sul sito di ATER Fondazione.
Potrebbe interessarti anche dove portare i bambini a teatro a Bologna.
*articolo scritto a gennaio 2022 e aggiornato a gennaio 2025