Si alza il sipario per il teatro a Roma con i bambini tra favole, racconti, opere buffe e piccole tragedie. Soprattutto per il teatro è importante programmare e prenotare i biglietti in anticipo. Ecco una veloce guida pratica agli spettacoli teatrali per bambini a Roma per la stagione 2024/25.
Eventi di teatro da prenotare per tempo
La Fisica che ti piace
- Quando: 16 e 17 aprile ore 21
- Dove: Teatro Brancaccio Roma
- Info: Prendi qui i tuoi biglietti
Spettacoli per bambini da non perdere
La Bella Addormentata
Quando il balletto diventa stupore. In We Call It Ballet a Milano, ballerini professionisti raccontano la storia della Bella Addormentata di Tchaikovsky, mentre magicamente le luci brillano all’interno dei loro costumi e intorno ai loro corpi. Il balletto classico e la tecnologia moderna si uniscono per creare un capolavoro artistico unico, dove i ballerini illuminano letteralmente il palcoscenico con coreografie scintillanti e costumi fosforescenti.
We Call It Ballet si terrà in alcune date selezionate nei prossimi mesi presso l’Auditorium San Fedele, a soli cinque minuti a piedi dal Duomo di Milano.
- Quando: aprile
- Dove: Teatro Ghione, Via delle Fornaci, 37, Roma
- Info: Dagli 8 anni in su.Posti limitati
- Costo: PRENOTA QUI
Cirque du Soleil – Alegria in a New Light
Il Grand Chapiteau ospita il Cirque du Soleil, che torna in Italia con una nuova e suggestiva interpretazione di uno degli spettacoli più amati dal pubblico di tutto il mondo.
Un poetico e meraviglioso omaggio ad Alegria, il grande classico del 1994 in tournée fino al 2013.
Dopo trent’anni, il capolavoro senza tempo si rinnova negli arrangiamenti delle celebri musiche, nei costumi, nelle coreografie e nei sorprendenti numeri acrobatici, presentando una visione più contemporanea e realistica che rimane tuttavia fedele al cuore e allo spirito dello spettacolo originale.
In un’atmosfera magica, sullo sfondo di un regno ormai in declino e senza il suo re, Alegria – in a New Light è la storia della lotta di potere tra le rigide regole dell’antico ordine e la speranza e il desiderio di rinnovamento del nuovo ordine. In scena personaggi straordinari, come Mr. Fleur, il buffone di corte che tenta di prendere il trono, mentre cresce la voglia di cambiamento nelle strade, gli Aristocratici, gli Angeli, il Bronx, le Ninfe, la Cantante in Nero, la Cantante in Bianco e i Clown, accompagnati da musiche iconiche, tra cui l’emozionante Alegria.
- Quando: Fino al 13 Aprile 2025
- Dove: Under the Grand Chapiteau Via di Tor di Quinto, 110 Roma
- Info: Prendi qui i tuoi biglietti
I teatri per bambini a Roma
Teatro Mongiovino
Giochiamo a fare il teatro
Tutti i mercoledì dall’8 gennaio al 28 maggio 2025, 17:30 – 19:00
Laboratori e workshop di gioco-teatro e arte
TEATRO DELLE MARIONETTE DEGLI ACCETTELLA
TEATRO MONGIOVINO / dai 4 anni /
Il Teatro Mongiovino, in collaborazione con l’associazione culturale Artivismo, propone il progetto GIOCHIAMO A FARE IL TEATRO, una serie di laboratori e workshop di gioco-teatro e arte per bambini e bambine di età compresa tra i 4 e gli 8 anni.
La ragazza dei lupi
TEATRO GIOCO VITA Sabato 5 e domenica 6 aprile, 17:00
Un liberalupi è il contrario di un domatore: accoglie un lupo cresciuto in cattività e gli insegna a vivere di nuovo tra i boschi, a ululare, ad ascoltare il richiamo della foresta.
Feo è una bambina ed è una liberalupi, proprio come la sua mamma, e da sempre vive tra boschi perennemente bianchi
di neve.
Non tutti però amano i lupi, e ancor meno chi li aiuta a tornare selvaggi.
E così, quando la mamma viene incarcerata ingiustamente, Feo non ci sta, e corre a salvarla.
Kintaro e altre storie
TEATRO DELLE MARIONETTE DEGLI ACCETTELLA
Sabato 13 e domenica 14 aprile, ore 17.00
Un racconto scritto da Roberto Piumini, ispirato alla fiabistica giapponese ed altre due fiabe giapponesi, messi in scena con la tecnica della narrazione con l’uso di marionette e ombre.
- Quando: Trovi qui il calendario
- Dove: Teatro Accettella Via G. Genocchi, 15 (Garbatella)
- Info: 06.5131492 mongiovino@accettellateatro.it
CENTRALE PRENESTE TEATRO PER LE NUOVE GENERAZIONI
LA GROTTA DEL MUTAMEMBRA
Teatro d’attore 3-10 anni
6 aprile ore 16,30
LA BELLA E LA BESTIA
Teatro d’attore, teatro d’ombre dai 6 anni
13 aprile ore 16,30
GIUFA’, IL MARE E LE NUVOLE
Teatro d’attore dai 6 anni
27 aprile ore 16,30
NO CAGE – SENZA GABBIE
Fiabe, musica e racconti di Animali Liberi
Reading teatrale con musica dal vivo 3-10 anni
4 maggio ore 16,30
- Quando: Trovi qui il calendario
- Dove: Via Alberto da Giussano, 58 Zona Prenestina Roma Est
- Info: Tel 06 27801063 info@ruotalibera.eu
Teatro Lido di Ostia
SONODRAMMA KIDS 6 aprile ore 10/13 • laboratorio ragazzi
La radio a teatro; dagli 8 ai 12 anni
Un laboratorio per bambini/e che insegna a creare una trasmissione radiofonica vera e propria. Il laboratorio, che si svolge in tre incontri al Teatro del Lido di Ostia, stimola l’ascolto di sé, degli altri e del mondo circostante.
Programma:
6 aprile: argomento scelto dalle/dai partecipanti
per massimo 15 partecipanti costo 10 € (5€ per il 2° figlio/a) o 20 € per tutti e tre gli appuntamenti
- Quando: Trovi qui il calendario
- Dove: via delle sirene, 22, Rome
- Info: 06 564 6962 promozione@teatrodellido.it
Tutti a Santa Cecilia
Tutti a Santa Cecilia è la stagione di attività musicali a carattere didattico e divulgativo dedicata alle scuole, ai ragazzi e alle ragazze (a partire dai neonati), alle famiglie e in generale al nuovo pubblico che vuole avvicinarsi all’universo della Musica.
- Quando: trovi qui il programma
- Dove: Viale Pietro de Coubertin, Rome
- Info: +39 06 808 2058 info@santacecilia.it Prendi qui i tuoi biglietti
Teatro Verde a Trastevere/Monte
Il sabato e la domenica e i giorni festivi, gli spettacoli del Teatro Verde a Trastevere/Monte Verde sono dedicati alle famiglie, con pomeriggi pieno di storie, musica, risate e strani personaggi. Si parla ambiente, di magia, di risate, di bullismo, di pace e solidarietà, di scienza, di sviluppo, di tolleranza, di alimentazione, di rispetto, di musica, di animazione, di risorse esauribili, di colori, di arte, di equità, di favole, di sogni…
dal 5 al 10 aprile
IL PIFFERAIO DI HAMELIN
di Andrea Calabretta regia di Veronica Olmi
Compagnia Teatro Verde di Roma
Topi, topi, topi. Dappertutto topi!
Nella città di Hamelin vivere è diventato impossibile; la gente pensa solo a lavorare e ad accumulare soldi. Nessuno pensa più al bene comune. Approfitta della situazione il Re dei topi, col suo improbabile esercito. La città è sua! Cittadini di Hamelin svegliatevi! Qualcosa bisognerà pur fare!
Un avido borgomastro, una moglie esasperata, un esercito di topi sfaticati guidati da un re
buffissimo e cattivissimo, un mago pasticcione, un pifferaio coraggioso e un po’ ingenuo, un
cancelliere fifone ma sincero, sono i personaggi che popolano la nostra storia. Fanno da contrappunto alla vicenda una coppia di animali impagliati: un alce e un gallo invadente che si disputano il ruolo di narratore. Attraverso situazioni comiche e colpi di scena, attori, burattini e trampolieri coinvolgeranno gli spettatori nella storia e i bambini di Hamelin, insieme ai bambini presenti tra il pubblico, diventeranno i veri protagonisti dello spettacolo.
Musiche originali, canzoni, luci, costumi, accompagnano e colorano lo spettacolo.
11 aprile
FAVOLE AL TELEFONO
testo e regia di Mario Fracassi
Compagnia Teatro Stabile d’Abruzzo
Seguendo il percorso tracciato nell’opera poetica e narrativa di Gianni Rodari e, utilizzando
le più svariate tecniche dell’invenzione, lo spettacolo si sviluppa come un grande gioco per interpretare, inventare, sbagliare e rifare le storie: quelle già esistenti e quelle ancora da scoprire.
Protagonista è un ragazzo che si chiama Gianni. Il piccolo Gianni, che fin da bambino, dotato di
straordinari poteri … e tutto pian piano si riempirà di favole e di suoni, parole, immagini e luci
colorate. “Favole al Telefono” si presenta come un viaggio immaginario che, partendo da dentro una soffitta, ci racconta di come sia possibile costruire e inventare storie seguendo gli itinerari fantastici tracciati dal grande Gianni. Un viaggio attraverso alcune celebri favole e filastrocche di Gianni Rodari sfiorando con delicatezza i personaggi principali dei racconti rodariani.
Uno spettacolo fatto di piccole storie che si rincorrono sulla scena, dentro e fuori poetici
spazi, che sanno catturare i piccoli grandi e i grandi piccoli. Storie, quelle di Rodari, che non
conoscono il passare del tempo, che conservano immutate le doti originali di eleganza, ironia e freschezza che da sempre costituiscono i punti di forza di quella inesauribile capacità
di invenzione che sapeva coniugare con la puntuale, seria e civile osservazione della realtà
contemporanea. Storie che torneranno a prendere vita sulla scena in un vero e proprio carosello teatrale e musicale sotto forma di canzoni, racconti, filastrocche. Un viaggio fantastico
dentro mondi alternativi, ricchi di spunti che pongono al centro il senso di libertà e di fantasia
che ciascuno di noi possiede. Ma il vero protagonista dello spettacolo è “il gioco”; GIOCO
come punto d’incontro tra realtà e immaginazione, per giocare con leggerezza anche i temi
seri; gioco come prezioso strumento di conoscenza per la grammatica dell’immaginazione.
- Quando: Trovi qui il programma. Dal lun. al ven. alle ore 10 le matinée per le scuole; il sabato e la domenica alle ore 17 gli spettacoli per le famiglie.
- Dove: Teatro Verde via della Circ.ne Gianicolense, 10 Roma
- Info: 06 5882034 teatroverderoma@gmail.com
Teatro le Maschere (Trastevere)
Fiabe e biscottini al teatro le Maschere a Trastevere è la stagione teatrale per i bambini.
La leggenda di Robin Hood Domenica 6 aprile 2025 – ore 16.00
Nella foresta di Sherwood, popolata da alberi parlanti e da animali magici, il giovane Robin Hood, figlio adottivo di una coppia di guardaboschi, vive tranquillo fino a quando, un giorno per caso, incontra la nobile Lady Marian.
La bellissima ragazza sta scappando dalla contea inseguita dal terribile Sceriffo di Nottingham. Robin la aiuta a nascondersi nella Quercia maggiore, la sua tana segreta. Qui inizia la leggenda del giovane arciere della foresta di Sherwood: “Mi chiamo Robin Hood e rubo ai ricchi per donare ai poveri!”.
Robin diventerà l’unica forma di protezione del popolo contro le ingiustizie dello sceriffo di Nottingham e grazie all’aiuto di Lady Marian, riuscirà a ristabilire l’ordine nella contea e a scoprire, inaspettatamente, le sue origini nobili.
- Quando: Trovi qui la programmazione
- Dove: via Aurelio Saliceti 1/3 Roma
- Info: tel. 06 58330817 Per contattarci via e-mail: info@teatrolemaschere.it
Teatro San Carlino a Villa Borghese
Lungo il viale dei bambini a Villa Borghese c’è lo storico teatro San Carlino, il teatro dei burattini.
Cappuccetto rosso, giallo, verde, blu dal 5 al 27 aprile
Spettacolo teatrale della famosa favola e laboratorio.
- Quando: Trovi qui la programmazione 2024/25
- Dove: parco di Villa Borghese
- Info: 380 498 5710