Arriva la Befana a Napoli e in tutta la Campania! Appuntamento come da tradizione in piazza Plebiscito la mattina di sabato 6 gennaio alle 11 con la Befana dei Vigili del Fuoco. Ed ecco qualche idea su cosa fare con i bambini nel weekend dal 4 al 6 gennaio 2025.
Cosa fare alla Befana a Napoli
Ecco tutti gli eventi per bambini nel weekend della Befana a Napoli
Villaggio della Befana a piazza nel Carmine Napoli
Dal 3 al 5 gennaio 2024 la 2da edizione della Villaggio del Giocattolo e della Calza Befana trasforma una delle piazze più antiche di Napoli in un regno di dolciumi e giochi, gli ingredienti per “fare la calza”.
Alle ore 20.00 del 3 gennaio si tiene, nella Chiesa di San Eligio Maggiore, il concerto cel coro della città di Napoli diretto del Maestro Domenico Morelli. Durante la serata saranno donati i giocattoli nuovi raccolti da Asso. Gio. Ca. ai bambini del centro storico.
- Quando: dal 3 al 5 gennaio , inaugurazione il 03 gennaio alle 18.30. Le bancarelle saranno aperte dalle 10 alle 22 il 3 e il 4, mentre il 5 fino a notte fonda
- Dove: Piazza mercato e Piazza del Carmine, Napoli
Tra il 5 e il 6 gennaio, invece, la festa prosegue fino a ora inoltrata con la Notte Bianca. Un evento a ingresso libero che vede protagonista, alle 21.00, Enzo Gragnaniello in concerto.
Negli ultimi anni, l’amministrazione comunale insieme al comando provinciale dei vigili del fuoco, ha promosso il giorno 6 Gennaio, Il volo della Befana nell’antico Largo di Palazzo (piazza Plebiscito).
- Villaggio della Befana
- bancarelle di giocattoli e dolci
- Concerto della notte bianca
La Befana a Città della Scienza
Città della Scienza celebra la Festa della Befana e la conclusione delle festività natalizie con una giornata magica e divertente, perfetta per famiglie, bambini e ragazzi, dove la scienza è conoscenza ma anche gioco, crescita e tante scoperte!
Unisciti a noi nelle tantissime attività creative e nei tanti laboratori scientifici differenziati per le diverse fasce d’età: tra Befane che volano sulle scope e si catapultano in aria, geometriche tassellature del suo corpo e illusioni ottiche! Inoltre, coinvolgenti Science Show, per un pubblico di tutte le età, ci stupiranno e ci faranno divertire con spettacolari reazioni chimiche svelando i misteri della più affascinante tra le scienze e facendoci scoprire tutto quello che c’è da sapere su caramelle, cioccolata e carbone! Non mancherà l’angolo dedicato al face painting apprezzato dalle bambine e dai bambini di ogni età, per portarsi a casa creativamente il ricordo di una giornata diversa dal solito, ricca di scoperte e sorprese!
LA BEFANA E UN GIRO DI SCOPA
La Befana non si smentisce e arriva puntuale il 6 gennaio in groppa alla sua scopa. Realizza il simpatico taumatropio della Befana e divertiti a farlo muovere! Imparerai le prime tecniche di realizzazione delle animazioni cinematografiche!
Target: 3- 6 anni
Laboratorio a ciclo continuo
ILLUSIONI “BEFANOSE”
Un’attività di pittura creativa sulla percezione visiva e sulle illusioni ottiche che ci fanno vedere cose diverse in base alla soggettività individuale, della luce e dei colori. Il tuo cervello si sta prendendo gioco di te?
Target: 3- 6 anni
Laboratorio a ciclo continuo
COLORIAMO LA BEFANA E I DOLCIUMI DELLA CALZA
Vivi ancora la magia di queste feste facendo collage creativi e coloratissimi decorando i disegni della befana, delle calze, di caramelle e lecca lecca e tanto altro …
Con Giotto, Colore Ufficiale delle Attività Educational di Città della Scienza
Target: 3- 6 anni
Laboratorio a ciclo continuo
UNA STELLA DI STECCHINI
Una manciata di stecchini, una pipetta, un po’ d’acqua e… la magia è fatta! Bastano questi semplici e pochi elementi per trasformare, davanti ai tuoi occhi, stecchette di legno in una bellissima stella. Provalo!
Target: 7-10 anni
Laboratorio a ciclo continuo
CANDELE IN FESTA
Le api ci regalano davvero tante cose: del gustosissimo miele, la pappa reale, il polline e il propoli; tutti prodotti curativi che donano sollievo immediato in caso di malanni. Uno dei doni meno conosciuto dell’alveare è la cera d’api. Non solo offre tanti benefici ma è anche utile per la costruzione di bellissime candele natalizie!
Target: 7-10 anni
Laboratorio a ciclo continuo
LA BEFANA A PEZZI
Rimettiamo insieme i pari pezzi della Vecchina e vediamo a cosa servono le diverse articolazioni per farla muovere…
Target: 7-10 anni
Laboratorio a ciclo continuo
CIRCUITI DI STELLE
Costruzione con led e pile della costellazione di Cassiopea, visibile nel nostro cielo spesso anche senza l’ausilio di binocoli e telescopi.
I bambini realizzeranno un circuito elettrico e con l’aiuto di una grafica faranno illuminare le stelle che compongono Cassiopea.
Target: dai 10 ai 13 anni
Laboratorio a ciclo continuo
CATAPULTIAMO… LA BEFANA
“Datemi un punto d’appoggio e solleverò la Terra” affermò Archimede, dimostrando la sua capacità di concepire macchine, le leve, con cui spostare grandi pesi con piccole forze. Ma che legame c’è tra le leve e la catapulta? Semplice! La catapulta è una leva! Costruiscine una partendo da materiali da riciclo. Target: dai 10 ai 13 anni
Laboratorio a ciclo continuo
FACEPAINTING
Fatine, gnomi, folletti o piccole befane. L’angolo del facepainting è quello più affollato di ogni festa!
Per tutti
Attività a ciclo continuo
EPIFANIA: LA CHIMICA SVELATA
Molto spesso le reazioni chimiche sembrano delle piccole magie condotte da sapienti e imprevedibili scienziati. La nascita stessa della chimica è avvolta da un velo di mistero; infatti, i più la fanno risalire alla pratica dell’alchimia. In occasione dell’Epifania, in un susseguirsi di spettacolari reazioni chimiche, i misteri della più affascinante tra le scienze saranno svelati!
A cura de Le Nuvole
SCIENCE SHOW
per tutti
Alle ore 12 e alle ore 14
CALZE, CALZETTE, DOLCI E PIPETTE!
Non vi mettete a brontolare se le feste son passate. C’è ancora un’occasione da vivere con passione! La Befana ha lasciato una calza ancora tutta da scartare. Che cosa potremo scovare? Caramelle, carbone e cioccolate dolci e amare o sostanze da mescolare e fenomeni da osservare? Troverete di certo gli esperimenti – ops gli ingredienti – giusti, per soddisfare tutti i gusti!
A cura de Le Nuvole
SCIENCE SHOW per tutti
Alle ore 11, alle ore 13 e alle ore 15
- Quando: 6 gennaio 2025 dalle 10 alle 17
- Dove: Città della Scienza Via Coroglio, 57
- Info: Per maggiori info e programma visita il nostro sito web www.cittadellascienza.it
Befana on Bus
Befana Book Campus
Preparati per due giorni di magia, storie e creatività! Il Befana Book Campus è l’occasione perfetta per immergersi nel mondo dei libri, dare spazio alla fantasia e divertirsi con nuovi amici.
Cosa ti aspetta?
- Letture animate: scopri racconti avventurosi e storie magiche con lettori esperti.
- Laboratori creativi: disegna, dipingi e crea piccoli capolavori ispirati ai libri.
- Giochi e sfide letterarie: gare divertenti che mettono alla prova la tua creatività e conoscenza!
- Momenti golosi: spuntini dolci per ricaricarti durante le attività a cura di Nunù Patisserie.
Adatto a bambini e bambine dai 7 anni su.
- Quando: 3 e 4 gennaio 2025 dalle 10.30 alle 13.00
- Dove: La Scala dei Sogni Libreria, Via Ugo Foscolo 50, Pomigliano d'Arco (NA)
- Info: Per maggiori info e prenotazioni: 379 248 8851 - 081 18810803
- Costo: 20 euro a bambino al giorno, libro e merenda inclusi
Befana al Teatro dei Piccoli
Befana a teatro con tre spettacoli imperdibili al Teatro dei Piccoli – inizio spettacoli ore 11
- Sabato 4 gennaio 2025: Cinema “Yuku e il fiore dell’Himalaya” (3+)
- Domenica 5 gennaio 2025: Teatro d’attore “Raperonzolo” (3+)
- Lunedì 6 gennaio 2025: Teatro d’attore “Favole al telefono” (3+)
Si consiglia la prenotazione o il preacquisto per garantire la disponibilità di posti.
- Quando: 4-5-6 gennaio 2025 dalle 11.00
- Dove: Teatro dei Piccoli, Via A. Usodimare 200, Napoli
- Info: Per maggiori info e prenotazioni: 08118903126 / 3270795871 (anche WhatsApp)
- Costo: 10 euro posto unico
Pompei in Wonderland
Il 5 e 6 gennaio piazza Schettini a Pompei si trasformerà nel Paese delle Meraviglie di Alice.
Il 5 gennaio – dalle ore 10.30 alle ore 13.30 e dalle ore 16.00 alle ore 20.00
Il 6 gennaio dalle ore 10.30 alle ore 13.30
“Pompei in Wonderland” trasformerà piazza Schettini in una versione magica e immersiva del celebre racconto di Alice nel Paese delle Meraviglie.
I bambini, ma anche i grandi, vivranno un’esperienza unica e coinvolgente con spettacoli, attività e scenografie curate nei minimi dettagli e li proietterà in un mondo fantastico.
Piazza Schettini sarà trasformata in un mondo onirico ispirato al Paese delle Meraviglie:
- portale di ingresso a forma del Signor Serratura, simbolo dell’accesso al mondo di Alice;
- installazioni giganti a forma di carte da gioco, tazze da tè, orologi e statue a tema;
- il Labirinto, l’area magica e misteriosa dove il pubblico potrà perdersi tra siepi e decorazioni fiabesche;
- Photobooth tematici con angoli scenografici ideali per scattare ricordi, con sagome e dettagli del Paese delle Meraviglie.Ed ancora:
- arena per spettacoli per performance artistiche;
- area laboratori con spazi creativi dove i bambini potranno realizzare oggetti ispirati alla storia di Alice.
Alice, il Bianconiglio, il Cappellaio Matto, il Leprotto Bisestile, la Regina Rossa, Panco Pinco e Stregatto daranno il benvenuto ai piccoli visitatori del Paese delle Meraviglie.
Con l’animazione itinerante i personaggi interagiranno con il pubblico, coinvolgendolo in giochi e narrazioni. E poi: laboratori creativi, spettacolo in arena e angoli Photobooth.
Cosa fare alla Befana ad Avellino
Storie d’inverno – Alice in Wonderland a Lauro (AV)
Lo spettacolo itinerante presso il Castello Lancellotti di Lauro offre tre giorni magici per riscoprire le antiche favole, viaggiare nel tempo e immergersi nei luoghi più affascinanti: quelli della fantasia. Posti limitati,
- Quando: 4, 5 e 6 gennaio 2025 - Orari: 16:00 - 18:00 - 20:00
- Dove: Castello Lancellotti - Lauro (Av)
- Info: Per maggiori info e prenotazioni Whatsapp: 327 4574630 / 327 7691571
- Costo: Biglietto: 10€, Biglietto bambino: 5€, Fino ai 3 anni: gratis
Cosa fare alla Befana a Salerno
La Befana al Teatro La Ribalta
Un pomeriggio per prepararsi all’arrivo della Befana: quale migliore occasione per andare tutti al teateo con i bambini a vedere “Il Grinch e il Natale”?
Un evento fuori programma per grandi e piccini, pieno di magia, risate e sorprese, per vivere insieme l’incanto delle feste.
- Quando: 5 gennaio 2025 alle 18.00
- Dove: Teatro La Ribalta, via S. Calenda 98, Salerno
- Info: prenota il tuo posto al 329 216 7636
- Costo: 7 euro