newsletter-viaggiapiccoli
HomeLombardiaEventi LombardiaCampi di tulipani a Milano e in Lombardia 2025: alla ricerca dei...

Campi di tulipani a Milano e in Lombardia 2025: alla ricerca dei colori dell’Olanda

Sta per arrivare la primavera, con i suoi meravigliosi colori. Ora che le giornate cominciano ad allungarsi ed i prati iniziato a riempirsi di fiori, abbiamo pensato di portavi con noi, alla scoperta dei campi di tulipani a Milano e in Lombardia.

Sapevate che in Lombardia, proprio in questi giorni, stanno iniziando a spuntare tantissimi tulipani?



Il format del garden You Pick, nato in Olanda, negli ultimi anni, ha esordito in Italia, dove si possono visitare diversi campi pieni di coloratissimi fiori. 

Anche in Lombardia, ci sono alcuni campi di tulipani “you-pick”, in cui è possibile raccogliere personalmente i fiori che si desiderano portare a casa. 

Leggenda sull’origine dei tulipani

Prima di dirvi dove si trovano i campi di tulipani a Milano e in Lombardia, mi piacerebbe raccontarvi la leggenda persiana sull’origine di questi bellissimi fiori. 

Si narra che, un giorno, un giovane di nome Shirin, innamorato della bella Ferhad, partì in cerca di fortuna, lasciando la sua amata. Dopo parecchio tempo, la donna, che aveva atteso a lungo un suo ritorno, decise di avventurarsi nel deserto nella speranza di trovarlo, ma, mentre vagava alla ricerca del ragazzo, cadde su delle pietre aguzze e pianse, con la consapevolezza che sarebbe morta senza rivedere Shirin. Le sue lacrime si mescolarono al sangue e cadendo, goccia dopo goccia, sul terreno, si trasformarono in bellissimi fiori rossi: i tulipani. Da allora tutte le primavere questi fiori tornano a fiorire, in ricordo di questo amore infelice.

Campi di Tulipani a Milano ed in Lombardia

Tulipani italiani

Ad Arese, alle porte di Milano, è possibile visitare uno dei luoghi più colorati della provincia.

Tulipani Italiani è il primo campo u-pick della Lombardia. Creato da Edwin Koeman e Nitsuhe Wolanios, questo meraviglioso giardino di tulipani è il luogo ideale in cui raccogliere ed acquistare questi coloratissimi fiori.

Il campo di 2 ettari, ospita più o meno 450 varietà di tulipani ed è un posto in cui rilassarsi a contatto con la natura, fare delle bellissime foto, scegliere ed acquistare i propri fiori. Per fare tutto questo, dovrete munirvi di un biglietto d’ingresso, on-line o direttamente sul posto. +

Per entrare si paga un “buono raccolta”. Il campo si trova all’interno del Parco della Groane proprio vicino al borgo Valera e alla settecentesca Villa Ricotti, dove si può organizzare una gita.

L’accesso al campo è solo su prenotazione on line, acquistando appunto un buono d’ingresso che da diritto all’acquisto di due tulipani a scelta nel campo. Il campo è aperto anche in caso di pioggia.

  • Quando: dal 19 marzo, fino al 25 ingresso gratuito, a pagamento dal 26
  • Info: il campo è aperto 7 giorni su 7, dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 19:30; il sabato e la domenica dalle 8:30 alle 19:30.
  • Costo: per accedere bisogna acquistare un buono raccolta che da diritto a 2 tulipani, i bambini sotto i 4 anni entrano gratis e non occorre prenotazione.

E quest’anno Tulipani taliani ha aperto un nuovo campo vicino Torino a Grugliasco.

Tulipani delle meraviglie a Vimodrone (Milano)

A Vimodrone, nella prima provincia milanese: a fine marzo torna “Tulipani delle Meraviglie”, il grande giardino di 13mila metri quadrati dove raccogliere tulipani. Su un campo di 40mila metri quadri sono stati piantati a dicembre 300mila bulbi di 50 diverse varietà.

Per accedere basta acquistare online l’Agripass per il giorno in cui si vuole andare e godersi una giornata in mezzo alla natura.

In programma: laboratorio di pittura dei tipici klompen olandesi (a pagamento) diventa un vero artista e personalizza i tuoi klompen, i tradizionali zoccoli in legno olandesi.

Il campo dispone anche di una zona di confezionamento per incartare i tulipani raccolti, di un’area selfie e di un  punto di ristoro.

In caso di pioggia il campo rimarrà aperto (consigliati una giacca impermeabile e stivaletti). I cani possono entrare, ma devono essere portati sempre al guinzaglio.

Passeggini e carrozzine possono accedere al campo, ma bisogna tener conto che si tratta comunque di un terreno agricolo dove può essere difficoltoso attraversare i filari.

  • Quando: dal 29 marzo 2025
  • Dove: via Pio La Torre 9 Vimodrone
  • Info: info@steflor.it
  • Costo: ingresso al campo dai 3 ai 65 anni 5 euro con 2 tulipani in omaggio; gratuito fino ai 3 anni, persone con disabilità e over 65

You pick Garden Shirin

Nel parlarvi dei campi di tulipani di Milano, non posso non nominare Shirin, un campo U-PICK nato nel 2021 ad Ornago, in Brianza. 

Il nome Shirin deriva dal una leggenda persiana che racconta di una storia d’amore che ogni anno fa nascere i tulipani dell’amore, i tulipani rossi! E la cosa meravigliosa di questo campo è che non ci puoi arrivare in auto, ma solo a piedi o in bici. Si percorre la ciclo-pedonale che costeggia via Ornago e o, per chi arriva da Bellusco/Camuzzago, può utilizzare l’attraversamento pedonale davanti alla polizia locale e proseguire seguendo il percorso segnalato. Anche questo è un campo “you pick”, si raccolgono i fiori con le mani (non servono forbici) e all’uscita si pagano  un euro e cinquanta,  ogni tulipano in più ai due compresi nel biglietto.

Per accedere al campo è necessario l’acquisto online,

La permanenza massima nel campo è di 2 ore.
Senza acquisto del biglietto online non assicuriamo l’ingresso al campo

  • Quando: marzo 2025, aperto dalle 9 alle 19 anche in caso di pioggia
  • Dove: via Libero Grassi Ornago MB
  • Info: shirintulipani@gmail.com
  • Costo: ingresso su prenotazione scegliendo giorno e ora, 5 euro, gratuito da 0 a 5 anni puoi acquistare QUI

FiorirAnno,  a Cornate D’Adda (Monza-Brianza)

A FiorirAnno, si possono raccogliere tulipani e narcisi. Si paga un biglietto di ingresso di tre euro e si ha diritto a raccogliere due fiori, vengono organizzati anche eventi e laboratori a tema.

  • Quando: apertura 2025 prevista per marzo-aprile, orari:aperto tutti i giorni dalle 10 alle 19
  • Dove: strada Costiera Cornate d'Adda MB
  • Costo: i biglietti si acquistano solo all'ingresso al campo, mentre ci si può iscrivere online ai laboratori. L'ingresso è gratuito fino ai 5 anni, senza raccolta giori, dai 6 anni 3,50 euro con raccolta di 2 fiori, un euro in più per ogni altro fiore raccolto

Tulipania: campo di tulipani vicino a Milano

Uno dei più bei campi di tulipani vicini a Milano è, poi,  Tulipania, il bellissimo campo you-pick di Terno d’Isola, in provincia di Bergamo. Si tratta di un luogo davvero particolare, in cui raccogliere tulipani in primavera e zucche in autunno.

In questo prato di 25 mila metri quadri, tra marzo ed aprile, potrete passeggiare tra un milione tulipani e narcisi di varie specie, fare delle bellissime foto e raccogliere i fiori che preferite, così da portare a casa un po’ di primavera. 

In questo campo l’ingresso è  gratuito, si pagano solo i tulipani che vengono raccolti e costano un euro l’uno, ma se fai un mazzo da dieci c’è uno sconto. E in questo campo di  duemila metri quadri, tra marzo ed aprile, si può passeggiare tra 50.000 tulipani e narcisi di varie specie, fare delle bellissime foto e raccogliere i fiori.

Tulipania, inoltre, è una realtà eco-friendly,utilizza pannelli fotovoltaici per l’energia elettrica.

Novità 2025: Tulipania Flower & Food Festival, un’esperienza che fonde la bellezza della natura con i sapori dei food truck. Durante il periodo di apertura di Tulipania infatti la zona food sarà più ampia e ricca. Non mancheranno anche quest’anno laboratori, performance e giochi interattivi.

Ultimo ma non meno importante, l’evento non terminerà con la sfioritura dei tulipani, ma proseguirà a maggio con la fioritura di un nuovo campo adiacente, coltivato con una nuova e bellissima varietà di fiori: le peonie.

Le peonie sono conosciute per la loro bellezza e la loro ricca storia simbolica. Originarie dell’Asia, queste splendide fioriture sono associate a concetti di amore, prosperità e felicità. Inoltre, sono considerate dei veri e propri gioielli del giardino, con una vasta gamma di colori e una fragranza irresistibile.

  • Quando: apertura prevista per fine marzo 2025
  • Dove: Via Marco Biagi 95 Terno d'Isola BG
  • Info: tulipania.world@gmail.com
  • Costo: ingresso gratuito ma su prenotazione

Campo dei fiori a Galbiate

Il Campo dei fiori di Galbiate è un giardino di tulipani e narcisi, dove scegliere ed acquistare i fiori che si preferiscono. Si tratta del luogo ideale in cui rilassarsi ed ammirare la natura, affacciato direttametne sul Lago di Annone. 

Se siete in cerca di un’idea per una gita in famiglia, tenete presente che direttamente dal campo dei fiori si può percorrere una pista ciclo-pedonale lungo le rive del lago di Annone fino a raggiungere Isella. In programma un fitto calendario di eventi, tra cui anche la caccia di uova.

  • Quando: dal 21 marzo al 13 aprile
  • Dove: SP51 n.4 Località Sala Al Barro Galbiate (LC)
  • Info: +39 3351359657 e info@ilcampodeifiorigalbiate.it

I tulipani di Maddi al Castello di Malpaga

In questo’articolo dedicato ai campi di tulipani di Milano e della Lombardia, non si può non citare Maddi Flowers Farm. 

200.000 tulipani fioriscono nelle tantissime varietà proposte, tra cui decine di tipologie storiche, botaniche e rare.

“Cogli il bello” è il mood dell’azienda che propone ai visitatori l’autoraccolta e cioè la possibilità di scegliere e cogliere in autonomia le varietà e le quantità che si desiderano.

Quest’anno il campo è solo al Castello di Malpaga.

Cosa comprende il biglietto a pagamento:

  • ACCESSO AL CAMPO DI AUTORACCOLTA DEI TULIPANI: avrai la possibilità di accedere al campo di autoraccolta circondato da oltre 175.000 tulipani di tutte le forme e colori… Divertiti a scegliere i tuoi preferiti!
  • SEDUTE NEL VERDE DALLE QUALI AMMIRARE IN TRANQUILLITA’ IL CASTELLO DI MALPAGA
  • SERVIZIO DI BISTROT A PAGAMENTO: Colazioni, aperitivi, pranzi, merende, apericene.
  • RACCONTI ANIMATI PER BAMBINI alle 15.30: letture animate a tema primaverile/pasquale per i bimbi di ogni età (indicata fino agli 11 anni). L’attività si svolge all’interno del Salone del Giardino degli Scudi.
  • FATTORIA: visita libera agli animali della nostra fattoria (galline, oche, conigli, caprette, asini)
  • TRUCCABIMBI A PAGAMENTO
  • I GIOCHI DI UN TEMPO: divertenti installazioni di gioco che coinvolgono tutte le età da 0 a 99 anni. Solo il 23-24 marzo.
  • TULIMERCATINO: mercatino dell’artigianato locale. Solo il 6-7 aprile e 20-21 aprile.
  • MERCATO AGRICOLO: mercatino delle aziende agricole di Confagricoltura. Solo il 1-7-14-21-25 aprile.
  • LABORATORI E WORKSHOP
  • Quando: dal 22 marzo 2025 al 27 aprile, dal lunedì al venerdì dalle 14 alle 19 con ingresso gratuito; sabato domenica e festivi dalle 10 alle 19 con ingresso ai 3 euro dai 4 anni
  • Dove: Castello di Malpaga
  • Info: prenotazioni sul sito del Castello di Malpaga

Tulipani a Groppello (MI)

Michele Remonti e Luana Vertemati nel campo della loro azienda agricola, Quindici Pertiche, a Castel Cerreto, vicino alla Cascina Pelesa, a Treviglio, hanno piantato oltre 100.000 tulipani di 70 varietà differenti e hanno creato un meraviglioso campo di tulipani dove si può passeggiare tra i filari di fiori e raccogliere i bulbi fioriti da fine marzo.

Ora hanno un nuovo campo di tulipani u-pick a Groppello, frazione di Cassano d’Adda (MI), presso la magnifica Villa Arcivescovile e lungo la Ciclabile della Martesana. Oltre a raccogliere tulipani si potranno anche fare aperitivi al tramonto, pranzi e merende.

In programma anche eventi come laboratori di composizione floreale, lezioni di yoga, passeggiate botaniche e laboratori di origami.

  • Quando: da metà marzo a fine aprile aperti tutti i giorni dalle 9:30 alle 18:30
  • Dove: Via Cassano, 5 a Groppello d’Adda (Cassano d’Adda – MI)
  • Costo: non serve prenotazione, il costo della visita è di 2,50 € dal lun al ven, con due tulipani; sabato, domenica e festivi 5 euro inclusa raccolta di 3 tulipani; bambini sotto al metro entrano gratis. Ogni fiore in più costa 1,50 euro

 

Se quest’articolo vi è piaciuto, non perdete la nostra guida ai campi di tulipani in Italia.

RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

step agenda marzo

Iscriviti alla Newsletter

Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.