Il Museo dell’Ecologia di Cesena, con le sue visite guidate pensate appositamente per i bambini, è una realtà da conoscere.
È un Museo naturalistico nel cuore di Cesena, che noi abbiamo visitato una domenica mattina insieme ai compagni della nostra bimba di 5 anni, partecipando a un’Evolugita guidati da Roberto Fabbri.
Il Museo dell’Ecologia a Cesena
Il Museo è attivo dal 1990 e dal 2017 ha preso il nome di Museo dell’Ecologia. L’obiettivo è quello di raccogliere le principali specie animali e vegetali della zona e ricostruire al suo interno i diversi ambienti della Valle del Savio.
Ma non solo, grazie alle varie sale, dedicate ognuna a un tema differente, i bambini, insieme ai grandi, hanno l’occasione di scoprire tantissime curiosità sulla natura in generale.
Un Museo sulla biodiversità della Valle del Savio
Il Museo ha anche una parte esterna, con il percorso sensoriale con vari tipi di terreno: con l’erba, i legnetti, i ciottoli. Di fronte c’è un laghetto che ospita rane.
Entrando, la prima stanza che si incontra è il salone della biodiversità. I vari diorami ricreano gli ambienti della Valle del Savio e mostrano gli animali che li popolano, dalla volpe, alle diverse specie di uccelli.
C’è poi il corridoio del lupo, nella loggetta veneziana, qui sono esposti tanti scatti fotografici dedicati ai lupi della zona e c’è anche una riproduzione a grandezza naturale (il nostro bimbo di due anni ne è rimasto affascinato!).
Proseguendo si incontra la sala dei poli, con un narvalo che esce dal pavimento e un pinguino che lo osserva, oltre piccole ricostruzioni del polo sud e di altri ambienti.
Lungo tutto il percorso non mancano pannelli didattici con approfondimenti.
Si entra poi nella torre del Nuti, dove scendendo dall’antica scala a chiocciola, si accede alla sala dedicata al mare. Qui, delfini, pesci e tartarughe sono circondati da bottiglie, sacchi di plastica e reti – uno spunto di riflessione per grandi e bambini.
Salendo in cima alla torre invece c’è la stanza dei rapaci, con grandi uccelli impagliati tra cui svetta un’aquila con le ali spiegate.
All’interno del Museo c’è anche un salone per le conferenze, che vede esposti fossili, insetti, farfalle e scimpanzé.
Una location suggestiva nel cuore di Cesena
Oltre a ciò che è in mostra, ti colpirà sicuramente anche la location. Il Museo si trova in una delle parti più belle della città, con affaccio sulla Piazza del Popolo, tra il Comune e la Rocca Malatestiana.
La sede scelta infatti fa parte di un complesso realizzato nel Quattrocento da Matteo Nuti, che ha progettato anche la Rocca Malatestiana, e a cui successivamente ha lavorato anche Leonardo da Vinci (Roberto fa la guida anche alla Rocca ed è un pozzo di informazioni!).
Visita guidata per bambini a Cesena: l’Evolugita
Il Museo, oltre a ospitare scolaresche e turisti provenienti da tutto il mondo, organizza anche visite guidate per famiglie con bambini.
Noi abbiamo scelto di partecipare a un’Evolugita, dedicata appunto all’evoluzione. Roberto ci ha accolto nei panni del Professor Albert nel cortile e da qui è partita la nostra visita guidata.
Dopo una breve introduzione, siamo entrati, abbiamo osservato i vari ambienti scoprendone tante curiosità, fino a giungere alla sala conferenze. Qui è stato il momento di esperimenti, giochi e quiz sulla nascita della Terra, sui dinosauri e gli animali discendenti.
I bambini si sono divertiti tantissimo perché sono stati coinvolti con domande, prove e sfide e il tempo è davvero volato.
Caccia al dinosauro nel parco della Rocca
Per l’ultima parte dell’Evolugita siamo tornati fuori, addentrandoci nel parco della Rocca Malatestiana alla ricerca di tessere raffiguranti i dinosauri. Questa, insieme alla parte di giochi ed esperimenti, è stata la più apprezzata dai piccoli partecipanti.
Info utili per visitare il Museo dell’Ecologia con i bambini
Noi abbiamo formato un piccolo gruppo con gli amici di Margherita, ma il Museo è visitabile su prenotazione anche in famiglia.
Nel nostro caso i bimbi sono stati attenti e interessati per tutta la durata dell’incontro, che si è protratto per circa 2 ore. Questo tipo di visita è adatto dai bambini dai 4-5 anni in su, Roberto è molto bravo ad adattare l’incontro anche a seconda dell’età dei partecipanti e a coinvolgerli.
Avevamo con noi anche i fratellini più piccoli che però hanno ovviamente mostrato meno interesse dei grandi, ma si sono comunque divertiti a vedere bambini prendere le sembianze di scimmie, a osservare da vicino gli animali e a correre nel parco.
Museo dell’Ecologia: costi e orari di apertura
Il Museo dell’Ecologia di Cesena è aperto nell’orario invernale, dal martedì al venerdì nel pomeriggio, dalle 15 alle 18, e il sabato mattina dalle 10 alle 13.
È possibile visitare gratuitamente il Museo ogni prima domenica del mese, dalle 15 alle 18.
Il costo di ingresso è di 2 euro dai 15 ai 65 anni (visita guidata 3,00 €), i ragazzi dai 6 ai 14 anni pagano invece 1 euro. Ai gruppi di almeno 10 persone è riservato l’ingresso a 1 euro a persona, con 2 euro per la visita guidata.
Entrano gratuitamente i bambini fino a 5 anni e gli over 65.
L’Evolugita come la nostra invece costa 7 euro a persona ed è compreso l’ingresso.
Dove si trova il Museo e contatti
Museo dell’Ecologia di Cesena
Piazza Zangheri, 6 – 47521 CESENA
Per gruppi organizzati e laboratori didattici chiamare il numero 328.2637886 o scrivere a info@associazioneorango.com
Qui il sito del Museo.
Potrebbero interessarti anche le 10 cose da fare a Cesena con i bambini e i musei dell’Emilia Romagna.