La Riviera Romagnola è la meta ideale per le vacanze al mare con i bambini. Ci sono alberghi e bagni attrezzati e soprattutto c’è una lunga tradizione di accoglienza turistica. Qui in Romagna, “family” vuol dire familiare, vuol dire sentirsi a casa. Nel nostro ultimo week-end siamo stati ospiti dell’Associazione Giovani Albergatori di Cesenatico. Ci sono piaciuti subito, perché non si sono mai fermati, anche durante i due anni di Covid e hanno molta voglia di fare. Ecco la nostra guida su dove dormire a Cesenatico, con gli alberghi testati di persona. Hotels vicini al mare, con piscina, spa e servizio bici.
Dove dormire a Cesenatico con i bambini
Facciamo subito una dovuta premessa. Gli alberghi a Cesenatico sono accoglienti, hanno camere ampie, triple e quadruple, ristoranti pronti a soddisfare i bisogni dei clienti da 0 a 99 anni, ma qui in Romagna l’accoglienza è in famiglia.
Negli alberghi potete trovare un servizio di baby sitter, piscine e sale giochi per i più piccoli, ma non un’animazione da villaggi turistico. Ci sono giochi e aree dedicate ai bambini e alle famiglie, ma…
Le vacanze sono semplici, la mattina si va al mare con i bambini….e il pomeriggio si fa una passeggiata sul Porto Canale o si prende un gelato in spiaggia.
La vita è tutta proiettata sul mare e l’albergo è un posto comodo e sicuro dove rilassarsi, cenare bene e fare super colazioni.
Un buon albergo, adatto alle famiglie, deve avere camere spaziose, flessibilità, pulizia, una sala ristorante comoda e attrezzata ed essere vicino al mare.
Gli alberghi a Cesenatico dell’Associazione Giovani Imprenditori
Come dicevamo all’inizio, il nostro punto di riferimento è stata l’Associazione Giovani Albergatori di Cesenatico. Molti sono imprenditori di seconda o terza generazione, in albergo ci sono nati e cresciuti, conoscono da un lato la “macchina alberghiera”, dall’altro sono giovani padri e giovani madri con i problemi quotidiani di tutte le famiglie, quindi pronti a rendere la vacanza senza pensieri, grazie a piccole attenzioni, come una culla in più, il seggiolone che non si ribalta, lo scalda biberon…ma soprattutto l’accesso diretto in spiaggia e l’ombrellone riservato.
Ecco la lista degli alberghi che consigliamo per dormire a Cesenatico:
- Hotel Stacchini, viale Euclide, 15, 47042 Villamarina – Telefono: 0547 86080
- Unique Hotel Cesenatico , viale Tiziano, 23, 47042 Cesenatico – Telefono: 0547 85713
- Hotel Tiffany Resort, viale Amedeo Modigliani, 25, 47042 Cesenatico – Telefono: 0547 86387
- Hotel Lungomare Cesenatico, viale G. Carducci, 299, 47042 Villamarina – Telefono: 0547 680666
- Ricci Hotels, con Hotel Sport, Hotel Nettuno e Valverde
- Hotel Apollo, viale Carracci, 1, 47042 Valverde – Telefono: 0547 86332
- Hotel Roxy & Beach, viale G. Carducci, 193, 47042 Valverde, – Telefono: 0547 82004
- Hotel Iride, Viale G. Carducci, 314, 47042 Valverde – Telefono: 0547 87033
- Hotel Trieste, nel cuore di Cesenatico, in Viale Ferrara, 5, 47042 Cesenatico Telefono: 0547 82063
- Hotel Ricci, Viale Giosuè Carducci 278, Cesenatico
- Renzo Hotel , Viale dei Pini, 55, Cesenatico – Telefono: 0547 82316
La nostra esperienza a Cesenatico
Noi abbiamo scelto il Tiffany Hotel, in zona Valverde, tra Gatteo Mare e Cesenatico, in una posizione tranquilla e lontana dal caos, e con una stagione comoda, perché ci siamo mossi in treno.
Quando andare a Cesenatico
Le vacanze a Cesenatico, per tradizione sono quelle di agosto. Noi però ci siamo andati nel week end del 25 aprile e non solo abbiamo mangiato tantissimo pesce (dagli spaghetti con le vongole alla frittura mista) alla fiera del Pesce, ma abbiamo fatto volare gli aquiloni sul bagnasciuga e ci siamo goduti il primo mare di primavera.
Il periodo migliore è forse da metà giugno a metà luglio, quando le giornate sono più lunghe, fa più caldo e non vi è l’assembramento di agosto né in spiaggia né sui viali. Anche nella prima metà di settembre il soggiorno è piacevole grazie alle temperature miti e fresche.
Come arrivare a Cesenatico
Se decidi di raggiungere Cesenatico in auto e arrivi da Nord, percorrendo l’Autostrada A14, devi uscire a Cesena e proseguire verso Cesenatico. Se arrivi da Sud, invece, devi uscire al casello Rimini Nord e poi proseguire in direzione Ravenna, fino all’uscita Cesenatico.
In treno invece, fino a Bologna, sia da Nord che da sud è un viaggio facile e veloce con l’Alta velocità, una volta arrivati a Bologna, invece, bisogna armarsi si pazienza e avere bagagli compatti, perché bisogna prendere un regionale e programmare due ore di viaggio. Se non è una giornata di punta il viaggio è anche comodo, ma i treni sono spesso molto pieni di turisti e studenti .