A Bologna Dippy vi aspetta, pronto a raccontarvi i segreti del mondo giurassico. Chi è Dippy? Un enorme scheletro di un Diplodocus. E vi aspetta al Museo Capellini, il museo di Geologia di Bologna, insieme a scheletri, fossili, rocce e minerali.
Un po’ di storia del Museo Capellini
Il Museo di Geologia Giovanni Capellini è stato fondato nel 1860 grazie all’iniziativa del geologo Giovanni Capellini, che fu il primo a ricoprire la cattedra di Geologia in Italia. Inaugurato ufficialmente nel 1881 in occasione del II Congresso Geologico Internazionale, il museo si arricchì di numerosi reperti donati da studiosi di tutto il mondo. La collezione originale include anche parti delle collezioni di Ulisse Aldrovandi e Ferdinando Cospi, ampliando il patrimonio espositivo che oggi conta quasi un milione di pezzi.
Guida di Bologna per bambini
Cosa vedere al Museo di Geologia di Bologna
Il museo offre un viaggio attraverso milioni di anni di storia geologica. Tra i reperti più spettacolari ci sono:
- Lo scheletro di un Diplodocus, lungo 26 metri, una delle attrazioni principali del museo. Si tratta di una copia in gesso donata al Re d’Italia dal Carnegie Museum di Pittsburgh.
- Scheletri di Mastodonti e fossili di balene plioceniche, che risalgono a milioni di anni fa.
- Collezioni di fossili di pesci eocenici di Monte Bolca, e numerose specie di invertebrati e vertebrati fossili raccolti nel corso degli anni.
- Microfossili: Di recente aggiunta, una sezione dedicata ai microfossili permette di esplorare la vita microscopica e il suo impatto sulla formazione della vita sulla Terra.
- Tribuna Aldrovandi: Questa sala ospita parte della collezione storica del naturalista Ulisse Aldrovandi, con preziosi reperti del XVI, XVII e XVIII secolo.
- Collezioni di rocce e minerali: Il museo ospita numerosi campioni di rocce provenienti da diverse parti del mondo, rappresentando la geologia terrestre e i processi che hanno formato il nostro pianeta.
Mappa di Bologna per bambini
Visite guidate e laboratori al museo Capellini
Il museo offre visite guidate per gruppi e scuole su prenotazione, con percorsi didattici che rendono la geologia accessibile a diverse fasce d’età. Le sale sono utilizzate anche per lezioni universitarie, permettendo agli studenti di studiare i fossili e le rocce direttamente dai reperti esposti.
Tante le iniziative per scuole e famiglie
Prenota
Per prenotare visite guidate e laboratori clicca qui
Come arrivare al Museo Capellini
Il Museo Capellini si trova in via Zamboni 63, nel cuore di Bologna. È facilmente raggiungibile a piedi o con i mezzi pubblici, essendo vicino al centro e servito da varie linee di autobus.
- Quando: Da martedì a venerdì dalle 9:00 alle 13:00, e nei weekend e festivi dalle 10:00 alle 18:00. Chiuso il lunedì e in alcune festività
- Dove: Via Zamboni 33
* Foto Facebook Museo Capellini