Gennaio è un mese ricco di sorprese per i più piccoli a Napoli e in Campania! Con le feste natalizie che si concludono e l’arrivo di un nuovo anno, la regione si riempie di attività dedicate alle famiglie e ai bambini. Dai laboratori creativi agli spettacoli di teatro per i più piccoli, dalle visite guidate nei luoghi storici a spettacoli di magia e animazione, c’è sempre qualcosa di speciale per far brillare gli occhi dei bambini. Che si tratti di scoprire le tradizioni locali o semplicemente di trascorrere del tempo di qualità insieme, gennaio offre un calendario di appuntamenti imperdibili per grandi e piccini. Scopriamoli insieme.
Eventi per bambini a Napoli nel weekend 25-26 gennaio
Stitch protagonista del workshop di moda e cucito di gennaio!
Chi l’avrebbe detto che un alieno combina guai sarebbe diventato una star di stile?
Stitch ha conquistato la moda con il suo look irresistibile e il suo spirito unico e noi ci siamo innamorati del suo mix perfetto dal cuore tenero. Piccoli stilisti amanti di Stitch, ecco il vostro workshop! Un viaggio nella fantasia più hawaiana che mai per dare vita a creazioni “Ohana style”. Un’occasione unica per imparare a cucire, disegnare e divertirsi insieme!
I posti sono limitati, prenota subito!
Prenotazione e iscrizione:
info@atelierpiccolistilisti.com / 349 294 5004
Cosa farete?
Apprenderete nozioni sul cucito in modo facile e divertente! Realizzerete piccoli oggetti ispirati a Stitch e al suo mondo, usando stoffe colorate e accessori divertenti!
Per il gruppo 5-9 anni, le attività si svolgono il sabato dalle 11.00 alle 13.00 oppure, in alternativa, dalle 17.00 alle 19.00. Per il gruppo 10-13 anni, l’orario previsto è il sabato dalle 14.30 alle 16.30. Il costo è di 35 euro. L’appuntamento è in
- Quando: 25 gennaio 2025
- Dove: Via dei Mille 16, Napoli
- Info: info@atelierpiccolistilisti.com
- Costo: 35 euro tutto compreso
Toys Stories all’Ospedale delle Bambole a Napoli

Il 25 e 26 gennaio all’Ospedale delle Bambole di Napoli si terrà un evento speciale organizzato da “Ma Dove Vivono i Cartoni?“.
Un gruppo di giocattoli magicamente animati, che fingono di essere senza vita quando ci sono umani nei paraggi, si aggira per le strade di Napoli per aiutare Buzz a riparare la sua ala spezzata. Tuttavia, una volta giunti al pronto soccorso, la missione si complica: incontrano diversi giocattoli in attesa di essere riparati e iniziano a comprendere il vero valore che ognuno di loro ha per i bambini. Lo sceriffo Woody decide allora che tutti i bambini dovranno far visitare il proprio giocattolo preferito per assicurarsi che sia in buona salute. All’Ospedale delle Bambole, infatti, c’è l’unico dottore capace di curare davvero i giocattoli.
Un’avventura emozionante ispirata a una storia che insegna a grandi e piccoli l’importanza di prendersi cura dei doni della vita.
Dettagli dell’esperienza:
- Esperienza per tutta la famiglia della durata di un’ora.
- I bambini devono portare il loro personaggio preferito per farlo visitare dal dottore.
- Evento a numero chiuso e su prenotazione.
- Orari di ingresso: dalle 10:00 alle 18:00, ogni 30 minuti.
- Quando: 25 e 26 gennaio
- Dove: Ospedale delle Bambole a Napoli
- Info: WhatsApp: 327 254 0679
- Costo: 10 euro a persona (pagano tutti dai 3 anni in su).
Al teatro con i bambini
Se sei alla ricerca di momenti magici da vivere insieme ai più piccoli, non perdere il nostro articolo dedicato agli eventi teatrali per bambini e famiglie in Campania! Spettacoli coinvolgenti, favole senza tempo e tanto divertimento ti aspettano! Clicca qui per scoprire tutte le date e le location! Non perdere l’occasione di far sognare i tuoi piccoli e regalarti un’esperienza unica.
In anteprima! INSIDE YOU le emozioni a teatro
La compagnia di “Ma dove vivono i Cartoni?” porta a Teatro la novità assoluta del 2025: “INSIDE YOU”.
Bambini e genitori potranno ridere, divertirsi ed emozionarsi con GIOIA, RABBIA, TRISTEZZA, DISGUSTO, IMBARAZZO , PAURA , ANS…? Ops, siamo ansiosi solo nel nominarla ma ci sarà. Nel laboratorio delle Emozioni di Emoticon City, sta per nascere una nuova vita, all’interno della sua mente vivono sotto forma di colori le emozioni più importanti. Tutto sembra procedere per il meglio ma gli imprevisti non tardano ad arrivare.
Ispirato al classico Disney Pixar ‘’INSIDE OUT ’’, con una inedita formazione di attori cantanti e ballerini e il magico laboratorio delle emozioni dove tutto può accadere una commedia musicale che ti farà ridere ma anche commuovere e riflettere.
- 15 febbraio, Teatro Acacia – Napoli
- 22 febbraio, Teatro Umberto, Nola (NA)
- 2 marzo, Teatro Ricciardi – Capua (CE)
- Quando: 15 febbraio 2025, ore 18
- Dove: Teatro Acacia, Via R. Tarantini 10, Napoli
- Info: WhatsApp: 327 254 0679 oppure madovevivonoicartoni.it
- Costo: 20 euro galleria, 22 euro platea, 27.50 euro poltronissima
Jack il ragazzino che sorvolò l’Oceano al Teatro dei Piccoli
Ispirato al primo pilota ad attraversare l’oceano Atlantico, Jack è un ragazzino ingegnoso e infaticabile: nel suo paese è arrivata la guerra, tutti i suoi amici sono scappati a bordo di una nave diretta in America, ha desiderio di raggiungerli, ma c’è un oceano che li divide. Una soluzione alla fine arriva: ” li raggiungerà volando!”. Dai 5 anni. Durata 50 minuti.
- Quando: 25 gennaio 2025, ore 11.00
- Dove: Teatro dei Piccoli, Mostra d'Oltremare, Napoli
- Info: 03270795871 – 08118903126 (anche WhatsApp)
- Costo: Biglietto unico € 9,00 (per tutti dai 3 anni)
Musica in Gioco! al Teatro dei Piccoli
Bambini e genitori insieme per un’esperienza musicale unica, dove tutti possono “giocare” con la musica, partecipando attivamente!
Musica in Gioco è uno dei CONCERTI PER L’INFANZIA della Stagione 2024/25 al Teatro dei Piccoli, proposto da Progetto Sonora. Ogni concerto è un’esperienza interattiva dove i bambini, insieme ai loro genitori, partecipano a un laboratorio musicale, esplorando suoni e ritmi con strumenti Orff. Un’occasione unica per sviluppare il loro amore per la musica in un ambiente ludico e coinvolgente.
- Quando: 26 gennaio 2025, ore 11.00
- Dove: Teatro dei Piccoli, Mostra d'Oltremare, Napoli
- Info: 03270795871 – 08118903126 (anche WhatsApp)
- Costo: Biglietto unico € 9,00 (per tutti dai 3 anni)
Rodari Smart al Teatro Karol di Castellammare
Un coinvolgente e poetico omaggio a Gianni Rodari, fatto di leggerezza, visionarietà. Ispirato da alcune storie del celebre autore e dall’Enciclopedia della Favola, il progetto vede in scena un musicista ed un’attrice/performer interagire con i disegni animati. Lo spettacolo prevede momenti di coinvolgimento del pubblico.
- Quando: 25 gennaio 2025, ore 17.00
- Dove: Teatro Karol - C.mare di Stabia Via Salvador Allende, 4 (accanto chiesa S. Antonio da Padova)
- Info: Prenotazione consigliata! Telefono 08118247921 (anche WhatsApp) o teatrotk@casadelcontemporaneo.it
- Costo: Biglietto unico €9 CARD YOUNG: 5 ingressi a €40 | 10 ingressi a €70 Acquista anche online su Azzurroservice
L’illuminatòrio Atelier della Luce e della Materia al Teatro Bellini Kids
Un’esperienza immersiva per bambine e bambini, dove luce, ombre e materia si intrecciano per creare paesaggi magici da esplorare. Uno spazio libero e creativo, ispirato alla pedagogia di Loris Malaguzzi (Reggio Children), in cui la curiosità e l’immaginazione prendono vita.
- Quando: 25 gennaio ore 16:00 (0-2 anni) e ore 17:00 (3-5 anni), 26 gennaio ore 11:30 (3-5 anni)
- Dove: Teatro Bellini, Napoli
- Info: kids@teatrobellini.it Tel. botteghino 081.5499688
- Costo: Adulti 12 euro, Bambini 8 euro
Brick Live all’Arena Flegrea
Fino al 2 febbraio 2025 torna Brick Live all’Arena Flegrea Indoor, il grande evento che conquista tutte le generazioni. I visitatori avranno l’opportunità di immergersi in un mondo di oltre un milione di mattoncini Lego, divertendosi con tutta la famiglia in uno spazio di oltre 3000 metri quadrati al coperto. Tra le attrazioni, ci saranno sculture di animali marini, cinque piscine di mattoncini, l’area Minecraft, piste per macchinine e l’area graffiti Lego.
Orari della mostra:
- tutti i giorni: 10:00 – 13:00 e 15:00 – 20:00
- festivi e weekend: 10:00 – 20:00
Biglietti a partire da 11 euro, acquisto disponibile qui: Brick Live Napoli.
Evento da acquistare in anticipo: Wizard on Bus!
Tour di Napoli in Bus con i maghi più importanti del mondo!
Non perdere l’occasione di vivere la magia insieme ai tuoi bambini! Un tour speciale a bordo di un autobus decorato, che ti porterà alla scoperta dei paesaggi più belli della città, con tantissime sorprese.
Cosa vi aspetta: Lezioni di magia e bacchetta per tutti, erbologia, smistamento in case con il cappello parlante. Inoltre riceverai il diploma di perfetto mago e le caramelle tutti i gusti +1 Foto ricordo
Una merenda golosa per tutti i bambini e un ricordo da portare a casa di questa indimenticabile giornata.
- Quando: 8 e 9 febbraio con tre corse ore 10.30, ore 12.30 e ore 15.30
- Dove: Appuntamento 15 minuti prima di ogni corsa a Piazza Castello - Maschio Angioino
- Info: WhatsApp: 327 254 0679 oppure madovevivonoicartoni.it
- Costo: 20 euro, tariffa unica per bambini e adulti
5 spettacoli da non perdere e da acquistare in anticipo!
Elsa il Castello di Ghiaccio – 16 febbraio 2025 al Teatro Acacia di Napoli. Un’avventura magica con Elsa e Anna, perfetta per far sognare i più piccoli! Acquista i biglietti https://tidd.ly/49XFFnK
Aladin il Musical – 8 febbraio 2025 al Teatro Augusteo. Un viaggio tra magia e sorprese, un musical che farà brillare gli occhi! Acquista i biglietti https://tidd.ly/4072UZ6
Peter Pan il Musical – 10 maggio 2025 al Teatro Acacia di Napoli. Vola con Peter Pan e la sua banda alla scoperta di Neverland! Acquista i biglietti https://tidd.ly/405vKJf
I Me contro Te – Lo Show dei 10 Anni – 10 maggio 2025 al Palapartenope di Napoli. Il duo più amato dai bambini in uno show imperdibile! Acquista i biglietti https://tidd.ly/3BH6kIC
Ninna e Matti Supertour – 11 maggio 2025 al Teatro Augusteo. Un’esperienza musicale super divertente, perfetta per tutta la famiglia! Acquista i biglietti https://tidd.ly/4gLrvIv
Al museo con i bambini a Napoli a gennaio
La scienza nell’aria a Città della Scienza
Preparatevi a un weekend all’insegna della scienza, in cui scoprirete come l’aria e i gas possano trasformarsi in strumenti straordinari per esperimenti e attività coinvolgenti.
Il 25 e 26 gennaio 2025, Città della Scienza vi invita a partecipare a un’esperienza unica, incentrata sul tema “La Scienza nell’Aria”. Un’occasione per grandi e piccini di immergersi in attività pratiche, emozionanti e istruttive.
Laboratori interattivi
Il cibo delle piante
Un laboratorio di botanica per scoprire come cresce una pianta e di cosa si nutre.
Target: 3-6 anni | Max 25 bambini
Durata: 45 minuti
Orari: 10:30, 14:00
Prenotazione presso l’infopoint Corporea
Balloon Car
Costruzione di una macchina ad aria con materiali di riuso, un veicolo “green”!
Target: 7-10 anni | Max 25 partecipanti
Durata: 45 minuti
Orari: 11:00, 14:30
Prenotazione presso l’infopoint Corporea
La macchina degli scarabocchi
Un laboratorio creativo per realizzare disegni con una macchina automatica.
Target: 10-13 anni | Max 25 partecipanti
Durata: 45 minuti
Orari: 11:30, 15:30
Prenotazione presso l’infopoint Corporea
Giochi di gas
Un emozionante science show per esplorare le proprietà nascoste dei gas.
Target: per tutti
Durata: 30 minuti
Orario: 12:30
Location: LAB1, piano terra Corporea
- Quando: 25 e 26 gennaio
- Dove: Città della Scienza, Napoli
- Info: www.cittadellascienza.it
- Costo: a partire da 7 euro
A caccia di animali alle Gallerie d’Italia
Passeggiando nelle sale espositive i bambini possono scoprire il significato degli animali nell’arte e la loro simbologia. Ascoltando le loro esperienze, i ricordi e quant’altro abbia attinenza con gli animali, creeremo un’occasione per individuare le differenze tra gli animali domestici, selvatici leggendari dei nostri dipinti. Adatto dai 3 ai 6 anni.
- Quando: 25 gennaio, ore 16.30
- Dove: Via Toledo 177, Napoli
- Info: Prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente alle ore 14:00 al numero verde 800.167.619 o via mail all’indirizzo napoli@gallerieditalia.com
- Costo: 4 euro incluso biglietto d’ingresso e accompagnatore gratuito
- Quando: Sabato 25 gennaio alle 11:30
- Dove: Museo Madre, Via Luigi Settembrini, 79 – 80139 Napoli
- Info: Acquista QUI
Tour guidati e musei da vedere
Perchè non fare i turisti a Napoli? Ecco alcune idee
- Un tour guidato della città (perchè no!)
- Una visita guidata a Napoli sotterranea
- Scoprire la Galleria Borbonica
- Esplorare le Catacombe di San Gennaro (alla ricerca di fresco)
Due musei con lo sconto
Se vuoi regalare ai tuoi figli un’esperienza educativa a Napoli, una buona idea può essere comrpare biglietti combinati per ottenere un sconto:
- Città della Scienza + Museo Archeologico ( erntrambi adattissim iai bambini) : prenota qui con lo sconto
- Napoli sotterranea + Città della Scienza: prenota qui con lo sconto del 5%
I Musei delle Scienze Naturali e Fisiche a Napoli: imperdibili
A Napoli ci sono dei musei nascosti, dimenticati. Difficilmente li trovate in una guida e moltissimi napoletani non li hanno mai visti. Eppure sono musei spettacolari, con reperti unici e in sedi cariche di storia e di fascino. Sono i musei delle Scienze Naturali e Fisiche a Napoli. Imperdibili. Fanno parte dell’Università, perciò sono aperti in orari “scolastici” e chiusi nel week-end. Sono nati più per gli studenti che per il pubblico e non hanno percorsi interattivi o pannelli esplicativi ultramoderni, anzi, alcune sezioni sembrano cristallizzate in tempi antichi. Eppure sono spettacolari.
Musei a Napoli e in Campania
Gennaio a palazzo Reale
Il Palazzo Reale di Napoli resterà regolarmente aperto al pubblico nei consueti costi e orari di apertura.
Il Giardino Pensile al Palazzo Reale
In queste fredde giornate invernali, potrebbe capitare di ammirare il Vesuvio innevato dalla vista del Giardino Pensile.
Le visite accompagnate al Giardino Pensile si svolgono dal lunedì alla domenica (escluso il mercoledì) alle ore 10:00, 11:00, 12:00, 15:00 e 16:00.
La durata della visita è di 15 minuti.
Il costo è di 2,00 € a persona, a cui si aggiunge il biglietto del museo (con gratuità secondo la normativa vigente).
Si consiglia di prenotare tramite il portale Musei Italiani al link: QUI DI SEGUITO oppure direttamente presso il punto biglietteria di Palazzo Reale, previa verifica della disponibilità.
Il Museo Archeologico
Il Museo Archeologico Nazionale è aperto tutti i giorni dalle ore 9:00 alle ore 19:30
- Aperto tutti i giorni dalle ore 9:00 alle ore 19:30 (ultimo ingresso alle 19.00)
- Martedì chiuso
- Quando il martedì è festivo il Museo posticipa la chiusura al mercoledì
- Prenota la tua visita guidata per gustarti il museo archeologico con i bambini. biglietto per gl iadutli 55 , per i piccoli 12 euro .
Il Museo di Capodimonte
Il Museo di Capodimonte è aperto tutti i giorni, tranne il mercoledì
Il Primo Piano è visitabile dalle 8.30 alle 19.30 (ultimo ingresso alle 18.30)
Il Secondo Piano sarà visitabile secondo queste modalità: con visite accompagnate con il personale di vigilanza (tempo di permanenza di 1 ora circa) e a numero chiuso esclusivamente alle ore: 10.30; 12.00; 15.00 e 17.00;
Durante le domeniche, i giorni festivi e nelle giornate ad ingresso gratuito resterà chiuso al pubblico il primo piano mentre sarà aperto il secondo piano
La sezione Ottocento Privato è visitabile dalle ore 10.00 alle ore 17.30 (ultimo ingresso ore 17.00).
Scavi di Pompei
- Per acquistare il biglietto d’ingresso CLICCARE QUI.
- Per prenotare il tour con l’archeologo CLICCARE QUI.
Consigliamo l’acquisto dei biglietti in prevendita per rendere più rapido l’accesso al Parco Archeologico. Chi acquista in prevendita riceverà il biglietto in formato PDF, da stampare o da mostrare sul proprio smartphone col quale accedere direttamente ai tornelli all’ingresso del Parco Archeologico.
In prevendita non sono acquistabili né i biglietti Ridotti (18-25 anni non compiuti) né i biglietti Gratuiti (minori di 18 anni ed altre categorie specifiche), m ci si dovrà recare presso il botteghino del Parco Archeologico per mostrare carta di identità o altro documento comprovante il diritto alla gratuità.
Costo del biglietto per adulti: 22,00 euro. Ingresso a 2,00 euro per i cittadini dell’Unione Europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni (non compiuti) e cittadini provenienti da paesi extra UE con regolare permesso di soggiorno.
Mostre da vedere con i bambini
Scoprire l’arte con i bambini, magari anche grazie a mostre interattive o a laboratori artistici. Ecco la nostra agenda dedicata alle mostre a Napoli da vedere con i bambini. Clicca QUI!
Van Gogh-The Immersive Experience
Fino al 2 febbraio, l’Arena Flegrea Indoor di Napoli ospiterà la mostra “Van Gogh-The Immersive Experience”, un viaggio emozionante nella vita e nelle opere di Vincent Van Gogh.
L’esposizione, realizzata da Arena Flegrea e Alta Classe Lab, offre un’esperienza unica attraverso proiezioni in 3D, visori di realtà virtuale e un percorso educativo e culturale. I visitatori saranno guidati in un tour a 360 gradi che li porterà a esplorare alcuni dei più celebri capolavori di Van Gogh. Si partirà dalla sua camera da letto (La camera da letto di Van Gogh), per poi ammirare la casa dall’esterno (La Casa Bianca), proseguire tra i campi incontrando le contadine (La Siesta), e giungere al famoso “Campo di grano con i corvi”, seguito da “Un campo di grano con cipressi”. La passeggiata culminerà con “La Notte Stellata”, per concludersi con la pittura notturna sul lungomare (Notte stellata sul Rodano) e il ritorno alla sua camera.
Oltre a Van Gogh-The Immersive Experience, sono già esposte all’Arena Flegrea Indoor le mostre Brick Live dedicata al mondo dei Lego, visitabile dal 6 dicembre 2024 al 2 febbraio 2025, e The World of Banksy, incentrata sulle opere dell’artista di Bristol, visitabile fino al 4 maggio 2025. Sarà possibile visitare la mostra tutti i giorni dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 20, nei week end dalle ore 10 alle 20.
Biglietti disponibili sul circuito ETES e nei punti vendita autorizzati.
Certosa di San Martino: abbraccia Napoli dall’alto
Se volete abbracciare Napoli e capire la sua bellezza dovete salire su, in cima, fino al Belvedere della Certosa di San Martino. La Certosa è un museo e un complesso storico artistico eccezionale, ma la vera bellezza di questa visita è l’arrivo e il ritorno in città, perché si ha l’occasione di attraversare Napoli, di tagliarla in due, scoprendo una sua anima più privata e discreta. È un itinerario consigliatissimo per chi viene a Napoli anche solo per tre giorni e per tutti i napoletani.
Dove trovare la neve in Campania: 3 luoghi da non perdere con i bambini
La Campania, si sa, non è certo famosa per le sue mete sciistiche o per località dove la neve abbonda tutto l’inverno, eppure ci sono almeno 3 luoghi dove poter trovare la neve in inverno in Campania.
Cosa fare con i bambini a Salerno a gennaio
Gli scavi di Paestum con i bambini
Abbiamo preparato una guida completa per farti scoprire la magia del Parco Archeologico di Paestum in famiglia! Leggi il nostro articolo e inizia a organizzare una giornata indimenticabile con i tuoi bambini.
La Certosa di Padula con i bambini
Una gita alla Certosa di Padula con i bambini è un’esperienza unica, perfetta per unire cultura, natura e divertimento. Questo imponente complesso, patrimonio UNESCO, affascina con la sua maestosità, dai chiostri agli antichi spazi dei monaci certosini, e offre ampi cortili e giardini ideali per giocare e correre in libertà. Immersa in un paesaggio suggestivo, la Certosa permette ai più piccoli di scoprire la storia e l’arte in modo semplice e coinvolgente, spesso arricchita da laboratori creativi e attività dedicate. Un’occasione speciale per trascorrere una giornata diversa, imparando e divertendosi insieme in famiglia. Ecco perché una gita alla Certosa di Padula con i bambini è super consigliata.
Cosa fare con i bambini a Caserta a gennaio
Gite nei dintorni di Caserta: Vallata il borgo fantasma
Se cercate la neve in Campania la vostra meta è il Parco del Matese in inverno. Qui non troverete impianti sciistici, per quelli dovrete sconfinare verso Campitello Matese o Capracotta, in Molise ma potete comunque godere della neve, che in Campania è cosa alquanto rara.
Eventi al Planetario di Caserta
Ecco gli eventi di gennaio al planetario di Caserta.
Apertura dalle ore 17:30 per visitare il percorso museale (incluso nel prezzo del biglietto). L’orario di inizio dello spettacolo sarà rispettato con puntualità: per esigenze di sicurezza non sarà possibile ammettere in cupola a spettacolo iniziato.
Il re Sole e la sua corte
Percorso immersivo ed interattivo per scorprire la bellezza della corte del Planetario. Evento adatto a spettatori tra i 5 e i 12 anni. Durata: 70 min.
- Quando: 1 febbraio 2025, ore 19.30
- Dove: Piazza Ungaretti 1, Caserta
- Info: Info e biglietti: QUI
- Costo: €7,50 intero e 5,50 ridotto 5-18 anni e over 60
Cosa fare con i bambini a Benevento a gennaio
Al Museo delle streghe JANUA di Benevento
Chi volesse visitare questo stravagante museo delle streghe, può farlo in questi orari:
Orari percorsi guidati:
Mattina: 10.00 / 11.00 / 12.00
Pomeriggio: 17.00 / 18.00 / 19.00
La prenotazione è sempre obbligatoria: messaggio WhatsApp al 349 7451656
- Quando: su prenotazione
- Dove: Palazzo Paolo V, corso G.Garibaldi, Benevento
- Info: Invia un messaggio WhatsApp al 349 7451656.
- Costo: 5 euro intero, 3 euro ridotto
Il Palolab di Pietraroja con il dinosauro Ciro
Il Paleolab di Pietraroja è un affascinante viaggio nel tempo, un luogo unico dove la scienza incontra la meraviglia della natura. Ti portiamo alla scoperta di uno dei siti paleontologici più importanti d’Italia, famoso per il ritrovamento di fossili straordinariamente conservati, come il celebre “Ciro”, il piccolo dinosauro che ha conquistato il mondo scientifico. Esploreremo le curiosità del museo, le sue attrazioni interattive e l’importanza di Pietraroja nella storia della paleontologia. Un’esperienza imperdibile per grandi e piccoli, che vi farà riscoprire la magia della preistoria!
Perché non approfittare allora per una giornata al Paleolab di Pietraroja? Leggi il nostro articolo QUI!
Cosa fare con i bambini ad Avellino a gennaio
La funicolare di Montevergine
Montevergine, una delle mete più suggestive della provincia di Avellino, è un luogo che unisce spiritualità, natura e tradizione. Grazie alla storica funicolare, che offre un viaggio panoramico unico, raggiungere il santuario e i suoi splendidi dintorni diventa un’esperienza ancora più affascinante. Scopriamo insieme la storia, le curiosità e le emozioni che questo angolo di paradiso sa regalare a chi lo visita.
Ecco il nostro articolo sulla Salita al Santuario di Montevergine in Funicolare