A Porretta Terme, come suggerisce il nome, ci si va principalmente per godere dei benefici delle sue acque termali. Ma oltre a godersi una tappa ristoratrice, poco distante da Bologna, ecco cosa altro si può fare a Porretta Terme con i bambini.
Che sia per curare o prevenire i malanni di stagione o semplicemente per staccare la spina, andare alle terme infonde sempre una sensazione di benessere. A Porretta Terme ti aspetta un rinnomato centro termale, ma da qui puoi fare trekking e passeggiate alla scoperta del territorio.
Dove si trova Porretta Terme
Porretta Terme si trova nell’Appennino Tosco-Emiliano nella valle del fiume Reno, al confine tra Emilia e Toscana, dista infatti circa 60 km da Bologna e 34 km da Pistoia; è collegata a entrambe le città dalla strada statale 64 Porrettana.
Se si vuole arrivare in treno, c’è anche una linea ferroviaria, la Porrettana, che collega Bologna e Pistoia, con stazione principale proprio Porretta.
Le terme di Porretta
Le terme si trovano subito fuori dal centro della cittadina e con le loro acque sulfuree e salsobromoiodiche offrono servizi e una piscina termale.
E’ possibile anche fare un tour guidato e visitare le sorgenti sotterranee.
Terme per i bambini
Se ti stai chiedendo se le terme sono adatte anche ai bambini, assolutamente sì. Anzi, fanno molto bene. Le terme di Porretta offrono per i più piccoli cure termali inalatorie specifiche e aiutano a curare e prevenire malattie legate a naso, gola e orecchie.
Ci sono spazi dedicati in cui i bambini possono fare le cure.
Ma se ti fermi solo per poco tempo durante le vacanze, puoi comunque fare il bagno nella piscina con acqua termale e fare il percorso delle acque, che comprende l’accesso wellness (4 ore) con piscina termale, percorso vascolare, sauna.
- Costo: Percorso delle acque Ingresso adulti € 25 Abbonamento da 10 ingressi € 20/seduta Ingresso ridotto (7-12 anni) € 10 Fino a 6 anni € 5
Valverde: piscina e pizzeria all’aperto
Durante l’estate è aperta anche la parte esterna delle terme, con una piscina e pizzeria all’aperto.

Cosa fare a Porretta Terme con i bambini
Oltre alle terme, si può visitare la cittadina: in particolare la Chiesa di Santa Maria Maddalena e la Chiesa dei frati in cui è ospitato un famoso presepe meccanico tra i più elaborati d’Italia.
Porretta Terme è la città del soul
Ogni estate, a luglio, Porretta Terme veste i panni di capitale del soul e rhythm& blues ospitando il Porretta Soul Festival, festival musicale famoso a livello europeo.
Ma se capiti durante un altro periodo dell’anno, puoi comunque carpirne l’atmosfera ammirando i 15 murales dedicati ai grandi esponenti della musica soul. C’è anche un museo dedicato.
Trekking nella valle dell’Alto Reno
Durante l’anno, soprattutto d’estate, sono in programma trekking ed escursioni organizzate appositamente per i piccoli camminatori. Puoi consultare il programma qui.
Cosa fare nei dintorni
Granaglione è un comune diffuso composto da 10 micro borghi disposti a semicerchio. Da vedere il museo del legno e da visitare il micro birrificio.
Visita al Santuario della Madonna del Ponte. Si raggiunge facilmente dal centro della cittadina, attraversando un ponte sul fiume Reno. E’ stato ricostruito nell’Ottocento e all’interno ospita una cappella dedicata alla Madonna protettrice dei cestisti.
A 10 minuti da Porretta si trova il Parco Didattico del Castagno, con castagni secolari a Varano. E’ possibile organizzare anche visite didattiche che mostrano il ciclo della castagna.
La scola è un piccolo borgo medioevale in mezzo alle montagne, fa parte del comune di Grizzana Morandi, lo stesso in cui si trova anche la Rocchetta Mattei.
Dove dormire a Porretta Terme
Prenota
Se vuoi dormire a Porretta Terme, clicca qui per vedere le offerte su Booking