newsletter-viaggiapiccoli
HomeLombardiaMilanoFondazione Arnaldo Pomodoro: laboratori per famiglie

Fondazione Arnaldo Pomodoro: laboratori per famiglie

In via Vigevano, basta varcare un portone e ritrovarsi in un tipico cortile milanese — silenzioso, con i ballatoi in ferro e le piante sui davanzali — per scoprire un luogo speciale dove l’arte contemporanea si fa esperienza. È qui che ha sede la Fondazione Arnaldo Pomodoro: uno spazio dove i bambini possono incontrare da vicino le opere monumentali del grande scultore, toccare, osservare, immaginare. E soprattutto creare, con laboratori pensati per stimolare la fantasia e far nascere nuove domande.



Chi è Arnaldo Pomodoro

Arnaldo Pomodoro è uno dei più grandi scultori italiani del XX e XXI secolo, noto a livello internazionale per le sue opere in bronzo caratterizzate da superfici sferiche e geometriche che sembrano essere squarciate o erose dall’interno. Nato nel 1926, Pomodoro ha sviluppato un linguaggio unico, basato sulla contrapposizione tra forme perfette e la loro scomposizione, rivelando così strutture interne che evocano macchinari, antiche scritture o elementi architettonici futuristici.

Nel 1995, l’artista ha istituito la Fondazione Arnaldo Pomodoro, con l’obiettivo di conservare il suo vasto patrimonio artistico e promuovere la conoscenza dell’arte contemporanea, attraverso mostre, eventi e attività didattiche rivolte a tutte le età.

La Fondazione Arnaldo Pomodoro, un centro di arte e creatività per le famiglie

Oltre alla tutela delle opere di Pomodoro, la Fondazione svolge un’intensa attività educativa, proponendo laboratori creativi e visite guidate interattive, pensati per avvicinare i più piccoli all’arte in modo coinvolgente e stimolante. Le famiglie con bambini possono partecipare a esperienze uniche che combinano esplorazione, sperimentazione e gioco, permettendo ai più giovani di conoscere le tecniche artistiche dello scultore e sviluppare la propria creatività.

Uno degli aspetti più interessanti della programmazione educativa della Fondazione sono i laboratori per bambini (6-11 anni) e genitori, che trasformano la visita in un’esperienza attiva e partecipativa.

I laboratori per bambini alla Fondazione Arnaldo Pomodoro

Tra i laboratori proposti, troviamo:

La colata di gesso – Un’attività che permette ai bambini di scoprire il processo di creazione di un bassorilievo, utilizzando l’argilla e il gesso per realizzare piccole sculture ispirate alle forme di Pomodoro.

Il libro d’artista – Un laboratorio di grafica e rilegatura che insegna ai partecipanti a creare un libro personalizzato con la tecnica dello stencil, esplorando le forme e i colori tipici delle opere dell’artista.

Il foglio come scultura – Un’attività in cui i bambini realizzano una stampa con il torchio, sperimentando come la carta possa diventare un’opera tridimensionale.

Pop-up – Un laboratorio in collaborazione con il collettivo Libri Finti Clandestini, in cui i partecipanti costruiscono cartoline pop-up ispirate alle sculture di Pomodoro.

Sono tutte esperienze che permettono ai bambini di imparare attraverso il fare, sperimentando materiali e tecniche che li avvicinano al mondo della scultura in modo intuitivo e divertente.

Visite guidate al Labirinto di Arnaldo Pomodoro

Labiritno di Pomodoro a MilanoUno degli appuntamenti più affascinanti offerti dalla Fondazione è la visita al Labirinto di Arnaldo Pomodoro, un’opera monumentale di 170 metri quadrati, costruita dall’artista in 16 anni di lavoro.

Noi abbiamo partecipato ad una delle esplorazioni, un’esperienza magica di cui puoi leggere la nostra esperienza nel nostro articolo sul Labirinto di Arnaldo Pomodoro.

 

Dove e come partecipare ai labortarroi della Fondazione Arnaldo Pomodoro

Le attività educative si svolgono in due sedi della Fondazione:

  • Via Vigevano 3, Milano – Dove si tengono i laboratori per famiglie.
  • Via Solari 35, Milano – Dove si trova il Labirinto di Arnaldo Pomodoro.

Le attività sono a numero chiuso e richiedono la prenotazione online. Per maggiori informazioni e per iscriversi, è possibile visitare il sito ufficiale.

 

 

RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Iscriviti alla Newsletter

Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.