newsletter-viaggiapiccoli
HomeItaliaMusei per bambini: tutte le novità da scoprire in Italia

Musei per bambini: tutte le novità da scoprire in Italia

L’offerta culturale per le famiglie si arricchisce continuamente di nuove proposte: nascono musei interattivi, si rinnovano gli allestimenti e sempre più spazi vengono progettati a misura di bambino. Se nel nostro articolo principale abbiamo raccolto i migliori musei per bambini in Italia, qui ti raccontiamo invece le ultime novità: dalle nuove aperture alle sezioni aggiornate dei musei storici, passando per esperienze che mettono davvero al centro la creatività, la curiosità e l’apprendimento. Una selezione dei nuovi musei per bambini in Italia pensata per chi è sempre alla ricerca di luoghi autentici e stimolanti, dove i bambini possano non solo osservare, ma toccare, sperimentare, giocare e imparare.



Nuove aperture: i musei per bambini aperti in Italia nel 2024-2025  da non perdere

Iniziamo dalle nuove aperture in Italia di musei dedicati ai bambini, di cui tre al centro sud, e questa è una grande novità.

MiniMuPa – Mini Museo per l’Infanzia di Palermo (Sicilia)

  • Età consigliata: 0-10 anni

MiniMupa (Mini Museo Palermo), inaugurato a febbraio 2024 nel cuore del quartiere Kalsa (vicolo San Carlo 32), è il primo children’s museum interattivo della città, progettato per avvicinare i bambini alla storia, all’arte e alle tradizioni locali attraverso installazioni multimediali, giochi didattici e laboratori immersivi. Con un’area espositiva di 200 mq, il museo offre exhibit unici realizzati da artigiani come il maestro puparo Nicola Argento e l’artista Igor Scalisi Palminteri, tra grotte esplorabili, QR code narranti e una parete d’arrampicata tematica. Le attività, rivolte a famiglie e scuole, includono cacce al tesoro urbane come il Safari alla Kalsa e il History Game, oltre a eventi stagionali nel MiniMupa Garden, uno spazio verde con animali e laboratori all’aperto.

Per scoprire tutti i dettagli leggi il nostro aitcolo sul Museo per bambini di Palermo

MiniMupa museo bambini palermo interno

  • Quando: Sabato e Domenica: ore 10.00 – 13.30 e 16.00 – 19.00; Giovedì e Venerdì: 16.00 – 19.00
  • Dove: MiniMUPA, Via Atenasio, 20, Palermo
  • Info: Lu-Ven: 9.00 – 13.00 riservato alle scuole
  • Costo: Bambini fino a 1 anno: ingresso gratuito; 1-2 anni: 5 €; 2-12 anni: 10 €; Adulti: 5 €

Museo dei Bambini di Lecce – Lecce (Puglia)

  • Età consigliata: 0-11 anni

È il primo museo del Sud Italia interamente dedicato ai bambini. Situato nel cuore di Lecce, questo spazio innovativo nasce per stimolare la creatività, il gioco e l’interazione. I percorsi sono pensati per fasce d’età diverse, con laboratori, installazioni tattili e sezioni multisensoriali. Un punto di riferimento per il turismo family-friendly nel Mezzogiorno, con attenzione particolare anche all’inclusività.

mani bimbi al museo di lecce

  • Quando: Venerdì e sabato
  • Dove: Via Niccolò Foscarini, 24, Lecce
  • Info: Info e prenotazioni: museodeibambini.it – Instagram @museodeibambini
  • Costo: 10 € (da 0 a 99 anni) – solo vendita online

Little World Children Museum – Roma

  • Età consigliata: 3-12 anni

Little World Children Museum è un nuovissimo spazio interattivo aperto a marzo 2025 a Roma, all’interno della Galleria Marconi (Viale Guglielmo Marconi 70, piano -1), progettato per bambini dai 3 ai 12 anni con aree dedicate anche ai più piccoli (1-2 anni). Il museo propone un viaggio  attraverso culture, scienza e creatività, con installazioni come l’Origami Garden per scoprire tradizioni giapponesi, il Molecolab per esperimenti scientifici pratici e l’Area Archeologica con scavi simulati. I bambini possono cimentarsi in giochi simbolici (es. mini-market), attività collaborative e percorsi sensoriali nella Quantum Jungle, un’installazione artistica immersiva.

  • Quando: Tutti i giorni dalle 15:00 alle 20:00
  • Dove: Little World Children, Viale Guglielmo Marconi 70, 00146 Roma (presso Galleria Marconi - Piano -1)
  • Info: Biglietti per bambini 1-2 anni acquistabili solo in cassa
  • Costo: Adulti (da 13 anni): 18 €; Bambini 3-12 anni: 18 € (max 3 per adulto); Bambini 1-2 anni: 10 €; 0-12 mesi: gratis

Museo di Pinocchio – Firenze (Toscana)

  • Età consigliata: dai 4 anni in su

Museo pinocchio FirenzeNel 2025 Firenze accoglie un museo interamente dedicato al burattino più famoso del mondo. Il Museo di Pinocchio mescola arte contemporanea, narrazione e tecnologia per raccontare la storia di Pinocchio in chiave moderna e coinvolgente. Ogni stanza è un’esperienza: scenografie immersive, proiezioni interattive e spazi creativi ispirati al celebre racconto di Collodi.

  • Quando: Dal lunedì alla domenica, dalle 10.00 alle 19.00
  • Dove: Museo Interattivo di Pinocchio, Via Ricasoli 44, 50122 Firenze
  • Costo: Intero: 14 €; Ridotto (4-17 anni, studenti fino a 25 anni, accompagnatori disabili): 10 €; Famiglie: 2 adulti + 1 bambino: 35 €, 2 adulti + 2 bambini: 44 €, 2 adulti + 3 bambini: 52 €; Gratuito: 0-3 anni, persone con disabilità

Museo Pappagallo Rosso – Treviso (Veneto)

  • Età consigliata: 3-10 anni

museo bambini trevisoColorato, accogliente e fuori dagli schemi. Il Museo Pappagallo Rosso è uno spazio educativo che mette al centro l’esperienza diretta. I bambini possono partecipare a laboratori creativi, giochi teatrali e attività artistiche. Il museo promuove l’inclusione e offre percorsi personalizzati anche per bambini con bisogni speciali. Un posto che fa rima con libertà d’espressione.

Leggi il nostro articolo sul Museo Pappagallo Rosso.

Novità nei musei per bambini in Italia

Anche i musei storici si aggiornano per restare al passo con i bisogni delle famiglie e le nuove esigenze educative. Ecco tutte le novità 2025 nei musei per bambini.

Play Lab – Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia, Milano

  • Età consigliata: 3-6 anni

Dal 30 novembre 2024, il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano apre le porte di PLAYLAB, un nuovo spazio educativo di 400 mq pensato per bambine e bambini dai 3 ai 6 anni. Un progetto ambizioso e innovativo, che nasce dalla volontà di offrire ai più piccoli il loro “primo museo”, un luogo in cui esplorare il mondo con occhi curiosi, mani operose e tanta immaginazione.

PLAYLAB si articola in cinque ambienti tematici, ognuno progettato per stimolare l’interazione, la scoperta e il pensiero scientifico in modo accessibile e coinvolgente.

Tra le esperienze:

  •     Un bosco sonoro popolato da nidi dove nascondersi e sculture da toccare, realizzato con l’artista Andrew Amondson e lo scultore Andrea Salvetti.
  •     Le Beau Chantier, un’installazione site-specific dove le forme in gommapiuma diventano strumenti per costruire paesaggi immaginari.
  •     Il bosco digitale, dove si gioca con luci, ombre e riflessi, grazie alla collaborazione con il collettivo auroraMeccanica e lo studio MioCugino.
  •     La stanza degli oggetti e delle storie, in cui bambini e adulti creano narrazioni personali ispirate a oggetti di collezione e opere d’arte.
  •     L’Atelier, uno spazio di laboratorio guidato dove lo staff educativo propone attività ispirate al metodo tinkering, tra materiali destrutturati e narrazione.

Tra boschi sonori, installazioni digitali, materiali da costruzione e spazi dedicati allo storytelling, i bambini sono accompagnati – insieme agli adulti – in un percorso libero o guidato, dove ogni attività diventa un’opportunità per osservare, costruire, raccontare e sperimentare.

Accanto alla fruizione libera degli spazi (Esplora PLAYLAB), il museo propone anche percorsi guidati nello Atelier, dove educatori specializzati accompagnano i più piccoli in attività creative e sensoriali ispirate al tinkering, alla narrazione e all’esplorazione scientifica.

PLAYLAB è accessibile solo su prenotazione ed è incluso nel biglietto del museo. Ogni visita è pensata per favorire la collaborazione tra adulti e bambini, e per costruire fin dalla prima infanzia un rapporto positivo con la scienza, la tecnologia e la cultura.

Per dettagli, orari e modalità di prenotazione, tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale del museo.

 

Explora – Il Museo dei Bambini di Roma

Con il nuovo allestimento 2025 “Quanti mesi hai?”, Explora dedica uno spazio interamente ai più piccoli. L’area è pensata per accompagnare le famiglie nella scoperta delle tappe della crescita e del legame tra genitori e figli, fin dalla nascita. Un’occasione per giocare, osservare e crescere insieme.

L’obiettivo? Rispondere alle tante domande che bambine e bambini si pongono sul corpo umano, sulla riproduzione e sull’inizio della vita, con un linguaggio accessibile e coinvolgente.

L’esperienza propone un viaggio tra scienza e meraviglia: attraverso cinque postazioni interattive, il percorso esplora il funzionamento della gravidanza nei vivipari, ovipari e ovovivipari. Un approccio trasversale che intreccia biologia, educazione scientifica e gioco, trasformando concetti complessi in esperienze comprensibili e affascinanti anche per i più piccoli.

Museo exolora roma bambinaL’allestimento nasce da una rielaborazione di un gioco già presente in passato nel museo, ma ora completamente ripensato in chiave contemporanea, sensoriale e accessibile. Il risultato è uno spazio che unisce esperienza immersiva, stimoli multisensoriali e accessibilità, anche per bambini con disabilità uditive, grazie a sistemi a induzione magnetica.

Le cinque postazioni di “Quanti mesi” offrono esperienze uniche:

  • Se fossi un cucciolo di leone: un ambiente che simula la savana e permette ai bambini di immedesimarsi nella vita prenatale di un leoncino.

  • Torna nella pancia: un’immersione sensoriale nel corpo umano durante la gestazione.

  • Quanto tempo?: un’attività per confrontare i tempi di gestazione tra le diverse specie di mammiferi.

  • Toc toc: una postazione che svela il funzionamento delle ecografie e racconta le “storie” nascoste nelle pance dei vivipari.

  • Ovipari e ovovivipari: un gioco educativo che aiuta a comprendere le modalità riproduttive di molte specie animali, stimolando il rispetto per la natura.

RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Weekend e gite

Non si possono sempre organizzare viaggi lunghi, e non è sempre vacanza, ma ogni occasione è buona per esplorare il mondo vicino casa, ecco perchè le rotte di esplorazione di Viaggiapiccoli sono anche local e cercano sempre nuove gite e eventi dedicati ai bambini nel weekend

Dove vuoi andare?

Stai programmando una fuga di un giorno, un weekend lungo, il viaggio dell’anno o un on the road con i tuoi bambini? Sei nel posto giusto clicca dove vuoi andare, cerca la destinazione e segui i nostri consigli… esiste sempre un viaggio giusto.