newsletter-viaggiapiccoli
HomeItaliaPugliaMuseo dei bambini a Lecce: il sogno di due genitori dalla Silicon...

Museo dei bambini a Lecce: il sogno di due genitori dalla Silicon Valley al Salento

C’è un motivo in più per visitare Lecce, la città barocca e solare nel cuore del Salento: qui il primo museo del Sud Italia – escuso quello sull’isola siciliana: il MiniMupa a Palermo  – interamente dedicato ai bambini: il Museo dei Bambini di Lecce,  molto più di uno spazio espositivo: è un laboratorio di emozioni, esperienze e scoperte da vivere in famiglia.

Il museo dei bambini di Lecce: una storia che parte da lontano

Museo lecce bambini Dietro questo progetto tanto semplice quanto straordinario ci sono Crina Oana Bordas e suo matito, Mike Chen, una coppia originaria di San Francisco. Dopo una vita nella Silicon Valley e tre bambine cresciute tra parchi e musei interattivi americani, Crina e Mike decidono di cambiare vita. Cercano un luogo dove rallentare i ritmi, respirare autenticità, e offrirlo ai loro figli.



È durante una vacanza suggerita da amici romani che scoprono Lecce, se ne innamorano e scelgono di trasferirsi. Non solo: osservano che manca un museo dedicato all’infanzia, come invece è comune negli Stati Uniti, e decidono di costruirne uno.

In meno di un anno, vendono la loro azienda tecnologica e realizzano il loro sogno: il Museo dei Bambini di Lecce apre ufficialmente il 15 marzo 2025.

A Lecce un museo a misura di bambino

Lecce bambini museo Il Museo dei Bambini di Lecce non è un museo tradizionale. Non ci sono teche, cartelli vietato toccare o percorsi obbligati. Appena si entra, Crina accoglie grandi e piccoli con una frase che racchiude la filosofia del luogo: “Non ci sono regole: si gioca, si esplora!”.

Le attività sono pensate per stimolare la curiosità attraverso il gioco libero e l’interazione fisica: i bambini possono sperimentare, toccare, costruire, smontare e ricostruire. Tanto legno, colori e giochi semplici, ma intuitivi e creativi.

Tra le principali attrazioni:

  •     Attrazioni scientifiche interattive, dove si esplorano concetti di gravità, aerodinamica, suono e movimento.
  •     Arena delle sfide, uno spazio che invita a sviluppare resilienza, logica e pensiero creativo.
  •     Stazioni collaborative, perfette per il lavoro di squadra, i giochi di ruolo e la costruzione di oggetti insieme.
  •     Stanza sensoriale, dedicata al relax e alla stimolazione sensoriale dei più piccoli.
  •     Zona “Sì”, un’area protetta per i bambini da 0 a 3 anni, dove esplorare liberamente.
  •     Piastelle magnetiche giganti, per imparare le leggi della fisica.

 

 

Il museo dei bambini di Lecce per tutta la famiglia

Il Museo è consigliato per bambini da 0 a 11 anni, ma è impossibile per i genitori non lasciarsi coinvolgere. Il gioco libero e l’atmosfera senza regole rigide trasformano ogni visita in un’esperienza condivisa, dove anche gli adulti tornano bambini.

Museo bambini lecce La visita dura circa due ore, il tempo perfetto per esplorare tutto con calma e senza fretta. Si gioca, ma si impara. i bambini si divertono molto, sono catturati, da giochi che non hanno in casa e che stimolano il pensiero creativo.

Unico consiglio: il museo, al momento è aperto solo nei fine settimana, e può risultare affollato,è  stato piuttosto difficile trovare momenti in cui si stava da soli davanti ad una attività, ma questo non toglie davvero nulla alla visita e alla fine i bambini imparano anche a interagire tra di loro e collaborare.

“Ci occupaimo del museo totalmente da soli  – ci dicono Crina e Mike – Il nostro obiettivo è quello di ampliare i giorni e gli orari di visita. Al momento però stiamo cercando un equilibrio tra la crescita dei nostri tre figli e la gestione del museo”.

Museo dei bambii di Lecce, informazioni pratiche

Museo bambini lecce Dove si trova: Via Niccolò Foscarini, 24 – Lecce, Puglia (vicinissimo al centro storico)

A chi è adatto: Bambini da 0 a 11 anni. Anche i genitori sono invitati a giocare liberamente.

Durata della visita: Circa 2 ore.

Orari di apertura: Venerdì: 14.30 – 16.45 / Sabato: 10.00 – 14.15. Ma gli orari possono variare in base alla stagione. Si consiglia di consultare il nostro calendario online per verificare la disponibilità.

Biglietti: 10 euro a persona, adulti compresi. Acquisto online consigliato.

Come prenotare: sul sito ufficiale museodeibambini.it

Servizi: Spazio baby per i più piccoli, aree gioco libere, personale accogliente. Accessibile anche con passeggini.

Si arriva in auto. Il parcheggio, a pagamentom, più comodo per raggiungere il Museo dei Bambini di Lecce è l’Oberdan Parking a 500 metri (Indicazioni qui)

Consiglio Viaggiapiccoli: Prenotate con anticipo, soprattutto nei weekend e durante i ponti o festività. Se potete, preferite le prime fasce orarie per godervi il museo con più tranquillità.

Un museo nato dall’amore per il gioco e la creatività

Museo bambini lecce Il Museo dei Bambini di Lecce è gestito direttamente da Crina e Mike, che si occupano di ogni dettaglio, dall’accoglienza alla cura delle installazioni.

Il progetto si ispira ai principi di educazione attiva di Maria Montessori e di apprendimento esperienziale promossi dai grandi musei americani, come il Children’s Museum di Boston e l’Exploratorium di San Francisco.

Se stai organizzando un viaggio in Salento con i bambini, inserire il Museo dei Bambini di Lecce nel tuo itinerario è una scelta che arricchisce l’esperienza di tutta la famiglia.

Non solo per il divertimento, ma anche per vivere un nuovo modo di stare insieme, imparare e crescere attraverso il gioco lento.

 

Leggi anche tutte le novità 2025 nei musei per bambini

Cinzia Caretto
Cinzia Caretto
Cinzia Caretto, mamma salentina, esploratrice curiosa
RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Scopri le nostre guide e le nostre mappe

guide viaggiapiccoliangloville




Banner-Luna-Farm

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.