newsletter-viaggiapiccoli
HomeLombardiaMilanoTorre Branca a Milano. storia e informazioni utili per la visita

Torre Branca a Milano. storia e informazioni utili per la visita

Se stai cercando cosa vedere a Milano oltre ai classici itinerari, la Torre Branca ti regalerà una delle viste panoramiche più spettacolari della città. Si erge nel verde del Parco Sempione e offre uno sguardo unico sul centro storico e, nelle giornate limpide, fino alle Alpi. Ti raccontiamo  la storia della Torre Branca, come organizzare la visita e tutte le informazioni pratiche aggiornate per viverla al meglio.



La Storia della Torre Branca

La Torre Branca fu progettata nel 1933 dall’architetto Gio Ponti, uno dei grandi maestri del design italiano del Novecento. Originariamente chiamata “Torre Littoria“, fu costruita in soli 68 giorni per la V Triennale di Milano. Alta 108,6 metri, rappresentava un simbolo di modernità e progresso.

Dopo un periodo di abbandono e la chiusura al pubblico nel 1972 per motivi di sicurezza, la torre è stata restaurata dal Gruppo Branca (famoso per il Fernet-Branca) e riaperta nel 2002. Oggi è uno dei migliori esempi di architettura razionalista a Milano e uno dei punti panoramici più suggestivi della città.

Come salire sulla Torre Branca

Visitare la Torre Branca è un’esperienza emozionante e accessibile a tutti. Un moderno ascensore panoramico porta i visitatori sulla terrazza di osservazione in meno di un minuto. Da lassù puoi ammirare:

  • Il verde del Parco Sempione
  • Il maestoso Castello Sforzesco
  • Lo skyline moderno di Porta Nuova e CityLife
  • I profili storici del Duomo di Milano
  • E, nelle giornate limpide, il profilo delle Alpi a nord

La visita è breve ma lascia un ricordo indelebile, perfetta anche per chi ha poco tempo a disposizione.

Informazioni Pratiche per la Visita

Dove si trova

Indirizzo:

Viale Luigi Camoens, 2 – 20121 Milano (all’interno del Parco Sempione)

Orari di apertura (2024)

Gli orari variano in base alla stagione e alle condizioni meteo (la torre chiude in caso di forte vento o maltempo).

Primavera-Estate (metà maggio – metà settembre):

  • Martedì, giovedì, venerdì: 15:00–19:00 e 20:30–00:00
  • Mercoledì: 10:30–12:30, 15:00–19:00 e 20:30–00:00
  • Sabato: 10:30–14:00, 14:30–19:30 e 20:30–00:00
  • Domenica: 10:30–14:00, 14:30–19:30 e 20:30–00:00

Autunno-Inverno (metà settembre – metà maggio):

  • Mercoledì e venerdì: 10:30–12:30 e 15:00–18:30
  • Sabato: 10:30–14:00, 14:30–19:00 e 20:30–00:00
  • Domenica: 10:30–14:00 e 14:30–19:00

Festivi:

Si seguono gli orari della domenica.

Consiglio: Verifica sempre il sito ufficiale della Torre Branca per eventuali variazioni o chiusure straordinarie.

Biglietti

  • Intero: 6 euro (dai 7 anni in su)
  • Ridotto: 5 euro (bambini dai 4 ai 6 anni)
  • Gratuito: bambini fino a 3 anni

prenota

Soprattutto nei weekend ti consigliamo di prentoare i biglietti PRENOTA QUI

Come arrivare

  • Metropolitana: Linea M1 (fermata Cairoli) o Linea M2 (fermata Lanza)
  • Autobus/Tram: Diverse linee fermano nei pressi di Parco Sempione
  • A piedi: Dal Castello Sforzesco si raggiunge la torre in circa 5 minuti di passeggiata

Consigli utili

  • Prenotazione: Non obbligatoria, ma consigliata nei weekend e nei periodi di maggiore affluenza
  • Accessibilità: L’ascensore rende la terrazza accessibile anche a persone con mobilità ridotta
  • Foto: Porta la fotocamera o lo smartphone: la vista è spettacolare!
  • Durata della visita: Circa 6-7 minuti complessivi per salita, osservazione e discesa
  • La torre btanca vista da parco Sempione

Perché visitare la Torre Branca

Milano non è solo moda e shopping: è anche arte, natura e panorami mozzafiato. La Torre Branca offre un’esperienza diversa, lontana dalla frenesia cittadina ma immersa nel cuore verde della città. Che sia per una foto spettacolare, per ammirare il tramonto o semplicemente per regalarti una prospettiva nuova su Milano, salire sulla Torre Branca è un’esperienza da non perdere!

Buona visita e buona Milano dall’alto!

RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Iscriviti alla Newsletter

Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.