newsletter-viaggiapiccoli
HomePiemonteCuneoAlba sotterranea: scopri l'antica città romana sotto ai tuoi piedi

Alba sotterranea: scopri l’antica città romana sotto ai tuoi piedi

Ad Alba, la capitale delle Langhe, a solo un’ora di treno o di auto da Torino, puoi fare un viaggio nel sottosopra e scoprire l’antica città romana, la vita, gli usi e costumi dei nostri antenati. Abbiamo preso parte al tour di Alba sotterranea e fatto una vera e propria immersione nel passato.



L’antica città romana di Alba Pompeia

Il tour di Alba sotterranea è un’idea dell’associazione Ambiente & Cultura nata con lo scopo di valorizzare il patrimonio culturale della città albese e promotrice anche del Il Gioco della Città – The City Game.

Dai tempi di Alba Pompeia (così si chiamò la città nei secoli dell’epoca romana), quello che oggi è il centro storico ha visto succedersi generazioni di città una dopo l’altra, nel medesimo luogo. La città medievale crebbe sui resti di quella romana, quella moderna ne prese il posto senza cancellarla del tutto, e così via, fino alla città attuale, che senza saperlo è plasmata nella sua forma dai lineamenti urbani di Alba Pompeia.

Degli ultimi duemila anni di storia molto è rimasto nel ventre del sottosuolo cittadino, pochissimi metri al di sotto delle vie e dei marciapiedi, frammenti di città scomparse e antenate dell’Alba di oggi che vanno a comporre il ricco patrimonio del Museo F. Eusebio, del Percorso Archeologico Monumentale cittadino e dei suoi numerosi percorsi sotterranei.
Accompagnati da archeologici professionisti potrete scoprire luoghi inaccessibili e segreti e ascoltare storie e aneddoti sui nostri antenati.

Il tour è adatto a tutti, anche a famiglie con bambini, senza timore di annoiarsi. A disposizione una mappa con tante location da scoprire e le guide preparatissime a coinvolgere un pubblico di età diverse.

Gli itinerari di Alba sotterranea

Gli itinerari sono diversi di data in data, a rotazione sono inserite le diverse tappe sotterranee. La visita ha una durata di circa due ore. Le tappe totali sono 32 e vengono raggruppate in tour tematici, di volta in volta differenti.

Gli spostamenti tra una tappa sotterranea e l’altra sono in superficie e sono l’occasione per godere di scorci significativi del centro storico.

Alba Sotterranea offre ai visitatori un’esperienza unica e suggestiva: un viaggio nel tempo attraverso le vestigia della sua storia millenaria, celate sotto la superficie della città moderna.

Permette di esplorare un dedalo di cunicoli, cripte, cantine e resti archeologici che raccontano la storia della città dalle sue origini romane fino al Medioevo. Un percorso affascinante, guidato da archeologi esperti, che conduce alla scoperta di:

  • Resti del foro romano: la pavimentazione in pietra, le colonne e i capitelli offrono una suggestiva testimonianza del centro pulsante della vita pubblica in epoca romana.
  • Teatro romano: situato sotto l’attuale Chiesa di San Giuseppe, il teatro conserva la cavea e parte della scena, evocando l’atmosfera degli spettacoli di duemila anni fa.
  • Torri medievali: vestigia di un’epoca di lotte e fortificazioni, le torri medievali si ergono maestose nel sottosuolo, raccontando storie di cavalieri e battaglie.
  • Cripte e ipogei: luoghi di culto e di sepoltura, le cripte e gli ipogei offrono un’atmosfera mistica e suggestiva, immersa nella spiritualità del Medioevo.

Il nostro tour di Alba sotterranea

Del nostro tour, ciò che ci ha colpito di più è stato entrare da una porticina anonima nei sotterranei della Banca D’alba dove si è rivelato uno spazio espositivo di oggetti in uso ai nostri lontani parenti e una sala con un pavimento completamente trasparente in cui osservare le antiche fognature e le strade dell’antica Alba Pompeia. Un’esperienza davvero immersiva che ha coinvolto tutta la famiglia.

La maggior parte dei tour, come il nostro, si concludono presso il museo civico Federico Eusebio con i fossili del Mastodonte di Verduno (5,5 milioni di anni) e della Balenottera di Alba (8 milioni di anni) e con possibilità di visita libera alle altre 22 sale del museo e alle tre sezioni permanenti di archeologia preistorica, archeologia romana e di scienze naturali.

Info utili per vedere Alba Sotterranea

  • Quando: Sempre e tutto l’anno ogni seconda e quarta domenica e ogni primo e terzo sabato del mese, più tante altre date straordinarie in occasione delle principali manifestazioni cittadine e delle festività.
  • Dove: punto di ritrovo davanti al Municipio/Ufficio turistico, in Piazza Risorgimento n. 1
  • Prezzi: 13 euro intero, 10 euro ragazzi tra i 17 e i 10 anni, omaggio sotto i 10 anni
  • Contatti: Associazione Ambiente & Cultura: 339 734 9949 – 342 643 3395
  • Sito web

Elena Marcon
Elena Marcon
Elena Marcon, amante del buon cibo e del buon vino. Mamma di Arturo e organizzatrice seriale di gite in Piemonte e viaggi in tutto il mondo
RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

MotovelodromoAssicurazione-viaggio

Iscriviti alla Newsletter

Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.

Elena Marcon
Elena Marcon, amante del buon cibo e del buon vino. Mamma di Arturo e organizzatrice seriale di gite in Piemonte e viaggi in tutto il mondo
Enrico Tassistro
Marta Casanova, con Enrico e i piccoli esploratori Giorgio e Anna ( @I_tassistro)
Samanta Maestri
Samanta Maestri con suo marito Paolo e con i piccoli Samuele ed Emma adora pianificare viaggi e muoversi in base agli eventi che si trovano sul percorso e vicino alle mete che puntano…