newsletter-viaggiapiccoli
HomeEmilia RomagnaBolognaIl BOsco di Ca' Shin: una giornata in famiglia sui colli bolognesi

Il BOsco di Ca’ Shin: una giornata in famiglia sui colli bolognesi

 

Il BOsco di Ca’ Shin a Bologna è il posto giusto dove trascorrere un po’ di tempo con tutta la famiglia, per giocare, imparare, ma anche rilassarsi e mangiare bene. Un piccolo parco avventura con tanti giochi educativi, lontano dal caos della città, nel verde dei colli a pochi chilometri dal centro della città.



Ca’ Shin a Bologna e il suo BOsco: un ristorante e un parco avventura con un bel progetto dietro

Quando si trovano posti e attività interessanti è sempre bello, ma quando dietro si scoprono storie e progetti di valore, è ancora meglio! Ed è il caso di Ca’ Shin, che è nato dall’unione di un gruppo di residenti della zona, di aziende lungimiranti e di altri affezionati che hanno unito le forze, fondato una cooperativa sociale e dato nuovo splendore a questo luogo storico dei colli bolognesi.

Villa Silvietta, il grande casolare che ti trovi davanti al tuo arrivo, è stata costruita a inizio Novecento ed è stata una residenza estiva fino alla fine degli anni Cinquanta, poi è stata acquisita dal Comune di Bologna e fino al 2008, insieme al parco antistante veniva frequentata d’estate e poi abbandonata.

Ed è nel 2008 che la Cooperativa le Ali vinca il bando pubblico per l’assegnazione della villa e da il via al progetto “Parco Cavaioni rinasce per Bologna”.

L’obiettivo dei soci è quello di ridare a Bologna e soprattutto a bambini di tutte le età, razze e religioni, un luogo caro “in cui il valore della solidarietà e della condivisione è al centro del progetto stesso”.

Ecosostenibilità e attenzione al bambino e alla famiglia: le parole chiave di Ca’Shin

Sin dall’inizio, il progetto di Ca’ Shin si è sempre mosso in un’ottica di ecosostenibilità e valorizzazione e rispetto del territorio.

Il ristorante e il chiosco operano in un’ottica plastic free, utilizzando solo materiali compostabili.

Il BOsco invece è stato realizzato interamente utilizzando materiali naturali come il legno e soprattutto progettando partendo dal rispetto del bosco esistente. Giochi e percorsi infatti sono stati pensati e posizionati in modo da non dover abbattere nessun albero del parco.

Anche i numerosi eventi e progetti collaterali sono mossi sempre dalla valorizzazione del territorio, dal rispetto dell’ambiente e dall’attenzione al bambino e alla famiglia.

casette sugli alberi

Il BOsco di Ca’ Shin: un parco avventura didattico sui colli di Bologna

Il BOsco di Ca’ Shin è stato inaugurato nell’estate 2021 e realizzato grazie all’investimento dei soci e a un crowdfunding che ha permesso di raccogliere tutti i fondi necessari.

Unico nel suo genere, è davvero una chicca. Non è grandissimo, ma racchiude al suo interno tante attività non solo per i bambini, ma da fare rigorosamente insieme, tutta la famiglia.

Questo primo edu adventure park a un passo dalla città di Bologna, rende omaggio al territorio che lo ospita, puntando a far divertire ma anche a raccontare qualcosa sugli animali della zona, sui calanchi e su questa meravigliosa terra. Rimettersi in contatto con la natura, godersi l’aria aperta e il tempo insieme, grandi e piccoli.

Che cosa si fa al BOsco di Ca’ Shin

Appena arrivati noi siamo stati accolti da Serena e dal suo sorriso, che ci ha spiegato come funziona il parco e nel frattempo, Federico è partito subito a giocare con i pannelli montessoriani con tanti tipi di serrature, chiavistelli rubinetti e nel frattempo ha allenato la sua motricità fine.

Giochi in legno come una volta

All’interno del parco tutti i giochi sono in legno, ci sono il Forza 4 gigante, la maxi scacchiera e il tris. Giochi che hanno segnato l’infanzia di noi genitori, nonni e zii e che in queste dimensioni extra large affascinano anche i più piccoli.

All’ingresso è possibile prendere anche delle maxi biglie di legno (con cauzione di 1 € – che possono essere portate a casa senza ricevere indietro l’euro), da utilizzare nei vari giochi all’interno del parco, come la pista tra le colline e il flipper manuale.

Parco avventura con le casette sugli alberi

Ciò che ha entusiasmato di più i nostri i bimbi sono state le reti e le casette sugli alberi, dove hanno messo alla prova il loro equilibrio e le loro abilità per salire su fino in cima e godersi la vista del parco dall’alto.

Ci sono poi i muri d’arrampicata, le travi di equilibrio e il divertente percorso dei pneumatici.

bimbi nel percorso sugli alberi

 

Per i piccolissimi da 0 a 3 anni c’è anche una zona dedicata, con pannelli sensoriali, triangoli pikler e casette piene di mattoni.

Conoscere il territorio al BOsco di Ca’ Shin

Il bosco non è un semplice parco giochi, ma si pone come parco educativo, che i bambini, insieme ai grandi, possono esplorare per scoprire le tane degli animali che abitano queste zone, conoscere le caratteristiche dei colli, dei calanchi e diventare piccoli ranges.

E così la teleferica è accompagnata dal pannello che racconta delle colline, quanto sono alte, come sono fatte e cosa puoi fare in queste zone. Sotto alle casette sugli alberi ci sono le tane e sulle reti puoi saltare e correre simulando le corse nei calanchi.

Insomma, da Ca’ Shin si torna a casa dopo essersi divertiti ma anche dopo aver imparato qualcosa di nuovo.

Il BOsco di Ca’ Shin: info utili per organizzare una visita

Il BOsco di Ca’ Shin si trova sui colli bolognesi: Via Cavaioni, 1 Bologna

Si raggiunge in auto dal centro di Bologna in meno di 20 minuti; c’è un ampio parcheggio e si può trascorrere qui un’intera giornata, fermandosi anche a pranzo al ristorante.

Costi, orari e funzionamento del parco

L’ingresso al BOsco di Ca’Shin è a pagamento per i bambini, con un’unica tariffa giornaliera di 10 euro. Viene consegnato a ciascun pagante un braccialetto che permette di entrare e uscire quando si vuole, dall’orario di apertura, le 10, a quello di chiusura, le 19 (orario estivo).

Gli adulti non pagano, ma devono accompagnare i bambini all’interno del parco avventura, sotto la propria responsabilità (non è richiesto il green pass). E così anche i grandi, si trovano a saltare e fare acrobazie nelle reti, a sfidarsi a gare di forza quattro o mega scacchi.

Il parco è aperto il sabato e la domenica ed è consigliata la prenotazione, attraverso questo format sul sito del BOsco. Dal 2 novembre al 4 dicembre rimarrà chiuso per riaprire in vista del Natale.

All’interno del BOsco sono presenti anche alcuni tavoli e panchine, ma non è possibile consumare cibo all’interno del parco.

Per i pic-nic è presente un’altra area, l’area feste, che si può prenotare appunto anche per festeggiare compleanni e altri eventi.

All’interno del parco non sono ammessi cani.

Eventi al BOsco di Ca’ Shin

Al BOsco vengono organizzati anche laboratori, campi estivi in italiano e in inglese e anche eventi a tema.

Per Halloween il parco si tramuterà nella casa della Fata Mortina, trovi maggiori info tra gli appuntamenti di Halloween in Emilia Romagna.

A Natale invece il BOsco si traformerà nuovamente in un magico villaggio natalizio, in cui non vediamo l’ora di andare.

Mangiare a Ca’ Shin

Al barretto, il chiosco presente all’esterno del parco, è possibile fare merende, aperitivi, pranzi veloci ma comunque di qualità. Noi abbiamo ordinato pollo fritto e un tagliere di affettati e crescentine, ma ci sono anche hamburger, insalate e altri piatti freddi. Il bar è aperto nella stagione estiva, chiude a settembre e riapre in primavera.

In alternativa, è possibile pranzare e cenare al ristorante Ca’Shin, con pasta fatta in casa e prodotti stagionali, dove possibile provenienti dall’orto della struttura. E’ possibile mangiare all’interno, in giardino, nell’orto e in veranda. Il ristorante è molto gettonato anche per gli eventi, come matrimoni, battesimi e feste in generale.

Per prenotare si può telefonare al numero 051 589419 oppure scrivere a info@le-ali.con

 

Se sei alla ricerca di altri spunti sui parchi avventura, trovi qui tutti i parchi avventura dell’Emilia Romagna.

Giulia Gardini
Giulia Gardini
Mi chiamo Giulia Gardini e sono cresciuta mangiando piadina a tutte le ore e i cappelletti in brodo anche a Ferragosto e continuo a farlo ora con i miei bimbi. Da quando sono nati i nostri tre figli, io e il babbo stiamo riscoprendo la nostra Emilia Romagna, a misura di bambino e tutta l'Italia e l'Europa con il nostro camper.
RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

locandina festa di primavera
terme di riolo con bambinilocandina festival circo grand tour italia

Assicurazione-viaggio

Iscriviti alla Newsletter

Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.

Giulia Gardini
Mi chiamo Giulia Gardini e sono cresciuta mangiando piadina a tutte le ore e i cappelletti in brodo anche a Ferragosto e continuo a farlo ora con i miei bimbi. Da quando sono nati i nostri tre figli, io e il babbo stiamo riscoprendo la nostra Emilia Romagna, a misura di bambino e tutta l'Italia e l'Europa con il nostro camper.