Chi ha nascosto le uova di Pasqua? È stato il coniglietto pasquale. Bisogna ritrovarle, altrimenti la festa sarà rovinata. Avete mai organizzato o partecipato a una caccia alle uova di Pasqua? Adrenalina, emozione, sorpresa, è una grande caccia al tesoro a tema psqaule che i vostri bambini adoreranno. Ecco tutti gli eventi in Italia per la caccia alle uova di Pasqua 2025 e tanti consigli per organizzare la caccia alle uova anche a casa. Leggi anche lo speciale sui mercatini di Pasqua in Europa 2025.
La tradizione della Caccia alle uova di Pasqua nasce in Germania
La tradizione della caccia all’uovo nasce in Germania, dove l’Osterhase, il coniglietto (lepre) di Pasqua porta ai bambini buoni l’Osterei, l’uovo di cioccolato. Questa usanza si diffonde presto in Europa e negli Stati Uniti, importata dagli immigrati tedeschi nel XVIII° secolo
Oggi in America e nei paesi del Nord Europa ogni primaver scatta la Easter egg Hunt: una caccia al tesoro principalmente nel giardino di casa, per trovare l’uovo di Pasqua ( o spesso i piccoli ovetti colorati) che ha nascosto l’Easter bunny, il coniglietto pasquale.
Da qualche anno anche in Italia, nei weekend di Primavera, a Pasqua e Pasquetta si è diffusa l’usanza di nascondere e cercare le uova di Pasqua, con enventi organzizati, in un vero e proprio villaggio delle uova come quello in provincia di Pavia, o semplicemente a casa.
In questo articolo (in aggiornamento) vi segnaliamo i più bei eventi di caccia alle uova di Pasqua in Italia, ma vi diamo anche qualche suggerimento per organizzare tutto da soli in casa: pronti?
Caccia alle uova in Trentino Alto Adige
Hai mai fatto un caccia al tesoro in un castello? In Trentino Alto Adige ce ne sono in programma parecchie.
Caccia alle Uova al Castello di Avio
Sabato 19 aprile, domenica 20 e lunedì 21 aprile 2025 torna il tradizionale percorso gioco per bambini: la caccia al tesoro dentro le mura del Castello si trasforma in una speciale caccia alle uova. L’occasione perfetta per vivere i giardini terrazzati del Castello, scoprire le sale affrescate di uno dei manieri più antichi del Trentino in maniera divertente con tutta la famiglia.
L’attività sarà organizzata durante tutta la giornata e si svolgerà in autonomia.
Tra il Giardino della Contessa e la terrazza della Casa delle Guardie sarà ospitata anche la mostra mercato con 20 produttori e artigiani del territorio.
Una versione primaverile del famoso mercatino natalizio che ha luogo al Castello.
Durante la giornata sarà possibile visitare il maniero con le visite guidate ad orario fisso previste alle ore 11, 14 e 16.
Visite in autonomia (caccia al tesoro compresa nel biglietto di ingresso)
Iscritti FAI: gratuito
Intero: €9,00
Residenti (Comune di Avio): gratuito
Ridotto 0-5 anni: gratuito
Ridotto 6-18 anni: € 5,00
Studenti 19-25 anni: € 5,00
Famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni): € 23,00
Ingresso al Castello con visita guidata (ore 11, 14 e 16 – caccia al tesoro compresa nel biglietto di ingresso)
Iscritti FAI: € 5,00
Intero: € 13,00
Residenti nel Comune di Avio (TN): € 5,00
Bambini fino ai 5 anni: gratuito
Ridotto (6-18 anni): € 8,00
Studenti fino ai 25 anni: € 8,00
Persone con disabilità e accompagnatore: € 5,00
Soci INTO – The International National Trusts Organization*, Soci Mécènes e Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre, altre convenzioni valide: € 5,00
Trentino Guest Card: € 5,00
Famiglia: 2 adulti e figli (6/18 anni) € 35,00
- Quando: sabato 19, domenica 20 e lunedì 21 aprile 2025 dalle 10 alle 18
- Dove: Castello di Avio a Sabbionara d'Avio (TN) Uscita A22 di Ala-Avio
- Info: Tel 0464 684453 - Mail faiavio@fondoambiente.it
La tradizionale caccia alle uova a Vigo di Fassa
A Vigo si va a caccia di uova pasquali! Chissà dove avrà nascosto le uova il Coniglietto di Pasqua questa volta? Fino a prima di Pasqua potrai cercare un uovo colorato in ogni fontana di Vigo (centro paese e frazioni di Tamion, Valongia, Larcioné, Costa, Val) abbellita a tema pasquale. Per aiutarti nella ricerca, potrai ritirare gratuitamente la mappa presso l’ufficio informazioni. Se trovi tutte e 12 le uova riceverai un dolce premio!
Fontane pasquali:
- Strada de la Pieif – A.P.S.P. de Fascia
- Strada de Coltura – Cooperativa Sociale Inout
- Strada de Coltura – Claudia, Sonia e Antonella
- Strada de Sent’Uiana – Marta Sasso
- Piaz de Vich – Associazione Bambi
- Strada de Solar – Oratorio
- Strada de Val – Coro Parrocchiale
- Strada de Somcosta – Mùsega da Vich
- Strada de Costa – Laboratorio Sociale
- Strada de Pociole – Gruppo Larzonei
- Strada de Colombela – Gruppo Vallonga
- Strada de Sora Pozat – Marcello Weiss e Vito Vian
E’ possibile ritirare la mappa negli uffici turistici di Vigo e Pozza.
- Quando: edizione 2025 da confermare
- Dove: Vigo e frazioni, Vigo di Fassa (San Giovanni di Fassa)
- Info: Info e contatti Vich Events Comitato Manifestazioni Vigo di Fassa Strada Rezia, 10 San Giovanni di Fassa (Vigo) - +39 0462 609700
In Trentino la caccia alle uova è molto diffusa, leggi il nostro articolo su:
Caccia alle uova di Pasqua in Lombardia
In Lombardia puoi partecipare a divertenti appuntamenti per famiglie in cui non solo trovare le uova paquali, ma anche visitare splendide location.
Caccia alle uova magiche alla Rocca Brivio
Un’avventura di due ore per famiglie nella Rocca Brivio con FamilyDays
Nel regno incantato, la Pasqua è alle porte e fervono i preparativi per un evento speciale: l’incoronazione della nuova Principessa. A Corte si sono radunati gli abitanti del bosco, tra cui folletti, fauni e misteriose creature magiche, pronti per i festeggiamenti.
Tutti attendono con trepidazione l’arrivo del Coniglio Pasquale, custode delle preziose uova di Pasqua. Ma c’è un problema: per evitare la sparizione delle uova, come accaduto l’anno precedente, il Coniglio ha deciso di nasconderle in anticipo… dimenticando però dove ha lasciato gli indizi per ritrovarle!
A questo punto, entra in gioco il piccolo popolo fatato: toccherà ai bambini e alle loro famiglie unire le forze per ritrovare le uova, superando prove, indovinelli e sfide lungo il percorso. Ognuno avrà un ruolo fondamentale nella missione e solo con l’aiuto di tutti il mistero potrà essere risolto.
Appena entrati nella Rocca i bambini e le loro famiglie verranno accolti ed accompagnati nel cortile dallo staff di Family Days. Dopo una breve parte introduttiva e la spiegazione del programma dell’evento, i bambini verranno travestiti per iniziare una fantastica avventura in costume, suddivisi in due gruppi: i piccoli dai 3 ai 4 anni e i grandi dai 5 anni in su. I genitori seguiranno inizialmente la prima parte dell’avventura con i bambini per poi proseguire con la visita del castello (della durata di circa 30 minuti) e ricongiungersi successivamente con i bambini per vivere tutti insieme il proseguimento della storia. Il grande finale vedrà infatti anche la collaborazione di alcuni genitori, che travestiti a tema parteciperanno nel ruolo di antagonisti!
Conclusione Ballo finale del Coniglio Pasquale con grandi e piccoli.
Grazie all’esperienza caccia alle uova magiche potrete:
Vivere due ore di avventura in costume
Far travestire i vostri bambini a tema.
Visitare con visita la meravigliosa Rocca Brivio
Vivere con i vostri bambini un’avventura indimenticabile.
- Quando: domenica 13 aprile 2025 turni alle 10, 11.30, 14.30 e 16.30
- Dove: Rocca Brivio, San Giuliano Milanese (MI)
- Info: Prenotazione consigliata. Info e biglietti QUI
- Costo: Adulti 15€, bambini 3-12 anni 18€, tariffa agevolata per bambini con invalidità
Caccia alle Uova nell’Oltrepò Pavese, tra i filari di viti di Zerbosco
Nel cuore dell’Oltrepò Pavese c’è un evento che unisce la tradizione della caccia alle uova con l’esplorazione enologica e gastronomica locale, offrendo un’esperienza ricca di emozioni per adulti e bambini in uno scenario naturale suggestivo, è la caccia alle uova a Zerbosco, una cantina situata nell’Oltrepò Pavese, un’azienda di famiglia e per le famiglie.
- Quando: Tutti i weekend dal 15 marzo a Pasqua
- Dove: Zerbosco,Frazione Zerbo, 27040 Montù Beccaria PV
- Info: Prenotazione obbligatoria: 340/3756633 – info@zerbosco.it
- Costo: 60€ adulti | 25€ bambini
Attività Incluse:
- Escursione didattica nei vigneti
- Caccia all’uovo d’oro
- Pranzo con prodotti locali, inclusi tagliere di salumi e formaggi e risotto allo zafferano
- Degustazione di vini per gli adulti (2 calici di bianco e 3 di rosso)
- Laboratorio di decorazione uova per i bambini
- Visita guidata in cantina
Note Importanti:
- L’evento è adatto alle famiglie e accessibile a piedi anche ai più piccoli.
- In caso di pioggia, l’evento verrà rimandato.
- È consigliato un abbigliamento comodo.
- La prenotazione è obbligatoria tramite email o telefono.
Il Villaggio delle uova a Pavia- PuraVida Farm
Torna anche nel 2025 il Villaggio delle Uova al PuraVida Farm di San Martino Siccomario, in provincia di Pavia. A partire da sabato 15 marzo 2025, per 7 weekend si potrà giocare nella natura.
Ecco il programma:
- 15-16 marzo: Sweet skating
- 22-23 marzo: Benvenuta primavera
- 29-30 marzo: Pecore e pecorelle al pascolo
- 5-6 aprile: candy &chocolate
- 12-13 aprile: la magia
- 19, 20 e 21 aprile: grande caccia alle uova
- 25, 26, 27 aprile: asinelli nel parco
Ogni weekend sarà dedicato ad un particolare tema ma il protagonista rimane sempre lui: L’UOVO
- Dove: Via Piemonte SNC 27028 San Martino Siccomario (PV)
- Info: +39 0382 559326 Email: info@puravidafarm.it
Caccia alle uova al Castello di Malpaga (Bergamo)
I bambini avranno l’occasione di scoprire, attraverso il gioco, i “tesori del castello”: stupendi personaggi affrescati, antiche stanze e dettagli che sveleranno piccole curiosità sull’antico maniero di Bartolomeo Colleoni.
- Quando: 5, 6, 12, 13, 19, 21 aprile 2025
- Dove: Castello di Malpaga, via Marconi 10, Cavernago
- Info: prenotazioni sul sito del Castello
- Costo: 16,82 €
Campus di Pasqua e caccia alle uova al Mulino dell’Abbazia di Chiaravalle
Al Mulino dell’Abbazia cistercense di Chiaravalle tre giorni di centro pasquale.
Durante il campus pasquale i bambini e i ragazzi dai 6 ai 14 anni potranno vivere momenti all’aperto in piena sicurezza, partecipare ai laboratori creativi e pranzare con prodotti a km zero.
- Quando: 17, 18 e 22 aprile 2025 dalle 8.30 alle 17.30
- Dove: Abbazia e Mulino di Chiaravalle, via Sant’Arialdo 102, Milano
- Info: iscrizioni online sul sito dell'Abbazia. info: 02.84930432 infopoint@monasterochiaravalle.it
- Costo: 36 euro al giorno, 34 euro per i fratelli
Caccia al tesoro di Pasqua all’Oasi Zegna
Lunedì 21 aprile per Pasquetta, Oasi Zegna come tutti gli anni parteciperà a Caccia al Tesoro Botanico organizzata da Grandi Giardini Italiani, l’evento dedicato ai bambini per avvicinarli in maniera ludica e gioiosa all’immenso patrimonio botanico, artistico e culturale custodito nei giardini del circuito.
Partecipare è semplicissimo. All’ingresso del giardino i partecipanti riceveranno una mappa del tesoro che guiderà i botanici in erba e le loro famiglie alla scoperta dei segreti del giardino prescelto. Un’avventura fantastica tra enigmi e indovinelli che spaziano tra curiosità botaniche e artistiche fino a raggiungere l’ambito tesoro accompagnati dalle guide naturalistiche diOverAlp.
Il ritrovo è alla Locanda Gribaud, località Brughiera, nelle vicinanze di Trivero Valdilana, alle ore 9:30.
L’attività inizia alle ore 10 e il rientro è previsto per le 13. Il costo è di 8 Euro, l’iscrizione del secondo figlio è di 5 Euro.
Per chi desidera c’è la possibilità di prenotare con anticipo il pranzo prezzo la Locanda Gribaud
La caccia al Tesoro Botanico di Grandi Giardini Italiani si svolge anche in altre location piemontesi, lo stesso giorno:
- Parco Pallavicino (Stresa, VB)
- Castello di Miradolo (S. Secondo Pinerolo, TO)
- Villa Ottolenghi Wedekind (Acqui Terme, AL)
Pasqua Reale e Caccia alle uova a Stupinigi
Le scuderie reali riscaldate e coperte della magnifica Residenza Sabauda, patrimonio dell’Unesco, vi sorprenderanno con un Villaggio Pasquale ricco di installazioni scenografiche uniche realizzate da balloon artist by Rocca Fun Factory e di fantastiche attività per tutta.
Cosa trovate nel Villaggio?
- La prima Mostra di Dolci pasquali d’ Autore
- Visita delle stanze regali del Museo della Palazzina
- Il fantasmagorico Villaggio Pasquale in cui troneggia la mascotte il Pulcino Reale con cui scattare una foto ricordo
- HAPPY LAB strabilianti laboratori gratuiti artistici, culinari, naturalistici sulle api, sportivi. Tanti lavoretti creativi e sorprese che ogni bambino può portare a casa.
- L’ allegra Caccia all’ Uovo
- Attività ludico educativa con gli asinelli e Tiro con l’arco
- Spettacolo Teatrale e show “La Festa è Reale”
- Caffetteria – Food & Drink
- Quando: 12 e 13 aprile 2025
- Dove: Palazzina di Caccia di Stupinigi
- Info: 328 7475288 info@pasquareale.it
Caccia alle uova a Villa della Regina
Una caccia alle uova attraverso i giardini della Villa. Dopo una breve visita, le famiglie riceveranno un kit per trovare e raccogliere le uova nascoste.
Si consiglia abbigliamento comodo. Durata circa 2 ore
- Quando: sabato 29 marzo alle 15
- Dove: Villa della Regina Torino
prenota
Ad aprile torna sul Lago Maggiore anche Il Castello delle Sorprese con eventi per famiglie a tema Harry Potter e per i più piccini principesse e supereroi, una destinazione a a 50 minuti da Milano, 1 ora e 10 da Torino, 1 ora e 40 minuti da Genova.
La caccia alle uova in Friuli Venezia Giulia
Hai mai pensato di fare una caccia alle uova nei boschi?
Caccia alle uova di Pasqua nei boschi di Sauris di Sopra
Una caccia alle uova lungo i boschi e i sentieri di Sauris di Sopra, con le guide ambientali ed escursionistiche Gennj Catelli e Walter Mattiussi, risolvendo misteriosi indovinelli ed indizi tra storia, natura e leggende sulla la magia della Pasqua che si diffonde nei numerosi luoghi emblematici della zona.
Con la mappa e il cellulare in mano, andranno seguiti gli indizi e gli enigmi criptici per raggiungere le uova nascoste.
- Quando: da confermare edizione 2025, ma dovrebbere essere a Pasquetta
- Dove: ritrovo nella reception Albergo Diffuso Sauris
- Info: info e prenotazioni: Ufficio Turistico IAT tel. 0433.86076 – info@sauris.org
La caccia alle uova di Pasqua in Veneto
Tante occasioni per fare la caccia alle uova in Veneto.
Caccia alle uova a Villa Vescovi a Pasqua e Pasquetta
Alla domenica di Pasqua e al lunedì di Pasquetta torna anche quest’anno l’ormai tradizionale appuntamento con la caccia alle uova: un avvincente percorso gioco dedicato ai più piccoli tra i filari del nostro vigneto. L’occasione perfetta per vivere gli spazi verdi della Villa e rilassarsi negli oltre 3 ettari del brolo agricolo.
Con le visite guidate in partenza a orario fisso vi porteremo alla scoperta della prima tra le ville venete, tra logge panoramiche e sale riccamente affrescate.
Appuntamento alle ore 11, 12, 15 e 16 in Biglietteria.
Per il lunedì di Pasquetta la Villa diventa la tua meta perfetta per una gita fuori porta: immergiti nel verde del nostro Parco e goditi una giornata tra natura, arte e cultura.
In questa giornata sarà anche possibile organizzare un pic nic acquistando il cestino preparato dal nostro Bistrò con le ricette della tradizione.
Visite in autonomia Villa e Parco
Iscritti FAI: gratuito
Intero: € 11,00
Ridotto 6-18 anni: € 6,00
Studenti 19-25 anni: € 6,00
Famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni): € 28,00
Residenti (Comune di Torreglia): gratuito
Visite guidate (incluso accesso al Parco)
Iscritti FAI: € 6,00
Intero: € 20,00
Ridotto 6-18 anni: € 10,00
Studenti 19-25 anni: € 10,00
Famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni): € 50,00
Residenti (Comune di Torreglia): € 6,00
- Quando: domenica 20 e lunedì 21 aprile 2025
- Dove: Luvigliano di Torreglia, sui Colli Euganei, a meno di trenta minuti da Padova
- Info: Tel 049 9930473 Mail faivescovi@fondoambiente.it
Caccia alle uova di Pasqua al Parco Sigurtà
Appuntamento dedicato ai bambini che si cimenteranno nella ricerca di uova speciali circondati dalla favolosa fioritura di un milione di tulipani, protagonista della primavera del Parco.
- Quando: 19 aprile
- Dove: Parco Giardino Sigurtà Valeggio sul Mincio VR
- Info: Se hai la card Viviparchi puoi avere sconti sui biglietti - se ancora non hai la card puoi farla con il nostro codice VIVP25 direttamente sul sito di Viviparchi
La caccia alle uova di Pasqua in Emilia Romagna
E in Emilia Romagna durante il periodo pasquale si può partecipare a un evento di caccia alle uova? Eccome!
Caccia alle Uova 2025 a Ferrara: il parco delle uova al Parco Massari e in agriturismo
Pasqua si avvicina, e così come accade ormai da molti anni in Inghilterra, il coniglietto Easter Bunny è arrivato in Italia per nascondere tantissime uova in diverse location e far divertire i bimbi con una super CACCIA ALLE UOVA!!
Siete pronti? Ecco tutte le date della caccia alle uova organizzata da Feshion Eventi a Ferrara e dintorni:
Caccia alle uova alla festa di primavera
Torna la caccia alle uova al parco durante la festa di primavera ma in una nuova location: il Parco Pareschi.
- Quando: 22 e 23 marzo alle 11.30, 15.30 e 16.30
- Dove: Parco Pareschi Ferrara
- Costo: PRENOTA SUBITO
Il Parco delle uova all’Agriturismo la Torretta
- Quando: 29 e 30 marzo, 5-6 e 12-13 aprile turni sabato: alle 14, 15, 16, 17 e domenica alle 10, 11, 12, 14, 15, 16, 17
- Dove: Agriturismo La Torretta - Via imperiale 265, San Bartolomeo in Bosco FE
- Costo: prenota qui
Egg hunt all’Agriturismo la Florida
Altra caccia alle uova in agriturismo per godersi la campagna e un momento super divente per i più piccoli
- Quando: date 2025 in arrivo
- Dove: Agriturismo la Florida -Via Per Burana 99 Bondeno FE
Cosa si fa? Un percorso di circa un’ora in cui i bambini di tutte le età (supportati da mamma o papà se di età inferiore ai 3 anni) faranno:
- TRASFORMAZIONE DEI PICCOLI CONIGLI: ogni bimbo indosserà le orecchie da coniglietto, e gli verranno fatti dalle animatrici i baffetti con trucchi anallergici
- EGG HUNT: muniti di piccoli cestini, i coniglietti si recheranno nel parco dove dovranno cercare 3 tipo di uova: ovetti di cioccolato da portare a casa, ovetti colorati per lo svolgimento di un gioco e uova da decorare
- GIOCHI CON LE UOVA COLORATE
- LABORATORIO DI DECORAZIONE delle uova
Il costo dell’attività è di 12€ a bimbo ed è adatto a bimbi di tutte le età
Caccia alle uova ai Castelli del Ducato
Caccia alle uova, visite animate e Pic Nic. A Pasqua sono tantissime le attività per famiglie circuito Castelli del Ducato tra Emilia, Lunigiana e Lombardia.
Ecco il programma: date 2025 in arrivo
- Al Castello di Castello di Contignaco (PR), Caccia al tesoro per i bambini – Favole Antiche, alla ricerca delle morali più belle dell’antica tradizione favolistica, Sabato 30 marzo, ore 10.45 e ore 15; Domenica 31 marzo, ore 10.45 e ore 15; Lunedì 1 aprile, ore 10.45 e ore 15
- Castello di Rivalta (PC), Metti un castello nell’uovo di Pasqua, domenica 31 marzo: un borgo medievale da favola, una mostra di tavole apparecchiate e una caccia all’uovo
- Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR) Pasqua con visita animata per bambini in Castello con il re del cioccolato matto, domenica 31 marzo 2024 dalle ore 15, diversi turni a seguire
- al Castello di Gropparello: “Caccia all’uovo di drago” con i cavalieri, alla ricerca dell’ultimo uovo di Drago, domenica 31 marzo e lunedì 1 aprile 2024, dalle 10:00 alle 17:30;
- Alla ricerca delle Uova Magiche al Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino lunedì 1 aprile alle 10.30 e alle 14.30;
- Rocca di Sala Baganza (PR) | Pasquetta 2024 con Caccia al Tesoro in squadre nella splendida cornice del Giardino Farnesiano, lunedì 1 aprile 2024 ore 16.00.
- Castello Pallavicino di Varano de’ Melegari (PR) Lezioni di Magia – Pasquetta in Castello, lunedì 1 aprile 2024, inizio alle 11:15 e nel pomeriggio dalle 14:15
Tutte le informazioni: www.castellidelducato.it
Caccia alle uova in Toscana
Caccia alle uove in giardini storici ma anche nel bosco, anche in Toscana.
Caccia al tesoro botanico di Pasquetta
Come ogni anno, Grandi Giardini Italiani organizza tantissimi appuntamenti in tutta Italia il lunedì di Pasquetta con la Caccia al Tesoro Botanico, in Toscana partecipano anche il Parco di Pinocchio e Villa Reale Marlia.
Se vuoi visitarli, entrambi sono convenzionati Viviparchi, che ti da diritto a degli sconti (Se vuoi fare la card, vai sul sito di Viviparchi e inserisci il codice VIVP25)
Passeggiata e caccia alle uova nel bosco di Lecceto (Siena)
Caccia alle uova e passeggiate nel bosco di Lecceto, un luogo speciale che a pochi passi da Siena, immersi tra i cerri e i lecci.
Durante la passeggiata cercheremo le uova e ascolteremo le storie legate a questa tradizione.
Al ritorno bracieri pronti per la brace, grazie al prezioso aiuto di alcuni genitori.
Per chi vuole portarsi la carne da casa, i bracieri saranno a disposizione di tutti. In alternativa, pranzo al sacco in compagnia.
- Quando: date 2025 in programmazione
- Dove: Parcheggio libero presso l'Eremo di Lecceto - Str. di Lecceto, 4, (SI) ore 10 (In caso di variazioni verrà inviata una notifica via mail)
- Info: -
Caccia alle uova nel Lazio
Nella natura o al parco giochi, anche nel Lazio è arrivata la tradizione della caccia alle uova.
Caccia alle Uova al Luneur
Il parco giochi per bambini per eccellenza di Roma organizza per tutti i weekend fino a Pasqua la Caccia alle Uova. Tutti i bambini sono invitati a cercare le uova disseminate in alcune aree misteriose del parco, che sorpresa conterranno le uova?
- Quando: date 2025 in arrivo
- Dove: Luneur Park, Via delle Tre Fontane 100
- Info: Luneur Park
Caccia alle Uova al Parco Cinque Sensi (Viterbo)
Al Parco Cinque Sensi, a piedi scalzi, tutti i giorni delle vacanze pasquali, da sabato 19 a lunedì 21 aprile 2025, caccia delle uova di Pasqua lungo il sentiero, tra indovinelli e quiz a tappe.
Due i laboratori disponibili: farete quello del pane, impastando, cucinando e gustando, o l’Atelier di Pasqua, per decorare il vostro personalissimo uovo?
Portarte con voi borracce o bottigliette per ricaricarsi di acqua della fonte del Comune di Vitorchiano a volontá
Le attivitá sono adatte a bambini e adulti.
- Quando: dal 19 al 21 aprile 2025
- Dove: Parco Cinque Sensi Viterbo
- Info: qui
Caccia alle uova in Campania
In Campania puoi fare divertenti cacce al tesoro nei musei e giardini.
Caccia alle uova a Città della Scienza
Città della Scienza propone una notte al museo a tema pasquale. In questa occasione i bambini parteciperanno poi a divertenti laboratori scientifici e ad una sorprendente “caccia alle uova“, seguirà come tutte le notti al museo che si rispettino uno spettacolo live al planetario.
Per bambini e bambine dai 5 agli 11 anni.
- Quando: date 2025 da confermare
- Dove: Città della Scienza Napoli
- Info: tel. 081.7352.222 whatsapp 329 463 1667 contact@cittadellascienza.it
Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa: caccia al tesoro botanico di Pasquetta
Grandi Giardini Italiani organizza la Caccia al Tesoro Botanico il lunedì di Pasquetta anche in Campania: l’appuntamento è al Museo Nazionale Ferroviario di Pierarsa.
Caccia alle uova sul treno Vigezzina Centovalli
Edizione 2025 da confermare – Salendo a bordo del treno storico ci si trova catapultati in un’atmosfera d’altri tempi. Il treno percorre la tratta tra Locarno e Camedo con una velocità massima di 40 km orari, offrendo ai passeggeri una vista mozzafiato sul paesaggio circostante. Giunti a Camedo, ogni uscita è in grado di regalare nuove emozioni grazie alle esperienze tematiche proposte all’interno dell’antico deposito treni. Solitamente, in occasione del Lunedì di Pasqua, viene proposta una divertente e colorata caccia alle uova – l’edizione 2025 è ancora da confermare. I piccoli cacciatori di uova saranno accompagnati da Rudy, la mascotte di SwissMiniature
Orari 2024
Orari di viaggio – Mattina
Locarno > Camedo 10.28 – 11.17 (ritrovo alle 10.10)
Camedo > Locarno 12.17 – 13.04
Orari di viaggio – Pomeriggio
Locarno > Camedo 14:13 – 15:06 (ritrovo alle 13:55)
Camedo – Locarno 15:56- 16:46
Tariffe (andata e ritorno)
- Adulti
CHF 28.- - Bambini (6-16 anni) / cani
CHF 14. - Info: servizioclienti@centovalli.ch
Organizza una caccia alle uova a casa
Se non trovate un evento che vi piacce o vicino casa, nulla vi vieta di organizzare una bella caccia alle uova di pasqua in casa, con i vostri bambini, i cuginetti, i vicini di casa. Più si è più è divertente.
Avete due possibilità: nascondere l’uovo di Pasqua che avete comrpato, oppure ( e forse è più divertente) nascondere più uova picccole e colorate.
A questo punto viene naturale la domanda? Che uova nascondo? Anche in questo caso avete due possibilità
1- Comprare le uova piccoline di cioccolato colorate
2- Bollire delle uova e decorarle
Nel primo caso il premio finale saranno gli ovetti stessi, nel secondo caso, invece, potete fare una bella insalata russa con le uova di pasqua e prevedere per i bambini un premio finale, magari un libro a tema.
Come organizzare una caccia alle uova di Pasqua in casa? Le regole sono quelle della caccia al tesoro. A noi piace organzizare degli indovinelli partendo dalla storia di un libro, come per esempio La storia di Peter coniglio, e prevedere anche due prove pratiche, tipo disegna e colora un uovo di Pasqua o un coniglio pasquale ( procurarsi prima i fogli stampati se i bambini sono piccoli), oppure dipingi il tuo uovo ( basta comprare su Amazon questo set di Uova da decorare) o risolvi un enigma (vi consigliamo asoslutamente questo libro per prendere ispirazione Enigmi da risolvere mentre fai la cacca).
Il gioco può essere organizzato durante la mattina del giorno di Pasqua, ma è divertente anticipare, per cogliere l’occasione della caccia alle uova per addobbare la casa con i lavoretti delle prove. E se come noi amate creare l’atmosfera, potete anche comprare per i bambini delle orecchie da coniglio e qualche ramo di pesco e preparare con lcartoncino e i colori una sorta di segnaletica per indicare le varie tappe della caccia all’uovo.
Dove fare la caccia alle uova di Pasqua? L’ideale è in giardino o in u naprco vicino casa, ma noi l’abbiamo organzizata anche in casa ed è divertente lo stesso.
Libri sulla Caccia alle uova
E come premio per la caccia al tesoro potete scegliere un bel libro a tema. Ecco cinque idee a zero calorie, dopo la scorpacciata di cioccolata
- Pascqua, piccoli libri sonori (da un anno)
- Caccia alle uova di Pasqua. Poppy e Sam. (età di lettura da 2 anni)
- Le uova di Pasqua (età di lettura da 2 anni)
- Pasqua libro con adesivi (dai 3 anni)
- Ti racconto la Pasqua (dagli 8 anni)
Buona caccia alle uova a tutti…se non l’avete mai fatta, provateci, è divertente e basta davvero poco per organizzarla.