Aprile, mese dei colori, di gite all’aria aperta, di profumi intensi e per qualcuno, come me, di allergie. Ma occhi rossi e sternuti a parte, ad aprile la natura si risveglia e da qualche anno in Italia è “tulipanomania“. Proprio come in Olanda sono fioriti in tutt’Italia i garden u-pick di tulipani. I primi sono stati i campi di tulipani a Milano, e poi sono fioriti anche a Bologna, Roma e un po’ in tutta Italia. Cosa sono? Campi di tulipani dove è possibile andare a ammirare la fioritura dei tulipani 2025, ma anche scegliere e cogliere i fiori da portare a casa. Una perfetta gita primaverile, con abiti leggeri, cestini di vimini e cappelli di paglia. Ecco la mappa completa dei campi di tulipani in Italia, con le date del 2025.
Quando fioriscono i tulipani in Italia
Qual è il momento perfetto per la fioritura dei tulipani in Italia? Sono circa due, massimo tre, settimane, forse anche questo è il fascino dei tulipani. Il periodo dei tulipani in Italia è tra la fine di marzo e la metà di aprile.
Aperta la stagione dei tulipani in Italia non vi resta che cercare i campi di tulipani più vicini a voi: tenete contro che sono sempre più numerosi e spesso vicini alle grandi città italiane.
Dove sono i campi di Tulipani in Italia
Ecco la mappa dei campi di tulipani in Italia, dove passeggiare tra i mille colori dei fiori a un passo dai centri urbani, e magari portarti a casa un bel mazzo di tulipani a un ottimo prezzo.
- Tulipania a Bergamo
- Tulipani italiani ad Arese e gli altri campi di tulipani vicino Milano
- Tulipark a Bologna
- Wander and pik a Scandicci
- Tulipark a Roma
- Tulipani in Sardegna
- Tulipani in Sicilia
Nella seconda parte dell’articolo, invece, vi indichiamo dove è possibile ammirare la fioritura dei tulipani, ma non si possono raccogliere, come al Parco Sigurtà in Veneto, i tulipani di Castello di Pralormo in Piemonte o ai Giardini di Castel Trauttmansdorff a Merano. E per chiudere: un libro per preparare i bambini a questa piccola avventura primaverile.
I campi di tulipani a Milano e in Lombardia
A Milano sono nati i primi campi di tulipani in Italia, dove raccogliere i fiori, scattare foto ricordo e passare una giornata all’aria aperta con i bambini.
Mappa di Milano per bambini
Tra i campi di Tulipani a Milano e Lombardia trovi:
Tulipani italiani (Arese, Milano)
La “tulipanomania” in Italia è nata in Lombardia, i primi campi di tulipani a Milano sono stati un evento. L’apripista è stato Edwin Koeman, olandese di origine, che nel 2017 ha inaugurato il primo campo “u-pick” di Tulipani in Italia, a Cornaredo, poi trasferito ad Arese, sempre vicino Milano, dove si trova oggi.
All’arrivo al campo di tulipani di Arese ti vengono consegnati un secchiello e delle cesoie e puoi scegliere quanti e quali tulipani raccogliere nei due ettari di terreno, dove sono coltivate 450 specie diverse.
Per entrare si paga un “buono raccolta”. Il campo si trova all’interno del Parco della Groane proprio vicino al borgo Valera e alla settecentesca Villa Ricotti, dove si può organizzare una gita.
L’accesso al campo è solo su prenotazione on line, acquistando appunto un buono d’ingresso che da diritto all’acquisto di due tulipani a scelta nel campo. Il campo è aperto anche in caso di pioggia.
- Quando: dal 19 marzo, fino al 25 ingresso gratuito, a pagamento dal 26
- Info: il campo è aperto 7 giorni su 7, dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 19:30; il sabato e la domenica dalle 8:30 alle 19:30
- Costo: per accedere bisogna acquistare un buono raccolta che da diritto a 2 tulipani, i bambini sotto i 4 anni entrano gratis e non occorre prenotazione.
E dall’anno scoro Tulipani taliani ha aperto un nuovo campo vicino Torino a Grugliasco.
Tulipani delle meraviglie a Vimodrone (Milano)
A Vimodrone, nella prima provincia milanese: a fine marzo torna “Tulipani delle Meraviglie”, il grande giardino di 13mila metri quadrati dove raccogliere tulipani. Su un campo di 40mila metri quadri sono stati piantati a dicembre 300mila bulbi di 50 diverse varietà.
Per accedere basta acquistare online l’Agripass per il giorno in cui si vuole andare e godersi una giornata in mezzo alla natura.
In programma: laboratorio di pittura dei tipici klompen olandesi (a pagamento) diventa un vero artista e personalizza i tuoi klompen, i tradizionali zoccoli in legno olandesi.
Il campo dispone anche di una zona di confezionamento per incartare i tulipani raccolti, di un’area selfie e di un punto di ristoro.
- Quando: dal 29 marzo 2025
- Dove: via Pio La Torre 9 Vimodrone
- Info: info@steflor.it
- Costo: ingresso al campo dai 3 ai 65 anni 5 euro con 2 tulipani in omaggio; gratuito fino ai 3 anni, persone con disabilità e over 65
Shirin Tulipani (Ornago, in Brianza)
Il nome Shirin deriva dal una leggenda persiana che racconta di una storia d’amore che ogni anno fa nascere i tulipani dell’amore, i tulipani rossi! E la cosa meravigliosa di questo campo è che non ci puoi arrivare in auto, ma solo a piedi o in bici. Si percorre la ciclo-pedonale che costeggia via Ornago e o, per chi arriva da Bellusco/Camuzzago, può utilizzare l’attraversamento pedonale davanti alla polizia locale e proseguire seguendo il percorso segnalato. Anche questo è un campo “you pick”, si raccolgono i fiori con le mani (non servono forbici) e all’uscita si pagano un euro e cinquanta, ogni tulipano in più ai due compresi nel biglietto.
Per accedere al campo è necessario l’acquisto online,
La permanenza massima nel campo è di 2 ore.
Senza acquisto del biglietto online non assicuriamo l’ingresso al campo
- Quando: marzo 2025, aperto dalle 9 alle 19 anche in caso di pioggia
- Dove: via Libero Grassi Ornago MB
- Info: shirintulipani@gmail.com
- Costo: ingresso su prenotazione scegliendo giorno e ora, 5 euro, gratuito da 0 a 5 anni puoi acquistare QUI
FiorirAnno, a Cornate D’Adda (Monza-Brianza)
A FiorirAnno, si possono raccogliere tulipani e narcisi. Si paga un biglietto di ingresso di tre euro e si ha diritto a raccogliere due fiori, vengono organizzati anche eventi e laboratori a tema.
- Quando: apertura 2025 prevista per marzo-aprile, orari:aperto tutti i giorni dalle 10 alle 19
- Dove: strada Costiera Cornate d'Adda MB
- Costo: i biglietti si acquistano solo all'ingresso al campo, mentre ci si può iscrivere online ai laboratori. L'ingresso è gratuito fino ai 5 anni, senza raccolta giori, dai 6 anni 3,50 euro con raccolta di 2 fiori, un euro in più per ogni altro fiore raccolto
Tulipania (Bergamo)
Tulipania World si trova tra Milano, Bergamo e Lecco. In questo campo l’ingresso è gratuito, si pagano solo i tulipani che vengono raccolti e costano un euro l’uno, ma se fai un mazzo da dieci c’è uno sconto. E in questo campo di duemila metri quadri, tra marzo ed aprile, si può passeggiare tra 50.000 tulipani e narcisi di varie specie, fare delle bellissime foto e raccogliere i fiori.
Tulipania, inoltre, è una realtà eco-friendly,utilizza pannelli fotovoltaici per l’energia elettrica.
Novità 2025: Tulipania Flower & Food Festival, un’esperienza che fonde la bellezza della natura con i sapori dei food truck. Durante il periodo di apertura di Tulipania infatti la zona food sarà più ampia e ricca. Non mancheranno anche quest’anno laboratori, performance e giochi interattivi.
- Quando: apertura prevista per fine marzo 2025
- Dove: Via Marco Biagi 95 Terno d'Isola BG
- Info: tulipania.world@gmail.com
- Costo: ingresso gratuito ma su prenotazione
Il Campo dei Fiori a Galbiate
Si affaccia direttamente sul Lago di Annone il Campo dei Fiori di Galbiate. In programma tantissime attività, laboratori e caccia alle uova.
- Quando: dal 21 marzo al 13 aprile
- Dove: SP51 n.4 Località Sala Al Barro Galbiate (LC)
- Info: +39 3351359657 e info@ilcampodeifiorigalbiate.it
Tulipani a Groppello (MI)
Michele Remonti e Luana Vertemati di Quindici Pertiche quest’anno danno il via alla sesta edizione del loro campo di tulipani u-pck in una nuova location, a Groppello, frazione di Cassano d’Adda (MI), presso la magnifica Villa Arcivescovile e lungo la Ciclabile della Martesana. Oltre a raccogliere 70 varianti di tulipani si potranno anche fare aperitivi al tramonto, pranzi e merende.
In programma anche eventi come laboratori di composizione floreale, lezioni di yoga, passeggiate botaniche e laboratori di origami.
- Quando: dal 21 marzo a fine aprile aperti tutti i giorni dalle 9:30 alle 18:30
- Dove: Via Cassano, 5 a Groppello d’Adda (Cassano d’Adda – MI)
- Costo: non serve prenotazione, il costo della visita è di 2,50 € dal lun al ven, con due tulipani; sabato, domenica e festivi 5 euro inclusa raccolta di 3 tulipani; bambini sotto al metro entrano gratis. Ogni fiore in più costa 1,50 euro
Tulipani in festa a Treviglio
Tulipani in fiore a Treviglio: a marzo i campi della Cooperativa Castel Cerreto accolgono i visitatori per la raccolta di migliaia di tulipani.
Dal 15 al 30 marzo concorso fotografico: in palio fino a €30 in buoni per autoraccolta
In cascina è disponibile una zona ristoro con prodotti tipici e la bottega contadina che offre orto frutta biologica di stagione.
- Quando: dal 22 marzo aperto il sabato e la domenica dalle 9 alle 18
- Dove: via Canonica 148 Treviglio BG
- Info: prenotazioni online sul sito di Castel Cerreto
- Costo: 5 euro ingresso + 3 tulipani, ogni tulipano in più costa 1,50 euro, ingresso gratuito da 0 a 9 anni e persone disabili
I campi di Tulipani a Torino
Leggi il nostro articolo sui Campi di tulipani a Torino e in Piemonte, con tutti i dettagli delle fioriture. Qui trovi una selezione dei più belli.
Il Giardino di Rosero a Pino Torinese
Carlotta e Andrea hanno piantato uno a uno i bulbi nel Giardino di Rosero, campo di tulipani alle porte di Torino, esattamente a Pino Torinese. Un campo nato da poco, ma grazie a una lunga tradizione di famiglia. Infatti fu nonno Domenico ad iniziare a lavorare la terra piantando bulbose in pieno campo. All’epoca erano gladioli. Poi, uno dei figli, Antonio con sua moglie Maria continuarono l’attività e decisero di crescere con nuove esperienze nel settore. Adesso, Andrea e Carlotta sono partiti con una nuova avventura all’insegna della riscoperta della natura e di tutto ciò che ha da offrire nella sua semplicità.
In primavera il campo è un tappeto di colori, dove vengono organizzate attività per bambini, pic nic e merende.
- Quando: da fine marzo 2025
- Dove: Strada Rosero, Tetti Rosero TO
- Info: Info sul sito
- Costo: L’ingresso è gratuito per i bambini sotto i 4 anni e per i disabili. Il biglietto per l’ingresso al campo costa 5 euro e comprende la raccolta di due tulipani. Ogni fiore extra con o senza bulbo
Mappa di Torino per bambini
Tuliparty a Pianezza- Collegno
Alle porte di Torino c’è Tuliparty, un campo con 135.000 bulbi in 135 varietà… non solo tulipani ma anche giacinti e narcisi: il più grande Parco di Tulipani “U-Pick” del Piemonte . E’ a meno di 5 minuti dall’uscita della Tangenziale di Torino “Pianezza-Collegno” o se preferite a due rotonde dall’Ikea.
Si può ammirare la fioritura, fotografare, scegliere e raccogliere i tulipani, volendo con il bulbo, per poterseli ripiantare nel proprio giardino o terrazzo.
- Quando: dal 29 marzo 2025
- Dove: Via Collegno, 39 Pianezza
- Info: contatti 333.9106636.Durante la fioritura,aperto tutti i giorni dalle 9,30 alle 18,30
- Costo: nei giorni feriali: ingresso libero acquistando un tulipano con bulbo a 2,50 euro. Nei giorni festivi e pre-festivi:ingresso libero con acquisto obbligatorio di due tulipani con bulbo: € 5,00.Tulipani extra a 1 euro senza bulbo, 1,50 euro con bulbo. Minorenni entrano gratis
I campi di Tulipano in Veneto
Tulipani Euganei: il campo di tulipani a Luvigliano, Padova
Tra i Colli Euganei, in provincia di Padova a Luvigliano (una piccola frazione di Torreglia) Marco Dainese, un passato da informatico, ha sfruttato gli anni di pandemia per iniziare a piantare con l’aiuto di sua moglie e dei suoi bambini oltre 20.000 tulipani nei campi della sua azienda agricola, Terra dei Livii, a Torreglia. Quest’anno i tulipani sono 300.000.
“Ho sentito il bisogno di mettermi nuovamente in gioco con qualcosa di nuovo e che potesse essere d’aiuto alla gente in questi momenti difficili” ha raccontato Marco alla stampa locale. E così che è nata l’idea di “Tulipani Euganei”, un campo “you-pick” (raccogli tu). Prevede, infatti, che le persone possano venire a raccogliere i tulipani fioriti, proprio come si usa per frutta e verdura.
Con i suoi bambini ha scelto 16 varietà di tulipano diverse e, una volta sbocciati, l’effetto è un vero e proprio arcobaleno.
Il campo è you-pick, significa che è possibile passeggiare nel campo e raccogliere in piena autonomia i tulipani che più ci piacciono grazie a piccoli cestini che vengono forniti all’ingresso. Nel periodo di fioritura, i visitatori potranno anche ammirare i ciliegi in fiore e le api del nostro apiario.
Il campo sarà aperto 7 giorni su 7, anche in caso di pioggia. È necessaria una prenotazione.
- Quando: da fine marzo ad aprile
- Dove: Terre dei Livii, via della Busa 8 Torreglia Loc. Luvigliano PD
- Info: info@tulipanieuganei.it
- Costo: ingresso a 4 euro per gli adulti dal lun al venerdì, compresi 2 tulipani, 5 euro domenica e festivi con 2 tulipani. Tulipani aggiuntivi a 1,50 euro l'uno, bambini gratis sotto i 6 anni
I campi di tulipani a Bologna e in Emilia Romagna
Negli anni sempre più aziende agricole e altre realtà stanno aprendo al pubblico i propri campi di tulipani.
Guida di Bologna per bambini
Cascina Gina a Piacenza
Nella campagna di Piacenza c’è l’Azienda Agricola Cascina Gina con un grande campo di tulipani. è possibile raccogliere i tulipani e partecipare ad eventi come aperitivi e laboratori per bambini
Raccolta di Tulipani a Piacenza: info utili
- Quando: tra marzo e aprile 2025
- Dove: Cascina Gina, Strada Cascina Cà Amata, 4 - Muradolo di Caorso PC
- Costo: richiesto l’acquisto di almeno 5 steli al costo di 5 euro, ogni stelo aggiunto 1 euro, il bulbo 50 cent in più
Tulipark Bologna
Tulipark è il campo di tulipani di Bologna. Sono 250 mila i tulipani di 105 varietà all’interno del campo fra via Erbosa e via dell’Arcoveggio, nella zona nord di Bologna. Tre ettari di colori e di profumi, per TuliPark Bologna. Novità 2025: oltre ai tulipani troverai anche iris e narcisi.
- Quando: dal 26 marzo
- Dove: via dell'Arcoveggio 58-60 Bologna
- Info: disponibili anche pacchetti famiglia - online scontati
Il campo di tulipani di Scandicci, in Toscana
Nel parco CNR di Scandicci, a pochi minuti di tram da Firenze, ad aprile fioriscono 300.000 bulbi di tulipani di 80 varietà e narcisi: dal 30 marzo si può visitare il campo, guardare ma anche raccogliere i fiori con un piccolo contributo volontario e nel vicino pomario si possono scoprire la biodiversità dei fiori nei workshop botanici.
Imperdibile il bistrot, dove si può gustare un aperitivo al tramonto con vista sul parco di fiori o ordinare il menù picnic, con tanto di Picnic Box (tutto bio), da gustare sdraiato su un prato con bambini e cani in libertà
- Quando: apertura prevista per aprile; aperto tutti i giorni dalle 10 alle 19
- Dove: Wander&Pick si trova in via Pantin 63 a Scandicci (FI)
- Info: Wanderandpick
I campi di Tulipani in Umbria
Tulipark dopo le aperture a Roma e a Bologna, è approdato anche in Umbria, a Spoleto.
Il campo di Tulipani di Spoleto
Il Tulipark umbro si trova a Baiano di Spoleto, per il 2025 sono previste tante novità tra cui che oltre ai 100.000 tulipani si potranno ammirare anche 5 installazioni di dinosauri, alte fino a 12 metri.
- Quando: dal 27 marzo 2025
- Dove: via Lenin 39, Madonna di Baiano PG
- Info: spoleto@tulipark.it
I campi di tulipani nelle Marche
Tulipandia nelle Marche
Elisa e Younes hanno creato il primo campo di tulipani aperto al pubblico nelle Marche, dove poter camminare in una distesa di fiori.
Sono partiti da un campo di 1 ettaro con circa 58 varietà, piantando a mano tulipani precoci e tardivi che fioriranno in tempi diversi, così tutti potranno godere della loro bellezza.
Per il 2025 i fiori piantati sono circa 300.000 di circa 100 varietà diverse.
Per i piccoli c’è un’area bimbi con tavolini e giochi dove possono colorare, giocare e correre liberamente. Qui verrano organizzati laboratori didattici per i più piccoli e workshop creativi per gli adulti. C’è anche un’area con gli animali, galli, alpaca, anatre, conigli nani.
- Quando: apertura prevista per fine marzo 2025
- Dove: Contrada San Giacomo 45 Grottammare Ascoli PC - a 4 km dall'uscita autostradale di Grottammare
- Info: +39 3703028013 - +39 3314240612 oppure puoi inviare una email a: info@tulipandia.com
Il giardino dei colori nelle Marche
Il giardino dei colori è il primo biocampo marchigiano u-pick. Grandi e bambini troveranno ad attenderli più di 40000 tulipani, che potranno raccogliere e portare a casa. Oltre alla classica raccolta, sono in programma anche laboratori all’aperto.
La visita va prenotata online scegliendo il numero di fiori che si vuole poi portare a casa.
- Quando: generalmente da metà aprile
- Dove: via Nazionale 135, Bottega di Vallefoglia (PU)
- Info: giardinodeicolori.marche@gmail.it
I campi di tulipani a Roma
Anche nella primavera 2025 torna il campo di tulipani a Roma, il Tulipark a Roma: oltre 360mila tulipani da ammirare e raccogliere, nel quartiere “Villa De Sanctis”. In questo giradino fiorito alle porte di Roma trovi 4 chilmetri di tulipani multicolori, 91 varietà incredibili che creano un mosaico ispirato ai campi olandesi. C’è un aria relax dove godersi semplicemente il cielo e il profumo dei fiori .
E ovviamente a Tulipark Roma puoi fare u-pick nel giardino, raccogliendo quanti tulipani vuoi: nel biglietto ne sono compresi due, ma puoi pagare gli altri a parte per creare il tuo mazzo di tulpipani personalizzato.
- Quando: dal 18 marzo
- Dove: accanto a Villa de Sanctis (via dei Gordiani, 73)
- Info: Consigliato prenotare on line, anche perchè ci sono sconti per le famiglie
Campi di tulipani in Abruzzo
Tuliland Abruzzo
Apre il 22 marzo il campo di tulipani nato dal sogno di tre aziende della provincia di Teramo, che quest’anno hanno piantato 40.000 bulbi. Oltre alla raccolta dei tulipani si possono anche vedere gli animali e fare un pic nic.
- Quando: dal 22 marzo aperto venerdì, sabato e domenica dalle 9.30 alle 17.30
- Dove: Via del Risorgimento, Bellante Stazione TE
- Costo: 8 euro ingresso con 3 tulipani, 5 euro ingresso senza tulipani, bambini gratuiti sotto i 10 anni
Campi di Tulipani in Puglia
Tulipark a Bari
Torna anche quest’anno a Bari, nelle vicinanze dello stadio San Nicola, il Tulipark.
L’apertura del parco è prevista in primavera e varia in base alla fioritura. L’acquisto del ticket d’ingresso, online, sul sito dedicato, o in loco, comprende la raccolta di tulipani a scelta del visitatore che reciderà personalmente i fiori (sono previsti pacchetti diversi). Nel caso in cui i fiori non fossero pronti per la raccolta alla data prevista, al visitatore sarà concessa la gratuità per un ulteriore ingresso.
Personale specializzato, nelle postazioni di accoglienza poste all’ingresso della struttura, agevolerà con spiegazioni dettagliate le operazioni ed i percorsi consigliati al pubblico.
- Quando: apertura prevista fine marzo
- Dove: Str. Torremassimo Chiurla, 70131 Bari
Cascina Savino a Foggia
Il campo della Cascina Savino si trova a Foggia e conta 100mila tulipani e qui c’è anche una particolare attenzione per le famiglie.
I prezzi sono riferiti al 2024, non abbiamo ancora aggiornamenti per il 2025:
Come Funziona? Con il costo di ingresso di 10 euro persona* si ha diritto a passeggiare nel campo e ad acquistate i primi 4 tulipani (da raccogliere e scegliere tra i diversi colori) e ricevete il secchiello per la raccolta da utilizzare all’interno del campo (verrà poi restituito al punto confezionamento).
Incluso con i 4 tulipani avrete:
- visita al campo (con possibilità di foto e video non professionali)**
- pulizia tulipani al punto di confezionamento
- confezionamento in carta riciclata
- 1 bustina di nutrienti per vaso
Ogni tulipano in aggiunta (ai 4 già acquistati) se vorrete, ha un costo di 1 €.
*I bambini sotto i 5 anni hanno accesso gratis al campo (senza tulipani) non occorre prenotare anche per loro, possibilità di sconto per famiglie numerose all’ingresso (da 4 persone in sù, unico nucleo famigliare, richiedere sconto alla cassa).
Possibilità di acquisto bulbi per vivere l’esperienza di piantare tulipani sul proprio balcone o nel proprio giardino.
Dall’ann oscorso c’è l’Anfiteatro di Paglia: davanti al campo di tulipani troverete un anfiteatro di balle di paglia.
- Quando: apertura prevista tra fine marzo- inizio aprile
- Dove: via Manfredonia km 6 Foggia
- Info: info@cascinasavino.it
Campi di tulipani in Sardegna
Tulipani in Sardegna
Tra Cagliari e Oristano c’è il giardino dei tulipani più famoso della Sardegna, su una splendida collinetta naturale: a Turri in provincia di Oristano.
Al Parco Beranu Froriu trovate Tulipani, Ranuncoli, Narcisi, Iris e Muscari. Ci sono oltre 300 mila bulbi che puoi raccogliere (solo tra i filari), si può passeggiare sul pratone fiorito fino in cima alla collina per ammirare il paesaggio.
La novità 2025: in azienda ci sono anche gli struzzi
- Quando: aperto dal 1 marzo tutti i giorni dalle 9 alle 18
- Dove: via S. Elia 9 Turri
- Info: il ticket comprende la visita al parco e un vaso di fiori in omaggio
- Costo: ticket di ingresso dal lun al ven: 10 euro adulti, 4 euro dai 4 agli 11 anni, sabato e domenica 12 euro adulti, 4-11 4 euro
Il Giardino di Lu
“Il Giardino di Lù” a Pimentel, nella provincia del Sud Sardegna, è una distesa di 200 mila tulipani, distribuiti in 30 filari, nelle aiuole sabbiose lungo il confine e nei piccoli recinti sotto l’ombra del boschetto di pioppi. Sono stati piantati sei anni fa nella memoria di Luena, morta per un tumore.
Nel Giardino quest’anno troverete anche altre varietà di fiori: dalle fresie, agli iris, ai rancuncoli, mentre le Piante delle farfalle, gli ulivi, i glicini e l’albero di Giuda.
- Quando: dal 16 marzo 2025
- Dove: SP5.24 Pimentel -provincia di Cagliari
- Info: ilgiardinodilu@gmail.com
Campi di tulipani in Sicilia
Tulipark Caltagirone
Nel 2025 apre il primo Tulipark in Sicilia, a Caltagirone. Il format è come gli altri: grandi giardini you pick e una serie di punti fotografici.
- Quando: dall'11 marzo
- Dove: Caltagirone Via Fisicara 2
- Info: prenotazione biglietti ingresso sul sito di Tulipark
I Tulipani di Madonna dell’Olio
–NEL 2025 CHIUSO PER LAVORI Anche la Sicilia ha il suo campo di tulipani, ed è proprio poco fuori Palermo. E soprattutto è un campo libero. Al Santuario della Madonna dell’Olio i tulipani rossi fioriscono spontaneamente. Si tratta di un tulipano selvatico (Tulipa raddii) dal bulbo molto profondo, che anche se il terreno viene arato rimane integro e rifiorisce ogni primavera. Uno spettacolo naturale incredibile, che tra metà marzo e i primi di maggio tinge di rosso i prati di questa zona, tra le spighe ancora verdi del grano e i mandorli in fiore.
- Dove: località Blufi, Palermo
Dove ammirare la fioritura dei tulipani 2025 in Italia
Ci sono poi luoghi in cui è possibile immergersi nella magia della fioritura dei tulipani, senza però poter raccogliere i fiori, ma non per questo sono meno affascinanti, anzi.
Parco Asburgico di Levico
Nello storico parco Asburgico delle Terme di Levico, torna per la terza edizione Tulipomania: tre giorni dedicati ai tulipani. Presso la serra del Parco il tulipano sarà protagonista, con oltre 100 varietà di diverse tonalità di colore e con oltre 50.000 bulbi che fioriranno nei prati del Parco. Racconti e video, informazioni storiche botaniche, laboratori e note di coltivazione animeranno le giornate, così come informazioni e note di coltivazione
- Quando: 11-13 aprile 2025
- Dove: Parco Asburgico di Levico Terme
- Info: Apt Valsugana Lagorai Uff. di Levico Terme, tel. 0461 727700
- Costo: ingresso libero
La fioritura di tulipani in Veneto: Il Giardino Sigurtà
Il Parco Giardino Sigurtà in primavera si tinge di colori con la fioritura dei tulipani. Il parco, che si trova a Valeggio sul Mincio in provincia di Verona, è il luogo dove ogni anno si svolge Tulipanomania durante il quale si possono ammirare oltre 300 varietà con dimensioni, colori e forme molto particolari. Dall’8 marzo 2025 fino ad aprile c’è TulipanoMania, importante n’esplosione di narcisi, giacinti e muscari. Per i bambini e i ragazzi appuntamenti speciali.
- Quando: 8 marzo fino ad aprile, a seconda della fioritura
- Dove: Parco Giardino Sigurtà
- Info: il parco è convenzionato con Viviparchi - se non hai la card puoi farla con il nostro codice VIVP25
Villa Pisani Bolognesi Scalabrin (Vescovana, Padova)
Nel grandissimo prato del parco di Villa Pisani Bolognesi Scalabrin, nel comune di Vescovana, anche in questa primavera si può ammirare la fioritura di oltre 200.000 tulipani. L’occasione è una nuova edizione di “Giardinity Primavera – I Bulbi di Evelina Pisani”.
Il progetto è una dedica voluta dall’attuale proprietaria alla Contessa Evelina van Millingen Pisani, genius loci della storica villa cinquecentesca e autrice, nell’800, della creazione del giardino e dell’immenso parco su disegno di sir Reginald Blomfield, il famoso architetto di giardini reali e di nobili inglesi.
- Quando: dal 21 marzo al 25 aprile tutti i giorni dalle 9 alle 19
- Dove: Vescavana - Padova
- Info: villapisani.it
I giardini botanici di Villa Taranto a Verbania (Piemonte)
Nei Giardini Botanici di Villa Taranto, sulle sponde del Lago Maggiore, a Verbania (Piemonte) la primavera arriva con la Festa delle Bulbose e la fioritura di 80.000 bulbose. E qui c’è anche il Labirinto dei Tulipani, che si sviluppa su un sentiero di circa 400 metri.
- Quando: dal 22 marzo al 20 aprile 2025
- Dove: Villa Taranto Verbania
- Info: villataranto.it
La fioritura di tulipiani in Alto Adige: Castello Trauttmansdorff a Merano
Nei giardini del Castello Trauttmansdorff a Merano dal 1 aprile 2025 è una vera e propria esplosione di colori e profumi fra tulipani, narcisi e ranuncoli che durante questo periodo danno il meglio di loro. Quest’anno una sezioen speciale dedicata alle piante “succulente”
La fioritura di tulipani in Piemonte: Castello di Pralormo, a Torino
In seguito a un viaggio in Olanda, Consolata Pralormo nel 1999 pensò di dar vita nel parco storico del Castello di famiglia ad un grande evento dedicato al tulipano. E ogni anno, in primavera, c’è una grande festa.
Dal 29 marzo al 1° maggio 2025 è aperto il parco del Castello di Pralormo l’ edizione di Messer Tulipano 2025. Si può passeggiare tra le decine di varietà puoi ammirare anche il tulipano nero Queen of night e il tulipano bianco Mata Hari.
Accanto alla passeggiata nel parco tra i colori di 100.000 tulipani, esposizioni a tema e scenografie eccezionali. Una meta anche per gli amici a quttro zampe: all’interno c’è un dog bar per rifocillarlo con acqua e crocchette.
- Quando: dal 29 marzo al 1 maggio 2025, orari: dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 18, sabato e domenica dalle 10 alle 19
- Dove: Castello di Pralormo, in via Umberto I 26 Pralormo (Torino)
- Info: Castello di Pralormo
Libri per bambini sui tulipani
Come sapete ci piace sempre preparare i viaggi e al ritorno alimentare il ricordo con i libri, perciò anche per i tulipani vi consigliamo di accompagnare la gira con la lettura di “Daniele e il tulipano gigante”, un libro illustrato per imparare ad amare e rispettare la natura.
- Età di lettura: da 6 anni.
E poi non sono tulipani, ma guarda in primavera in Liguria, che espolosioni di fioriture. Oppu5e tutte le mete per fare un picnic con la fioritura dei ciliegi in Italia. Hai anche l’agenda di marzo e dove andare il 25 aprile.
Salve,
Ho letto il vostro articolo riguardo i campi di tulipani d’Italia!
Sarebbe possibile inserire anche il nostro?
Siamo Il Giardino dei Colori di Vallefoglia, Pesaro e Urbino.
Grazie