newsletter-viaggiapiccoli
HomePiemonteTorinoIl campo u-pik di tulipani a Torino: il Giardino di Rosero

Il campo u-pik di tulipani a Torino: il Giardino di Rosero

Ci sono le mode e c’è la passione. C’è l’evento e c’è l’esperienza. Ormai in tutt’Italia è Tulipanomania. Fioriscono campi di tulipani ovunque. Solo alle porte di Torino ce ne sono tre. Ma noi abbiamo scoperto e ci siamo innamorati del Giardino di Rosero. Perché? Perché è un campo di tulipani a Torino, ma lontano dalla città, lontano dalle strade trafficate e dai palazzi.  È un campo di tulipani u-pick nel silenzio della collina torinese. Qui si può vivere la vera esperienza di raccogliere da soli i tulipani e portarli a casa, proprio come in Olanda. Apertura stimata per il 29 MARZO  2025. 



Soprattutto per le famiglie con i bambini è il posto perfetto, qui troverete, le balle di fieno con le carrioline con cui giocare, ampi prati, una zona, vicina ai campi di tulipani, ma appartata, in cui c’è un food truck per super merende e pranzi all’aria aperta. Come sempre non mancheranno i punti foto e i laboratori per bambini.

  • Quando: Data di apertura stimata 29 marzo
  • Dove: Strada Rosero, Pino Torinese
  • Info: Prenotazione consigliata: WhatsApp +39 3486437019 | Info stradali disponibili sul sito ufficiale
  • Costo: Ingresso €5 con raccolta di due tulipani | Gratis sotto i 4 anni e per disabili

I tulipani del giardino segreto di Carlotta e Andrea

Carlotta e Andrea giardino di Rosero

Il Giardino di Rosero è curato personalmente da Carlotta e Andrea. “Il papà di Andrea ha uno storico vivaio Floricoltura Pinneri Antonio – racconta Carlotta – Ad agosto 2021 abbiamo iniziato questo progetto, per caso. Spesso venivamo a Rosero a fare i nostri picnic e ci siamo detti e se creassimo un giardino di tulipani? Se condividessimo tanta bellezza?”.  Due anni fa il campo di tulipani del Giardino di Rosero ha aperto quasi per gioco. “Non ci conosceva nessuno – dice Carlotta- ma tutti quelli che ci hanno scoperto si sono innamorati della bellezza di questo giardino incantato, lontano da tutto, davvero se un chiude gli occhi e li riapre potrebbe essere in Olanda o…ovunque”. Ora siamo al terzo  anno e il Giardino di Rosero cresce ancora.

Questo è un campo di tulipani u-pik: racccogli da solo e porta a casa. Il primo campo di tulipani a Torino in aperta collina. Gli altri campi sono più vicini al caos delle strade cittadine.

Campi di tulipani  a Torino, dove si trova il Giardino di Rosero

Siamo sulla collina di Torino, tra Pino Torinese e Pecetto, qui Carlotta e Andrea hanno scelto, piantato e coltivato 50.000 tulipani di svariate tipologie, spaziando dal tulipano “classico” in svariati colori per passare agli screziati, ai tulipani pappagallo sfrangiati e il tulipano “peonia”.

Il “Giardino di Rosero” da fine marzo e per tutto aprile è uno spettacolo di tulipani, narcisi, muscari di tutti i colori. Intorno, solo, cielo, campi e nuvole. Anzi no, ci sono anche i ciliegi in fiore. Ci troviamo infatti proprio a ridosso della Camminata dei ciliegi in fiore di Pecetto. Forse ce ne siamo semplicemente innamorati, ma è il più bel campo di tulipani a Torino.

Novità 2025Oltre al solito campo quest’anno troverete un nuovo campo, direttamente dopo l’ingresso. Vicino troverete i cassoni con giacinti, narcisi e muscari e uno con i tulipani speciali che abbiamo scelto per i più appassionati.

Il giardino segreto dei tulipani a Torino

Ma attenzione, aguzzate la vista. Carlotta all’inizio del viale dei ciliegi ha appeso un orologio. È il segnale: da qui il tempo si ferma. Si entra in una fiaba. Infatti guardate bene, perché su ogni tronco c’è una porta “gnomesca” colorata lasciandosi alle spalle la città e la realtà così si arriva al Giardino di Rosero. Camminando lungo il sentiero dei ciliegi si arriva al Giardino di Rosero.

Tutto è curato nei minimi dettagli. C’è spazio per ammirare le aiuole, per fotografarle, ma anche per raccogliere i bulbi con facilità. “Diamo paletta e secchiello – spiegano Carlotta e Andrea – Ma non li abbiamo piantati molto in profondità, in modo che tutti, anche i bambini, possano provare l’emozione di cogliere un tulipano con il bulbo”. Bisogna scegliere solo il colore preferito e  la varietà , preferite un tulipano “ice cream” o un  parrot sfrangiato?

Tulipani Torino 2025,  quando apre il Giardino di Rosero

Non c’è ancora una data precisa, indicativamente da fine marzo, vi informeremo appena i tulipani saranno pronti!

Il  Gairdino di Rosero è apertoil lunedì e il martedì dalle 14.00 alle 18.00; il venerdì dalle 10.00 alle 18.00; sabato, domenica e festivi dalle 9 alle 18.30.

Quanto costa il Giardino di Rosero?

Per entrare al campo è richiesto l’acquisto di 2 fiori (con o senza bulbo) al costo di 5 euro, ogni fiore extra raccolto costa 1 euro.
I bambini sotto i 4 anni e i disabili non pagano il biglietto d’ingresso.

Come funziona l’autoraccolta

All’ingresso del campo vi viene consegnato un sacchetto per i vostri fiori, troverete anche paletta, forbici, secchielli e istruzioni scritte per la cura del bulbo.

Cosa si può fare nel Giardino di Rosero

Potete  godervi il panorama della collina, fare una pausa merenda o uno spuntino nel  punto bar (non è permesso consumare cibi portati dall’esterno), scattare foto ricordo nelle nostre cornici e cercare le porticine delle fate nascoste nei ciliegi.
Nei weekend di apertura è possibile partecipare ai
laboratori per i bambini e alla caccia alle uova di pasqua

 

Il giardino di Rosero, il campo di tulipani a Torino a misura di bambini

A disposizione dei bambini c’è una zona gioco con paglia, balle di fieno e carriole e nei weekend appuntamenti di lettura e truccabimbi. Inoltre, nei fine settimana ci saranno numerosi laboratori organizzati in collaborazione con aziende e associazioni.

Parcheggio per il campo di tulipani

Dove parcheggiare l’auto?  C’è un piccolo parcheggio segnalato, nelle ore di grande affluenza c’è un parcheggio in piazza San Michele vicino alla chiesetta, oppure potete parcheggiare a Pino Torinese in Strada San Felice e arrivare  al Giardino di Rosero con una passeggiata di 15 minuti circa.

 

Leggi anche la fioritura dei Tulipani in Piemonte

RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

guida torino viaggiapiccoli

Iscriviti alla Newsletter

Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.

Elena Marcon
Elena Marcon, amante del buon cibo e del buon vino. Mamma di Arturo e organizzatrice seriale di gite in Piemonte e viaggi in tutto il mondo
Enrico Tassistro
Marta Casanova, con Enrico e i piccoli esploratori Giorgio e Anna ( @I_tassistro)
Samanta Maestri
Samanta Maestri con suo marito Paolo e con i piccoli Samuele ed Emma adora pianificare viaggi e muoversi in base agli eventi che si trovano sul percorso e vicino alle mete che puntano…