Il Carnevale è ormai alle porte e tornano anche le feste della tradizione. Oggi facciamo un viaggio nelle feste di Carnevale dell’Emilia Romagna.
Il Carnevale è divertimento, colori, e anche un po’ magia perché ti permette di vestire i panni di chiunque tu voglia.
E l’Emilia Romagna sa come divertirsi a Carnevale. Ogni anno è terreno di numerosi Carnevali importanti a livello nazionale e internazionale.
Troverai qui di seguito gli aggiornamenti sulle feste storiche di carnevale dell’Emilia Romagna.
Carnevale in Emilia Romagna: i Carnevali della tradizione
Cento Carnevale d’Europa
Il Carnevale di Cento è sicuramente uno dei più famosi, non solo in regione ma anche di tutta Italia e persino nel mondo. Le sue origini sono molto antiche (esistono testimonianze risalenti al 1600), ma è dagli anni Novanta che attira l’attenzione anche a livello internazionale, con il gemellaggio con il Carnevale di Rio de Janeiro.
Carnevale di Cento 2025: quando si svolge
La manifestazione ha luogo nelle domeniche antecedenti e nella prima di Quaresima e per l’edizione 2025 le date sono 16 e 23 febbraio e 2,9, 16 marzo 2025.
- Quando: domenica 16 e 23 febbraio e domenica 2, 9 e 16 marzo 2025
- Dove: Cento FE
- Info: info qui
- Costo: biglietto intero 18 euro - gratuito per bambini sotto 120 cm

Cento ha anche una maschera tipica: Tasi, che da inizio Novecento è il simbolo del carnevale, creato per rappresentare la coscienza dei concittadini. E a proposito di Tasi, da tradizione l’ultima domenica dei festeggiamenti, avviene il rogo della maschera, accompagnata da uno spettacolo di fuochi d’artificio. Nel gran finale viene anche premiato il carro vincitore.
Durante tutte le domeniche del Carnevale, la città si riempie di musica e colori, si svolge la sfilata dei carri allegorici, sono in programma spettacoli di gruppi musicali, di ballerini e percussionisti brasiliani e tanti altri eventi collaterali, che attirano in questo periodo migliaia di turisti.
Dove dormire
Se vuoi goderti il carnevale e dormire una notte in hotel, da un’occhiata alle offerte per dormire a Cento
Il Carnevale sull’acqua di Comacchio
Un Carnevale unico nel suo genere: il Carnevale sull’acqua di Comacchio.
Carnevale di Comacchio 2025: tutte le info
Il Carnevale sull’acqua è gratuito e si svolge il 23 febbraio e 2 marzo 2025.
- Quando: 23 febbraio e 2 marzo 2025
- Dove: Comacchio FE
- Info: Qui puoi trovare tutto il programma del Carnevale di Comacchio
- Costo: gratuito
Ogni anno nel periodo di Carnevale, le vie e i canali del centro storico si animano con gruppi mascherati, spettacoli e musica. Ma soprattutto le protagoniste di questa grande festa sono le barche allegoriche: al posto dei classici carri mascherati, a Comacchio la sfilata si fa sulle barchette appositamente addobbate a festa.
Dove dormire a Comacchio
Se vuoi goderti il carnevale e dormire una notte in hotel, da un’occhiata alle offerte per dormire a Comacchio
Programma del carnevale di Comacchio
DOMENICA 23 FEBBRAIO
- Ore 10:30 Piazzetta Trepponti: sfilata dei Bambini delle Scuole e Nidi d’Infanzia del territorio
- Ore 11:00 Via XX Settembre: Premiazione dei gruppi in sfilata e spettacolo “Bolle scintillanti” di Thomas Goodman
- Centro Storico: Intrattenimento, giochi e luna park
- Ore 13:15 Piazzetta Trepponti: Presentazione degli equipaggi delle barche allegoriche
- Ore 14:00: Sfilata Barche allegoriche, Gruppi mascherati e Scuole di Danza
- Dalle ore 14:30 in Via Cavour: Carnevale dedicato alle bambine e ai bambini
- “IL CIRCO” Giro in barca sulle acque dei canali. Giochi, trucca viso, palloncini Merenda offerta. Spettacolo di Bolle di sapone scintillanti con Thomas Goodman
- Ore 15:30 e 16:30 – Via Zappata Il Teatrino dei Burattini di Massimiliano Venturi 2 Spettacoli: ARLECCHINO, COLOMBINA E LA FESTA DA BALLO
- Nel centro storico LUNA PARK – MERCATINI – RISTORAZIONE E INTRATTENIMENTI
DOMENICA 2 MARZO
- Ore 10:30 Piazzetta Trepponti Sfilata dei bambini delle Scuole Primarie dell’Istituto Comprensivo di Comacchio. I colori, il brio e l’allegria del Carnevale allieteranno la cittadina.
- Ore 11:00 Via XX Settembre Premiazione dei bambini della scuola Primaria IC Comacchio
- Ore 13:15 Piazzetta Trepponti Presentazione degli equipaggi delle barche allegoriche
- Ore 14:00 Sfilata Barche allegoriche, Gruppi mascherati e Scuole di Danza
- Dalle ore 14:30 in Via Cavour Carnevale dedicato alle bambine e ai bambini “IL CIRCO” Giro in barca sulle acque dei canali, Giochi, trucca viso, palloncini Merenda offerta
- Ore 14:30 – 17:30 – Nel centro storico Gruppo musicale LA BANDESSA
- Ore 15:30 e 16:30 – Via Zappata Il Teatrino dei Burattini di Massimiliano Venturi 2 Spettacoli: SGANAPINO CONTRO IL GRANCHIO BLU
- Nel centro storico LUNA PARK – MERCATINI – RISTORAZIONE E INTRATTENIMENTI
- Ore 18:00 Piazzetta Trepponti Premiazioni delle barche allegoriche – delle scuole di danza e dei gruppi a piedi
- A seguire: Intrattenimento musicale e allegria con balli di gruppo e divertenti sorprese insieme alle associazioni e ai turisti per salutare il Carnevale
Il Carnevale Persicetano
Del Carnevale Persicetano si conosce la data di nascita: 15 febbraio 1874, anche se pare si organizzassero manifestazioni sul genere anche prima. Tutto cominciò quando un gruppo di cittadini diede vita alla Società del Bertoldo per organizzare un carnevale democratico, che coinvolgesse tutti. Nel corso degli anni è rimasta sempre attiva fino a diventare l’attuale Associazione Carnevale Persiceto.
La maschera di San Giovanni in Persiceto è Bertoldo, personaggio nato dalla penna dello scrittore locale Giulio Cesare Croce che narra di un villano furbo, diretto e irriverente, un contadino “scarpe grosse e cervello fino”, come si legge sul sito della manifestazione. In realtà il Bertoldo del Carnevale è piuttosto un portavoce di buon umore, buona cucina, bonario e giocondo.
Il Carnevale Persicetano si svolge in tre domeniche: due degli spilli e quella della premiazione. La manifestazione segue ogni anno il programma originario, che prevede la sfilata dei carri, il discorso di apertura di Re Bertolto e soprattutto Al Spèll: lo spillo è “il momento in cui, in Piazza del Popolo, il carro racconta una storia trasformandosi in un qualcosa di diverso e svelando alla giuria e al pubblico il significato dell’allegoria per il quale è stato costruito. Il carro non solo svela cose nascoste al suo interno ma può anche assumere forme che, nelle costruzioni meglio riuscite, lo rendono completamente diverso dalla struttura originale.Il carro si fa così palcoscenico, la piazza diventa teatro e la sfilata si muta in rappresentazione.”
Ogni carro ha disposizione 15 minuti per mostrare il lavoro di un anno e per raccontare la propria storia. I carri sono vere e proprie opere d’arte, d’artigianato che includono complicati aspetti meccanici ed elettronici, recitazione, pittura, scultura, musica e letteratura.
Dove dormire a San Giovanni in Persiceto
Se vuoi goderti il carnevale e dormire una notte in hotel, da un’occhiata alle offerte per dormire a San Giovanni in Persiceto
Tutte le info utili sul Carnevale Persicetano 2025
Il carnevale Persicetano si svolgerà il 23 febbraio e il 2 marzo 2025.
- Quando: domenica 23 febbraio e domenica 2 marzo 2025
- Dove: San Giovanni in Persiceto BO
Il Carnevale dei Fantaveicoli di Imola
Il Carnevale dei Fantaveicoli di Imola è un inno alla sostenibilità e alla creatività. Ogni anno gruppi più o meno organizzati, singoli, scuole, famiglie e chiunque abbia un’idea, partecipa creando il proprio Fantaveicolo. Opere nate dalla fantasia, che sono anche una spinta verso la mobilità sostenibile e il riciclo.

Quest’anno il Carnevale torna con la tradizione sfilata domenica 2 marzo 2025.
Il Carnevale di San Pietro in Casale
Il Carnevale di San Pietro in Casale (nella foto in copertina) ha una lunga storia alle spalle, risalente al 1870 quando venne fondata in paese una società per divertimenti carnevaleschi. E come ogni carnevale che si rispetti, anche il Carnevale sanpietrino ebbe la sua maschera: Sandron Spaviron dal Bosco di Sotto da Modena e la festa si sarebbe svolta gli ultimi domenica e martedì di carnevale.
Nel corso degli anni la tradizione del carnevale sanpietrino è rimasta, con i suoi corsi mascherati, i balli popolari, i fantoccio del carnevale che brucia e la lettura del testamento.
Carnevale di San Pietro in Casale: edizione 2025
- Quando: 15 e 23 febbraio, 2 marzo 2025
- Dove: San Pietro in Casale
- Info: il 15 febbraio ci sarà anche il carnevale dei bambini, puoi seguire gli aggiornamenti anche sulla pagina FB del Carnevale di San Pietro in Casale
*in copertina foto d’archivio del Carnevale di San Pietro in Casale
Carnevale a Santarcangelo con sfilata
Torna per la ventunesima edizione Santarcangelo in festa con il Carnevale in Piazza Ganganelli il 16 febbraio 2025.
Special guest Anna Tatangelo, alle ore 15:15 parata dei carri allegorici di tutti i partecipanti.
Alle ore 17:00 merenda in piazza insieme ai carristi e i Dj Peter e Pigna.
Carnevale di Santarcangelo 2025: info utili
- Quando: 16 febbraio 2025 nel pomeriggio
- Dove: Santarcangelo di Romagna
- Info: Puoi seguire gli aggiornamenti anche sulla pagina FB del Carnevale a Santarcangelo. Per tutte le informazioni chiamare Mirco 338 8276102
Carnevale degli Este a Ferrara: il Carnevale Rinascimentale dell’Emilia Romagna
A Ferrara con il Carnevale degli Este si fa un tuffo nel passato. Maschere, balli e atmosfere rinascimentali animano durante il periodo di carnevale il centro storico della città.
Ogni anno viene scelto un personaggio (o più) a cui rendere omaggio, con sfilate in costume, spettacoli di sbandieratori e giocolieri. Nelle vie e nei palazzi storici vengono organizzati numerosi eventi, dedicati anche alla gastronomia locale e interventi di approfondimento culturale come concerti, conferenze, visite guidate e rievocazioni.
- Quando: 28 febbraio, 1 e 2 marzo 2025
- Dove: centro storico Ferrara
- Info: Carnevale degli Este
Il Gran Carnevale Storico della Risata di Busseto
Il Carnevale di Busseto dura ben 29 giorni. La sfilata dei carri allegorici avviene per le vie del paese il martedì grasso, ma la preparazione inizia molto prima. Già da giugno dell’anno prima presso la Casa dei Carristi inizia la progettazione e realizzazione dei grandi carri.
La protagonista indiscussa dell’evento è senza dubbio la cartapesta: tutte le maschere e le grandi strutture sui carri sono infatti realizzate in proprio in carta e la festa è organizzata dall’Associazione “Gli Amici della Cartapesta”.
Ma il Carnevale di Busseto è famoso anche per essere il Carnevale più musicale d’Italia, non manca mai la musica in sottofondo ed è proprio qui che è nato anche uno dei più importanti compositori: Giuseppe Verdi.
Nelle ultime edizioni si svolge anche la Strabusseto Kids, una camminata non competitiva per famiglie, in maschera.
Altri Carnevali di primavera: il Carnevale della Romagna a Gambettola
Gambettola e il Carnevale di Primavera
A Gambettola il carnevale si svolge il Lunedì dell’Angelo e la prima domenica dopo Pasqua, dal 1886. In questi due giorni la cittadina è animata da tantissimi carri allegorici che sfilano per le strade accompagnati da musica e lancio di dolci.
La tradizione dei carri coinvolge tutti i gambettolesi, che già da settembre dell’anno prima iniziano a lavorare alla costruzione delle elaborate strutture di cartapesta per aggiudicarsi il premio di carro vincente.
Carnevale di Gambettola: le date dell’edizione 2025
Il Carnevale di Gambettola 2025, il carnevale dell’inclusione, sarà il Lunedì dell’Angelo e la domenica successiva.
- Quando: 21 e 26 aprile 2025
- Dove: Gambettola FC
- Info: Carnevale di Gambettola
La Segavecchia: il Carnevale di Forlimpopoli
La Segavecchia è un appuntamento storico della città di Forlimpopoli, con i suoi carri allegorici e le sfilata per le vie del centro e tanti appuntamenti collaterali
Segavecchia: le date dell’edizione 2025
- Quando: dal 22 al 30 marzo 2025
- Dove: Forlimpopoli FC
- Info: Qui il sito dove arriverà a breve il programma aggiornato
Leggi anche:
*articolo scritto a gennaio 2021 e aggiornato a gennaio 2025 – all’interno dell’articolo sono presenti link in affiliazione