newsletter-viaggiapiccoli
HomeTrentino Alto AdigeEventi Trentino Alto AdigeCarnevale in Trentino Alto Adige 2025: maccheronate, carri allegorici e crostoli

Carnevale in Trentino Alto Adige 2025: maccheronate, carri allegorici e crostoli

È tempo di carnevale e il mese di febbraio si anima con un’esplosione di coriandoli, stelle filanti, maschere, grostoi e tanta allegria. In questo articolo abbiamo raccolto le feste, le sfilate e gli eventi (che indicativamente si svolgono da metà febbraio al 4 marzo 2025) di Carnevale in Trentino Alto Adige adatti a tutta la famiglia , con una particolare attenzione a tradizioni, maccheronate, carri allegorici e  banchetti con “crostoli” e vin brûlé.



Il Carnevale in Trentino è una festa molto sentita: ogni vallata ha le sue tradizioni. Nelle frazioni e nei paesi di Trento durante il periodo di Carnevale si organizzano nelle piazze le tipiche maccheronate o gnoccate servite dagli alpini o dai volontari di qualche associazione. Solitamente questi pranzi sono accompagnati anche dall’immancabile polenta e salumi del Trentino e sono ad offerta libera o a un piccolissimo prezzo.

Ovviamente non possono mancare crostoli (leggi la ricetta per prepararli a casa) i dolci del carnevale accompagnati da bevande calde e vin brûlé.

Sono in programma le sfilate in maschera e i carri allegorici, ogni sobborgo crea i suoi a tema. Lunghe processioni molto rumorose sfilano per le vie del paese lanciando coriandoli sulla folla. E i bimbi corrono felici rispondendo alla battaglia con coloratissime stelle filanti.

  • Quando: Segnatevi queste date:

    • 27 febbraio 2025 giovedì grasso
    • 1 e 2 marzo 2025 sabato e domenica di carnevale
    • 4 marzo 2025 martedì grasso

E organizzate il vostro Carnevale in Trentino con i bambini.

prenota

Se non siete della zona e volete trascorrere qualche giorno in Trentino,  vi consigliamo l’appartamento in centro a Trento Le terrazze del Salè , con due letti, bagno cucina e giardino

Il Carnevale di Trento 2025

Tutti i carri che partono dai singoli sobborghi si radunano nella sfilata finale del Grande Carnevale di Trento, una parata a premi, infatti viene scelto il carro più bello.

I carri allegorici, sfilano per  le strade del centro storico rievocando, con spirito di ironia, episodi e personaggi tratti dalla fantasia, dal mondo dei cartoni animati, dalla quotidianità o dal mondo della politica.

Si tratta di macchine allegoriche poste su rimorchi e trainate mediante cavi d’acciaio da automezzi.

C’è una vera tradizione del “Carnevale”: per  dare vita a un carro ci vuole un lungo lavoro di più artigiani. Si uniscono, infatti, gruppi locali, club, associazioni culturali da ogni paese, sobborgo, frazione intorno alla città di Trento come Povo, Lavis, Gardolo, Pressano, Mattarello, Vattaro.

Il Carnevale di Trento organizza moltissimi eventi tra i quali anche le giostre per i bambini in piazza Fiera e in Piazza Cesare Battisti.

  • Quando: 1 marzo 2025 alle 14.30
  • Dove: in centro a Trento

Ma vediamo nel dettaglio le tradizioni del Carnevale nelle varie vallate del Trentino.

Il Carnevale Ladino in Val di Fassa

Partiamo dalla Val di Fassa dove si festeggia il carnevale ladino, che ha origini  antichissime e segue riti rimasti identici sino ai giorni nostri. L’evento più emozionante della tradizione popolare ladina per il Carnevale è: il gioco di maschere.

Durante la settimana di Carnevale, tutta la valle viene coinvolta da questo evento: sia i locali che i turisti, che spesso diventano protagonisti (anche inconsapevoli) di giochi divertenti e veri e propri scherzi anche sulle piste da sci.

Il carnevale Ladino si festeggia a  Canazei, Moena, Campitello di Fassa, Mazzin, Pozza di Fassa, Vigo di Fassa e Soraga di Fassa. Ma ha il suo cuore ad Alba e Penia di Canazei. Qui hanno luogo le tradizionali “mascherèdes“, dove i protagonisti sono il “Bufon”, il “Laché” e i “Marascons”. Queste maschere e personaggi tipici li troviamo anche nella famosa sfilata che viene organizzata ogni anno a Campitello di Fassa, l’ultima domenica di Carnevale.

Altre figure tipiche del Carnevale ladino sono “l’om dal bosch” e il “coscrit te ceston” che troviamo anche negli altri paesi della valle come Pozza di Fassa, Vigo di Fassa e Soraga.

Figure invece tipiche del paese di Moena sono gli “Arlechins” e “I Lonc”.

L’anima del Carnevale in Val di Fassa sono le “faceres“, le maschere lignee. Hanno una tradizione antica che si è tramandata di generazione in generazione. Ancora oggi vengono realizzate dagli scultori locali e danno a questo carnevale un fascino unico.  Maschere da comprare e conservare.

E attenzione, esistono le “facere da bel“, le maschere belle, e le “facere da burt“, quelle brutte. Quale scegliere? entrambe, perchè sono i due volti della vita: il bene e il male, il bello e il brutto, la giovinezza e la vecchiaia. Il Carnevale è anche questo: sdramamtizzare le paure della vita o esaltarne la bellezza.

  • Quando: Il carnevale Ladino inizia ogni anno il 17 gennaio, festa del Patrono di S. Antonio Abate ad Alba, fino Martedì Grasso, quest'anno il 4 marzo, da Pènia di Canazei a Moena, con feste in in piazza, spettacoli teatrali, gare sulla neve con sci e slitte, le lese da corni in ladino, sfilate di carri allegorici, balli in maschera

Nato per festeggiare l’imminente fine dell’inverno e per annunciare l’arrivo della primavera, inizia ogni anno il 17 gennaio, tranne che a Penia, dove la prima “mascherèda”, ossia la sfilata di maschere tipiche, è il 20 gennaio, giorno del patrono San Sebastiano.

Per tutto il periodo di carnevale (dal 17 gennaio, festa del patrono di Alba fino al Martedì Grasso), da Penìa di Canazei a Moena, si potrà assistere a spettacoli teatrali, feste di piazza, gare sulla neve con sci e slitte (“le lese da corni” in ladino), sfilate di carri allegorici, gran balli in maschera e sagre.

Il Carnevale in Val di Fiemme 2025

Carnevale dei Matoci

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il “Carnevale dei Matòci” di Valfloriana, in Val di Fiemme, è forse uno dei Carnevali più antichi di tutto il Trentino: ma soprattutto è quello che ha non solo un’anima teatrale e spettacolare, ma anche un cuore simbolico. Anche in Val di Fiemme il Carnevale è artigianale, con bellissime facère – maschere il legno – tutte diverse.

E qui ci sono sei tipi di maschere: i Matòci, gli Arlecchini, i Sonatori, la Bèla, gli Sposi e i Paiàci. Questi personaggi mascherati e vestiti con coloratissimi costumi formano un’allegra processione che si sposta di paese in paese rievocando l’antica usanza dei cortei nuziali.

Ad aprire il corteo ci sono i Matòci, che rappresentano gli stranieri e vengono fermati e interrogati all’ingresso di ogni paese: nel rispondere dovranno camuffare la voce e fare di tutto per non farsi riconoscere.

Nel frattempo i Paiàci animano il corteo inscenando fatti della vita paesana. La festa si conclude a Casatta (la frazione più bassa di Valfloriana), con un grande ballo finale.

  • Quando: sabato 1 marzo 2025 carnevale di Valfloriana
  • Info: qui

Il Carnevale Asburgico a Madonna di Campiglio

carnevale madonna di campiglio imperatrice sissi

 

 

 

 

 

 

 

 

A Madonna di Campiglio il Carnevale è regale: infatti si svolge con la rievocazione storica, in abiti d’epoca, per ricordare la visita della principessa Sissi e dell’imperatore Franz Josef a fine ‘800 in uno dei territori del regno austro-ungaric

E’ un vero e proprio viaggio nel tempo. Si inizia il lunedì (prima del giovedì grasso), con l’arrivo a Madonna di Campiglio dell’Imperatore Francesco Giuseppe e della principessa Sissi, un pomposo corteo di carrozze accolto da trombettisti esultanti. Per le vie e le piazze del paese dame, cavalieri, ussari e dragoni a cavallo pronti a inchinarsi e sventolare le bandiere reali tra le esplosioni di giubilo del pubblico in attesa. Il corteo e la Corte prendono poi i loro posti sul palco di neve per dare inizio alla cerimonia di benvenuto. Rendenello, mascotte e personaggio centrale della storia, dà l’avvio allo spettacolo. E la festa continua con vin brulè, gruppi musicali e ballerini che proseguono lo spettacolo in alcune piazze di Campiglio.

La manifestazione si chiude con il tradizionale Gran Ballo dell’Imperatore presso il salone Hofer dell’Hotel Des Alpes. L’atmosfera sfavillante della splendida location fa da cornice al grande buffet asburgico, a danze con orchestra dal vivo, melodie e corteggiamenti d’altri tempi, ricreandone la magia e l’affascinante regalità di un tempo in compagnia dei discendenti della casata imperiale.

  • Quando: dal 2 al 7 marzo 2025
  • Info: Per informazioni: APT Madonna di Campiglio Pinzolo Val Rendena +39 0465 447501

Durante il Carnevale Asburgico, il Comune di Madonna di Campiglio organizza ogni giorno un programma di eventi che uniscono la rievocazione dei fasti della corte asburgica a intrattenimenti per tutti.

prenota

Se vuoi trascorrere qualche giorno a Madonna di Campiglio, controlla subito le offerte e cerca la migliore sistemazione

Il Carnevale di Arco 2025

Tra le sfilate di carri allegorici più belle e antiche del Trentino c’è il Carnevale di Arco, inaugurato nel 1876.

carnevale Arco

La sfilata dei carri allegorici del Carnevale di Arco avviene in due momenti. Alla prima sfilata partecipano i maestri costruttori e gruppi mascherati locali, insieme con altri gruppi delle province vicine.

La  seconda sfilata, invece, è aperta carri e gruppi provenienti da altri centri del Trentino. E ovviamente è una gara: ai carri più belli o divertenti vengono assegnati l’Arco, la Freccia e l’Arlecchino d’argento.

L’intero paese diventa teatro unico del Carnevale: nelle strade e nei viali giardini pubblici di Arco sfilano i carri allegorici, accompagnati da adulti e bambini mascherati, la banda e gli sbandieratori.

E da non perdere, un’altra attesissima consuetudine che ha messo radici nel Carnevale di Arco è la distribuzione degli gnocchi in piazza durante il cosiddetto venerdì gnoccolaro.

  • Quando: dal 22 febbraio al 2 marzo 2025

Carnevale di Grauno in Valle di Cembra 2025

A Grauno in Valle di Cembra il protagonista  del carnevale è “l’albero”, il cui significato simbolico risale al periodo precristiano. Il martedì grasso un pino viene portato nella piazza principale di Grauno e battezzato dall’ultimo sposo dell’anno intingendo un rametto nel vino.

  • Quando: 28 febbraio, 1,2,4 marzo 2025
  • Dove: La Pozza a Grauno

Gli abitanti di Grauno lo trascinano poi fuori dal paese con e lo piantano nella bùsa del carnevàl, dove viene “impagliato”. Al calar della sera l’ultimo sposo dell’anno gli dà fuoco e la serata prosegue poi con canti e danze attorno all’albero incandescente, mentre gli anziani del posto formulano pronostici sull’annata osservando la direzione delle scintille emesse dal falò.

Non mancheranno stand con i piatti della tradizione, assieme a tanta musica e intrattenimento.

prenota

Vuoi organizzare un weekend in Valle Cembra? Guarda le migliori offerte

Tutte le feste di Carnevale in Val di Cembra

Nei paesini del’Altopiano di Piné e in Valle di Cembra il Carnevale è un vero evento. Ecco tutte le feste in programma per il 2025:

  • 22 e 23 febbraio 2025 a Faida di Baselga di Piné Carnevale Faidero tante maschere e buona cucina
  • da confermare date 2025:
  •  a Baselga di Piné sagra di Santa Giuliana  date da confermare
  •  a Bedollo Carneval Bedolero con animazione, sfilata delle mascherine e musica
  •  a Faver di Altavalle dalle 11.30 El gran Carneval Faoran con intrattenimento e giochi  per tutte le età, sfilata delle mascherine e dei carri, musica e cucina.
  •  a Fornace dalle ore 13.30 festa di Carnevale con sfilata delle mascherine, animazione e divertimento per tutti

Gran Carnevale di Romeno in Val di Non

Indossa la tua maschera e unisciti alla festa. Il paese di Romeno  si veste  in maschera e rciscopre le tradizioni folcloristiche.

Ore 14.00: tradizionale sfilata dei gruppi mascherati con partenza dall’oratorio e arrivo in Piazza Lampi.

A seguire:  spettacolo per bambini e polenta e lucaniche offerte a tutti, con musica dal vivo

  • Evento garantito anche in caso di maltempo.

Il Carnevale nella valle dei Laghi

Tantissimi gli appuntamenti di Carnevale anche nella Valle dei Laghi. Qui i festeggiamenti iniziano il 9 febbraio e finiscono il 9 marzo. Ecco tutti gli appuntamenti:

  • 9 febbraio – Vigo Cavedine – Ciago
  • 15 febbraio – Margone
  • 16 febbraio – Ranzo – Brusino
  • 23 Febbraio – Monte Trelago – Calavino – Cavedine
  • 27 Febbbraio – Sarche
  • 1 Marzo – Pietramurata – Lagolo
  • 2 Marzo – Covelo – Stravino – Castel Madruzzo – Fraveggio
  • 4 Marzo – Padergnone – Pergolese – Vezzano – Lasino
  • 9 Marzo – Terlago

In tutti i paesi stand gastronomici con piatti locali, gnocchi, ragù e vin brûlé.

Carnevale Alto Garda

  • Carnevale a Storo il 27 febbraio, 1,2,4 e 8 marzo 2025 con la sfilata dei carri statici (la più grande d’Europa).

Trovi qui altre info sul Carnevale di Storo e se vuoi fermarti a dormire in zona, puoi controllare qui le disponibilità.

  • Il 27 febbraio 2025 in piazza a Bezzecca distribuzione degli gnocchi  e “Grostoi” per festeggiare il giovedì grasso.
  • A Torbole c’è in programma la Sbigolada l’11 febbraio in cui si potranno gustare gratuitamente i ‘bigoi con le sardele’ (pasta con le sarde di lago) con musica dal vivo e divertimento per i più piccoli.
  • Il 2 marzo 2025 carnevale ai campi di Riva
  • Carnevale ad Arco va dal 22 febbraio al 3 marzo 2025 con la cittadina che diventa Arcoland: un parco divertimenti con clown, spettacoli e feste mascherate.
  • Carnevale dei bambini a Ponte Arche il 2 marzo 2025 sfilata mascherine e maccheronata

Carnevale in Valsugana

Carnevale Pieverazo a Pieve Tesino in Piazza del Mercato, il 23 febbraio 2025 dalle 10.30, con stand gastronomico, mascherine, lotteria, musica.

Bigolada del Martedì grasso a Strigno il 4 marzo 2025 in Piazza Municipio dalle 12

Canale di Pergine si tiene ogni anno la festa di carnevale con cibo e bevande e bambini in maschera, presso l’Oratorio Don Bosco. La data 2025 è da confermare.

Carnevale di Ala

  • Il 1 marzo 2025 a Brustolotti di Ala dalle 12 maccheroni al ragù
  • Il 1 marzo a Santa Margherita di Ala dalle 12 maccheroni al ragù
  • Il 2 marzo a Serravalle dalle 12  maccheroni al ragù

Carnevale in Vallagarina

Quasi un mese di festeggiamenti in Vallagarina, dal 16 febbraio al 4 marzo 2025.

Domenica 16 febbraio 2025

  • Carnevale a Manzano, Mori Polenta, crauti e mortadela

Sabato 22 febbraio 2025

  • Carnevale a Sano, Mori Gnocchi al pomodoro

Domenica 23 febbraio 2025

  • Carnevale a Pilcante di Ala Dalle ore 10.00 | Maccheronata presso il campo sportivo
  • Carnevale a Noriglio Brodo e maccheroni al ragù per tutti
  • Carnevale a Valle San Felice, Mori Maltagliati al ragù
  • Carnevale a Ravazzone, Mori Maltagliati al ragù

Giovedì 27 febbraio 2025

  • Carnevale a Borgo Sacco di Rovereto Maccheronata per tutti in piazza Filzi

Venerdì 28 febbraio 2025

  • Carnevale a Tierno, Mori Dalle ore 12.00 | Sgnoccolada alla Casa Sociale

Sabato 1 marzo 2025

  • Carnevale a Brustolotti di Ala Dalle ore 8.00 | Maccheronata di Carnevale
  • Carnevale a Marani di Ala Dalle ore 11.00 | Grostolda presso le ex scuole
  • Carnevale a Santa Margherita di Ala Dalle ore 11.30 | Maccheronata presso il campo sportivo
  • Carnevale a Volano Alle ore 14.00 | Sfilata dei carri allegorici e dei gruppi mascherati.
  • Carnevale a Castellano Bigoi con le sardele o ragù
  • Carnevale a Isera Maccheroni al ragù per tutti
  • Gran Carneval de Tierno, Mori Bigoi co le sardele
  • Carnevale a Besagno, Mori Maltagliati al ragù

Domenica 2 marzo 2025

  • Carnevale a Serravalle di Ala Maccheronata
  • Carnevale a Marco di Rovereto Bigoi al ragù
  • Carnevale a Calliano Maccheroni al ragù per tutti
  • Carnevale a Loppio, Mori Spaghetti con le sardele e polenta e renga
  • Carnevale a Nomi Dalle ore 11.30 | Pasta al ragù, intrattenimento musicale e animazione per bambini; servizio bar, arrosticini e “stromboi”
  • Carnevale a Molina, Mori Penne al ragù

Lunedì 3 marzo 2025

  • Carnevale all’Oratorio, Mori Pasta in compagnia e giochi
  • Carnevale a Moscheri di Trambileno Dalle ore 12.00 | Piatto della tradizione Trentina per eccellenza: polenta, crauti “pasta de mortadela” e cotechini.

Martedì 4 marzo 2025

  • Carnevale ad Ala Maccheronata presso piazza Buonacquisto
  • Carnevale a Noarna Maccheroni al ragù
  • Gran Carneval de Mori Vecio Maltagliati al ragù

Carnevalandalo: Carnevale ad Andalo

Ritorna Carnevalandalo con Musica, maschere, grandi gonfiabili, trucca bimbi, palloncini, zucchero filato e tanto altro per un pomeriggio all’insegna del divertimento.

  • Quando: 4 marzo 2025
  • Dove: Palacongressi di Andalo

Carnevale dei Carretti di Lavis

Un ricco programma per il Carnevale di Lavis tra maccherone, laboratori e spettacoli.

  • Quando: 27 febbraio 2025 dalle 13
  • Dove: centro di Lavis
  • Info: qui

Carnevale storico Biagio delle Castellare – Castello Tesino

Continua, dopo 6 secoli, la rievocazione carnevalesca del 1365 a Castello Tesino i fatti del 1365 con la storia del conte Biagio delle Castellare, vessatore del Tesino e della Valsugana, nella versione completa di corteo storico e processi, svolto una volta ogni cinque anni.

  • Quando: date da confermare
  • Dove: Castello Tesino
  • Info: APT Valsugana uff. di Castello Tesino tel. 0461 727730

Gran Carnevale Giudicariese

Tantissimi eventi all’insegna del divertimento a Tione di Trento per festeggiare il carnevale, in un mix di tradizione e novità, a partire dalla consegna da parte del sindaco di Tione delle chiavi del Paese alla Regina del Carnevale che le conserverà fino al martedì grasso.

  • Quando: primo weekend di Marzo 2025
  • Dove: a Tione di Trento

Carnevale a Levico Terme: Carnevale dei bambini e maccheronata Zobia graso

maccheronata e carnevale con musica e animazione.

  • Quando: date 2025 da confermare
  • Dove: Levico Terme
  • Info: APT Valsugana ufficio di Levico Terme Tel. 0461 727700

prenota

Se vuoi trascorrere qualche giorno a Levico Terme da un’occhiata e prenota la tua sistemazione su Booking

Carnevale in Alto Adige 2025: sfilate e feste

Il Carnevale di Laives

Il 23 febbraio 2025 dalle 13.30 partenza da via Kennedy della sfilata in maschera con premiazione della migliore maschera e mascherina, a seguire in piazza giochi, gonfiabili,

Giovedì grasso ci sarà la tipica maccheronata e festa di Carnevale con giochi a tema, mentre martedì Grasso sbigolata e rogo del Carnevale.

Il Carnevale di Bolzano 2025

La festa di Carnevale di Bolzano è in programma il 1 marzo 2025 dalle 14.

prenota

E se cerchi un FamilyHotel  in Alto Adige dove dormire ti consigliamo di scegliere un falkensteiner Resort Lido  a Casteldarne Bolzano.

Il Carnevale di Nova levante

Il Carnevale è in programma dal 27 febbraio al 4 marzo 2025. Per le strade si incontreranno gli “Schuffener” con i costumi tradizionali.

Il nome “Schuffener” deriva da “Schuffa”, che nel dialetto della zona significa brodo di latte, alimento quotidiano dei contadini di molti anni fa.

Il Carnevale a Ortisei

Il Carnevale a Ortisei si festeggia il 27 febbraio 2025 dalle 15.

Leggi anche l’agenda con gli eventi per bambini legati al Carnevale in Trentino Alto Adige

Giulia Gardini
Giulia Gardini
Mi chiamo Giulia Gardini e sono cresciuta mangiando piadina a tutte le ore e i cappelletti in brodo anche a Ferragosto e continuo a farlo ora con i miei bimbi. Da quando sono nati i nostri tre figli, io e il babbo stiamo riscoprendo la nostra Emilia Romagna, a misura di bambino e tutta l'Italia e l'Europa con il nostro camper.
RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

tessera-viviparchi-2024-sconto

Iscriviti alla Newsletter

Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.