Viaggiare in Italia con i bambini è un’esperienza che combina cultura, storia e divertimento. Si può organizzare un weekend lungo o una gita di un giorno, e fortunatamente ci sono molte città d’arte italiane da visitare con i bambini, che offrono un patrimonio inestimabile accessibile anche alle famiglie. Ma è anche vero che non è facile coinvolgere i più piccoli: farli camminare a lungo e visitar musei – che magari alla fine piaceranno – spesso non è semplice quanto portarli in un parco giochi.
Il vero problema per i genitori? Trovare un equilibrio tra il desiderio di scoprire luoghi storici e artistici e il bisogno dei bambini di muoversi, giocare e divertirsi. Ed è proprio questo equilibrio che noi di Viaggiapiccoli cerchiamo di costruire in ogni guida: itinerari nelle città d’arte italiane con i bambini, che mescolano cultura e leggerezza, scoperte e gioco, con tappe pensate davvero a misura di famiglia. In questo articolo ti offriamo consigli pratici per organizzare il viaggio con i bambini e una selezione di 10 città d’arte italiane perfette da scoprire in famiglia. Per ogni città, abbiamo preparato guide dettagliate e mappe interattive pensate per le famiglie, disponibili su Viaggiapiccoli-shop. Ma partiamo subito con la nostra guida pratica e i ocnsigl ialle città d’arte con i bambinoi.
Consigli pratici per visitare le città d’arte italiane con i bambini
Visitare le città d’arte italiane con i bambini può trasformarsi in un’esperienza straordinaria, a patto che venga organizzata con qualche accortezza. Ecco alcuni consigli testati sul campo da chi viaggia con i più piccoli… .
-
Pianifica, ma resta flessibile
I bambini hanno ritmi ed energie diverse rispetto agli adulti. È importante avere un programma giornaliero, ma altrettanto importante è saperlo adattare in base al momento: una pausa gelato, una corsa al parco o una deviazione improvvisata davanti a una fontana possono diventare i ricordi più belli del viaggio. Sembra difficile, ma non lo è, prova a ricreare in viaggio il ritmo pappa-nanna che hanno a casa, in questo modo, con un pizzico di pianificazione, i bambini saranno molto meno capricciosi.
Sfrutta anche i momenti della nanna in passeggino per attività “da grandi”, come la visita a un museo tradizionale, un aperitivo in centro o un lungo tratto a piedi. E appena svegli, prova a prevedere una pausa in un parco giochi: il momento prima e dopo la nanna sono quelli più difficili da gestire a casa, coem in viaggio.
-
Alterna arte e gioco
Un errore comune è concentrare tutto in una maratona di musei. Meglio alternare un museo interattivo a un laboratorio creativo, una passeggiata in centro a un giro sul trenino turistico. Anche nei ritmi serve alternanza: momenti in cui si cammina seguiti da pause seduti o all’ombra. Magari vedrete qualche museo in meno, ma la giornata sarà indimenticabile.
Consiglio Viaggiapiccoli: cerchi un museo dove i bambini possano toccare, sperimentare, costruire? Nelle nostre guide trovi i più bei musei per bambini in Italia trovi città per città. E qui tutte le novità dei musei per bambini in Italia 2025.
-
Scegli bene dove dormire
Un alloggio centrale permette di spostarsi a piedi e tornare facilmente per un riposino o una pausa. Verifica che l’hotel o l’appartamento sia davvero family-friendly, con letti adatti, seggioloni e magari qualche gioco o area bimbi.
Consiglio Viaggiapiccoli: molti genitori ci scrivono dopo aver scoperto hotel accoglienti proprio grazie alle nostre segnalazioni. Se conosci qualche hotel in cui ti sei trovato bene, segnalacelo: saremo felici di condividerlo con la nostra community.
-
Prepara una “borsa città”
In una giornata in città con i bambini non devono mancare:
- Borraccia e snack (ma non caricare troppo lo zaino: magari in città trovi qualche specialità tipica da provare!)
- Salviette e cerotti (il cerotto salva noi genitori da molte situazioni difficili, è una “coccola”)
- Un piccolo quaderno e colori per disegnare ciò che si vede
- Un giochino tra i suoi preferiti (piccolo)
- Una mini guida per bambini (ce ne sono di bellissime, oppure puoi scegliere le nostre mappe, leggere, pratiche e superinterattive)
-
Coinvolgili, racconta storie
Se volete viaggiare con i bambini, un po’ dovete studiare. I bambini amano le storie. Raccontare leggende locali, curiosità su statue o misteri delle città trasforma ogni visita in un’avventura. Anche un semplice palazzo diventa speciale se si dice che… lì viveva un re un po’ strambo o una principessa con un gatto parlante!
10 città d’arte italiane da visitare con i bambini
Ormai siamo convinti, viaggiare nelle città d’arte italiane con i bambini è possibile e bellissimo… se sapete dove andare e cosa fare. Qui trovate 10 mete perfette, testate da famiglie, con tante proposte per coinvolgere anche i più piccoli. Dove possibile, ti segnaliamo anche le guide e mappe di Viaggiapiccoli pensate per accompagnarti passo dopo passo.
1. Napoli: tra castelli, misteri e pizza
Napoli è una città vivace e accogliente, con mille storie da raccontare e una gastronomia che conquista grandi e piccoli.
Cosa fare con i bambini:
- Visitare Castel dell’Ovo e cercare il leggendario uovo nascosto
- Esplorare i tunnel sotterranei con Napoli Sotterranea
- Passeggiare per Spaccanapoli con una sfogliatella in mano
- Fermarsi al Museo di Capodimonte con laboratori e cacce al tesoro
Scopri la nostra mappa di Napoli family-friendly con castelli, parchi e pizzerie a misura di bambino e la nostra guida di Napoli per bambini con storie, personaggi, giochi.
Sul nostro sito trovi tutti i dettagli su Cosa vedere a Napoli con i bambini e Dove dormire a Napoli con i bambini. E dieci errori da evitare se vedi Napoli con i bambini.
Guida di Napoli per bambini
2. Firenze: arte, giardini e misteri rinascimentali
Firenze è una città museo, ma sa parlare anche ai bambini con musei interattivi e storie affascinanti su artisti e scienziati.
Cosa fare con i bambini:
- Visitare il Museo Leonardo da Vinci e provare le sue macchine
- Correre tra le statue e le fontane del Giardino di Boboli
- Scoprire Gli Uffizi a misura di bambini
- Salire (o contare!) i gradini della Cupola del Brunelleschi
- Fare una tappa al Museo Galileo o al nuovissimo Museo di Pinocchio
Leggi anche i nostri consigli su cosa vedere a Firenze con i bambini.
3. Bologna: torri, portici e sapori
Bologna è perfetta per una visita in famiglia sia per chi arriva da Nord che per chi parte da Sud: facile da girare a piedi, con musei stimolanti e una cucina che i bambini adorano.
Cosa fare con i bambini:
- Scoprire il Museo Pepoli con installazioni digitali e visite per famiglie
- Visitare il Museo del Gelato Carpigiani
- Cercare i canali nascosti della città
- Giocare al telefono senza fili medievale in piazza Maggiore
E se cercate un itinerario giocoso potete scegliere tra i dieci itinerari della Guida di Bologna per bambini.E nel nostro articolo dedicato a cosa vedere a Bolgona con i bambini e Dove dormire a Bologna con i bambini trovate tantissime idee utili.
4. Ravenna: mosaici e laboratori creativi
Ravenna affascina con i suoi mosaici antichi che sembrano usciti da un libro di fiabe, perfetti per incuriosire anche i bambini.
Cosa fare con i bambini:
- Ammirare i mosaici brillanti della Basilica di San Vitale
- Partecipare a un laboratorio creativo al MAR – Museo d’Arte della città
- Visitare la Tomba di Dante e raccontare chi era
- Rilassarsi al Parco di Teodorico
Mappa di Ravenna per bambini Viaggiapiccoli: tutti i mosaici da vedere (senza noia) e tanti giocchi.
Mappa di Ravenna per bambini
Leggi i nostri consigli su cosa fare a Ravenna con i bambini in un giorno.
5. Milano: design, scienza e sorprese urbane
Milano è moderna e creativa, con tante esperienze coinvolgenti anche per i più piccoli.
Cosa fare con i bambini:
- Scoprire il Museo della Scienza e della Tecnologia
- Fare un giro al MUBA – Museo dei bambini
- Salire sul tetto del Duomo come veri esploratori
- Passare un pomeriggio nella Chinatown di Milano
- Scoprire il Labirinto di Pomodoro
Mappa di Milano per bambini
6. Torino: musei unici e parchi eleganti
Torino è elegante ma sorprendente, piena di musei interattivi e spazi verdi dove rilassarsi.
Cosa fare con i bambini:
- Immergersi nei set del Museo del Cinema
- Esplorare il Museo Egizio con visite guidate per bambini
- Correre nel Parco del Valentino e salire sul trenino
- Fare merenda con cioccolata calda in un caffè storico
per Torin oabbiamo tre itinerari: Cosa vedere a Torino in un giorno, Cosa vedere a Torino in due giorni, Cosa vedere a Torino in 3 giorni, sempre con tanti consigli a misura di famiglie. E c’è la nostra Guida di Torino per bambini e la nostra mappa di Torino per bambini.
Guida di Torino per bambini
7. Verona: tra Romeo, ponti e giochi
Verona è romantica ma anche giocosa: una città a misura di famiglia tra ponti, castelli e leggende.
Cosa fare con i bambini:
- Visitare l’Arena e correre tra i gradoni
- Cercare la casa di Giulietta (e la sua statua!)
- Passare un pomeriggio al Children’s Museum di Verona
Segui i nostri ocnsigli per vedere Verona con i bambini.
8. Genova: mare, scienza e pirati
Genova è una città portuale piena di fascino e perfetta per chi ama il mare e l’avventura.
Cosa fare con i bambini:
- Esplorare l’Acquario di Genova
- Visitare la Città dei Bambini
- Passeggiare nel Porto Antico
- Scopire la galata museo del Mare
Leggi anche i nostri ocnsigli su cosa vedere a Genova con i bambini
9. Roma: storia, gladiatori e fontane
Un museo a cielo aperto, dove ogni angolo racconta una storia. Perfetta per grandi e piccoli esploratori.
Cosa fare con i bambini:
- Ammirare il Colosseo con le visite dedicate ai bambini
- Lanciare una monetina nella Fontana di Trevi
- Rilassarsi a Villa Borghese con bici o barchette
- Provare le passeggiate culturali per bambini
10. Palermo: colori, profumi e racconti del Sud
Palermo è un tripudio di cultura, mercati vivaci e monumenti che sembrano usciti da una fiaba orientale. Una città che conquista tutti i sensi, anche quelli dei più piccoli.
Cosa fare con i bambini:
- Visitare il Palazzo dei Normanni e la splendida Cappella Palatina, con mosaici dorati che sembrano magici
- Percorrere le viuzze del mercato di Ballarò, tra colori, odori e voci allegre
- Fermarsi al Giardino Inglese o alla Villa Giulia per una pausa tra alberi secolari e giochi
- Salire al Monte Pellegrino o visitare il Parco della Favorita per un momento immersi nella natura
- Scoprire il Museo per bambini MiniMupa
Noi abbiamno provato anche una visita guidata di Palermo con i bambini. Leggi anche i nostri consigli per visitare Palermo con i bambini.
Cibo bonus per i piccoli: un arancino (o arancina, secondo i palermitani!), panelle calde o un cannolo alla ricotta… impossibile non fare felici i bambini!
Città d’arte italiane con i bambini: con gli strumenti giusti, tutto è possibile
Visitare le città d’arte italiane con i bambini può sembrare complicato e forse lo sarà anche (nessun viaggio è sempre perfetto) , ma con un po’ di organizzazione – e le risorse giuste – diventa un’esperienza che arricchisce tutta la famiglia. Basta davvero poco: scegliere un itinerario pensato per i più piccoli, alternare cultura e gioco, prendersi delle pause e soprattutto non avere l’ansia di “vedere tutto”.
Ogni città può essere scoperta a piccoli passi, seguendo i tempi dei bambini, con uno sguardo curioso e uno zaino leggero. Le nostre guide e mappe di Viaggiapiccoli nascono proprio con questo obiettivo: rendere la cultura accessibile, divertente e rilassata anche per chi viaggia con passeggini, zainetti e merende al seguito.
Quindi, che sia per un weekend o una gita di un giorno, prepara la tua borsa città… e parti con i tuoi bambini alla scoperta delle meravigliose città d’arte italiane!