newsletter-viaggiapiccoli
HomePiemonteCuneo5 cose da fare in Valle Maira con i bambini

5 cose da fare in Valle Maira con i bambini

Siamo stati da poco in Valle Maira, nella provincia di Cuneo, a circa un’ora e mezza da Torino, approfittando delle vacanze di Carnevale e di un voucher Piemonte comprato mesi fa e siamo rimasti incantati dalla bellezza di questa valle piemontese che, non a caso, è stata scelta come copertina della Lonely Planet dedicata alla nostra regione.


La Valle Maira

La Valle Maira è una vallata percorsa dal torrente Maira, delimitata da massicce catene montuose e si dirama in valloni nella parte media e alta, tra cui il Vallone di Elva, il Vallone di Marmora, il Vallone del Preit, il Vallone di Unerzio. Sono 14 i comuni della Valle Maira e ognuno ha le sue frazioni e le sue borgate, ciascuna con la sua storia e le sue tradizioni,
disseminate nei valloni, ognuna con una cappella o una chiesetta.



Valle Maira escursioni da fare

Per riuscire ad assaporarne un po’ l’atmosfera e conoscerne gli aspetti più caratteristici ci siamo rivolti all’Ufficio del Turismo di Dronero che ci ha inviato un lungo elenco di proposte di ordine culturale, naturalistico, artistico e culinario, ne abbiamo dovute scegliere a malincuore solo cinque perché i giorni a disposizione erano pochi ma contiamo di tornarci presto per conoscere altri aspetti di una valle che ha saputo valorizzare al meglio il proprio patrimonio.

Ecco cosa abbiamo scelto e la nostra proposta di cinque da vedere in Valle Maira con i bambini, variando tra natura, musei e borghi.

1. Trekking in Valle Maira per bambini

Tra i trekking in Valle Maira adatti alle famiglie avviamo scelto di passeggiare lungo sentieri cercando gnomi e folletti di legno (sentiero Remo Einaudi link) o vedere la magia delle primule che spuntano e lasciano intravedere la primavera

Leggi tutti i dettagli per fare I sentieri per bambini in Valle Maira

2. Il museo degli acciugai di Celle Macra e il Son de lenga a Dronero

In valle Maira l’offerta culturale è ben radicata e molti sono i musei visitabili: potrete trovare musei etnografici, naturalistici e musei tipici dei mestieri e dell’artigianato locale, tutti interconnessi e volti a svelare il volto più vero di questa parte del Piemonte.

Noi abbiamo visitato il piccolo museo degli acciugai di Celle Macra e quello interattivo, perfetto per famiglie e scolaresche, dedicato alla cultura occitana Son de lenga a Dronero .

Leggi come organizzare  La tua visita al Museo degli acciugai

 

3. I borghi della Valle Maira

Se vi sono piaciuti i musei, potete approfondire il patrimonio della Valle Maira toccando con mano e vedendo con i propri occhi dove abitavano i nostri bisnonni e provando a immaginarne la vita spartana e dura che si svolgeva sulle montaggi. Oggi a testimonianza di quella vita ci restano le tante borgate in legno e pietra che costellano i sentieri e raccontano una storia antica, preservando molto dell’architettura alpina tipica della Valle Maira: case completamente ristrutturate in pietra e legno, colonne di pietra, antichi forni comunitari, mulini ad acqua (a tal proposito segnaliamo il
mulino delle Riviera che produce ottime farine macinate a pietra e i notissimi biscotti).

Delle tantissime piccole frazioni che potrete incontrare passeggiando lungo la rete sentieristica ne segnaliamo due: Chialvetta ospita l’interessantissimo museo etnografico “La misoun d’en bot” (la casa di una volta) che raccoglie 1500 oggetti appartenenti ai vecchi mestieri svolti nelle vallate ed ormai praticamente scomparsi e Camoglieres, italianizzazione del locale camulières, “territorio frequentato dai camosci”, un borgo che abbiamo incontrato nella discesa verso valle percorrendo il sentiero dei ciclamini, e che ci ha lasciati incantati per l’assoluta pace e silenzio che abbiamo respirato (non a caso proprio qui si trova la Locanda del silenzio, un albergo diffuso scelto da Slow food come esempio di turismo lontano dalla massa e valorizzatore delterritorio).

Leggi  il nostro racconto della giornata a  Dronero

 

4. Provare un Agriturismo in Valle Maira

Agriturismo Lo Puy

Tra le cose da fare in Valle Maira, ovviamente, c’è scoprire i prodotti locali, assaggiare, sperimentatore, degustare i buonissimi formaggi di capra dell’agriturismo Lo Puy, conoscere Caterina, le sue capre con i capretti appena nati e la straordinaria storia della sua famiglia pioniera.

Leggi il nostro approfondimento  su  Agriturismo Lo Puy

Se invece cercate un alloggio insolito si può anche dormire in un tepee come i nativi americani al Tatanka Village.

5. L’arte di Hans Clemer

Come ultima cosa da fare in Valle Maira con i bambini sicuramente c’è ammirare l’arte di Hans Clemer, maestro fiammingo che ha decorato con la sua arte sacra diverse chiese e cappelle della Valle Maira, la più nota tra tutte quella della cittadina di Elva, considerato un vero e proprio capolavoro.

Elva si trova a quasi un’ora di auto da Dronero e per arrivarci si deve percorrere una strada di montagna ma ci hanno assicurato che lo spettacolo vale la fatica.

La Chiesa di Elva è visitabile chiedendo le chiavi alla vicina Locanda San Pancrazio (335 573 6255), dove è anche possibile fermarsi a dormire e degustare piatti tipici e prodotti locali. Da qui partono anche innumerevoli passeggiate di diverse lunghezze e difficoltà, percorribile a piedi o i mountain bike e, in inverno, ciaspolando.

Elena Marcon
Elena Marcon
Elena Marcon, amante del buon cibo e del buon vino. Mamma di Arturo e organizzatrice seriale di gite in Piemonte e viaggi in tutto il mondo
RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

guida torino viaggiapiccoli

Iscriviti alla Newsletter

Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.

Elena Marcon
Elena Marcon, amante del buon cibo e del buon vino. Mamma di Arturo e organizzatrice seriale di gite in Piemonte e viaggi in tutto il mondo
Enrico Tassistro
Marta Casanova, con Enrico e i piccoli esploratori Giorgio e Anna ( @I_tassistro)
Samanta Maestri
Samanta Maestri con suo marito Paolo e con i piccoli Samuele ed Emma adora pianificare viaggi e muoversi in base agli eventi che si trovano sul percorso e vicino alle mete che puntano…