A Milano c’è un cuore che batte silenzioso, nascosto tra le pietre dei Bastioni di Porta Venezia. Non lo vedi se vai di fretta. Non lo noti se non ti fermi. È un piccolo cuore umano scolpito in 3D e incastonato nel muro. Il cuore di Milano è na scultura urbana misteriosa, poetica e, soprattutto, alla portata dello sguardo dei bambini.
A noi ha ricordato tanto le parole di Antoine de Saint-Exupéry nel Piccolo Principe: l’essenziale è invisibile agli occhi. E spesso, a Milano, sono proprio i più piccoli a scoprire le cose più belle.: l’essenziale è invisibile agli occhi. E spesso, a Milano, sono proprio i più piccoli a scoprire le cose più belle.
Dove si trova il cuore di Milano
L’opera si trova in una nicchia dei Bastioni di Porta Venezia, sul lato sinistro salendo da Corso Venezia verso Corso Buenos Aires. È appena sopra il livello della strada, all’altezza perfetta per essere vista da un bambino. Gli adulti, invece, tendono a camminare veloci, guardando il cellulare o le vetrine. E così il cuore resta invisibile, un piccolo segreto urbano.
Mappa di Milano per bambini
Un’opera firmata Neminem Zerum
Questo cuore non è solo una curiosità: è una vera opera d’arte urbana. Realizzata nel 2022 con una stampante 3D, porta la firma di Neminem Zerum, un artista misterioso noto anche con il nome di Schwarzschild. Le sue installazioni compaiono in punti nascosti della città, con uno stile che unisce realismo anatomico e riflessione urbana.
Il cuore di Porta Venezia è realistico nei dettagli, anatomico, pulsante nel suo silenzio. Si trova lì, tra i passanti, come un invito a rallentare. E se lo scopri per caso, hai davvero l’impressione che Milano ti stia parlando.
Come trovare il cuore di Milano: indicazioni precise
Se vuoi trovare il cuore di Milano insieme ai tuoi bambini, segui queste semplici indicazioni:
Posizione: Bastioni di Porta Venezia, lato sinistro salendo da Corso Venezia verso Corso Buenos Aires.
Come trovarlo: cammina lungo i Bastioni, tra le due ex barriere daziarie, e guarda con attenzione il muro: troverai una piccola nicchia con un cuore scolpito, poco sopra il livello della strada.
Consiglio: I bambini, con il loro sguardo basso e curioso, lo noteranno prima di te.
Perché sono i bambini a notarlo per primi
Il cuore di Milano è un’opera a misura di bambino. Non è stato pensato solo per i più piccoli, ma è come se lo fosse: è alla loro altezza, e richiama la loro attenzione con la sua forma insolita e il suo mistero. È un perfetto esempio di come una città possa offrire meraviglia a chi sa osservare con occhi curiosi.
I Bastioni di Porta Venezia
I Bastioni di Porta Venezia sono una testimonianza significativa dell’evoluzione storica e urbanistica di Milano. Originariamente, questa zona ospitava la Basilica di San Dionigi, fondata nel IV secolo da Sant’Ambrogio. La basilica fu demolita nel 1549 per far spazio alle nuove mura difensive, note come Mura Spagnole, costruite tra il 1548 e il 1562 durante la dominazione spagnola per sostituire le precedenti mura medievali .
Nel 1789, con il declino della funzione militare delle mura, i Bastioni di Porta Venezia furono trasformati in un elegante viale alberato per il passeggio delle carrozze . Successivamente, nell’ambito del Piano Beruto alla fine del XIX secolo, gran parte delle mura spagnole fu demolita per favorire l’espansione urbana. Tuttavia, il tratto dei Bastioni di Porta Venezia fu preservato e integrato nel tessuto cittadino come arteria stradale e area verde. Oggi, rappresentano uno dei pochi segmenti rimasti delle antiche fortificazioni milanesi, offrendo ai visitatori uno scorcio del passato storico della città
Cosa vedere con i bambini vicino Porta Venezia
Se siete nei pressi di Porta Venezia per cercare il cuore nascosto, approfittatene per esplorare alcune delle attrazioni più belle per bambini in zona:
Museo di Storia Naturale: uno dei musei preferiti dai bambini, con scheletri di dinosauri, fossili e animali di ogni tipo. Si trova all’interno dei Giardini Indro Montanelli.
Giardini Indro Montanelli: perfetti per una pausa verde, con tanto spazio per correre, giochi e anche un piccolo trenino.
Planetario di Milano: un viaggio tra le stelle e i pianeti, ideale per stimolare la curiosità dei piccoli astronomi.
Tutte queste tappe sono raggiungibili a piedi e rendono Porta Venezia uno dei quartieri più family-friendly della città.
Un piccolo cuore per una grande città da scoprire, con la mappa per bambini
Milano è piena di sorprese. E spesso, le più belle, sono quelle che non si vedono a prima vista. Il cuore 3D di Porta Venezia è una di queste. È un simbolo di una città che sa ancora stupire, che parla a chi ha voglia di fermarsi, guardare e ascoltare.
Con questo spirito è nata la mappa di Milano per bambini di Viaggiapiccoli, vogliamo raccontare proprio questo: una città che sa farsi piccola per i più piccoli. Un invito a vivere Milano con lentezza, con occhi aperti e cuore curioso.
Vuoi scoprire tutti i segreti nascosti della nostra mappa e trasformare Milano in una vera caccia al tesoro urbana? Il cuore lo abbiamo già svelato noi… ma ce ne sono altri 10 da trovare! Scopri la mappa completa nello shopVPe inizia la vostra avventura tra le meraviglie nascoste di Milano.