newsletter-viaggiapiccoli
HomeEmilia RomagnaBolognaDozza, il borgo dai muri dipinti: cosa vedere con i bambini

Dozza, il borgo dai muri dipinti: cosa vedere con i bambini

Dozza è assolutamente da vedere con i bambini se passi da Bologna, se sei appassionato di borghi e se ti piacciono i murales. E soprattutto grazie a questi ultimi, sarai sicuro che la visita conquisterà anche i bambini.



Se penso a dove vedere tanti murales in Emilia Romagna, il mio primo pensiero va a Dozza. Ci eravamo stati un bel po’ di tempo fa, in una domenica di fine estate, quando ancora non eravamo genitori e ci era piaciuta un sacco e in un assolato sabato mattina di ottobre, complice un impegno a Bologna nel pomeriggio, abbiamo colto l’occasione e abbiamo portato i bimbi alla scoperta del borgo dai muri dipinti.

Cosa vedere a Dozza, il borgo più colorato vicino a Bologna

Dozza, il borgo dei murales

Dozza è famosa per i suoi murales, perchè ce ne sono davvero tanti e continuano ad aggiungersene sempre di nuovi. Non sono legati da un tema comune e anche le tecniche di realizzazione sono anche molto diverse fra loro. Entri dalla una delle porte principali del borgo medioevale e ti trovi davanti le viuzze coloratissime e mano a mano che ti addentri nel centro,  ti trovi a guardare di qua e di la, con i bimbi che corrono per vedere cosa sarà rappresentato nel prossimo muro dipinto. Alcuni sono grandissimi, alcuni sono piccolini, in tutti è indicato il titolo, nome dell’autore e la data di realizzazione oltre a quella di restaurazione (se è già stata necessaria).

Noi ci siamo divertiti moltissimo, a scegliere quale fosse il nostro preferito, a vedere quanti anni avesse ogni disegno, a interpretarli e a immaginarne le storie.

La Biennale del Muro Dipinto a Dozza

Dagli anni Sessanta, ogni due anni a Dozza torna la Biennale del Muro Dipinto, attraverso cui centinaia di artisti hanno esperesso la loro creatività su tutti i muri del borgo.

Quello che ci ha colpito di questa manifestazione è che dopo le prime edizioni è stato eliminato qualsiasi tipo di premio e graduatoria e che questa è diventata un’occasione per vivere un’esperienza artistica tutti insieme. Gli artisti infatti lavorano sempre a contatto con il pubblico che può interagire e vedere l’opera via via prendere forma.

Ahimè non abbiamo mai avuto occasione di prendere parte alla Biennale, ma deve essere sicuramente un’esperienza interessante e coinvolgente anche per i più piccoli.

 

Dozza con i bambini: cosa fare oltre a cercare i murales

La Rocca di Dozza: visita con i bambini

   rocca di dozza

Dozza è su un colle e quando arrivi in cima ti trovi davanti lei: la Rocca Sforzesca. Puoi visitarla e se sei fortunato, potresti trovare anche qualche attività organizzata per i più piccoli (noi le inseriamo nelle nostre agende).

La Rocca Sforzesca di Dozza risale a metà del XIII secolo, è stata ampliata e ristrutturata nel corso degli anni e abitata fino al 1960, quando fu ceduta al Comune di Dozza che l’aprì al pubblico come casa-museo.

Durante la visita si scoprono tre livelli: la fortezza medievale e rinascimentale, la residenza rinascimentale e la residenza settecentesca.

Orari per visitare la Rocca di Dozza

  • da marzo a novembre: dal lunedì al sabato ore 10-13 e 14-19 – Domenica e festivi ore 10-19.30
  • da novembre a marzo: dal lunedì al sabato ore 10-13 e 14-18 – domenica e festivi ore 10-19.30

* La Rocca di Dozza è aperta e visitabile tutti i giorni dell’anno tranne il 25 dicembre e il pomeriggio del 24 e del 31 dicembre.

Biglietti d’ingresso per la Rocca di Dozza

Il biglietto intero costa € 7,50, mentre il ridotto  € 6,00 (studenti maggiorenni, gruppi sopra 20 unità, tesserati FAI e Touring Club Italiano). Entrano gratis bambini e ragazzi under 18, residenti del Comune Dozza, possessori di Card Cultura, guide turistiche, giornalisti accreditati, disabili con accompagnatore

Potrebbero interessarti anche gli altri rocche e castelli dell’Emilia Romagna

La passeggiata degli artisti a Dozza

Se hai tempo e ti va di fare un piccolo trekking, puoi fare la passeggiata degli artisti, che costeggia il borgo di Dozza e ti porta a scoprire la natura tutta intorno. Lungo il percorso panoramico, lungo 250 metri e facile da percorrere, puoi ammirare la Valle del Santerno e una serie di opere d’arte, con i loro pannelli esplicativi.

Non serve un particolare abbigliamento, se non un paio di scarpe comode!

Visitare Dozza con i bambini: info utili

Quando andare a Dozza con i bambini

Dozza è un bel borgo sulle colline bolognesi e si presta a essere visitato tutto l’anno. Ovviamente se è molto caldo o c’è la neve, la visita può essere un po’ meno agevole.

Noi siamo stati un paio d’ore e siamo andati senza passeggino, perchè la nostra dueenne ha camminato, ma si può girare tranquillamente anche con il passeggino.

Dove mangiare a Dozza

Noi avevamo solo la mattinata a disposizione e abbiamo fatto solo una merenda al forno, che si trova proprio nel centro storico, nei pressi di una porta.

Se vuoi goderti un bel pranzetto o una cena, ci sono diversi ristorantini, sia nei pressi della Rocca (noi avevamo pranzato in uno di questi, quando siamo andati in epoca pre figli!) o nelle viuzze.

Dove dormire a Dozza

Se vuoi trascorrere qualche giorno nei dintorni, da un’occhiata alle offerte per dormire a Dozza oppure qui trovi le offerte per il pernottamento a Bologna

Qui trovi un articolo sulla street art in Emilia Romagna

 

 

Giulia Gardini
Giulia Gardini
Mi chiamo Giulia Gardini e sono cresciuta mangiando piadina a tutte le ore e i cappelletti in brodo anche a Ferragosto e continuo a farlo ora con i miei bimbi. Da quando sono nati i nostri tre figli, io e il babbo stiamo riscoprendo la nostra Emilia Romagna, a misura di bambino e tutta l'Italia e l'Europa con il nostro camper.
RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

locandina festa di primavera
mappa viaggiapiccoli bologna durante un safari urbanoterme di riolo con bambinilocandina festival circo grand tour italia

Assicurazione-viaggio

Iscriviti alla Newsletter

Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.

Giulia Gardini
Mi chiamo Giulia Gardini e sono cresciuta mangiando piadina a tutte le ore e i cappelletti in brodo anche a Ferragosto e continuo a farlo ora con i miei bimbi. Da quando sono nati i nostri tre figli, io e il babbo stiamo riscoprendo la nostra Emilia Romagna, a misura di bambino e tutta l'Italia e l'Europa con il nostro camper.