newsletter-viaggiapiccoli
HomeEmilia RomagnaEventi Emilia RomagnaEventi per bambini a Bologna e in Emilia Romagna nel weekend ad...

Eventi per bambini a Bologna e in Emilia Romagna nel weekend ad aprile

Cosa fare coi bambini nel weekend a Bologna e in Emilia Romagna? Qui trovi i nostri consigli su laboratori, visite e attività da fare in famiglia ad aprile.

In questo articolo troverai



Cosa fare con i bambini in Emilia Romagna nel weekend?

Nell’agenda degli eventi per bambini dell’Emilia Romagna trovi gli eventi che si ripetono e una sezione dedicata ai singoli weekend.

In questo articolo trovi una selezione di eventi, puoi ricevere l’agenda completa ogni settimana, iscrivendoti alla nostra newsletter, cliccando qui sotto:


banner newsletter

AVVISO IMPORTANTE: Non organizziamo nessun evento, contattate sempre gli organizzatori prima di prendere qualsiasi impegno, a volte orari e modalità dell’evento potrebbero cambiare

Prima di partire, sai che abbiamo scritto una guida su Bologna per bambini?

Caccia alle uova in Emilia Romagna

Ormai ci siamo, la Pasqua è alle porte, ecco l’articolo in continuo aggiornamento con tutti gli eventi di caccia alle uova per bambini e bambine in Emilia Romagna:

Eventi per bambini a Bologna nel weekend

Caccia alle uova da Grand Tour Italia

Caccia alle uova a Grand Tour Italia
Un percorso di un’ora tra giochi e natura, alla scoperta del parco delle uova. Programma:
Ecco il programma dettagliato:
• TRASFORMAZIONE DEI PICCOLI CONIGLI
• EGG HUNT
• GIOCHI CON LE UOVA COLORATE
• LABORATORIO DI DECORAZIONE delle uova

  • Quando: 12, 13, 19 aprile a turni
  • Dove: Grand Tour Italia
  • Costo: biglietto baby dai 2 agli 11 anni 12 euro, adulti gratuito BIGLIETTI QUI

Family tour day alla Fondazione MAST

La Fondazione MAST propone attività per famiglie all’interno del Family Tour gratuitamente ogni domenica, con l’obiettivo di intrattenere i bambini, stimolando il pensiero creativo.

Questa domenica: MINI GRANT: GLI ARTISTI SIAMO NOI
VISITA ALLA MOSTRA, LABORATORI E FILM D’ANIMAZIONE

Programma:
ORE 15.00 – 15.30 Visita alla mostra nelle MAST.Galleries
ORE 15.30 – 16.30 Laboratorio in MAST.Academy
Un gioco di ruolo in cui i bambini vestiranno i panni degli artisti, realizzando un’opera ispirata alle tematiche trattate dalla mostra: viaggio, memoria, il futuro delle automobili, lavoro. Diventeranno poi curatori, giurati e allestitori, predisponendo una piccola esposizione delle loro opere che i genitori potranno visitare al termine del laboratorio. Al termine, tutti i bambini vinceranno un premio!
ORE 16.30 – 16.50 Merenda in MAST.Caffetteria
Numero massimo partecipanti alle visite guidate e ai laboratori: 15 bambini dai 6 agli 11anni – I genitori possono partecipare alle attività ed essere ospiti in Caffetteria durante la merenda.
ORE 17.00 Film d’animazione della rassegna MAST CineKids in MAST.Auditorium

  • Quando: domenica dalle 15
  • Dove: Fondazione MAST Bologna
  • Info: qui o contattando il Team Gallery: workshop@fondazionemast.org – Tel. 342 7711557
  • Costo: attività gratuite su prenotazione

Esperienze nella natura a Bologna per bambini

Se weekend fa rima con esperienze all’aperto, ecco alcuni consigli per i prossimi weekend:

Piccoli esploratori alla Fattoria Urbana

Appuntamento ogni secondo e quarto sabato del mese per i bambini e bambine dai 2 ai 4 anni per fare un viaggio alla scoperta dei segreti della natura in fattoria e nel parco dell’Arboreto.

  • Quando: sabato mattina dalle 10 alle 12
  • Dove: Fattoria Urbana Bologna
  • Costo: 10 euro a ingresso e 5 euro tessera Arci per bambino/a

Biodiversità nel Parco

In questa facile passeggiata conosceremo le abitudini degli abitanti del parco e potremo osservare anche alcune specie al microscopio per scoprirne i segreti.

  • Quando: Sabato 12 Aprile dalle 16:30 alle 19:30
  • Dove: presso il Centro visite San Teodoro, Valsamoggia, BO
  • Costo: 5 € per i maggiorenni

Piccoli funghi – escursione con micologo per bambini e famiglie

Anche se ci affascinano da secoli, sappiamo ben poco sui funghi. Un regno affascinante e in gran parte nascosto ai nostri occhi: si sviluppa sotto i nostri piedi e solo ogni tanto si rivela mostrandoci i suoi bizzarri frutti. Camminando fra le doline e la ricca vegetazione del Parco dei Gessi Bolognesi vestiti di primavera, andremo alla scoperta di questi discreti abitanti dei nostri boschi e del ruolo fondamentale che ricoprono nell’ecosistema.
Escursione adatta agli adulti (Ammessi ragazzi di età superiore a 8 anni se abituati a camminare e accompagnati da un adulto)
Difficoltà: facile – Lunghezza: 2 km – Dislivello: 100 m – Cammino effettivo: 1 ora.

  • Quando: Domenica 13 Aprile 2025 dalle 09:30 alle 12:30
  • Dove: presso Area di sosta Madonna dei Boschi - Via Madonna dei Boschi, 20, 40068 (San Lazzaro di Savena, BO)
  • Info: Informazioni e prenotazione (obbligatoria): entro il venerdì precedente: 051 6254821 - eventi@enteparchi.bo.it
  • Costo: 5 € per i minorenni

Sniffing Nature Scent

Laboratorio didattico a contatto con l’ambiente per bambini dai 5 ai 10 anni
Sfida e allena i nasi curiosi delle bambine e dei bambini, con giochi sensoriali o di percezione per l’olfatto stimolanti e divertenti che permettono anche di vivere la natura da una prospettiva completamente diversa.

  • Quando: Sabato 12 Aprile 2025 dalle 15:00 alle 17:00
  • Info: Informazioni e prenotazione (obbligatoria) entro il venerdì precedente: Cell. 333 2660329 oppure Tel. 051 6254821 - eventi@enteparchi.bo.it
  • Costo: 5 euro per i minorenni

prenota

Appassionati d’auto? A Bologna c’è il Museo Ferruccio Lamborghini Puoi prenotare online il tuo biglietto

Attività nei musei a Bologna per bambini

Ci sono tantissimi musei che organizzano laboratori e visite guidate nei weekend, per varie fasce d’età.

ANTONIO&DIPPY, BELLI E FAMOSI IN MUSEO | 10-12 ANNI

E chi l’ha detto che per essere belli e famosi bisogna essere in carne e ossa? Antonio (Tethyshadros insularis) e Dippy (Diplodocus Carnegiei) sono due star tra i dinosauri, e hanno una storia che ha fatto il giro del mondo.
Se sei curioso di conoscerli, potrai incontrare in museo il loro fedele calco, con una coinvolgente narrazione tratta dalle pagine del libro di Willy Guasti Dinosauri eccellenti pubblicato da Gribaudo Editore, e provare poi a ricostruire, come un vero paleoartista, il loro aspetto. Laboratorio didattico per bambini e ragazzi dai 10 ai 12 anni

  • Quando: 12 aprile alle 15.30
  • Dove: Collezione di Geologia Museo Giovanni Capellini
  • Info: prenotazioni sul sito SMA

Letture al Museo: speciale Bruno Munari

Letture al Museo a bambine e bambini dai 4 e 7 anni accompagnati da adulti, con una lettura speciale in occasione della mostra interattiva Toc toc. Bruno Munari 1945: Dentro i libri! a cura di Corraini Edizioni parte dell’ottava edizione di BOOM! Crescere nei libri 2025.

L’attività prevede la lettura animata di alcuni dei libri di Munari e a seguire l’esplorazione della mostra Toc toc. Bruno Munari 1945: Dentro i libri!

  • Quando: Sabato 12 aprile 2025, dalle h 16.00 alle h 18.00
  • Dove: MAMbo
  • Info: prenotazione obbligatoria a mamboedu@comune.bologna.it entro le h 13.00 di venerdì 11 aprile
  • Costo: gratuito

Artisti al Museo

Gli animali, anche i più distanti, sono tutti intorno a noi: li vediamo disegnati nei libri, fotografati nelle enciclopedie, filmati nei documentari. Eppure, non è sempre stato così: in questo laboratorio ritroveremo la sorpresa di conoscere nuove specie animali provenienti da terre appena scoperte e stamperemo le loro immagini sul nostro personale volume. Ci farà da guida il lavoro del naturalista Ulisse Aldrovandi, vissuto a Bologna cinquecento anni fa.
Laboratorio didattico per bambini da 4 a 6 anni, accompagnati da un adulto per gruppo familiare

  • Quando: 13 aprile 2025, 11.00.
  • Dove: Museo di Palazzo Poggi
  • Costo: prenotazioni sul sito SMA

IL GIRO DEL MONDO IN 80 UOVA | 8-10 ANNI

Dall’Australia al Canada, passando dal Brasile con i suoi piccoli colibrì e arrivando ai grandi struzzi dell’Africa, scopriremo le uova più particolari degli uccelli della Collezione attraversando tutto il globo terrestre.

  • Quando: 13 e 26 aprile 2025, 16.00
  • Dove: Collezione di Zoologia

Family tour della storia di Bologna a Palazzo Pepoli

Visita guidata animata, pensata per le famiglie, in cui grandi e piccoli insieme potranno scoprire la storia di Bologna

  • Quando: 13 aprile alle 11
  • Dove: Palazzo Pepoli Bologna
  • Costo: Intero: € 20,00 – un adulto + un bambino (4-12 anni) Ridotto Card Cultura: € 15,00 – un adulto + un bambino (4-12 anni) Gratuito: bambini 0/3 anni

Visita animata “A piccoli passi” per famiglie con bambini (0-5 anni)

Le visite guidate “A piccoli passi” sono pensate per quel pubblico di famiglie con bambini piccoli (0-5 anni) che difficilmente riesce a vivere gli spazi culturali con proposte adatte alle loro esigenze. Si tratta quindi di un percorso in mostra che permette a tutti di avvicinarsi all’arte di Ai Weiwei, attraverso una visita animata all’insegna della scoperta.
L’itinerario si snoderà tra le magnifiche sale di Palazzo Fava, soffermandosi in particolare su alcune delle caratteristiche distintive dell’artista cinese: una creatività traboccante e un fertile dialogo tra tradizione e sperimentazione.
Opera dopo opera, tra curiosità, piccoli giochi e attività interattive, ricostruiremo l’immagine dell’artista, arrivando infine a rispondere alla domanda provocatoria posta nel titolo della mostra: Who am I? Perché l’arte di Ai Weiwei possiede la straordinaria capacità di stimolare domande a qualsiasi età.

  • Quando: domenica 13 aprile alle 10.15
  • Dove: Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni
  • Info: Per info e prenotazioni
    info@genusbononiae.it
    055 2989818 (lun-ven 8:30-18:30; sab 8:30-18:00; dom e festivi 9:00-18:00)
  • Costo: € 19,00 per ogni adulto (comprensivo di biglietto di ingresso ridotto, prevendita e visita guidata); ingresso omaggio per i bambini 0-5 anni

ANATOMIA DA PORTAR VIA – 5-6 ANNI

Vi siete mai chiesti come siamo fatti dentro? Ricomponiamo assieme l’interno del corpo umano come facevano i ceroplasti nel Settecento e nell’Ottocento creando un’opera anatomica accurata seppur creativa. Conosceremo i nostri organi interni e il lavoro che svolgono nel nostro corpo, grazie alle cere presenti all’interno della collezione che rivelano, oggi come allora, la ricchezza della nostra anatomia. Laboratorio didattico per bambini da 5 a 6 anni, accompagnati da un adulto per gruppo familiare.

  • Quando: 13 aprile 2025, 16.00
  • Dove: Collezione delle Cere Anatomiche Luigi Cattaneo
  • Info: prenotazioni sul sito SMA

Viaggio nel mondo dei colori

Laboratorio per bambin* dai 4 ai 6 anni
Giochi, facili prove e divertenti esperimenti per accompagnare i più piccoli nel misterioso mondo dei colori.

  • Quando: Domenica 13 aprile, ore 16.00
  • Dove: Museo del Patrimonio Industriale - Bologna
  • Info: telefono 051.6356611 museopat@comune.bologna.it
  • Costo: gratuito

Laboratori nei musei da prenotare in anticipo

JURASSIC HUNT: SULLE TRACCE DEL TORVOSAURUS TANNERI | 4-5 ANNI

Chi avrà rubato il dente del pericoloso Torvosauro? Immergiti in un’appassionante avventura tra i fossili della Collezione di Geologia “Museo Giovanni Capellini” per ritrovare il reperto perduto e comporre la tua ricostruzione dello scheletro del temibile teropode giurassico. laboratorio didattico per bambini da 4 a 5 anni, accompagnati da un adulto per gruppo familiare

  • Quando: 20 aprile 2025, 11.00
  • Dove: Collezione di Geologia Museo Giovanni Capellini
  • Costo: prenotazioni sul sito SMA

FIORI: FORME E COLORI | 7-11 ANNI

Perché il mondo vegetale ha delle forme così strane e curiose? E perché tanti colori? Fiori e insetti convivono insieme, ma come?
Scoprilo all’Orto Botanico con questo laboratorio: dopo una breve passeggiata nel nostro scrigno verde costruiremo dei modellini di vari tipi di fiori per comprendere la loro struttura e la loro stretta relazione con gli impollinatori!

laboratorio didattico per bambini da 7 a 11 anni (non è prevista la presenza di adulti accompagnatori)

  • Quando: 27 aprile 2025, 16.00
  • Dove: Orto Botanico ed Erbario
  • Costo: prenotazioni sul sito SMA

Eventi a Bologna da programmare in anticipo: Safari Urbano a Bologna

Non sai cos’è un Safari Urbano? E’ una visita guidata per famiglie, con bambini dai 5 anni in sù, con una guida turistica, per scoprire le città italiane in maniera divertente e interattiva. Ogni bambino partecipante riceverà anche la nostra mappa di Bologna firmata Viaggiapiccoli.

bimbi con mappa viaggiapiccoli al safari urbano

  • Quando: 19 aprile e 18 maggio alle 10 e alle 15
  • Dove: Bologna
  • Info: prenotazioni qui

Cosa fare a Bologna quando piove

Se piove o il tempo è incerto o semplicemente se hai voglia di un po’ di divertimento al coperto, ecco due opzioni vicine fra loro.

Weekend a Luna Farm

Luna Farm è il parco divertimenti a tema contadino interamente al coperto, perfetto per trascorrere qualche ora di puro divertimento anche se fuori piove.

prenota

puoi acquistare il biglietto direttamente online

Giochi per bambini il sabato a Grand Tour

Il sabato a Grand Tour Italia ci si diverte con Feshion Eventi e l’intrattenimento dedicato ai più piccoli.
Dalle 11 alle 19 ci saranno:
• musica
• baby dance
• giochi di gruppo
• truccabimbi
• caccia al tesoro

  • Quando: tutti i sabati dalle 11 alle 19
  • Dove: Grand Tour Italia
  • Info: gratuito

Eventi per bambini a Piacenza nel weekend

Interno Verde Piacenza 2025

Questo weekend i giardini più suggestivi della città apriranno le loro porte e saranno visitabili. In programma anche merende sotto gli alberi e visite guidate, laboratori per adulti e bambini, itinerari tematici, presentazioni, mostre, installazioni e performance artistiche.

Per partecipare occorre iscriversi online (bambini gratis fino a 13 anni) e si riceve la mappa dei giardini e il braccialetto – pass valido per entrambe le giornate, valido per entrare in tutti i giardini.

Attività per i bambini:

  • CHI CERCA (UN BISCOTTO) TROVA (UN FIORE) quando: sabato e domenica dalle 9 alle 19: Mulino Bianco ha nascosto 15 gettoni – biscotto nei giardini. Sei capace di trovarli tutti? Fai del tuo meglio e alla fine del percorso passa all’infopoint con tutti i gettoni che hai trovato. I più bravi ricercatori riceveranno una sorpresa.
  • ARTISTI ALL’ARIA APERTA – SAB e DOM ore 10-13 /15-19: Sessione di pittura en plein air dedicata alla natura, con cavalletti e colori. A cura del Consorzio di Bonifica di Piacenza e Interno Verde.
  • INSIEME PER LA CITTA’ PULITA – sabato ore 15.30 e 18.30 –  Unisciti ad Airbank per trasformare la città in un luogo più vivibile! Allo stand troverai tutto l’occorrente per la missione: guanti, pinze e sacchetti per raccogliere i rifiuti. Al ritorno verrai aiutato a smistarli correttamente e sarai ringraziato con una sorpresa.
  • Quando: sabato 12 e domenica 13 dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19
  • Dove: vari giardini di Piacenza
  • Info: ci si può iscrivere online o presso l'infopoint presso la Sala Cattivelli, affianco all’ingresso del Municipio di Piacenza, in Piazza Cavalli. Orari 10-13 e 15-19, sabato e domenica 9-19. Si ritirano qui anche mappa e braccialetto
  • Costo: 11 euro adulti fino a venerdì, 15 euro sabato e domenica, gratis fino ai 13 anni

Eventi per bambini in Emilia Romagna: cosa fare a Parma nel weekend ad aprile

Attività nella natura a Parma per bambini

Ecco una serie di appuntamenti a contatto con la natura, laboratori, letture, escursioni

SEED BOMBS – aiutiamo gli insetti impollinatori!

Laboratorio di primavera per un mondo più fiorito
Nello splendido Parco dei Boschi di Carrega impareremo insieme a creare le famose bombe di semi per far esplodere la primavera anche nel grigiore delle città. Le bombe di semi servono per portare la bellezza della natura nelle zone più degradate dove potremo far rinascere tanti fiori e piante utili al terreno e agli insetti impollinatori.

  • Quando: Sabato 12 Aprile 2025 alle 14.30
  • Dove: presso il parcheggio dietro al Ristorante "I pifferi", in via Case Nuove, Sala Baganza (PR)
  • Info: Prenotazione obbligatoria: Cell. 3476952605 - Email bennaturetrek@gmail.com
  • Costo: € 15,00 bambini - Gratis adulti accompagnatori

Piccoli naturalisti in erba! Il biowatching per bimbi accompagnati da genitori e nonni

Sperimentazione pratica per il riconoscimento degli animali e delle loro tracce con utilizzo di lenti, schede didattiche e manuali. Piccole raccolte di materiali per apprendere come custodire i reperti.
Adatto ai bambini e bambine delle scuole elementari, dai 6 ai 10 anni.
Itinerario: il sentiero che attraversa la Riserva dall’Acquario della Biosfera fino ai Laghi Paradiso
Grado di difficoltà: minimo, percorso pianeggiante- Tempo di percorrenza: 2 ore (soste comprese).
Materiale didattico fornito ai bimbi partecipanti: consegna di materiale didattico per l’apprendimento delle tecniche di riconoscimento di piante e fauna

  • Quando: domenica 13 aprile 2025 alle ore 10.00
  • Dove: Ritrovo al parcheggio dell'Acquario Biosfera di Parma in Via Fornace, 1 a Sorbolo Mezzani (PR)
  • Info: prenotazione Prenotazioni obbligatorie: Franca Zanichelli 346 1745183 – e- mail: info@natour-biowatching.com.
  • Costo: 10 € per ogni nucleo famigliare (1 bimbo + 1 o 2 adulti)

Ascolta chi canta

La vista non è l’unico senso che ci permette di capire cosa ci circonda, anche i suoni racchiudono importanti indizi.
Nel Podere Millepioppi abitano numerosissime specie di uccelli, perché allora non imparare a riconoscerle da loro canto durante una bella passeggiata?
Con supporto audio-visivo e schede didattiche, dopo una piccola introduzione, si farà insieme una “silenziosa” escursione per tentare di riconoscerne il più possibile!
Attività famiglie con bambini dai 6 ai 12 anni.

  • Quando: domenica 13 aprile 2025 dalle 15 alle 16.30
  • Dove: MuMAB- Museo Mare Antico e Biodiversità al Podere Millepioppi, loc. San Nicomede, Salsomaggiore Terme (PR)
  • Info: Info e prenotazioni: Tel. 0524/583595 (anche per whatsapp) - email: mumab@millepioppi.it - oppure sul sito millepioppi.it
  • Costo: 8 € per bambino dai 6 ai 12 anni, 6 € per fratello/sorella, 6 € adulti. Previsti pacchetti famigli

Laboratori e visite per famiglie a Parma

Caccia al tesoro in castello – favole antiche e mostri danteschi

Caccia al tesoro alla ricerca delle morali più belle dell’antica tradizione favolistica. Favole rinascimentali con divagazioni tra i mostri dell’“Inferno” di Dante e con uno speciale truccabimbi – Nuove favole e nuovi percorsi

turni: mattina ore 10.45, pomeriggio ore 15

  • Quando: sabato e domenica
  • Dove: Castello di Contignaco PR
  • Info: maggiori info e prenotazioni qui Prenotazioni obbligatorie: 320.6126424 – 320.6126425 – 320.6066721 – castello.contignaco@gmail.com

Eventi per bambini a Modena nel weekend

Scopriamo insieme tutti gli eventi in progamma per i bambini a Modena e dintorni.

Minifestival della lettura e della terra

Tanti appuntamenti sabato 12 e domenica 13 aprile 2025 presso l’Oasi di riequilibrio ecologico San Matteo, e dall’ 8 aprile al 30 maggio 2025 presso il Centro Culturale, i parchi e le aree verdi di Medolla.

Per i bambini passeggiate, laboratori, letture e molto altro.

  • Quando: 12 e 13 aprile
  • Dove: Oasi di riequilibrio ecologico San Matteo - Medolla MO
  • Info: programma sul sito del comune di Medolla per prenotazioni: Centro culturale comunale di Medolla 0535/53850 biblioteca@comune.medolla.mo.it
  • Costo: attività laboratoriali gratuite

IL PALAZZO DEGLI ANIMALI

ATTIVITÀ PER BAMBINI 3-5 ANNI AL PALAZZO DUCALE DI SASSUOLO
Il Palazzo Ducale di Sassuolo è abitato da tanti animali dipinti sulle sue pareti! Cerchiamoli tutti e ascoltiamo le loro storie, poi creiamo il nostro morbido animaletto che ci accompagnerà a casa.
I bambini e i loro genitori saranno guidati nelle sale del Palazzo Ducale di Sassuolo per trovare insieme tutti gli animali che si nascondono sulle pareti dipinte: scimmiette dispettose, cavalli alati, uccellini colorati…
Successivamente con una semplice attività manuale i bambini potranno realizzare uno degli animaletti visti lungo il percorso. Durata: da un’ora a un’ora e trenta.

  • Quando: Sabato 12 aprile ore 16.00
  • Dove: Palazzo Ducale di Sassuolo
  • Info: prenotazione obbligatoria attraverso la biglietteria di Palazzo Ducale (389 2673365), dalle 10 alle 18 dal martedì alla domenica. altre info sul sito delle Gallerie Estensi
  • Costo: attività gratuita per i minori di 18 anni, per gli adulti accompagnatori è inclusa nel biglietto d’ingresso: 8 € intero, 6 € soci Coop, 7 € soci FAI, 2 € giovani 18-25, gratuito per insegnanti

Eventi a Modena che si ripetono

Sabato al museo con mamma e papà

I Musei Ferrari, infatti, aprono le porte alle famiglie con figli dai 4 ai 11 anni con attività studiate e pensate proprio per i più piccoli. Grazie a giochi, laboratori e visite guidate, percorsi didattici ed esposizioni uniche, anche i più giovani potranno conoscere ogni dettaglio nascosto del Cavallino Rampante.

  • Quando: 12 aprile, 24 maggio, 12 luglio, 13 settembre e 15 novembre alle 11 in italiano, alle 14 in inglese
  • Dove: Museo Ferrari Maranello

Magica Scienza al Museo della Bilancia di Campogalliano

• domenica 27 aprile
L’ARIA QUESTA SCONOSCIUTA. Scopriamo strane proprietà dei fluidi
• domenica 25 maggio
IL MONDO DELLE MISURE. Tante idee per usare strumenti noti e non comuni
• domenica 29 giugno
BOLLE DI SAPONE. Matematica, geometria e divertimento con l’acqua saponata

Le attività, consigliate per bambini e ragazzi 6-11 anni

Al termine del laboratorio è possibile fermarsi per esplorare le altre postazioni della mostra o rilassarsi nell’angolo morbido tra decine e decine di libri per bambini e ragazzi.

  • Quando: una domenica al mese
  • Dove: Museo della Bilancia di Campogalliano
  • Info: qui PRENOTAZIONE CONSIGLIATA: scrivendo a mostre@museodellabilancia.it o chiamando al mattino da lunedì a venerdì 059 899422; sabato e domenica 059 527133
  • Costo: 3 euro

Domenica al Museo della Bilancia di Campogalliano

Ogni prima domenica del mese è possibile fruire di ingresso omaggio tutto il giorno e una visita guidata speciale, differente tutti i mesi.

• Domenica 4 maggio
LE BILANCE DEL SALUMIERE Dalle stadere ai modelli del Novecento, passando per l’affettatrice con bilancia

• Domenica 1 giugno
DAL METRO AL CHILO, PICCOLA STORIA DELLE MISURE Origine ed evoluzione del sistema metrico decimale… che in realtà non usiamo più!

  • Quando: domenica 5 gennaio
  • Dove: Museo della Bilancia di Campogalliano
  • Info: qui

Incontri per famiglie al Planetario di Modena

Incontro al Planetario per famiglie della durata di circa 2 ore

  • Quando: domeniche pomeriggio
  • Dove: Civico Planetario Modena
  • Info: maggiori info e prenotazione qui
  • Costo: intero: 7.00 €, ridotto (ragazzi/e fino a 18 anni): 5.00 €

Eventi per famiglie a Reggio Emilia nel weekend

Letture ad Alta Voce – Aprile

Letture ad alta voce per bambini dai 2 anni a cura delle volontarie di Galline Volanti.

  • Quando: 12 Aprile 2025 10:30
  • Dove: Casetta a Scacchi, presso il CS La Mirandola Via Fratelli Bandiera 12/A - 42124

Un drago dal dentista

Allo Spazio Culturale Orologio dalle 10.30 letture a cura dello Spazio Culturale Orologio, da 0 a 6 anni:
ore 10.30 da 0 a 3 anni
ore 11.00 da 3 a 6 anni

Evento culturale » Manifestazione artistica » Lettura (pubblica)

  • Quando: 12 Aprile 2025 10:30
  • Dove: Spazio Culturale Orologio Via Jules Emile Massenet, 17/A - Reggio Emilia
  • Info: Biblioteca: 0522 585396email: spazioculturaleorologio@comune.re.it

Eventi per bambini a Ferrara nel weekend

Tulipani in FEsta con il parco delle uova

Primo weekend di Tulipani in FEsta, con tantissime attività per grandi e piccoli in campagna a Ferrara.
Campo di tulipani aperto (ingresso libero e gratuito dalle 10 alle 19)
Caccia alle uova pasquali a cura di FEshion Eventi (sabato dalle 14 alle 17 e domenica dalle 10 alle 17)-> POSTI LIMITATI PRENOTA QUI
Giro sui pony a cura di Centro Ippico Bisi asd dalle 15
Area giochi bimbi
Area ristoro e picnic
Visita guidata al Mondo Agricolo Ferrarese alle 15

  • Quando: sabato e domenica
  • Dove: Agriturismo La Torretta, San Bartolomeo in Bosco FE
  • Costo: ingresso libero, attività a pagamento

Eventi per bambini a Ravenna nel weekend

Laboratori per bambini nei musei di Ravenna

RavennAntica For Kids: eventi per bambini nei musei di Ravenna

RavennAntica for Kids è la rassegna dedicata ai bambini dai 5 agli 11 anni a cura della sezione didattica di RavennAntica, a Casa Dante e il Museo Classis Ravenna. In programma laboratori di sperimentazione e gioco che spaziano dalla Divina Commedia dantesca al mosaico. Programma:

  • Sabato 12 aprile ore 15.30 Museo Classis Ravenna Pasqua in mosaico Laboratorio di mosaico creativo alla scoperta del simbolo della campana
  • Quando: sabato pomeriggio da marzo ad aprile
  • Dove: Casa Dante e Museo Classis
  • Info: Prenotazione obbligatoria
    Tel. 0544 473717 tutti i giorni 10 – 17, Durata attività: 1 h 30
  • Costo: 11 euro a bambino, accompagnatore gratuito

Domeniche in famiglia al MIC

Laboratori per famiglie con bambini dai 4 anni al museo della ceramica

domenica 13 aprile: La Paloma di Picasso

  • Quando: tutte le domeniche- al mattino o al pomeriggio consultare il calendario
  • Dove: MIC Faenza
  • Info: qui la pagina https://www.micfaenza.org/ragazzi-adulti-e-famiglie prenotazioni 0546697311 info@micfaenza.org
  • Costo: 6 euro a partecipante – sconto famiglia 2 adulti+2 bambini 18 euro

Laboratori per bambini al Museo Nazionale di Ravenna

Una serie di domeniche mattina diverse al Museo Nazionale di Ravenna, con MIO MUSEO!
Le #favolealmuseo accompagneranno attraverso divertenti percorsi e laboratori creativi bambini e ragazzi dai 6 anni, alla scoperta di collezioni e oggetti del museo. Dopo il percorso narrativo, tutti al laboratorio creativo.

PROGRAMMA

  • DOMENICA 13 APRILE alle 10.30 È PRIMAVERA! Parliamo di erbe e profumi.
    Laboratorio: realizziamo il nostro aromatario.
  • DOMENICA 11 MAGGIO alle 10.30 AMICI ANIMALI!
    Una fiaba per parlare di amicizia. Laboratorio: realizziamo la mascotte del Museo!
  • Quando: varie domeniche fino a metà maggio alle 10.30
  • Dove: Museo Nazionale di Ravenna via San Vitale, 17 Ravenna
  • Info: Prenotazione consigliata via mail: mn-ra.comunicazione@cultura.gov.it info qui
  • Costo: ingresso e attività gratis per under 17, ingresso accompagnatori 6 euro, appuntamento annuale al museo per adulti 10 euro

Eventi per famiglie in provincia di Forlì-Cesena

𝑃𝐼𝐶𝐶𝑂𝐿𝐼 𝐸𝑆𝑃𝐿𝑂𝑅𝐴𝑇𝑂𝑅𝐼 𝐶𝑅𝐸𝑆𝐶𝑂𝑁𝑂 – 𝐷𝑖 𝑡𝑟𝑎𝑐𝑐𝑖𝑎 𝑖𝑛 𝑡𝑟𝑎𝑐𝑐𝑖𝑎: 𝑐𝑎𝑚𝑚𝑖𝑛𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑡𝑟𝑎 𝑖 𝑐𝑎𝑙𝑎𝑛𝑐ℎ𝑖 𝑒 𝑙𝑎𝑏𝑜𝑟𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖𝑜

Lente di ingrandimento alla mano, osserveremo da vicino i cambiamenti della natura, scovando tante piccole curiosità: il risveglio degli insetti impollinatori, la bellissima fioritura del biancospino e dei prugnoli, le tracce e segni degli animali che abitano il bosco e transitano sui calanchi argillosi.
Cammineremo all’interno di un’area naturalistica davvero importante che ospita anche la sorgente di un fiume che ha segnato i confini della storia: il Rubicone. Un passo dopo l’altro raggiungeremo un bellissimo spiazzo panoramico sui calanchi dove gustare la merenda e dare sfogo alla vena artistica dei piccoli esploratori che si cimenteranno in un nuovo laboratorio legato al mondo animale. Non mancherà una piccola sorpresa di Pasqua!

Cconsigliata a bambini da 3,5 a 11 anni.

  • Quando: 12 aprile dalle 14.30
  • Dove: Sogliano al Rubicone
  • Info: CRISTINA – 366 5035194 WhatsApp
  • Costo: 15 euro adulti, 10 euro bambini

Eventi per famiglie in provincia di Rimini

Regina Fumetti Festival

Festival dei fumetti

  • Quando: 10, 11, 12 aprile
  • Dove: Salone Snaporaz - Galleria Santa Croce Cattolica
  • Info: qui il programma del festival

Allergie e raffredamenti: riaprono le Terme di Riolo

Lunedì 7 aprile è ripartita la stagione delle cure termali. Se ti stai chiedendo perchè farle anche in primavera: perchè è periodo di allergie e di ultimi malanni di stagione, con i frequenti sbalzi di tempereture.
Le cure inalatorie a Riolo Terme avvengono con la somministrazione dell’Acqua sulfurea Breta, efficace contro: forme catarrali, sinusiti, bronchiti, otiti croniche, sordità rinogena e nella prevenzione delle allergie respiratorie.

Anche i bambini possono fare un ciclo di cure termali, solitamente di 12 giorni. Ogni seduta dura circa 15 minuti. Il centro termale ha anche una piscina coperta e un grande parco verde e un parco giochi.

Il 24 maggio ci sarà anche l’Openday Bimbo: una grande festa a cui siete tutti invitati, dove i genitori potranno fare colloqui gratuiti coi medici, si potranno provare i trattamenti e soprattutto ci saranno tante attività gratuite per i bambini: spettacoli, laboratori, pompieropoli, giro sul pony e molto altro. Noi ci saremo!

  • Quando: dal 7 aprile
  • Dove: Riolo Terme RA
  • Info: scopri ulteriori dettagli sulle Terme di Riolo

*all’interno dell’articolo sono presenti link in affiliazione AVVISO IMPORTANTE: Non organizziamo nessun evento, contattate sempre gli organizzatori prima di prendere qualsiasi impegno, a volte orari e modalità dellevento potrebbero cambiare

Giulia Gardini
Giulia Gardini
Mi chiamo Giulia Gardini e sono cresciuta mangiando piadina a tutte le ore e i cappelletti in brodo anche a Ferragosto e continuo a farlo ora con i miei bimbi. Da quando sono nati i nostri tre figli, io e il babbo stiamo riscoprendo la nostra Emilia Romagna, a misura di bambino e tutta l'Italia e l'Europa con il nostro camper.
RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

mappa viaggiapiccoli bologna durante un safari urbanoterme di riolo con bambinilocandina festival circo grand tour italia

Assicurazione-viaggio

Iscriviti alla Newsletter

Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.

Giulia Gardini
Mi chiamo Giulia Gardini e sono cresciuta mangiando piadina a tutte le ore e i cappelletti in brodo anche a Ferragosto e continuo a farlo ora con i miei bimbi. Da quando sono nati i nostri tre figli, io e il babbo stiamo riscoprendo la nostra Emilia Romagna, a misura di bambino e tutta l'Italia e l'Europa con il nostro camper.