Marzo in Campania è un invito irresistibile a scoprire il divertimento in famiglia! Mentre la primavera inizia a sbocciare, la regione si trasforma in un palcoscenico vibrante, dove eventi ricchi di creatività e allegria animano ogni angolo. Dalle mostre alle visite guidate, dai laboratori interattivi alle sagre tradizionali e spettacoli di strada, questo mese offre un caleidoscopio di esperienze pensate per i più piccoli e per chi li accompagna. Preparati a lasciarti sorprendere da itinerari emozionanti e attività coinvolgenti, perché in Campania marzo è sinonimo di riscoperta, divertimento e momenti indimenticabili in famiglia!
In questo articolo troverai
Toggle
Eventi e attività per bambini a Napoli e in Campania nei weekend di marzo
Guida di Napoli per bambini
Spettacoli ed eventi per i bambini
Willy Wonka, SPECIALE CACCIA ALLE UOVA
Il famosissimo proprietario della più grande fabbrica di dolciumi al mondo, ha indetto un concorso: una caccia alle uova d’oro delle sue magiche oche. Chi le troverà potrà trascorrere un giorno nella fabbrica di cioccolato ammirandone tutte le meraviglie. I bambini riceveranno il famoso GOLDEN TICKET dopo aver partecipato alla caccia alle uova con la propria famiglia. E questa non è nemmeno la cosa più emozionante che accadrà, stiamo preparando altre sorprese ancora più straordinarie e fantastiche.
Location d’eccezione la Fonderia Righetti di Villa Bruno a San Giorgio a Cremano.
Uno spettacolo, un’esperienza, un’emozione, ricca di musica, colpi di scena, risate e dolciumi.
Ticket di ingresso : €10, adulti e bambini paganti dai 3 anni.
Quando: 29 e 30 marzo
Orario ingressi in Fabbrica di Cioccolato:
- ore 10.30/11.30/12.30
- ore 15.30/16.30/17.30
Puoi completare la tua esperienza in fabbrica con il GustaTicket che ti permetterà di ritirare in fabbrica le seguenti delizie: un pop-corn, caramelle tutti frutti, una Wonka cola, un lecca lecca che mai si consuma, il magico ovetto dell’ Oca Wonka.
Prenotazione Obbligatoria sul sito: www.madovevivonoicartoni.it
Eventi da prenotare in anticipo!
Un viaggio nel mondo della moda e del cucito per bambini e ragazzi
L’esperienza creativa e sostenibile per avvicinare i più piccoli alla moda in modo responsabile continua con Atelier Piccoli Stilisti!! Durante il workshop, i partecipanti impareranno a trasformare un semplice capo d’abbigliamento in qualcosa di nuovo, sperimentando tecniche di cucito e riciclo. Ispirandosi all’estetica colorata e giocosa di Murakami e allo stile di Louis Vuitton, scopriranno come piccoli dettagli possono fare la differenza e rendere ogni creazione unica.
Ogni bambino potrà cimentarsi nella realizzazione di fiori di stoffa, personalizzazioni e trasformazioni sartoriali, mettendo al centro la bellezza del riuso e della sostenibilità. Il laboratorio è aperto a bambini e ragazzi dai 5 ai 14 anni, che porteranno a casa la propria creazione.
I materiali sono forniti dall’Atelier, ma è richiesto di portare un pantalone di denim o cotone colorato. Prenotazione obbligatoria, i posti sono limitati.
- Quando: Sabato 12 aprile 2025 - Gruppo 5-9 anni: ore 11.00-13.00 o 17.00-19.00 | Gruppo 10-13 anni: ore 14.30-16.30
- Dove: Via Torrione San Martino 14, Napoli (Vomero)
- Info: Il laboratorio dura 2 ore. I genitori possono lasciare i bambini e tornare a prenderli a fine corso. Prenotazioni: www.atelierpiccolistilisti.com/agenda/ - info@atelierpiccolistilisti.com - whatsapp 349.2945004
- Costo: 35 euro
Eventi teatrali per i piccoli
Se sei alla ricerca di momenti magici da vivere insieme ai più piccoli, non perdere il nostro articolo dedicato agli eventi teatrali per bambini e famiglie in Campania! Spettacoli coinvolgenti, favole senza tempo e tanto divertimento ti aspettano! Clicca qui per scoprire tutte le date e le location! Non perdere l’occasione di far sognare i tuoi piccoli e regalarti un’esperienza unica.
Fiabe di Primavera 2025 al Real Orto Botanico di Napoli
Anche quest’anno, dal 22 marzo al 31 maggio 2025, tornano le Fiabe di Primavera all’Orto Botanico di Napoli, la rassegna teatrale itinerante per bambini e famiglie a cura dell’Associazione I Teatrini e dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Un’occasione unica per vivere il teatro all’aria aperta, immersi nella natura, con spettacoli ispirati ai grandi classici della letteratura per l’infanzia.
Il programma prevede tre titoli, diretti dalla regista e scrittrice Giovanna Facciolo:
-
Nello specchio di Biancaneve (dal 22 marzo al 16 aprile) – dai 5 anni
-
Le favole della saggezza (dal 10 al 16 aprile e dal 3 al 31 maggio) – dai 3 anni
-
Artù e Merlino (dal 7 al 31 maggio) – dai 5 anni
Gli spettacoli si terranno nei weekend, con una pausa dal 17 aprile al 2 maggio.
- Quando: Dal 22 marzo al 31 maggio 2025, ore 11:00 (chiedere conferma per spettacoli alle 9:30)
- Dove: Real Orto Botanico di Napoli
- Info: Prenotazione obbligatoria: tel. 327 0795871 – 0810330619, info@iteatrini.it
- Costo: Biglietto unico adulti e bambini 9€, scolastiche 8€
Dialoghi Sinfonici – L’Apprendista Stregone e l’Uccello di Fuoco
Un concerto didattico per famiglie alla scoperta del mistero, del magico e dell’evanescente nella musica di inizio ‘900. L’Europa InCanto Orchestra, diretta da Germano Neri, guiderà il pubblico in un viaggio tra colori orchestrali e sonorità timbriche attraverso le opere di Dukas e Stravinsky.
- Quando: Sabato 29 marzo 2025, ore 11:30
- Dove: Teatro di San Carlo – Napoli
- Info: Durata: 1 ora e 15 minuti. Biglietti da 15€ a 30€, ridotto under12 10€. Acquisto su Vivaticket, al call center 892.234 o presso la biglietteria del Teatro di San Carlo.
- Costo: 10-30€
Il Faraone, il Selvaggio e la Principessa al Teatro Karol di Castellammare di Stabia
Il grande cinema d’animazione arriva al TK di Castellammare di Stabia con Il Faraone, il Selvaggio e la Principessa, l’ultimo film di Michel Ocelot, autore di Kirikù e Azur e Asmar. Tre racconti ambientati in epoche e mondi lontani, tra antichi faraoni, principesse ribelli e giustizieri insospettabili, per un’avventura ricca di amicizia, coraggio e magia. Un film adatto a tutta la famiglia, consigliato dai 4 anni in su.
- Quando: 30 marzo 2025, ore 10:30
- Dove: Factory, Teatro Bellini
- Info: Laboratorio sulla sostenibilità per bambini 6-10 anni
- Costo: ”Posto
La Sinfonia dei Giocattoli al Teatro dei Piccoli
Un concerto-laboratorio dove ogni suono diventa gioco e ogni strumento racconta una storia, in un’esperienza coinvolgente per tutta la famiglia. La Sinfonia dei Giocattoli fa parte della rassegna Concerti per l’Infanzia della Stagione 2024/25, proposta da Progetto Sonora al Teatro dei Piccoli. Musica dal vivo, strumenti Orff e libertà di movimento per i più piccoli, guidati da esperti di didattica musicale.
- Quando: Domenica 30 marzo 2025, ore 11:00
- Dove: Teatro dei Piccoli
- Info: Prenotazioni: 3270795871 – 08118903126 (anche WhatsApp). Prevendite disponibili al box office o su AzzurroService
- Costo: Biglietto unico € 9,00 (per tutti dai 3 anni)
3 spettacoli da non perdere!
Peter Pan il Musical – 10 maggio 2025 al Teatro Acacia di Napoli. Vola con Peter Pan e la sua banda alla scoperta di Neverland! Acquista i biglietti https://tidd.ly/405vKJf
I Me contro Te – Lo Show dei 10 Anni – 10 maggio 2025 al Palapartenope di Napoli. Il duo più amato dai bambini in uno show imperdibile! Acquista i biglietti https://tidd.ly/3BH6kIC
Ninna e Matti Supertour – 11 maggio 2025 al Teatro Augusteo. Un’esperienza musicale super divertente, perfetta per tutta la famiglia! Acquista i biglietti https://tidd.ly/4gLrvIv
Motor Show Italia a Napoli
Un evento imperdibile per gli amanti dei motori e delle acrobazie su quattro ruote: il Motor Show Italia arriva a Napoli Fuorigrotta dopo il grande successo in tutta Italia. Dal 15 marzo al 27 aprile 2025, il pubblico potrà vivere l’emozione delle auto leggendarie del cinema, dalle vetture di Fast & Furious a Saetta McQueen, fino alla Chevrolet Camaro di Transformer. Spettacolari stuntman si esibiranno in performance adrenaliniche, mentre i più piccoli potranno ammirare da vicino i giganteschi Monster Truck americani. Un’occasione per tutta la famiglia di assistere a uno show straordinario all’insegna della velocità e del divertimento.
Spettacoli tutti i LUNEDI – GIOVEDI E VENERDI alle ore 18.00 , SABATOalle ore 16.00 E 18.30 , DOMENICA alle ore 11.00 e ore 18.00 (MARTEDI E MERCOLEDI CHIUSI).
- Quando: Dal 15 marzo al 27 aprile 2025
- Dove: Napoli Fuorigrotta, Via Giochi del Mediterraneo
- Info: Prenotazioni su www.primafilaticket.it e www.divertimentoincitta.it – Info telefoniche: 353 2006936 e 353 3215945
- Costo: Secondo tariffe disponibili sui siti di prenotazione
La Fabbrica del Cioccolato al Vulcano Buono
Dal 22 marzo al 1° maggio 2025, il Centro Commerciale Vulcano Buono di Nola ospita la grande Fabbrica del Cioccolato, un’esperienza immersiva ispirata al celebre film. Un viaggio magico tra scenografie spettacolari, architetture fiabesche e installazioni interattive che trasporteranno grandi e piccoli in un universo di dolcezza e meraviglia.
Il percorso si snoda attraverso 9 stanze tematiche, ognuna caratterizzata da effetti speciali, giochi di prospettiva e ambientazioni oniriche. I visitatori potranno esplorare fiumi di cioccolato, alberi di dolci giganti e nuvole di zucchero filato, guidati dal carismatico padrone della Fabbrica e dai suoi stravaganti aiutanti.
Non è prevista la degustazione di cioccolato, ma l’esperienza sarà un vero spettacolo sensoriale e visivo, tra performance, macchinari fantastici e sorprese inaspettate.
- Quando: Dal 22 marzo al 1° maggio 2025
- Dove: Centro Commerciale Vulcano Buono, Nola
- Info: Biglietti disponibili in biglietteria o su TicketOne
- Costo: Intero: €8, Ridotto (bambini sotto 100 cm): €5, Ingresso gratuito per bambini in età pre-deambulante e diversamente abili (accompagnatore a pagamento)
Casa Capovolta a Vulcano Buono
Sei pronto a capovolgere il tuo punto di vista? Alla Casa Capovolta le regole della gravità non esistono: mobili sul soffitto, oggetti che sembrano fluttuare e un ambiente perfetto per scatti sorprendenti e video virali. Un’esperienza assolutamente fuori dall’ordinario, ideale per divertirsi con gli amici e stupire sui social.
COME ENTRARE GRATIS: Dal 21 marzo al 5 maggio, con una spesa minima di 50€ (scontrino non cumulabile) in uno degli store o food store del centro, puoi richiedere un coupon per l’accesso gratuito fino a 4 persone! Puoi ritirarlo presso l’Infopoint.
- Quando: Dal 21 marzo al 5 maggio
- Dove: Arena Spettacoli, Vulcano Buono
- Info: Orari: lun-ven 16:00-21:00, weekend e festivi 11:00-13:30 | 14:30-22:00. Chiuso il 20 aprile. Info su biglietti e ingressi gratuiti presso l’Infopoint
- Costo: Ingresso unico 5€ + diritti di agenzia. Bambini piccoli e persone con disabilità gratis (solo l’accompagnatore paga)
Villa Porfidia in festa: tre giorni di cultura, sapori e musica
Dal 28 al 30 marzo 2025, Villa Porfidia a Recale (CE) diventa il cuore pulsante della tradizione con “L’identità di un territorio raccontata dalle Pro Loco”, un evento organizzato dalla Pro Loco Unite Felix con il patrocinio della Regione Campania.
Tre giorni per immergersi nei sapori, nei suoni e nelle tradizioni locali, tra spettacoli folkloristici, percorsi enogastronomici, workshop tematici e intrattenimento per tutte le età. Non mancheranno artisti di strada, giocolieri, maghi e musica dal vivo, per un viaggio unico nella cultura del territorio.
Programma musicale:
-
Venerdì 28 marzo, ore 18:30 – Amedeo Colella e i Guarracini in 6 Regine sfortunate
-
Sabato 29 marzo, ore 11:30 – I Bottari di Portico di Caserta
-
Sabato 29 marzo, ore 18:30 – I Bottari di Macerata Campana Pastellessa Sound Group
-
Domenica 30 marzo, ore 11:30 – Associazione San Simeone – Quartetto d’archi e rievocatori in abiti d’epoca
-
Domenica 30 marzo, ore 16:30 – Animazione per bambini con spettacoli di magia, bolle e giocoleria
-
Domenica 30 marzo, ore 18:00 – La Barca di Teseo e i Malacapezza con le voci dei Figli delle stelle
Un’occasione imperdibile per riscoprire e celebrare l’identità culturale della Campania!
- Quando: Dal 28 al 30 marzo 2025
- Dove: Villa Porfidia, Recale (CE)
- Info: Per maggiori informazioni: Pro Loco Recale
- Costo: Ingresso libero
Napoli InCanta – V edizione della rassegna di voci bianche
Venerdì 28 e sabato 29 marzo 2025 torna a Napoli Napoli InCanta, la rassegna nazionale di voci bianche ideata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini. La quinta edizione sarà dedicata al tema della custodia e cura della Terra e vedrà la partecipazione di cori di giovani e giovanissimi cantori, con un focus sui repertori di compositori italiani viventi.
Il programma si apre venerdì 28 marzo alle ore 18.00 con Conversazioni su composizione e pratica corale, un incontro online tra compositori e direttori di cori, accessibile tramite il portale della Fondazione Pietà de’ Turchini.
Sabato 29 marzo, dalle ore 17.30, presso FOQUS Fondazione Quartieri Spagnoli, si esibiranno cori di eccellenza del Mezzogiorno d’Italia, diretti da maestri di comprovata esperienza. L’ingresso è libero.
- Quando: Venerdì 28 e sabato 29 marzo 2025
- Dove: Online e FOQUS, Quartieri Spagnoli, Napoli
- Info: Per info e programma completo: www.turchini.it
- Costo: Ingresso libero
Piccoli archeologi crescono
Siti Archelogici in Campania, che scoperta bambini!
Sei alla ricerca di un’esperienza indimenticabile per i tuoi bambini appassionati di archeologia? La nostra regione è un vero tesoro a cielo aperto: i siti archeologici in Campania sono straordinari e qui i più piccoli possono trasformarsi in esploratori ed esploratrici del passato. Da Pompei a Ercolano, da Paestum a Velia fino a Oplonti, ma anche alla stessa città di Napoli, Pozzuoli e Cuma, fino agli antichi insiediamenti delle province di Benevento, Avellino e Caserta, qui potete vivere avventure tra templi, affreschi e antiche rovine, scoprendo la storia in modo coinvolgente e divertente.
Archeofestival
L’Archeofestival 2025 propone un affascinante percorso tra storia, cultura e spettacolo con nove tappe in altrettanti siti archeologici della Campania. Ogni appuntamento prevede attività didattiche, rievocazioni storiche, spettacoli teatrali e l’AperiAntico, un momento conviviale curato da associazioni e gruppi locali. La partecipazione è gratuita, ma è necessaria la prenotazione.
- 5ª Tappa – Boscoreale, 12 Aprile 2025, Sulle tracce di Maxima, la signora della Pisanella, Antiquarium
- 6ª Tappa – Torre Annunziata, 3 Maggio 2025, L’imperatrice vittima di violenza, Scavi di Oplontis
- 7ª Tappa – Pompei, 17 Maggio 2025, Le donne di Pompei, Parco Archeologico di Pompei
- 8ª Tappa – Nola, 31 Maggio 2025, Le Donne e il Sacro, Museo Archeologico di Cimitile e Basiliche Paleocristiane
- 9ª Tappa – Palma Campania, 14 Giugno 2025, Matrone e Ancelle, Acquedotto Augusteo – Parco Archeologico Naturalistico di Longola
- Quando: Dal 22 febbraio al 14 giugno 2025
- Dove: Diverse località della Campania
- Info: Prenotazione obbligatoria su www.archeofestival.it. Per info: Gruppo Archeologico "Terramare 3000" – 329 975 6435
- Costo: Gratuito
Alla scoperta della Grotta di Seiano e del Parco Archeologico del Pausilypon
Una grotta lunga 770 metri con 120 archi, per tagliare in due la collina di Posillipo: un’avventura per tutti i bambini. la Grotta di Seiano a Napoli fa parte del Parco Archeologico del Pausilypon: è una galleria artificiale realizzata in epoca romana, nel I secolo dopo Cristo, scavata nel tufo e progettata dall’architetto Lucio Coccei e poi ristrutturata in epoca borbonica. Attraversa la collina di Posillipo e collega Bagnoli e dei Campi Flegrei con il Vallone della Gaiola, passando per la spettacolare Baia Trentaremi.
Scavi di Pompei
- Per acquistare il biglietto d’ingresso CLICCARE QUI.
- Per prenotare il tour con l’archeologo CLICCARE QUI.
Consigliamo l’acquisto dei biglietti in prevendita per rendere più rapido l’accesso al Parco Archeologico. Chi acquista in prevendita riceverà il biglietto in formato PDF, da stampare o da mostrare sul proprio smartphone col quale accedere direttamente ai tornelli all’ingresso del Parco Archeologico.
In prevendita non sono acquistabili né i biglietti Ridotti (18-25 anni non compiuti) né i biglietti Gratuiti (minori di 18 anni ed altre categorie specifiche), m ci si dovrà recare presso il botteghino del Parco Archeologico per mostrare carta di identità o altro documento comprovante il diritto alla gratuità.
Costo del biglietto per adulti: 22,00 euro. Ingresso a 2,00 euro per i cittadini dell’Unione Europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni (non compiuti) e cittadini provenienti da paesi extra UE con regolare permesso di soggiorno.
Gli scavi di Paestum con i bambini
Abbiamo preparato una guida completa per farti scoprire la magia del Parco Archeologico di Paestum in famiglia! Leggi il nostro articolo e inizia a organizzare una giornata indimenticabile con i tuoi bambini.
Cosa fare all’aperto con i bambini a marzo
I parchi avventura in Campania
I Parchi Avventura sono il nuovo modo di conoscere la natura e se stessi attraverso percorsi tra alberi, altezze, trekking e mountain bike. Divertimento e adrenalina per tutta la famiglia e in tutta sicurezza! In questo articolo troverai l’elenco dei Parchi Avventura in Campania, provincia per provincia.
Il sentiero degli dei con i bambini
Sospesi tra cielo e mare: il Sentiero degli Dei, da Agerola a Positano, meraviglioso e pericoloso. Almeno questa è la sua fama. Ci sono tane storie intorno a questo sentiero spettacolare che corre lungo la dorsale dei monti Lattari e sembra tuffarsi nell’azzurro del mare della costiera fino quasi a Capri. E molti sono gli incidenti accaduti, ma lo diciamo subito: si può fare con i bambini. È facile, ben tenuto e non troppo lungo.
Trekking a Monte Castello di Castel Morrone
Una passeggiata nella storia, tra fichi d’india e profumo di pino: è il trekking al monte Castello di Castel Morrone. Una passeggiata che si arrampica dolcemente su una collina (420 m s.l.m), punto di osservazione unico: dalla sua cima lo sguardo spazia senza ostacoli a 360 gradi dal massiccio del Matese, alle più profonde valli che si incuneano verso il Sannio, si vede anche il Volturno che scorre verso Capua. Proprio su questa collina, un manipolo di uomini al comando del maggiore garibaldino Pilade Bronzetti, combatterono fino alla morte l’esercito Borbonico, in nome dell’ unificazione d’Italia. Il trekking a Monte Castello di Castel Morrone parte dal centro del paese e arriva ai ruderi del castello ed è uno dei sentieri dei Colli Tifatini più facili e adatto alle famiglie.
Eventi dedicati al libro e alla lettura per bambini in Campania
La Campania è una terra ricca di cultura e tradizione, e la passione per i libri trova spazio in numerosi eventi dedicati a bambini, ragazzi e famiglie. Dai festival letterari alle fiere del libro, ogni anno la regione offre appuntamenti imperdibili che avvicinano i più piccoli alla lettura attraverso incontri con autori, laboratori creativi e attività interattive.
Che si tratti di sfogliare un albo illustrato sotto il cielo della Costiera Amalfitana, di partecipare a un workshop all’ombra del Vesuvio o di esplorare il mondo delle storie nei palazzi storici di Napoli, la Campania regala occasioni uniche per scoprire il piacere della lettura in famiglia.
Festival Libro Aperto a Baronissi
Il Festival Libro Aperto è tra le più importanti manifestazioni nazionali dedicate all’editoria per bambini e ragazzi. Dal 4 al 6 aprile, il CUS di Baronissi ospiterà autori, esperti, docenti e studenti in un ricco programma di incontri, laboratori e attività interattive. Letteratura, sport e digitale saranno i tre mondi da esplorare e con cui dialogare per raccontare le nuove generazioni.
Il Premio Letterario Libro Aperto vedrà coinvolti quasi 1000 giurati e giurate tra gli 8 e i 19 anni, suddivisi in cinque categorie. I giovani lettori potranno esprimere il proprio giudizio sui libri in gara, diventando protagonisti attivi della scelta del vincitore. Le opere selezionate affrontano temi fondamentali come amicizia, inclusione e ambiente, offrendo spunti di riflessione e confronto.
Grande novità di questa edizione è la graphic novel nata in collaborazione con il Comicon, un progetto che punta ad avvicinare nuovi lettori e ad ampliare le possibilità espressive della narrazione visiva.
- Quando: Dal 4 al 6 aprile 2025
- Dove: CUS Baronissi (SA)
- Info: Programma completo e dettagli su libroapertofestival.it
- Costo: Ingresso libero
Al museo con i bambini a Napoli a marzo
Le Macchine funzionanti di Leonardo da Vinci
Le Macchine funzionanti di Leonardo da Vinci arrivano a Napoli con una mostra unica nel suggestivo scenario del Maschio Angioino. Ad accompagnare i visitatori sarà la voce virtuale dello stesso genio-inventore, offrendo un’esperienza immersiva tra ingegno e creatività. L’allestimento prevede l’esposizione di 48 opere in legno, molte delle quali a grandezza naturale, realizzate artigianalmente sulla base dei disegni originali di Leonardo. Un’occasione imperdibile per scoprire da vicino il funzionamento delle sue straordinarie invenzioni.
- Quando: Dall'11 marzo al 15 luglio 2025
- Dove: Maschio Angioino, Napoli
- Info: Biglietti disponibili sul posto
- Costo: Ingresso mostra a pagamento. È obbligatorio acquistare anche il biglietto per l’ingresso al castello (6 euro). Accesso gratuito al castello per Under 18, Over 65 e persone con disabilità.
Weekend scientifico a Città della Scienza!
Il 29 e 30 marzo a Città della Scienza arriva il Festival dei Cinque Colori, un weekend speciale dedicato al legame tra cibo, colore, salute e sostenibilità. Un evento per tutta la famiglia, con laboratori interattivi, giochi educativi e attività per scoprire i segreti dei pigmenti naturali degli alimenti e il loro impatto sulla nostra alimentazione. Un’occasione per imparare in modo divertente come ogni colore nasconda preziosi valori nutrizionali e come fare scelte alimentari consapevoli. Il festival è organizzato in collaborazione con la Fondazione Pancrazio e prevede anche visite guidate al museo e spettacoli al planetario.
- Quando: Sabato 29 e domenica 30 marzo 2025
- Dove: Città della Scienza, Napoli
- Info: www.cittadellascienza.it
A tutto POP alle Gallerie d’Italia
Un viaggio tra arte e quotidianità alla scoperta della pop art! I bambini, insieme alle loro famiglie, esploreranno il mondo di Andy Warhol attraverso il libro Pop al pomodoro di Margherita Loy e Rosetta Loy. Le coloratissime opere della mostra temporanea guideranno i piccoli visitatori in un’esperienza immersiva, scoprendo come l’artista trasformava oggetti di uso comune
- Quando: 29 marzo 2025, ore 16.30
- Dove: Gallerie d’Italia - Napoli, via Toledo 177
- Info: Prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente alle ore 14:00 al numero verde 800.167.619 o via mail all’indirizzo napoli@gallerieditalia.com
- Costo: 4 euro incluso biglietto d’ingresso, accompagnatore gratuito
Mappa di Napoli per bambini
Madre Kids al Museo Madre
I laboratori del dipartimento educativo del museo Madre offrono ai bambini un’esperienza unica per esplorare l’arte attraverso attività creative e interattive. Il programma si articola in due percorsi: uno dedicato alla scoperta della collezione permanente e l’altro incentrato sulle mostre temporanee.
Laboratori per fasce d’età. Eventi gratuiti. Per prenotare QUI.
- Quando: Domenica 30 marzo ore 15:30
- Dove: Museo Madre
- Info: Visita guidata gratuita per bambini e bambine alla mostra GLI ANNI CAP.1 a cura di Eva Fabbris + laboratorio creativo 'I miei anni'. Evento gratuito previo acquisto del biglietto d'ingresso. Ingresso ridotto 4,00 euro
- Costo: 4,00 euro
Tour guidati e musei da vedere
Giro Giro Napoli
Napoli si apre ai più piccoli con la nuova edizione di “Giro Giro Napoli – la città raccontata ai bambini”. Dal 29 marzo al 27 dicembre 2025, ogni sabato, alle 10.30 e alle 12, quattro siti d’arte e cultura accoglieranno visite guidate e laboratori interattivi, offrendo un’esperienza coinvolgente alla scoperta di tesori nascosti, storie affascinanti e leggende partenopee. Il progetto, promosso e finanziato dal Comune di Napoli e curato da Le Nuvole, è gratuito e dedicato a bambini dai 6 anni in su, accompagnati da un adulto.
Giornata inaugurale – Sabato 29 marzo 2025
La giornata inaugurale di sabato 29 marzo avrà come protagonisti:
- MOART – Museo Orafo e Artigianato
- Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche con il Real Museo Mineralogico
- Museo Zoologico
- Museo Jago
Programma del mese di aprile
Sabato 5 aprile
- Palazzo Reale
- Real Casa dell’Annunziata
- Pio Monte della Misericordia
- Castel Nuovo
Sabato 12 aprile
- Castel Sant’Elmo e Museo del Novecento
- Fondazione Antonio Morra Greco
- Chiesa del Complesso Monumentale dei Girolamini di Napoli
- Il Cartastorie – Museo dell’Archivio storico del Banco di Napoli
Sabato 19 aprile
- Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes e Museo delle Carrozze
- Certosa e Museo di San Martino
- Chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato
- Musap – Museo Artistico Politecnico
Sabato 26 aprile
- Museo della Ceramica Duca Di Martina in Villa Floridiana
- Parco e tomba di Virgilio
- Museo Laboratorio della Civiltà Contadina Masseria Luce
- Real Casa dell’Annunziata
Le attività di “Giro Giro Napoli” sono dedicate a bambini dai 6 anni in su, accompagnati da un massimo di un adulto per ciascun bambino. La partecipazione e l’ingresso ai siti sono gratuiti fino a esaurimento posti disponibili.
Per prenotazioni è possibile inviare un’e-mail all’indirizzo girogironapoli@lenuvole.com, specificando l’età dei partecipanti.
- Quando: Ogni sabato, dal 29 marzo al 27 dicembre 2025, alle 10.30 e alle 12
- Dove: Napoli, vari siti d’arte e cultura
- Info: Prenotazione obbligatoria: girogironapoli@lenuvole.com
- Costo: Gratuito, fino a esaurimento posti
In zattera di notte alla Galleria Borbonica
Ritorna il fascino della Galleria Borbonica con un’esclusiva visita guidata notturna in zattera, un’esperienza unica tra cunicoli segreti e affascinanti testimonianze storiche nel sottosuolo di Napoli. Il percorso inizia con l’attraversamento di una piccola cisterna e un breve cunicolo, per poi ammirare lavorazioni idrauliche straordinarie e le croci incise nella malta dai “pozzari”. Dopo aver attraversato un passaggio stretto di circa 30 metri, si scenderà nella grande cisterna per osservare gli antichi camminamenti ad arco e, infine, vivere l’emozione più grande: la navigazione su una zattera lungo la falda acquifera sotterranea di Napoli. Il tour sarà reso ancora più suggestivo dai frammenti di statue, auto e moto d’epoca ritrovati sotto i detriti.
- Quando: 29 marzo 2025, turni ore 20:00 e ore 22:00
- Dove: Garage Morelli, Via Morelli 61 (ingresso pedonale del Parcheggio Morelli)
- Info: Prenotazione obbligatoria: tel. 334 11 19 819 (ore 9-18), email: prenotazioni@viverenapoli.com, WhatsApp: 334 11 19 819
- Costo: € 20 (6 euro in prevendita + 14 euro in loco). Partecipazione dai 10 anni in su
Visita al Museo Filangieri
Le Capere vi accompagnano alla scoperta di un luogo poco conosciuto, ma di grande fascino: il Museo Filangieri, noto anche come “il palazzo che cammina”. Situato all’interno del quattrocentesco Palazzo Como, il museo ospita dal 1888 la collezione del Principe Gaetano Filangieri, che lo donò alla città con l’intento di creare un centro di sviluppo culturale ed economico per il Meridione. La visita permetterà di conoscere la storia di questo museo civico e di ammirare opere d’arte, armi, porcellane e libri rari provenienti da tutto il mondo.
- Quando: Sabato 29 marzo, ore 10:30
- Dove: Museo Filangieri, Napoli
- Costo: 15 euro (visita guidata, biglietto d’ingresso e radio). Bambini fino a 12 anni gratis.
Fare i turisti a Napoli
- Un tour guidato della città (perchè no!)
- Una visita guidata a Napoli sotterranea
- Scoprire la Galleria Borbonica
- Esplorare le Catacombe di San Gennaro (alla ricerca di fresco)
Due musei con lo sconto
Se vuoi regalare ai tuoi figli un’esperienza educativa a Napoli, una buona idea può essere comrpare biglietti combinati per ottenere un sconto:
- Città della Scienza + Museo Archeologico ( erntrambi adattissim iai bambini) : prenota qui con lo sconto
- Napoli sotterranea + Città della Scienza: prenota qui con lo sconto del 5%
L’ascensore di Monte Echia
Il panorama più bello di Napoli? Difficile scegliere tra Castel Sant’Elmo e la Certosa di San Martino, ma c’è un terzo punto di osservazione che dopo anni di primato potrebbe scalzare i più famosi belvedere sul golfo: l’ascensore di Monte Echia. Perché? Perché è in pieno centro e si sale con un ascensore che sembra un’astronave. E il biglietto costa (al momento) solo un 1,30 euro. Dove prendere l’ascensore di Monte Echia? Cosa si vede? Vi spieghiamo tutto.
La fermata metro di Chiaia
L’abbiamo aspettata per molto tempo e poi ha finalmente aperto: la fermata metro Chiaia a Napoli. Ed è bellissima. Quando si esce dal treno si fa un viaggio onirico dalle viscere della terra al cielo. Progettata dall’architetto napoletano Uberto Siola con l’intervento artistico di Peter Greenaway, questa fermata è parte del progetto “Stazioni dell’Arte”, che trasforma le fermate della metro in opere d’arte. E in questo caso sembra di entrare in un film.
Il Palazzo Reale e il Giardino Pensile
In queste fredde giornate invernali, potrebbe capitare di ammirare il Vesuvio innevato dalla vista del Giardino Pensile.
Le visite accompagnate al Giardino Pensile si svolgono dal lunedì alla domenica (escluso il mercoledì) alle ore 10:00, 11:00, 12:00, 15:00 e 16:00.
La durata della visita è di 15 minuti.
Il costo è di 2,00 € a persona, a cui si aggiunge il biglietto del museo (con gratuità secondo la normativa vigente).
Si consiglia di prenotare tramite il portale Musei Italiani al link: QUI DI SEGUITO oppure direttamente presso il punto biglietteria di Palazzo Reale, previa verifica della disponibilità.
Il Museo di Capodimonte
Il Museo di Capodimonte è aperto tutti i giorni, tranne il mercoledì. Il Primo Piano è visitabile dalle 8.30 alle 19.30 (ultimo ingresso alle 18.30)
Il Secondo Piano sarà visitabile secondo queste modalità: con visite accompagnate con il personale di vigilanza (tempo di permanenza di 1 ora circa) e a numero chiuso esclusivamente alle ore: 10.30; 12.00; 15.00 e 17.00;
Durante le domeniche, i giorni festivi e nelle giornate ad ingresso gratuito resterà chiuso al pubblico il primo piano mentre sarà aperto il secondo piano
La sezione Ottocento Privato è visitabile dalle ore 10.00 alle ore 17.30 (ultimo ingresso ore 17.00).
Mostre da vedere con i bambini
Scoprire l’arte con i bambini, magari anche grazie a mostre interattive o a laboratori artistici. Ecco la nostra agenda dedicata alle mostre a Napoli da vedere con i bambini. Clicca QUI!
Weekend di Primavera: le isole partenopee
Family Hotel Le Canne a Ischia
Ci siamo stati quando i bambini erano piccolissimi e ci siamo tornati ora con due preadolescenti e dobbiamo confermare l’impressione: Il Family Hotel Le Canne a Ischia è davvero un hotel per una vacanza a misura di famiglia, dove i bambini si divertono e i genitori si rilassano.
Scoprire la città divertendosi: la GUIDA e la MAPPA di Napoli
“I bambini nelle grandi città si annoiano”. Quante volte ci siamo sentiti ripetere questa frase. E un po’ è vero, lo abbiamo vissuto anche con i nostri figli. Ma viaggiando molto e in tutto il mondo abbiamo scoperto un piccolo segreto: se i bambini si sentono protagonisti del viaggio e la visita alle grandi città diventa una caccia al tesoro, si divertiranno moltissimo e soprattutto cammineranno senza lamentarsi.
Con questo obiettivo è nata la Mappa di Napoli per bambini Viaggiapiccoli.
Anche per una famiglia di viaggiatori lo scoglio più difficile è far camminare i bambini in città. Sbagliando e imparando abbiamo capito che ogni città doveva essere trasformata in un gioco, ogni visita in una caccia al tesoro. E così, visto che siamo Napoletani, abbiamo deciso di trasformare la nostra città in un grande gioco per le famiglie….
Così è nata la Guida di Napoli per bambini firmata Viaggiapiccoli
Cosa fare con i bambini ad Avellino a marzo
Lago di Laceno, meta quattro stagioni nel cuore dell’Irpinia
Da quando sono nati i bambini, uno dei luoghi che abbiamo sempre scelto per rilassarci, prenderci il nostro tempo per non pensare a nulla, per respirare aria buona e vivere una giornata in totale serenità è sempre stato Lago Laceno.
Cosa fare con i bambini a Benevento a marzo
Sannio con i bambini: idea per un weekend tra natura e relax
Il Sannio era anticamente una regione del Sud Italia che aveva dei confini poco definiti, che si estendevano tra Molise, Campania e Abruzzo.
Al Museo delle streghe JANUA di Benevento
Il Museo JANUA – Museo delle Streghe e del Sannio di Benevento è un viaggio affascinante tra storia, miti e leggende della città. Attraverso installazioni multimediali, reperti e narrazioni suggestive, il museo racconta le antiche radici sannite, il mistero delle janare—le leggendarie streghe di Benevento—e il simbolismo legato al noce, protagonista di racconti popolari. Un’esperienza immersiva che unisce passato e immaginario, offrendo ai visitatori un percorso tra magia, tradizione e cultura.
Chi volesse visitare questo stravagante museo delle streghe, può farlo in questi orari:
Orari percorsi guidati:
Mattina: 10.00 / 11.00 / 12.00
Pomeriggio: 17.00 / 18.00 / 19.00
La prenotazione è sempre obbligatoria: messaggio WhatsApp al 349 7451656
- Quando: su prenotazione
- Dove: Palazzo Paolo V, corso G.Garibaldi, Benevento
- Info: Invia un messaggio WhatsApp al 349 7451656.
- Costo: 5 euro intero, 3 euro ridotto
Il Palolab di Pietraroja con il dinosauro Ciro
Il Paleolab di Pietraroja è un affascinante viaggio nel tempo, un luogo unico dove la scienza incontra la meraviglia della natura. Ti portiamo alla scoperta di uno dei siti paleontologici più importanti d’Italia, famoso per il ritrovamento di fossili straordinariamente conservati, come il celebre “Ciro”, il piccolo dinosauro che ha conquistato il mondo scientifico. Esploreremo le curiosità del museo, le sue attrazioni interattive e l’importanza di Pietraroja nella storia della paleontologia. Un’esperienza imperdibile per grandi e piccoli, che vi farà riscoprire la magia della preistoria!
Perché non approfittare allora per una giornata al Paleolab di Pietraroja? Leggi il nostro articolo QUI!
Cosa fare con i bambini a Salerno a marzo
Baronissi – città dei graffiti, in provincia di Salerno
In Campania vantiamo diversi borghi e cittadine le cui pareti sono state dipinte da grandi artisti internazionali, a volte per valorizzare e tirare fuori dall’anonimato piccoli paesi dell’entroterra, come San Potito Sannitico, altre volte per dare voce ad un dolore come nel caso di Valogno, borgo dei murales.
Cosa fare con i bambini a Caserta a marzo
La corona di Re Carlo alla Reggia di Caserta
Fino al 21 marzo 2025, la Reggia di Caserta ospiterà la mostra dedicata a “La Corona di Re Carlo di Borbone”. Si tratta di una replica perfetta e fedele della corona con cui il sovrano fu proclamato re di Napoli e di Sicilia il 3 luglio 1735. Il gioiello, che potrà essere ammirato nelle retrostanze della Sala del Trono, è famoso per la sua pietra centrale, un diamante di 41,5 carati con un colore eccezionale definito dal Maestro francese Claude Imbert come “Color di Viola perfetto”. Purtroppo, questa pietra unica è andata perduta nel corso degli anni.
L’esposizione sarà aperta al pubblico fino al 21 marzo negli orari e giorni di apertura degli Appartamenti reali della Reggia di Caserta e la visita è inclusa nel costo del biglietto al Museo.
Gite nei dintorni di Caserta: Vallata il borgo fantasma
Alla ricerca di gite con i bambini e di sentieri diversi e facili in Campania abbiamo scoperto Vallata, borgo fantasma in provincia di Caserta. Ci sono diversi sentieri che partono dal paese abbandonato: tutti facili. E dopo la passeggiata si può organizzare un pranzo a base di prodotti locali.
Eventi al Planetario di Caserta
Astronomia da toccare
Un laboratorio interattivo, una visita museale e un breve spettacolo in cupola per esplorare il concetto di tempo e le antiche tecniche di misurazione basate sulla luce del Sole e sul buio della notte. Un’esperienza unica, pensata per il giorno dell’equinozio di primavera, quando per la prima volta nel 2025 il dì e la notte avranno la stessa durata. Adatto tra i 7 e i 13 anni.
- Quando: 20 marzo, ore 18.30
- Dove: Piazza Ungaretti 1, Caserta
- Info: Info e biglietti: QUI
- Costo: €7,50 intero e 5,50 ridotto 5-18 anni e over 60



Iscriviti alla Newsletter
Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima
Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.
Testata registrata presso il Tribunale di Napoli n°13 del 12/04/2022
Viaggiapiccoli è un quotidiano online
Direttore responsabile: Francesco De Rosa
Redazione: Via San Tommaso d’Aquino 33 – Napoli
Viaggiapiccoli partecipa a dei programmi di affiliazione. Questo significa che per acquisti tramite alcuni link che trovate sul sito viene riconosciuta a Viaggiapiccoli una piccola percentuale, senza però incidere sul prezzo pagato dall’utente. Viaggiapiccoli non si ritiene direttamente responsabile per eventuali acquisti eseguiti senza leggere le condizioni d’uso del provider di eventuali biglietti e/o prenotazioni online
@ Viaggiapiccoli 2018-2025
Tutti i diritti su testi e foto sono riservati
Partita IVA: 09326501211
© Copyright 2018-2024 ViaggiaPiccoli - Privacy Policy - Cookie Policy