newsletter-viaggiapiccoli
HomePiemonteEventi PiemonteTutti gli eventi per bambini a Torino aprile 2025

Tutti gli eventi per bambini a Torino aprile 2025

Eccoti primavera, con le prime uscite in natura, le belle giornate di sole e le prime fioriture. A tal proposito, se ti piacciono le fioriture dei tulipani, guarda nel nostro speciale dove trovarle a Torino e Piemonte, se invece preferisci i ciliegi in fiore, ecco dove andare a scoprirli: Esplode la primavera a Torino, tra ciliegi in fiore e eventi floreali. Per decidere cosa fare nel weekend in famiglia scorri la nostra immancabile agenda degli eventi per bambini a Torino ad aprile, settimana per settimana, ma anche con gli eventi da prenotare in anticipo, come i primi appuntamenti di Pasqua e delle cacce alle uova!

In questo articolo troverai



Da prenotare – Torino Comics

cosplayTorna il prossimo weekend l’appuntamento con Torino Comics, il grande festival dedicato al fumetto, al cosplay e alla cultura pop: tre giorni di incontri, giochi, spettacoli e workshop per tutta la famiglia. I bambini potranno partecipare a laboratori creativi, assistere a spettacoli di magia, incontrare supereroi e personaggi dei cartoni animati. Non mancano aree dedicate al gaming, al disegno e al gioco da tavolo, oltre a uno spazio bimbi pensato su misura.

  • Quando: Dal 12 al 14 aprile 2025
  • Dove: Lingotto Fiere - Padiglione 2, Torino
  • Info: Programma e biglietti ON LINE
  • Costo: Biglietti a partire da 12 euro

Gite di primavera da non perdere

Prime gite primaverili da non perdere

Il Castello delle Sorprese – 10ª edizione- INIZIA QUESTO WEEKEND

castello sorpeseUn evento magico che mette d’accordo tutta la famiglia, tra principesse, magia e spettacoli indimenticabili. Nella splendida cornice del Castello Dal Pozzo, con vista sul Lago Maggiore, torna la decima edizione del Castello delle Sorprese, con aree tematiche, musical e un concerto dedicato ai grandi successi Disney.

I bambini potranno partecipare al Ballo nel Salone delle Feste, incontrare le Principesse, sfilare nella corte del Castello e realizzare la propria corona personalizzata. Gli appassionati di magia potranno scoprire la Scuola di Magia, con pozioni, incantesimi e duelli con bacchette magiche. Durante la giornata, il pubblico potrà assistere al Musical Family Show “L’Isola che c’è” e al Concerto “The Princess Party Show” con le colonne sonore Disney più amate.

Spazio anche all’avventura, con il Drago gigante itinerante, esperienze interattive come il mantello dell’invisibilità e la foto con il Cappello Parlante, in omaggio per chi prenota online.

  • Quando: 5, 6, 12 e 13 aprile 2025
  • Info: Prenotazioni: castellodellesorprese.it
  • Costo: Biglietti da €14,90 a €19,40 (promo online)

Eventi per bambini a Torino il 5 e 6 aprile

Ecco un po’ di idee su cosa fare questo weekend con i bambini.

ALIS New World

ALIS New WorldPer la prima volta a Torino arriva la compagnia Le Cirque Top Performers con lo spettacolo ALIS New World, uno show emozionante con i migliori artisti internazionali del circo contemporaneo e performer dal Cirque du Soleil. Acrobazie spettacolari, giocoleria, comicità e numeri ai limiti delle possibilità umane, accompagnati da musiche originali e atmosfere magiche. Uno spettacolo per tutta la famiglia, ispirato alla letteratura fantastica dell’Ottocento e al mondo di Alice nel Paese delle Meraviglie, ma senza inizio né fine: un viaggio immaginifico da vivere con occhi spalancati.

  • Quando: Venerdì 4 aprile alle 21, Sabato 5 aprile alle 17 e alle 21, Domenica 6 aprile alle 17
  • Dove: Inalpi Arena, Torino
  • Costo: Biglietti a partire da 34,50 euro su TicketOne

Abilmente – Il Salone delle Idee Creative

Dal 3 al 6 aprile 2025 si terrà la fiera Abilmente – il Salone delle idee creative presso Lingotto Fiere di Torino.
Durante i quattro giorni di fiera sarà possibile partecipare a corsi, visitare mostre e installazioni, assistere a live show, con le dimostrazioni delle creazioni delle opere e infine incontrare espositori specializzati, con i prodotti e i materiali necessari per le creazioni DIY e le opere d’arte.

  • Quando: Giovedì - Sabato 9,30 - 18 Domenica 9,30 - 17
  • Dove: via Nizza 294 Torino
  • Info: abilmente@iegexpo.it Telefono: 0116644111 Trovi qui il programma

Genesis al Palazzo della luce

Genesis spettacol odi luce TorinoIl Palazzo della Luce di Torino ospita “Genesis”, uno spettacolo di luci immersivo che racconta la storia della Creazione attraverso affascinanti proiezioni e una colonna sonora coinvolgente. Questo evento offre un’esperienza educativa e sensoriale, ideale per stimolare la curiosità dei bambini e offrire un momento di meraviglia condivisa. Non perdere l’occasione di vivere con la tua famiglia questo viaggio unico nel cuore della Genesi.

  • Quando: Aprile
  • Dove: Palazzo della Luce, via Antonio Bertola, 40
  • Info: Aperto a tutti, ma sconsigliato ai bambini al di sotto dei 3 anni
  • Costo: Prenota il tuo posto. Posti limitati, ti consigliamo di prenotare in anticipo

CAMERA KIDS | Visite gioco per “Henri Cartier-Bresson e l’Italia”

6 aprile | C’era una volta…
Le fotografie sono spesso capsule del tempo: ci mostrano momenti che noi non abbiamo vissuto perché siamo nati molto più tardi. Meno male allora che Henri Cartier-Bresson ha fissato nelle sue fotografie tante cose che non ci sono più: tradizioni, costumi, feste… Allora allacciate le cinture, ci tufferemo in un mondo in bianco e nero per un viaggio indietro nel tempo!

  • Quando: Trovi qui i prossimi appuntamenti
  • Dove: via delle Rosine 18, Torino
  • Info: +39.011.0881150 camera@camera.to Età consigliata: dai 6 ai 12 anni. Il costo è di 5€ a bambino + il biglietto ridotto per l’adulto accompagnatore. La visita guidata dura un’ora circa ed è dedicata a massimo 15 partecipanti. La prenotazione è obbligatoria

Visite in famiglia al Museo Accorsi-Ometto

Leggi qui la nostra esperienza al museo.

La Fondazione Accorsi-Ometto propone una serie di visite pensate appositamente per far conoscere ai visitatori più piccoli e agli adulti gli aspetti più curiosi e interessanti del Museo e degli usi del passato.

In occasione delle mostre temporanee, di volta in volta, saranno dedicati specifici percorsi didattici volti alla scoperta delle opere esposte.

MESTIERI IN GIOCO domenica 6 aprile, ore 15.30

Nella visita al Museo si andrà alla scoperta dei mestieri che un tempo si svolgevano a corte o nelle piazze: dalla raffinata dama di compagnia alla venditrice di caldarroste, dai cuochi agli abili parruccai.
Al termine della visita, i bambini realizzeranno un decoro in rame con la tecnica dello sbalzo.

Pinacoteca Agnelli

Un appuntamento dedicato alle famiglie con bambine e bambini 0-3 anni. Narrazioni ed esplorazioni multisensoriali alla scoperta di opere d’arte e spazi museali, per stimolare incontro e socializzazione. Attività consigliate per famiglie con bambini dai 5 anni in su (ma anche i più piccolini sono i benvenuti)

A marzo, la Pinacoteca Agnelli di Torino propone due eventi speciali dedicati alle famiglie e ai bambini, focalizzati sul tema del tempo e della creatività.

Family Tour. Vedute di città
06.04.2025 ore 16:00
Un percorso guidato per famiglie alla scoperta della Pinacoteca Agnelli e della Pista 500 che include momenti di scambio e attività interattive negli spazi espositivi. Un modo per accrescere la curiosità dei più piccoli e coinvolgere chi li accompagna, a partire dall’osservazione delle opere esposte.
Attività consigliate per famiglie con bambini dai 5 anni in su (ma anche i più piccolini sono i benvenuti)

MU-CH – Museo della Chimica

Il MU-CH | Museo della Chimica è un museo interattivo e ad alto contenuto esperienziale dedicato alla chimica e alle STEAM (Science, Technology, Engineering, Art, Mathematics).
Si trova a Settimo Torinese, in quella che fu la fabbrica di vernici Siva dove lavorò per oltre trent’anni Primo Levi.

Esperimenti, giochi e scoperte scientifiche al MU-CH di Torino

Il MU-CH – Museo della Chimica propone un ricco programma di laboratori e attività interattive per bambini e famiglie, perfetti per esplorare il mondo della scienza in modo coinvolgente e divertente.

5 aprile ore 11 e 17,30
ESPLOSIONI CHIMICHE Boom! Bam! Kra-Koom! Claps! Questi saranno i suoni di questa attività che vedrà i partecipanti realizzare una serie di esplosioni (in sicurezza!) per apprendere come si attivano, grazie a un violento rilascio di energia termica o meccanica. Un’attività divertente con l’obiettivo di apprendere semplici concetti di sicurezza per evitare di trovarsi in brutte situazioni nella vita di tutti i giorni.
Età: 5 – 12 anni

ore 16:00
REACTION SHOW Età: 5 anni in su
Un incalzante susseguirsi di reazioni chimiche, dinamico e divertente, passando da cambi di colore a reazioni di ossidazione. Un percorso sulla conoscenza di reazioni chimiche comuni ma anche complesse, realizzate in maniera scientificamente rigorosa ma scenograficamente spettacolare. Un crescendo coinvolgente che accompagna il pubblico dentro i meccanismi che spesso sono chiusi dentro un laboratorio e li proietta alla scoperta di ciò che avviene tra reagenti e composti chimici.

6 aprile ore 11 e ore 17,30
ESPLOSIONI CHIMICHE

ore 16:00
REACTION SHOW

  • Dove: Via Leinì, 84, Settimo Torinese
  • Info: +39 011 802 8759 info@mu-ch.it

Planetario – Infini.To

Leggi qui il nostro articolo su Infini.To.

Ai bambini Infini.to dedica tante attività: gli spettacoli del Planetario pensati apposta per loro, gli exhibit giocosi, i laboratori… e poi c’è il cagnolino Sirio, una guida molto speciale per i bimbi dai 3 ai 6 anni.
Inoltre ogni primo weekend del mese è in programma Lo Spazio ai Bambini. Un sabato e una domenica dedicati ai più piccoli e alle loro famiglie con visita libera del Museo, cartone animato a tema scientifico nel Planetario digitale e il laboratorio FunLab (per bambini 6-11 anni).

Lo Spazio ai Bambini
PRIMO WEEKEND DEL MESE

Laboratorio FUNLab 6-11 anni (ingresso ore 14.30 o 16.00)
Ogni primo weekend del mese è in programma Lo Spazio ai Bambini. Un sabato e una domenica dedicati ai più piccoli e alle loro famiglie. Oltre alla visita libera del Museo Interattivo e ad assistere a un cartone animato a tema scientifico all’interno del Planetario digitale, i piccoli visitatori potranno partecipare al FunLab: scopri la programmazione.

Visita guidata (ingresso ore 17.30)
La visita guidata con lo staff scientifico è disponibile tutti i weekend, anche in occasione de Lo Spazio ai bambini. L’attività è a pagamento (+4 euro sul biglietto) ed è abbinabile solo con l’ingresso delle ore 17.30. La visita guidata è consigliata dai 6 anni in su.

  • Quando: Trovi qui il calendario
  • Dove: Planetario via Osservatorio 30, Pino Torinese
  • Info: 011 811 8740 info@planetarioditorino.it

Eventi all’aperto

Orti generali

Sperimentare la natura in tutta la sua ricchezza, dipingere coi suoi colori e impastare coi suoi elementi e, ancora, riconoscerne i profumi e i canti… i laboratori sono pensati per avvicinare i più piccoli al mondo naturale, esercitando fantasia, manualità e creatività!

BESTIARIO DOMESTICO (LAB BAMBINƏ 6+ E ADULTƏ) 5 aprile ore 11
Dopo una passeggiata esplorativa negli ampi spazi della fattoria urbana di Orti Generali e partendo dalla lettura di bestiari, genitori e bambinə potranno progettare insieme il loro animale fantastico con materiali di scarto e sovrapposizioni di carte! Che impronte ha la tua bestia fantastica? Che verso fa?

FACCIAMO I BROWNIES! 5 aprile ore 15
Un pomeriggio tra orto e cucina, al termine del laboratorio conclusione con una merenda tutti insieme e succo di mela bio .

  • Quando: Trovi qui il calendario
  • Dove: Strada Castello di Mirafiori 38/15, Turin
  • Info: +39 331 137 0672 info@ortigenerali.it

Al Castello di Miradolo

Geometrie di erbe e di fiori 6 aprile ore 10,30
Un viaggio tra arte e natura dove i bambini, ispirati dalle meraviglie vegetali in mostra, trasformeranno foglie e fiori del Parco in opere d’arte uniche, assemblando forme geometriche colorate per dare vita a un erbario creativo e personale.

Età: 2 – 5 anni

  • Quando: Trovi qui il calendario per i prossimi appuntamenti
  • Dove: Castello di Miradolo via Cardonata 2, San Secondo di Pinerolo (TO)
  • Info: Prenotazione obbligatoria: 0121/502761 prenotazioni@fondazionecosso.it

Attività di primavera al MUNLAB

Domenica 6 APRILE, nella giornata della “Camminata enogastronomica tra i ciliegi in fiore” di Pecetto Torinese tornano i “Laboratori della Terra e dei Fiori” per famiglie, bambini e adulti.
Passeggiate, laboratori e attività creative alla scoperta del nostro meraviglioso territorio, insieme a noi, al laboratorio KiKo ceramica e alla Ludocascina La Ciliegia e il Gioanin.

Erbe e fiori di primavera: 6 aprile Sono previsti due turni di partenze, alle 15.45 e alle 17.30.
l’iniziativa Erbe e fiori di primavera sarà una vera e propria festa del rifiorire della natura con passeggiata e laboratorio.

Il percorso, rivolto a tutti, conduce alla cava di argilla rinaturalizzata per una caccia botanica alla scoperta delle erbe commestibili e dei fiori spontanei dell’oasi e prosegue con la visita dell’ecomuseo. A conclusione della camminata, laboratorio creativo con l’argilla e le erbe raccolte.

  • Quando: Trovi qui il calendario
  • Dove: via Camporelle, 50, Cambiano
  • Info: prenotare entro le 19,00 di sabato 5 aprile, telefonando al numero 333 9067118 +39 011 944 1439 info@munlabtorino.it

Festa della Terra

Passeggiata animata a tappe con laboratorio di manualità.

Il padrone di casa “Il Gioanin Ceresa” condurrà i visitatori alla scoperta del ceraseto, del territorio e di curiosità campagnole. A conclusione della passeggiata è previsto un laboratorio di manualità che permetterà ai bambini di portare a casa un ricordo, e una buona merenda a km 0.

L’iniziativa in Ludocascina è indicata per famiglie con bambini dai 3 ai 10 anni. Il costo dell’attività è di 8 euro per i bambini e 5 euro per gli adulti; è previsto un pacchetto famiglia al prezzo di 20 euro per quattro componenti.

Il laboratorio in Ludocascina avrà luogo con un massimo di 40 partecipanti. In caso di pioggia l’iniziativa sarà annullata.

  • Quando: 6 aprile ore 15,30
  • Dove: Ludocascina La Ciliegia e il Gioanin (Via S. Martino, Pecetto Torinese TO)
  • Info: La prenotazione è obbligatoria entro venerdì 4 aprile con messaggio Whatsapp al 349 4935450.

Un tè dalla ceramista Kiko

Il Laboratorio di Kiko Ceramica alle 15.30 propone un’attività ludico-divulgativa per scoprire una terra particolare, l’argilla, nelle sue diverse varietà presenti nel mondo e il tornio, strumento che permette al ceramista di lavorare l’argilla molto più rapidamente delle tradizionali tecniche di modellato. I partecipanti potranno assistere alla realizzazione di alcune forme principali al tornio per capirne il funzionamento e le dinamiche delle diverse argille, comuni nell’antica arte della ceramica.

Il pomeriggio sarà accompagnato da tè e biscotti.

L’iniziativa Un tè dalla ceramista Kiko è adatta a tutti, compresi i bambini.
Il laboratorio è al piano terra e consente l’accesso alle persone in carrozzina e ai passeggini.
Il costo è di 8 euro a partecipante e la durata è di 2 ore circa.

  • Quando: 6 aprile ore 15,30
  • Dove: (Str. Tamburrina 7, 10020 San Pietro Pecetto Torinese TO)
  • Info: La prenotazione è obbligatoria con email a info@kikoceramica.it o con messaggio al 3391351592 entro le ore 19,00 di sabato 5 aprile. Al laboratorio possono accedere fino ad un massimo di 25 persone.
    In caso di pioggia l’iniziativa si farà comunque essendo tutto lo spazio del laboratorio al coperto.

Attività per bambini a Torino ad aprile

Ecco il calendario degli eventi per bambini a Torino ad aprile nei musei.

Disegniamo l’arte

Disegniamo l’arte è l’appuntamento primaverile organizzato da Abbonamento Musei per avvicinare bambine e bambini ai musei attraverso il disegno.

Nel weekend di sabato 12 e domenica 13 aprile 2025, i giovani partecipanti avranno l’opportunità di esplorare una vasta gamma di opere d’arte, collezioni e ambienti museali, lasciandosi guidare dalla loro creatività e immaginazione attraverso il disegno dal vivo. Oltre 190 musei in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta aderiranno all’iniziativa, offrendo esperienze uniche per scoprire il patrimonio culturale in modo coinvolgente e interattivo.

L’edizione del 2025 sarà dedicata al tema Segreti svelati, invitando i bambini a scoprire misteri e curiosità nascosti nei musei. Attraverso il disegno, potranno esplorare dettagli insoliti delle opere d’arte, enigmi celati nei dipinti, storie dimenticate e simboli misteriosi, immergendosi in un viaggio affascinante tra arte e segreti.

I giovani possessori della tessera Abbonamento Musei Junior potranno partecipare con i loro amici e coinvolgere anche genitori e nonni, rendendo l’esperienza ancora più speciale.

Grazie alla partnership con CARIOCA, tutti i partecipanti riceveranno il materiale necessario per dare vita alle loro visioni artistiche. Inoltre, avranno diritto a un buono sconto del 20% su tutto il catalogo CARIOCA.COM, per continuare a esplorare il mondo dell’arte anche dopo l’evento.

𝗠𝗜𝗘𝗟’𝗘’

Il primo Salone del Miele del Piemonte. Due giorni per scoprire i migliori produttori di miele piemontese tra eccellenze artigianali, degustazioni guidate e laboratori nel centro storico di Moncalieri.

  • Quando: 12/04 ore 9:30 – 21:00 e 13/04 ore 9:30 – 20:00
  • Dove: Via Real Collegio, 30 – Moncalieri (TO)

Attività per famiglie ai Musei Reali

Il primo palazzo reale d’Italia e le sue sorprendenti collezioni

Un sabato al mese, una visita alla scoperta delle collezioni del museo a cui seguirà un laboratorio, per divertirvi con creatività e immaginazione.

Sabato 12 aprile, ore 15.00
Disegniamo l’arte ai Musei Reali
Giovani artisti e artiste all’opera nell’appuntamento annuale Disegniamo l’arte, organizzato in collaborazione con Abbonamento Musei: prendi in mano colori e fogli e lasciati ispirare dalle nostre opere!
Visita e attività gratuita con il biglietto d’ingresso al museo (gratuito under 18), consigliata dai 3 agli 11 anni.

Weekend’arte per le famiglie al Castello di Rivoli

Ogni terzo weekend del mese il Dipartimento Educazione propone percorsi di visita e workshop Family & kids friendly, per adulti e bambini, alla scoperta della Collezione e delle mostre in programma.

Il cielo e dintorni
Sabato 12 e domenica 13 aprile 2025 ore 15

Cosa c’è di più incantevole del cielo? Con la meraviglia del blu, la forma delle nuvole, gli incredibili colori delle albe e dei tramonti, le notti stellate…il cielo affascina da sempre l’umanità e regala ogni giorno uno spettacolo unico e irripetibile.

  • Quando: Ogni terzo weekend del mese Trovi qui i prossimi eventi
  • Dove: Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Piazza Mafalda di Savoia, Rivoli
  • Info: 011-9565213, educa@castellodirivoli.org

Appuntamenti da non perdere al MAO per bambini e famiglie

A marzo, il Museo d’Arte Orientale (MAO) di Torino propone due eventi speciali pensati per far vivere il museo in modo interattivo e creativo, tra gioco e scoperta.

Segreti svelati: alla scoperta di opere curiose con storie misteriose
Domenica 13 aprile ore 16

L’attività prevede il disegno dal vero di alcune opere del MAO che hanno significati o storie curiose, che verranno svelate durante il laboratorio.
Il laboratorio è parte dell’iniziativa Disegniamo l’arte promossa da Abbonamento Musei con sponsor tecnico Carioca

Tariffa speciale: € 4,00 bambini – ridotto per accompagnatori, gratuito per i possessori di Abbonamento musei

Attività per famiglie a Palazzo Madama

Laboratori e attività guidate per famiglie a Palazzo Madama.

FIGURE FANTASTICHE, DOVE TROVARLE in occasione di DISEGNIAMO L’ARTE
domenica 13 aprile, ore 11

Prim’ancora che nei libri di fiabe, draghi e creature fantastiche hanno popolato, con le loro creste, i lunghi colli, le grandi orecchie e gli sguardi accigliati le pagine miniate e le sculture medievali. Un laboratorio per lasciarsi ispirare dall’arte medievale e immaginare l’aspetto, la voce e i magici poteri di queste misteriose creature.

Appuntamenti imperdibili alla GAM per famiglie e bambini

Paesaggi immaginari – Attività per le famiglie Domenica 13 aprile alle 10:30
Adulti e bambini a partire dai 6 anni
Il rinnovato allestimento delle collezioni GAM permette di esplorare il tema del paesaggio tra passato e presente.
Durante la visita guidata vedrete come dai maestosi paesaggi dell’800 sia cambiato il modo di rappresentare la natura, fino all’ arte Contemporanea dove, attraverso materiali inusuali e linguaggi diversi, si riflette sul mondo circostante e sul rapporto tra uomo e ambiente.
In laboratorio i partecipanti saranno invitati a sperimentare con la tecnica dell’acquerello, per creare originali e personali paesaggi immaginari.

DI-SEGNI NELLO SPAZIO. Attività per famiglie Domenica 13 aprile ore 15
Bambini a partire dai 6 anni
In occasione dell’evento “Disegniamo l’arte” la GAM propone un’attività dove i bambini saranno coinvolti in un gioco di scoperta delle sculture presenti nelle collezioni del museo, ragionando sul concetto di spazio e di come il disegno sia una parte fondamentale nella creazione di una scultura, sia essa figurativa o astratta.
In laboratorio ciascun partecipante potrà far rivivere le sensazioni ispirate dalle opere che, rielaborate attraverso il lavoro grafico, diventeranno originali forme da indossare.

  • Quando: Trovi qui il programma per i prossimi appuntamenti
  • Dove: Via Magenta 31 Torino
  • Info: 0115211788 - prenotazioniftm@arteintorino.com adulti e bambini dai 6 anni in su

Una fiaba tra gli antichi romani

Il Museo di Archeologia e della Storia Romana di Torino offre un’esperienza coinvolgente per le famiglie con bambini: “Una Fiaba tra gli Antichi Romani”. Questo tour interattivo permette ai partecipanti di immergersi nel mondo degli antichi romani e delle principesse longobarde, attraverso storie avvincenti di centurioni e nobili figure storiche.

  • Quando: Domenica 13 aprile
  • Dove: Museo di Archeologia e della Storia Romana, Torino
  • Info: Trovi qui tutte le info per prenotare

Piccoli esploratori al Museo Egizio

museo egizio visite guidate per bambiniNel misterioso e bellissimo Museo Egizio di Torino, i bimbi si trasformano in piccoli esploratori in un percorso tra mummie, amuleti, principesse e Faraoni, con l’aiuto del magico occhio di Horus. Una visita guidata suggestiva ed affascinante per tutta la famiglia! Noi l’abbiano amata molto.

  • Quando: 20 aprile 2025 alle 16
  • Dove: Museo Egizio di Torino
  • Info: La visita guidata dura 2 ore
  • Costo: Prenota il tuo posto. Posti limitati, ti consigliamo di prenotare in anticipo

Visita guidata per famiglie al centro storico Fiat

visita guidata per bambini al centro storico fiat TorinoNoi abbiamo partecipato domenica socrsa alla visita guidata per famiglie al centro storico Fiat, nel nostro gruppo c’erano bimbi tra i 4 e gli 8 anni. A noi è piaciuta moltisismo.

  • Quando: 25 aprile e Trovi qui le visite guidate programmate per le famiglie
  • Dove: Via Chiabrera 20
  • Info: Per informazioni aggiornate su eventuali modifiche agli orari, visite guidate e laboratori, è possibile consultare direttamente il sito ufficiale del Centro Storico Fiat
  • Costo: Biglietti per le attività per famiglie, biglietti da 5 a 7 euro

Villa in famiglia Attività didattica a Villa della Regina

Visite guidate e laboratori per bambine e bambini, insieme ai loro familiari, per imparare divertendosi. Ogni incontro, della durata di circa 2 ore, si divide in due momenti: una prima parte dedicata alla scoperta della residenza o del giardino e una seconda parte laboratoriale, in cui le bambine e i bambini realizzeranno disegni e creazioni ispirate a quanto osservato.

Domenica 27 aprile | 11.00
Massimo Giannoni a Villa della Regina
In occasione della Giornata mondiale del disegno e della rassegna Pagine D’Arte, le bambine e i bambini reinterpreteranno le opere dell’artista Massimo Giannoni, esposte nella mostra temporanea, creando una rassegna parallela.

Spettacoli teatrali, festival, cinema per bambini a Torino

Weekend al teatro in famiglia. Ecco dove andare. Tutti gli eventi teatrali, cinema e i festival li trovi nel nostro articolo sui teatri a Torino e in Piemonte.

Pinocchio

Debutta questo weekend lo spettacolo pr famiglie del teatro stabile: “Pinocchio”. Diretto da Marta Cortellazzo Wiel e adattato da Christian di Filippo, lo spettacolo rilegge la celebre fiaba di Collodi esplorandone i temi universali, come la crescita, la ricerca di identità e il contrasto tra verità e menzogna. Il progetto, della durata biennale, culminerà nel 2026, anno del bicentenario della nascita di Collodi. La rappresentazione, arricchita da suggestioni della commedia dell’arte e momenti poetici, sarà in scena fino all’11 maggio 2025. I biglietti sono disponibili a partire da 7 euro per i più giovani e 10 euro per gli adulti.

  • Quando: A sabati alterni
  • Dove: Teatro: Carignano, piazza Carignano 6
  • Info: Tel: 011 5169555 – Numero Verde: 800 235 333 – email: biglietteria@teatrostabiletorino.it
  • Costo: under18 € 7,00 – adulti € 10,00. L’acquisto dei biglietti in prevendita prevede un costo di € 1 a biglietto

Mostre per bambini a Torino e in Piemonte

Scopri le mostre nel nostro articolo sulle mostre della città di Torino e in Piemonte.

Eventi ricorrenti per bambini a Torino e provincia

Ecco una selezione di eventi per bambini a Torino e provincia che si ripetono ogni fine settimana

Eventi in biblioteca

Il calendario degli eventi e delle attività organizzati dalle Biblioteche civiche torinesi

  • Quando: Trovi qui il calendario
  • Dove: Biblioteche Torino

Macchine del tempo

UNA MOSTRA CHE RACCONTA L’ASTROFISICA ITALIANA
“Macchine del Tempo” è un viaggio alla scoperta dell’universo realizzato per far conoscere ai visitatori le nuove frontiere dell’astrofisica moderna e quanta Italia c’è dietro le ultime grandi scoperte e le incredibili immagini del cosmo.

“Macchine del tempo” offre, per le scuole dell’infanzia, le scuole primarie e le famiglie, una serie di laboratori didattici per esplorare e scoprire insieme le meraviglie dell’universo.

VISITE GUIDATE: ogni venerdì alle 18.30, ogni sabato alle 10.30 e ogni domenica alle 18.30. Le visite si terranno anche il 18, 21 e 25 aprile, il 1 maggio e il 2 giugno, sempre alle 18.30. Le visite guidate sono prenotabili gratuitamente insieme all’acquisto del biglietto.

LABORATORI PER BAMBINI: ogni sabato alle 15.00 e alle 17.00, e ogni domenica alle 10.30 e alle 16.30. I laboratori sono programmati anche il 18, 21 e 25 aprile, il 1 maggio e il 2 giugno, alle 10.30 e alle 16.30, con tariffe domenicali.

  • Quando: fino al 2 giugno Per i vari laboratori trovi qui il calendario
  • Dove: Corso Castelfidardo 22, Torino
  • Info: +39 011 802 8759 macchinedeltempo@inaf.it
    Contatti sede OGR Torino - Binario 1 +39 011 024 710

IN FAMIGLIA AL MUSEO LAVAZZA

Dal lungo viaggio dei chicchi di caffè, al mondo delle figurine Lavazza sino alla storia di confezioni e barattoli, i partecipanti partiranno alla scoperta delle sale del Museo e del complesso Nuvola. Il Laboratori del Museo Lavazza sono volti a sensibilizzare sul tema del riuso e del riciclo, attraverso elaborati dedicati.

  • Dove: via Bologna 32A, Turin
  • Info: +39 011 217 9621 info.museo@lavazza.com

Museo A come Ambiente

Leggi qui la nostra esperienza al museo.

Visite guidate, esperimenti e laboratori vi aspettano per un viaggio all’insegna della scoperta, tra scienza e ambiente!

  • Quando: In settimana: Keep Calm e passa al MAcA e Una mattina al MAcA (e non solo) Nel weekend: Sab. – Dom. ore 14 – 19 Per i prossimi appuntamenti Trovi qui il calendario
  • Dove: MAcA Corso Umbria 90, Torino
  • Info: info@acomeambiente.org o chiamando lo 011.070.25.35

Museo del Cinema

Leggi qui la nostra esperienza al Museo del Cinema

Tutte le domeniche e festivi ore 15.00 | Mole Antonelliana
ALLA SCOPERTA DEL MUSEO DEL CINEMA | Visita guidata | Mole Antonelliana
Per conoscere il Museo del Cinema e le sue meraviglie, dal teatro d’ombre ai fratelli Lumière fino ai grandi protagonisti della storia del cinema.
Durata 1h30 – Costo €6 + ingresso ridotto

Tutti i sabati ore 17
MOVIE ICONS – Visita guidata alla mostra
Dalla piuma di Forrest Gump alla bacchetta magica di Harry Potter, dal casco degli Stormtrooper di Guerre stellari fino alla pallottola di Matrix: un viaggio tra oggetti di scena originali, costumi, manifesti e materiali pubblicitari che hanno plasmato l’immaginario cinematografico negli ultimi 40 anni.
Durata 1h30 – Costo €5 + ingresso ridotto

Possibilità di visite guidate per gruppi e famiglie su prenotazione.

  • Quando: i sabati ore 17 e le domeniche ore 15" dove="Via Montebello, 20 Torino Trovi qui il calendario
  • Info: prenotazioni@museocinema.it - info@museocinema.it 011 8138 564 / 565

Museo del Risparmio

C’è un luogo in cui l’educazione finanziaria diverte e non annoia. Leggi qui il nostro articolo sul MdR

  • Quando: tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00 Martedì – chiuso Trovi qui il calendario eventi
  • Dove: MdR via S. Francesco d’Assisi 8/A
  • Info: Ingresso gratuito ogni primo sabato del mese. Prenotazione obbligatoria per gruppi e scuole all’indirizzo email prenotazionimdr@civita.art o al numero verde 800.167.619 - Compra i tuoi biglietti online qui

MUSLI – Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia

Leggi qui la nostra esperienza.

Ogni weekend il museo offre anche laboratori per famiglie

“Scriviamo in bella”: ogni sabato alle 17.30.
“I fantastici mondi di Adelchi Galloni”: ogni sabato e domenica alle 16.30.

  • Quando: ogni sabato e domenica dalle 14.30 alle 19.00,
    con visite libere al Percorso Libro, visite guidate al Percorso Scuola (alle ore 15.30, 16.30 e 17.30) e laboratori “Scriviamo in bella” alle 17.30.
  • Dove: via delle Orfane 7/A
  • Info: didattica@fondazionetancredidibarolo.com

Centro Cultura Ludica “Walter Ferrarotti”

Centro che promuove la cultura ludica e contribuisce alla sperimentazione delle diverse forme di gioco organizzando e ospitando diversi tipi di attività ed eventi ad alto contenuto esperienziale.

  • Quando: Mercoledi – Venerdì 8.30 – 17.30 Mostre e Visite guidate: Venerdì 14.00 – 17.30
  • Dove: Centro Cultura Ludica “Walter Ferrarotti” via Millelire 40, Torino
  • Info: Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria via mail; 011 011 39400 - centroculturaludica@comune.torino.it

Spazio ZeroSei

I laboratori di Spazio ZeroSei

I laboratori di Spazio ZeroSei sono rivolti alle famiglie in piccoli gruppi suddivisi per fasce di età: 7/12 mesi, 1/3 anni e 3/6 anni. Un’occasione di tempo condiviso tra adulti e bambini. La proposta laboratoriale è rivolta anche ai bambini degli asili nido e delle scuole dell’infanzia. Un servizio per i servizi per arricchire l’attività educativa tradizionale.

L’attività proposta varia bisettimanalmente seguendo uno spunto narrativo scelto d’anno in anno.

  • Dove: Per le famiglie di SpazioPonte: l’ingresso è dalla Galleria Umberto I n° 16. Per le famiglie che partecipano ai laboratori: al mattino, dal lunedì al venerdì, l’ingresso è da Via Milano 20. (Citofonare a Spazio 06!)
  • Info: Per informazioni: Tel. 011 5212432 / Mail: spaziozerosei@xkezerotredici.it

Mauto

Il Museo, in collaborazione con ARTECO, propone diverse occasioni di incontro, apprendimento e gioco rivolte alle famiglie con bambini dai 3 ai 12 anni. Percorsi di visita alla collezione permanente e attività ludico-educative per giocare e imparare insieme attraverso diversi linguaggi e modalità, che favoriscono la partecipazione attiva dei bambini e delle famiglie alla vita del Museo.

Dall’officina all’atelier
Un’esplorazione del Museo e dell’evoluzione dei veicoli in collezione attraverso le visioni di artisti, creativi e designer che, dall’inizio del Novecento a oggi, hanno trovato nell’automobile, nella strada e nel viaggio le loro fonti di ispirazione. Un’occasione, per grandi e piccoli, per guardare il mondo con occhi diversi, esprimersi, confrontarsi e mettersi alla prova.

La storia dal finestrino
Com’è nata e come è cambiata l’automobile nelle varie epoche? Proviamo a scoprirlo insieme viaggiando nella storia. Bambini e adulti sono accompagnati per mano in un percorso fatto di suggestioni che coinvolgeranno diversi materiali: una visita interattiva in cui osservare, toccare e ragionare.

Idea, macchina, rivoluzione
Partendo dall’avveniristica “automobile” a molla progettata da Leonardo da Vinci e esposta in Museo, adulti e bambini hanno l’opportunità di conoscere personaggi che lungo il corso della storia hanno unito tecnica e creatività in modo innovativo. Ci muoveremo tra disegni, storie, città e macchine incredibili e fantastiche.

  • Quando: Lunedì dalle 10 alle 14 Da Martedì a Domenica dalle 10 alle 19
  • Dove: Corso Unità d’Italia 40 Torino
  • Info: +39 011 677666 info@museoauto.it prenotazioni@museoauto.it

I Sabati del Borgo: laboratori in natura per famiglie

Leggi qui la nostra esperienza al Borgo Rubens

L’importanza della natura e degli animali, eventi dove adulti e bambini possono concedersi una giornata insieme provando il piacere di condividere momenti speciali all’aria aperta in un contesto sereno e tranquillo.

“I Sabati del Borgo” sono degli appuntamenti imperdibili dedicati alle famiglie che, un sabato al mese, permettono a grandi e piccini di passare del tempo insieme mettendosi in gioco con laboratori creativi naturali.

  • Quando: un sabato al mese dalle ore 10 Trovi qui il calendario
  • Dove: Borgo Rubens – Corso Casale, 438/16 – Torino
  • Info: Giulia 349.8870058 giulia.facciotto@associazionerubens.it

Ecomuseo del Freidano

Museo Etnografico e Spazio Mostre

ECOMUSEO E SPAZIO MOSTRE Venerdi, Sabato e Domenica dalle 15:00 alle 18:00

TORRE MEDIEVALE Sabato e Domenica visite guidate obbligatorie ore 16-17-18

  • Quando: Ecomuseo: venerdì - sabato - domenica dalle 15.00 alle 18.00 (ultimo ingresso alle 17.30) Torre: sabato e domenica con visite guidate alle 16.00 | 17.00 | 18.00
  • Dove: Via Ariosto 36 bis Settimo T.se
  • Info: info@ecomuseodelfreidanoit o Whatsapp al 347.882.50.10

La Venaria Reale

La Reggia di Venaria ospita alcune delle più raffinate espressioni del barocco universale. Capolavori assoluti di architettura, arte e paesaggio si fondono alla contemporaneità in una combinazione perfetta di bellezza e maestosità. Le mostre, la palazzina, i giardini sono solo alcune delle meraviglie di questo luogo.

  • Quando: Trovi qui il calendario
  • Dove: La Venaria Reale Piazza della Repubblica 4 Venaria Reale (TO)
  • Info: +39 011 499 2333 prenotazioni@lavenariareale.it

Museo Laboratorio della Preistoria di Vaie

Il Museo consente, grazie alle proprie dotazioni, una approfondita conoscenza di culture, geologia, archeologia della Valle di Susa e delle tecnologie del passato.

  • Quando: la domenica ore 10-13 e 15-18
  • Dove: Via San Pancrazio 4 Vaie
  • Info: Prenotazione obbligatoria per il percorso guidato (ore 10 e ore 15). Tel: 339.8274420 Email: info@museopreistoriavaie.it

Eventi per bambini a Cuneo e provincia

45 metri sopra Alba

Speciali visite guidate sul campanile della Cattedrale di San Lorenzo … con merenda e prodotti tipici

Scopri la storia romana e medievale della città in un luogo suggestivo e ricco di storia, sali sulla torre più alta del centro storico per ammirare il panorama da 45 metri di altezza!

Scopri la storia romana e medievale della città in un luogo suggestivo e ricco di storia, sali sulla torre più alta del centro storico per ammirare il panorama da 45 metri di altezza!

  • Quando: Trovi qui il calendario
  • Dove: piazza Rossetti, entrata dal campanile della Cattedrale di San Lorenzo.
  • Info: mudialba14@gmail.com - Cel. 345.7642123

Castello della Manta

Visite e laboratori

  • Quando: aprile
  • Dove: Via De Rege Thesauro, 3, MANTA (CN)
  • Info: 0175 87822 faimanta@fondoambiente.it

Sui Sentieri d’Oc

Appuntamenti per famiglie con bambini nella fascia di età 3-12 anni sulle tracce dei protagonisti della storia occitana “C’è posto nel bosco”: folletti, gnomi, silfidi e ninfe incontrano un sarvanòt delle montagne e scoprono grazie a un vecchio e saggio albero che le qualità di ciascuno portano alla completezza.

  • Quando: VENASCA ritrovo ore 10 presso Ala, piazza Caduti fine attività ore 12 alla Casetta di Pluf ritorno in autonomia su sentieri, no passeggini
  • Dove: Piazza Caduti, presso Ala
  • Info: Prenota dal sito: https://www.lafabbricadeisuoni.it/ Tel.: (+39) 0175.567840 E-mail: info@lafabbricadeisuoni.it

Museo della Stampa

Visite guidate per gruppi e scuole e laboratori all’interno del museo.

  • Quando: aprile
  • Dove: Piazza d'Armi 2/E, Piazza
  • Info: Costo: 15€ a coppia + 5€ per ogni persona che si aggiunge Prenotare scrivendo a prenotazioni@museostampamondovi.it

Appuntamento al Mida

A Ceresole d’Alba, città gemellata con Saint Paulde Vence, si è aperto il primo nucleo del MIDA “Museo Internazionale delle Donne Artiste”. Il museo ospita al suo interno una selezione di opere di alcune tra le più interessanti artiste italiane e straniere.
L’intento del MIDA, quello di portare in luce la creatività femminile, non sempre giustamente valutata.

  • Quando: Sabato, Domenica e festivi 10:00-13:00 14:00 -18:00
  • Dove: CHIESA DELLA MADONNA DEI PRATI - CERESOLE D’ALBA (CN)
  • Info: TARIFFE: Intero € 8,00 Ridotto € 5,00 Abbonamento musei € 3,00
    TELEFONO: +39 0173364030 (dal lunedì al venerdi) +39 3420157926 (sabato e domenica)
    E-MAIL: museomida@museomida.it

Eventi per bambini ad Asti e provincia

Asintrekking

Leggi qui la nostra bellissima esperienza.

Asintrekking è un’associazione sportiva dilettantistica.

Asintrekking promuove l’aggregazione delle famiglie (bambini, ragazzi, anziani, diversamente abili) attraverso il rapporto con la natura e gli animali. Molte sono le attività e i laboratori proposti durante l’anno.

  • Quando: Lunedì chiuso; Martedì – Domenica: 09.00 / 18.00
  • Dove: Località Antica Dogana, 2/D Quarto Inferiore Asti
  • Info: asintrekking09@gmail.com

Musei di Asti

Musei e mostre e visite guidate

  • Quando: dal lunedì alla domenica dalle 10 alle 19
  • Dove: Corso Alfieri 357, Asti
  • Info: 0141 530403 - info@fondazioneastimusei.it

Eventi per bambini ad Alessandria e provincia

Museo Etnografico “C’era una volta”

Un bel pomeriggio assicurato per tutti i bambini alla scoperta del mondo contadino a cavallo fra Ottocento e Novecento.
Ospita una grande raccolta di oggetti e documenti che ripercorrono la vita quotidiana passata. Sono stati ricostruiti ambienti e scene di vita quotidiana pubblica e privata in costumi dell’epoca.
Un viaggio nel tempo dei bisnonni!

  • Quando: LUN-MAR-MER-GIO-VEN-SAB Dalle 9:00 alle 12:00 Dalle 15:30 alle 19:00
    DOM Dalle 15:30 alle 19:00
  • Dove: Piazza della Gambarina 1, Alessandria
  • Info: +39 0131 40030 museogambarina6@gmail.com

Museo della Maschera

Rocca Grimalda, il paese della LACHERA, ospita un piccolo e interessante museo dedicato alle feste
tradizionali e rituali d’Europa, accoglie costumi carnevaleschi dei più importanti e antichi carnevali tradizionali.

  • Quando: seconda e quarta domenica di ogni mese ore 15/19
  • Dove: Via dei Prefetti, 15, Rocca Grimalda AL
  • Info: lachera@virgilio.it o su WhatsApp a 3388332703

Museo Civico di Casale Monferrato

Una visita piacevole per i bambini dai 6 anni in su. Le sue collezioni d’arte sono suddivise nei settori Pinacoteca, Gipsoteca Leonardo Bistolfi e Sala Vidua.
Una Wunderkammer – una camera delle meraviglie – interattiva dedicata ai reperti egizi di Carlo Vidua, ADATTA AI BAMBINI che potranno relazionarsi e interagire con alcuni reperti della Collezione Vidua.

  • Quando: Giovedì: 08:30-12:30 / 14:30-16:30
    Venerdì, Sabato e Domenica: 10:30-13:00 / 15:00-18:30
  • Dove: Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi di Casale Monferrato, Via Cavour 05
  • Info: 0142 444309 – 0142 444249

Eventi per bambini a Biella

Oasi Zegna

Una montagna a misura di bambin*, meta ideale per le famiglie. Attività di trekking, mostre, laboratori, percorsi avventura, pista da bob e tanto altro.

  • Quando: aprile
  • Dove: Via Marconi, 23, Trivero
  • Info: +39 340 198 9593 info@oasizegna.com

Eventi per bambini a Verbania

Avventure per famiglie

Orta San Giulio + Omegna
Sulle acque di uno dei laghi più magici che esistano; si esplorerà la misteriosa isola del Barone Lamberto per carpirne i suoi segreti e per cercare la sua casa; dopo la pausa pranzo libera passeggiata per Omegna, tra fantasia, letture animate, giochi e curiosità che hanno ispirato Gianni Rodari, il suo più illustre cittadino, e infine visita guidata al Museo Rodari!

Esplorazione di Omegna
Al mattino in un posto magico, i Giardini della Torta in Cielo, splendido parco sul promontorio di Monte Zuoli di Omegna, qui ci sarà un laboratorio naturalistico. La pausa pranzo è libera, potrete fermarvi al Monte Zuoli, dove ci sono panche, tavoli, e un’area griglia per un picnic o una grigliata, oppure pranzare in uno dei tanti locali di Omegna. Al pomeriggio sarete coinvolti in un gioco di esplorazione urbana che vi farà conoscere i luoghi significativi della città natale di Gianni Rodari; azioni da compiere, luoghi da trovare, tracce da seguire, quesiti da risolvere… Un’esperienza ludico-culturale che stimola i partecipanti a muoversi, entro un tempo prestabilito, sia nello spazio fisico che in ambiente digitale dove sono caricati appositi contenuti ed indicazioni utili al superamento delle prove.

  • Dove: Parco della Fantasia Gianni Rodari Parco Maulini 1, Omegna
  • Info: € 18 a persona (pagano bimbi e adulti dai 3 anni in su) famiglie@rodariparcofantasia.it / 0323.887233

La casa del lago

La Casa del Lago è Museo e Centro di Educazione Ambientale del Comune di Verbania.

È un luogo di scoperta del territorio del Lago Maggiore, dove ascoltare narrazioni, coprire antichi oggetti legati alla pesca e alla lavorazione del pesce, sperimentare attività di biologia, scienze naturali e laboratori manuali.
Dotata di spazi didattici esperienziali per scuole di ogni ordine e grado, offre la possibilità di sperimentare un’immersione virtuale nelle acque del lago e scoprire la cultura e le tradizioni legate alla pesca di professione.
La posizione favorevole e molto accessibile vicino al lungolago consente di effettuare campionamenti ambientali direttamente all’esterno del Museo, che vengono poi analizzati grazie alle attrezzature scientifiche di cui sono dotati i laboratori.
La Casa del Lago propone su prenotazione percorsi didattici per gruppi, famiglie e scolaresche, guidate, escursioni e trekking alla scoperta del territorio, eventi ludici e didattici.

  • Quando: aprile
  • Dove: LA CASA DEL LAGO Via Felice Cavallotti, 16 Verbania
  • Info: info@lacasadellago.it +39 0323 53814; 3478168559

* In questo articolo link in affiliazione : TicketOne e Grotta di Babbo Natale

* AVVISO IMPORTANTE: Non organizziamo nessun evento, contattate sempre gli organizzatori dell’evento prima di prendere qualsiasi impegno, a volte orari e modalità dell’evento potrebbero cambiare.

 

Samanta Maestri
Samanta Maestri
Samanta Maestri con suo marito Paolo e con i piccoli Samuele ed Emma adora pianificare viaggi e muoversi in base agli eventi che si trovano sul percorso e vicino alle mete che puntano…
RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

guida torino viaggiapiccoli

Iscriviti alla Newsletter

Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.

Elena Marcon
Elena Marcon, amante del buon cibo e del buon vino. Mamma di Arturo e organizzatrice seriale di gite in Piemonte e viaggi in tutto il mondo
Enrico Tassistro
Marta Casanova, con Enrico e i piccoli esploratori Giorgio e Anna ( @I_tassistro)
Samanta Maestri
Samanta Maestri con suo marito Paolo e con i piccoli Samuele ed Emma adora pianificare viaggi e muoversi in base agli eventi che si trovano sul percorso e vicino alle mete che puntano…