newsletter-viaggiapiccoli
HomeTrentino Alto AdigeEventi Trentino Alto AdigeEventi per bambini in Trentino Alto Adige in aprile

Eventi per bambini in Trentino Alto Adige in aprile

Ecco l’agenda che risponde alla domanda: cosa fare questo weekend con i miei bambini in Trentino Alto Adige? Te lo diciamo noi!



La primavera è sbocciata e ci sono tantissimi appuntamenti in cui ammirare la natura che si risveglia e fiorisce.

Qui troverai l’agenda con i nostri consigli sulle attività da fare il sabato e la domenica con la tua famiglia, tra Trentino e Alto Adige, le opzioni non mancano!

Caccia alle uova in Trentino Alto Adige

E’ tempo di caccia alle uova, guarda la nostra agenda degli eventi per bambini in Trentino Alto Adige in cui fare la caccia alle uova.

Eventi per bambini in Trentino ad aprile nel weekend

Giochi in biblioteca con l’Associazione Ludimus

Un pomeriggio per giocare con la supervisione e l’organizzazione dell’associazione Ludimus: giochi di ruolo, complessi giochi di strategia o semplici giochi da tavolo per avventure adatte a tutti.

Non serve preparazione perché gli esperti di Ludimus spiegheranno tutte le regole dei giochi.

  • Quando: Sabato 12 Aprile dalle 14.30
  • Dove: Biblioteca comunale di Trento, Via Roma 55 Trento
  • Costo: ingresso libero

Storytime – Storie in inglese con Alessandra Prandi

Alessandra Prandi è insegnante e lettrice in lingua inglese con molti anni di esperienza. Le sue letture sono sempre state molto apprezzate tra gli utenti della biblioteca di Arco perché sa unire l’insegnamento della lingua al gioco, per imparare divertendosi!
Gli incontri sono consigliati a bambine e bambini dai 4 ai 7 anni.

  • Quando: Sabato, 12 Aprile ore 10.30
  • Dove: Palazzo dei Panni Arco
  • Costo: ingresso libero

Quattro ville in fiore

🌸 Questo weekend torna uno degli eventi più amati della primavera in Val di Non!

Una corsa podistica ma anche un viaggio nei colori, nei profumi e nella storia di un territorio unico. Tra chiesette affrescate, castelli imponenti e meleti in piena fioritura, potrai vivere una giornata all’aria aperta dove ogni passo è un’occasione per meravigliarsi.

Percorso di 5 o 11 km, non competitivo adatto a tutti: sportivi, famiglie e piccoli camminatori curiosi

  • Quando: domenica 13 aprile alle 9.30
  • Dove: ritrovo presso il Magazzino Frutta S.a.r.c di Tassullo
  • Info: Quattro ville in fiore

“SUBLIME SALVATICO”: SPETTACOLO DI NARRAZIONE E FIGURA

il METS – Museo etnografico trentino San Michele, in collaborazione con Gart-GardenArt aps, ospita lo spettacolo di narrazione e figura “Sublime salvatico” a cura di Intermezzo per cappello, di e con Valerio Marini, Elisabetta Pagnani, Maurizio Perissinotto. Si propone come una forma spettacolare ibrida, una messinscena asciutta ed essenziale dove il teatro di narrazione, marionette, kamishibai, maschere e ombre si mescolano e si intrecciano fondandosi sulla tecnica, tanto semplice quanto antica, del “racconto nel racconto”.
Protagonista è l’Uomo Selvatico, lo spettacolo prenderà forma attraverso una figura e una voce femminile che guiderà il pubblico in un viaggio magico e misterioso, in un labirinto di personaggi noti e ignoti, popoli scomparsi, antiche ricette per volare e magie per scongiurare la morte, rievocando il focolare attorno a cui le famiglie si riunivano per raccontare storie.
Lo spettacolo ha una durata di 45 minuti.

  • Quando: Domenica 13 aprile 2025 alle ore 18
  • Dove: METS San Michele all'Adige
  • Costo: ingresso libero

Eventi nei musei in Trentino ad aprile

Visite guidate per le famiglie al Castello del Buonconsiglio

Al castello del Buonconsiglio sono in programma attività per famiglie con bambini 6>11 anni le domeniche pomeriggio, ecco il programma:

  • 13 e 27 APRILE: tutti in scena
  • 19-21 aprile: Caccia all’uovo nei castelli
  • 24-26 APRILE:  All’armi! Difendiamo Castel Beseno
  • Quando: nei weekend
  • Dove: Castello del Buonconsiglio Trento
  • Info: contatti info@buonconsiglio.it tel 0461 492811
  • Costo: 8 euro a nucleo familiare Castello del Buonconsiglio

Attività per bambini al Museo della Guerra

Ogni sabato pomeriggio un’attività diversa al Museo della Guerra:

  • 19 APRILE: Alla scoperta del museo e del castello
  • 26 APRILE: Storie di animali fantastici

Attività adatta a bambini dai 4 ai 7 anni

  • Quando: sabato pomeriggio alle 15
  • Dove: Museo Storico Italiano della Guerra Rovereto
  • Info: Prenotazione consigliata entro il giorno precedente allo 0464 488041 oppure a didattica@museodellaguerra.it maggiori info qui
  • Costo: 5 euro adulti e 5 euro bambini

Appuntamenti per bambini al MUSE di Trento e nelle sedi distaccate

Appuntamenti al Muse e nelle sedi distaccate.

GEOdi

Indossa il visore per la realtà virtuale, scegli il tuo percorso e vivi un’esperienza immersiva tra minerali, rocce, miniere e scenari inaspettati. Dai 10 anni

  • Quando: ad aprile ogni venerdì e sabato e il 22, 23, 24, 29, 30; a maggio 1,2 e 3 alle 10.30, 11.15, 12, 16.30, 17.15 e 18
  • Dove: Museo geologico delle Dolomiti - Predazzo
  • Info: Prenotazione obbligatoria
  • Costo: 3,00 Euro oltre al biglietto di ingresso

Museo

Il MUSEo nel cassetto – progetto tandem

Un’avventura a portata di mano. Lasciati guidare dalla curiosità: cerca i carrellini tematici sui piani del museo per scoprire gli oggetti conservati all’interno dei cassetti e scopri reperti unici con la guida MUSE.

Attività a fruizione libera e gratuita nelle sale del museo.

  • Quando: Ad aprile 2025 Ogni sabato e domenica e il 21 e 25 (no il giorno di Pasqua) Dalle 13.30 alle 14.30
  • Dove: MUSE Museo delle Scienze di Trento

Pit stop al FunLab

Crea una decorazione con la stampante 3D: Che cos’è una stampante 3D e come funziona? Scopri i segreti dietro questa tecnologia rivoluzionaria, imparando a programmare e stampare oggetti tridimensionali.

  • Quando: tutti i sabati e tutti i giorni dal 22 al 24 Dalle 11 alle 13 e dalle 14 alle 18
  • Dove: MUSE Museo delle Scienze di Trento
  • Info: Compreso nel biglietto di ingresso al muse, Target 8+

FunLab: tinkering & more!

Laboratorio al MUSE FabLab

Esplora questo spazio dove creatività e apprendimento si fondono in coinvolgenti attività. Scegli una delle scatole, aprila e lasciati sorprendere dal suo contenuto. Sperimenta materiali e strumenti per creare e costruire soluzioni fantasiose che stimolano l’ingegno.

Laboratorio per bambine/i accompagnate/i da una persona adulta.

  • Quando: ogni domenica e il 18, 21 e 25 dalle 11 alle 13 e dalle 14 alle 18, venerdì 18 aprile dalle 11-13 e 14-17
  • Costo: compreso nel biglietto di ingresso al museo

Geolabs. Le meraviglie della natura

Esplora le Dolomiti di milioni di anni fa, trova i segni lasciati dai primi rettili oppure divertiti a scoprire le proprietà di rocce e minerali.

  • Quando: Da novembre ad aprile 2025
  • Dove: Museo Geologico delle Dolomiti a Predazzo
  • Info: trovi qui tutto il programma. Per bambini dai 6 ai 12 anni
  • Costo: 5 euro coppia adulto+bambino/a, 3 euro altri bambini/e, gratuito con Fiemme Cembra Guest Card e Fiemme insieme Card, ingresso al museo non incluso

Mostra Food Sound. ll suono nascosto del cibo

La nuova mostra del MUSE è “Food Sound. Il suono nascosto del cibo”, fruibile grazie
a speciali cuffie (a partire dagli 8 anni).

Mostra  Dal Ghiaccio a noi

Questo è l’anno dedicato alla conservazione dei ghiacciai e questa mostra illustra i risultati della ricerca del Muse.

MUSE party

Sono pomeriggi a tema che il MUSE offre a bambini e bambine dai 6 ai 12
anni.

    Appuntamenti al Maxi Ooh!

    Il 17 aprile ci sarà “Walking into the woods”, lettura in inglese con esperienza di
    costruzione di un bosco sensoriale.

    Nanna al Muse

    Al Muse si può per provare anche  l’emozione di trascorrere un’intera notte tra avventure e spettacoli scientifici per poi addormentarsi tra orsi, leoni, dinosauri e balene, con l’evento “Nanna al Muse”

    Ecco il calendario con le date 2025:

    • 18 aprile 2025
    • 30 maggio 2025
    • 24 ottobre 2025
    • 5 dicembre 2025

    Prenotazione obbligatoria e verrà attivata due settimane prima dell’evento. Acquista il tuo biglietto QUI.

    PROGRAMMA

    La notte inizia con una divertente caccia al tesoro e prosegue con attività creative, spettacoli, giochi e sorprese; al mattino, prima che il museo riapra le sue porte al pubblico, l’avventura termina con una nutriente colazione “scientifica”.

    • 20.00 – accoglienza e benvenuto e suddivisione dei partecipanti in squadre e gruppi
    • 21.00 – inizio attività
    • 00.00 – spuntino di mezzanotte
    • 00.30 – ora della nanna e lettura della favola della buona notte
    • 07.00 – sveglia e preparazione
    • 08.00 – colazione
    • 08.15 – risveglio scientifico
    • 09.00 – saluti e arrivederci alla prossima avventura

    Cosa bisogna portare?

    • sacco a pelo
    • pigiama
    • oggetti per l’igiene personale
    • ricambio
    • ciabatte
    • tazza
    • borraccia
    • power bank

    Il materassino è fornito dal museo.

    • Costo: nanna last minute | euro 55 euro a persone | in caso di imprevisti, puoi spostare la tua partecipazione a uno dei successivi appuntamenti in calendario, se la richiesta avviene con almeno 1 giorno di preavviso

      nanna base | euro 50 euro a persona | in caso di imprevisti, puoi spostare la tua partecipazione a uno dei successivi appuntamenti in calendario, se la richiesta avviene con almeno 7 giorni di preavviso

    Laboratori per bambini al Mart di Rovereto

    Little Mart: laboratori per bambini

    Il Mart è il Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto e organizza ogni weekend incontri per bambini e famiglie per far sperimentare loro i diversi linguaggi dell’arte in maniera divertente. Ogni incontro è incentrato sulle mostre e le collezioni del museo o su temi legati e tecniche legati all’arte contemporanea.

    In programma tantissime altre attività, consulta il programma

    • Quando: la domenica alle 15
    • Dove: Mart Rovereto

    Attività per famiglie con la Fondazione Museo Civico Rovereto

    La Fondazione Museo Civico propone tutto l’anno tante attività sia all’aperto che nelle proprie sedi, per grandi e bambini. Quelle per i più piccoli si svolgono: al Museo della Città (a Palazzo Sichart in Via Calcinari), al Museo di Scienze e Archeologia (a Palazzo Parolari in Borgo Santa Caterina), all’Osservatorio Astronomico del Monte Zugna e al sito paleontologico dei Lavini di Marco, poco distante da Rovereto.

    ROBOTIC LAB Laboratori di robotica al Museo di Scienze e Archeologia:

    • Robotici in erba per bambini 6-8 anni Ogni primo sabato del mese alle 15-16:30
    • Programma il tuo robot dai 9 ai 15 anni Ogni terzo sabato del mese alle 15-16:30 Attività sospese ad agosto Su prenotazione entro le 17 del giorno precedente, costo € 7

    Se vuoi scoprire il programma dei prossimi eventi:

    Un museo da scoprire – Rocce: di cosa è fatto il Trentino

    Visita tematica nelle sale di Paleontologia del Museo di Scienze e Archeologia, alla scoperta delle rocce che creano il paesaggio trentino, per capire come si sono formate, la tipologia e gli utilizzi tra passato e presente.

    • Quando: Sabato, 12 Aprile 2025 · dalle 15:00 alle 16:30
    • Dove: Museo di Scienze e Archeologia Borgo Santa Caterina, 41 Rovereto
    • Info: prenotazioni sul sito del museo
    • Costo: 7 euro

    Il cielo in una stanza 3.0

    Spettacolo al Planetario del Museo di Scienze e Archeologia
    I tradizionali spettacoli sotto la cupola del Planetario cambiano e diventano “Il cielo in una stanza 3.0”, con esperienze nuove e immersive, grazie a speciali proiezioni digitali. Gli esperti del Museo di Scienze e Archeologia vi accompagneranno in un viaggio nel Cosmo, partendo dalla Terra per esplorare il Sistema Solare, con approfondimenti sulle missioni spaziali, fino ad arrivare lontano verso nebulose e altri oggetti celesti, in un susseguirsi di immagini e video spettacolari e coinvolgenti.

    • Quando: Domenica 13 Aprile 2025 · dalle 15:00 alle 16:00
    • Dove: Planetario Museo di Scienze e Archeologia di Rovereto Borgo Santa Caterina, 41 Rovereto (TN)
    • Costo: 7 euro

    Primavera in Palafitta – eventi per famiglie al Museo delle Palafitte di Fiavè

    Con l’arrivo della primavera, torna la rassegna “Primavera in Palafitta”, con una serie di interessanti appuntamenti per grandi e bambini, tra incontri di archeologia dimostrativa, laboratori, visite guidate partecipate, attività per famiglie e workshop per adulti

    Le Palafitte di Fiavè sono state dichiarate Patrimonio Mondiale UNESCO e tra il Museo e il Parco Archeo Natura sono numerose le attività per scoprire il passato e tante conoscere curiosità e aspetti della vita quotidiana degli abitanti delle palafitte di 3500 anni fa.

    Eventi dal 6 aprile al 30 maggio 2025

    • Giovedì 24 aprile al Parco Archeo Natura alle 14: Due pali e una capanna Laboratorio per famiglie con caccia al particolare per comprendere e sperimentare differenze e somiglianze tra le palafitte di ieri e le case di oggi. Attività adatta a bambini a partire dai 5 anni. Partecipazione 4 euro previa prenotazione. La quota non comprende l’ingresso al Parco. Prenotazione al link www.cultura.trentino.it/Appuntamenti
    • Giovedì 24 aprile al Parco Archeo Natura alle 16.30 Un giorno in palafitta | Visita guidata per tutti, sulle tracce degli antichi abitanti delle palafitte di Fiavé. Partecipazione 3 euro. La quota non comprende l’ingresso al Parco.
    • Sabato 26 aprile al Museo delle Palafitte di Fiavé alle 14 L’officina della lana cotta  Laboratorio per famiglie alla scoperta della lana e dei suoi molteplici utilizzi, per realizzare un’originale pecorella in feltro. Attività adatta a bambini a partire dai 5 anni. Partecipazione 4 euro previa prenotazione. La quota non comprende l’ingresso al museo. Prenotazione al link www.cultura.trentino.it/Appuntamenti
    • Sabato 26 aprile al Parco Archeo Natura alle 16.30 Avete detto palafitte? Visita partecipata al museo, per tutti, alla scoperta della vita quotidiana del villaggio palafitticolo di Fiavé di 3500 anni fa. Partecipazione 3 euro. La quota non comprende l’ingresso al Museo. Prenotazione al link www.cultura.trentino.it/Appuntamenti oppure al tel. 0465 735019 (in orario di apertura)
    • Domenica 11 maggio al Parco Archeo Natura  Kid Pass Days | ore 15 Palafitticolo anch’io… nel villaggio tra terra e acqua | Laboratorio per famiglie. Assieme al signor Lupo e ai suoi amici animali, grandi e piccini potranno esplorare il villaggio tra terra e acqua, scoprendo e sperimentando l’uso di materiali presenti nelle palafitte dell’età del Bronzo. Partecipazione gratuita previa prenotazione, ingresso a pagamento. Prenotazione al link www.cultura.trentino.it/Appuntamenti oppure al tel. 0465 735019 (in orario di apertura) entro le ore 18 del giorno precedente l’iniziativa. Minimo 5 massimo 20 persone.
    • Venerdì 30 maggio | Museo delle Palafitte di Fiavé |ore 20.15 ARCHEOfilm. Antiche tracce. La vita in palafitta Regia di Federico Basso, Italia 2024, durata 5 minuti | Presentazione del cortometraggio in realtà virtuale ambientato presso il Parco Archeo Natura di Fiavé, nato per raccontare, attraverso uno storytelling immersivo, la vita di una delle comunità agricole preistoriche che, tra il 3.800 a.C. e il 1.350 a.C., ai piedi delle Alpi, costruirono e abitarono villaggi su palafitte. A seguire possibilità di visione del video su prenotazione presso la biglietteria il giorno dell’evento. L’uso dei visori è adatto a partire dai 13 anni. In collaborazione con il Comune di Fiavé. Ingresso e partecipazione gratuiti.
    • Quando: Parco e Museo saranno visitabili entrambi nei giorni di sabato, domenica, lunedì e festivi dalle ore 13 alle 18 fino al 17 giugno e dal 22 giugno tutti i giorni dalle ore 10 alle 19
    • Dove: Museo delle Palafitte di Fiavé Via 3 Novembre, 53 – Fiavé (Trento) Parco Archeo Natura Loc. Doss – Torbiera - Fiavé (Trento)
    • Info: tel. 0465 735019 - 334 6807276 museopalafittefiave@provincia.tn.it

    Eventi ad aprile da segnare in agenda in Trentino

    Trento Film Festival

    In arrivo la 73esima edizione del Trento Film Festival con appuntamenti anche per i più piccoli, tra laboratori e incontri gratuiti nella sezione T4Future

    • Quando: dal 24 aprile al 4 maggio 2025
    • Dove: Piazza Fiera Trento
    • Info: qui il programma di T4future

    Eventi per bambini in Alto Adige ad aprile

    Caccia al Tesoro Botanico – 21 aprile

    Torna a Pasquetta l’appuntamento con la Caccia al Tesoro Botanico, un evento unico dedicato alle famiglie per scoprire in modo divertente il patrimonio verde italiano. Lunedì 21 aprile 2025, in occasione della 29ª edizione, decine di giardini e parchi storici in tutta Italia apriranno le porte ai bambini per un’avventura tra mappe, indovinelli e curiosità sulla natura e sull’arte del giardino. L’iniziativa, firmata Grandi Giardini Italiani, è pensata per avvicinare i più piccoli al mondo delle piante e al rispetto dell’ambiente, con attività diverse a seconda della location.

    Tra le tappe principal anche i Giardini di Castel Trauttmansdorff a Merano

    • Quando: Lunedì 21 aprile 2025 (Pasquetta)
    • Dove: Nei giardini aderenti in tutta Italia
    • Info: Programma completo con dettagli su orari, costi e prenotazioni disponibile su www.grandigiardini.it
    • Costo: variabile, in alcuni casi gratuito

    Fioriture e festival in Trentino Alto Adige

    Ecco una serie di appuntamenti legati al mondo dei fiori e alla primavera che sboccia.

    Lana in fiore in Alto Adige

    Ad aprile a Lana e dintorni torna Lana in fiore, la rassegna che celebra la primavera con un mese intero di eventi dedicati ai fiori, alle erbe selvatiche e alla vita rurale. Dal 1° al 30 aprile 2025 il territorio si anima con laboratori creativi, escursioni botaniche, conferenze, eventi gastronomici e iniziative per tutta la famiglia.

    Tra gli appuntamenti clou: sabato 5 aprile il torneo di golf Meli in fiore, dove sport e cucina di primavera si incontrano direttamente sul green; domenica 13 aprile la tradizionale Festa dei masi in fiore, con le tenute storiche che aprono le porte al pubblico; e sabato 26 aprile I sapori del maso, un mercato contadino con oltre 50 stand di aziende agricole altoatesine nel cuore di Lana.

    • Quando: Dall’1 al 30 aprile 2025
    • Dove: Lana e dintorni (BZ)
    • Info: Programma completo e aggiornamenti su lanaregion.it
    • Costo: Eventi gratuiti e a pagamento

    Aprile dolce fiorire

    Una serie di appuntamenti, circa una sessantina, per dare il benvenuto alla primavera, con passeggiate gastronomiche, fioriture, corsi di cucina, escursioni e visite guidate. In programma anche percorsi didattici adatti a famiglie e bambini, come quello al meleto ed escursioni panoramiche

    Zicoria FestiVal di sole

    tarassaco

    Il Festival del tarassaco torna con due weekend di eventi per scoprire e conoscere meglio le erbe di montagna con escursioni nel parco dello Stelvio, laboratori di cucina con ricette primaverili della tradizione, degustazioni di formaggio e tarassaco, cene a tema. Previsti anche laboratori ed escursioni per i più piccoli.

    Merano Flower Festival

    Torna per la sesta edizione Merano Flower Festival, con una serie di appuntamenti per i più piccoli, come la caccia al tesoro con Lucy, il flower quiz e l’angolo creativo con laboratori e workshop.

    Giulia Gardini
    Giulia Gardini
    Mi chiamo Giulia Gardini e sono cresciuta mangiando piadina a tutte le ore e i cappelletti in brodo anche a Ferragosto e continuo a farlo ora con i miei bimbi. Da quando sono nati i nostri tre figli, io e il babbo stiamo riscoprendo la nostra Emilia Romagna, a misura di bambino e tutta l'Italia e l'Europa con il nostro camper.
    RELATED ARTICLES

    SCRIVI UN COMMENTO

    Per favore inserisci il commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    tessera-viviparchi-2024-sconto

    Iscriviti alla Newsletter

    Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima

    Chi siamo

    Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.