newsletter-viaggiapiccoli
HomeTrentino Alto AdigeEventi Trentino Alto AdigeL'agenda degli eventi per bambini in Trentino Alto Adige weekend 26-27 ottobre

L’agenda degli eventi per bambini in Trentino Alto Adige weekend 26-27 ottobre

Ottobre:entriamo nel vivo dell’autunno tra foliage, castagne e tante attività da fare con i nostri bambini. Ecco l’agenda degli eventi per famiglie in Trentino Alto Adige, nel mese di ottobre.

Qui troverai l’agenda con i nostri consigli sulle attività da fare in Trentino Alto Adige durante il weekend adatti ai bambini: dagli eventi nei musei, alle passeggiate, a spettacoli e festival. L’articolo è in continuo aggiornamento.

Halloween in Trentino Alto Adige

Questo weekend iniziano i festeggiamenti di Halloween



Eventi per bambini in Trentino nel weekend 26-27 ottobre

Laboratorio “Cosa dice piccolo coccodrillo?”

Eva Montanari accompagna i bambini e le bambine dai 2 ai 4 anni, in un laboratorio d’ascolto e interpretazione fra vari suoni quotidiani

  • Quando: Sabato 26 Ottobre 2024 dalle ore 9.30 alle 10.20
  • Dove: Palazzo de Maffei Via Matteotti, 62 Lavis
  • Costo: 3 euro, prenotazione online

Un’avventura al Castello

Attività per famiglie al Museo della Guerra

Un custode, un po’ smemorato e un po’ burlone, ha dimenticato all’interno del castello alcuni oggetti importantissimi: dalle chiavi per aprire il cancello al secchio per l’acqua… Grazie a una mappa e a qualche indizio lasciato qua e là lungo il percorso esploreremo torrioni, cunicoli e stanze segrete, scoprendo insieme spazi del castello solitamente chiusi ai visitatori.

Attività adatta a bambini dai 4 ai 7 anni, durata della visita un’ora e un quarto circa

  • Quando: sabato 26 ottobre alle 15
  • Dove: Museo Storico Italiano della Guerra Rovereto
  • Info: Prenotazione consigliata entro il giorno precedente allo 0464 488041 oppure a didattica@museodellaguerra.it
  • Costo: 5 euro adulti e 5 euro bambini

Spettacolo: Caro Lupo

spettacolo a partire dai 3 anni

Caro Lupo è l’inizio di una lettera che ha il sapore di una fiaba. In una buffa casa in mezzo al bosco si sono appena trasferiti la mamma, il papà e Jolie, una bambina coraggiosa con una fervida immaginazione. Jolie ama le costellazioni, il suo inseparabile orso di pezza Boh e le cose che fanno un po’ paura. I suoi genitori sono eccentrici e in molte faccende affaccendati, quindi non le credono quando la bambina nota una presenza insolita provenire dal bosco, che la affascina e la terrorizza insieme. E quando Boh scompare, Jolie decide di partire alla sua ricerca verso l’ignoto, si addentra nel bosco, si imbatte in ombre scure e quando pensa di essersi perduta per sempre, Nonno Nodo e Nonna Corteccia le regaleranno la chiave per affrontare la paura. Perché essa si può addomesticare e, se guardata da vicino, sa diventare piccola e preziosa. Dipende sempre dal nostro sguardo su di lei.

Alle 15.30 merenda offerta da Prada Biscotti e La Mela Vispa.

  • Quando: Domenica 27 ottobre 2024 – ore 16.00
  • Dove: Teatro di Meano
  • Info: Ingresso singolo: Info biglietti: info@teatrodimeano.it – T. 0461 511332 (mar-gio 17-20, ven 10-14 e sab 10-12.30)
  • Costo: 6€ intero, 5,50€ ridotto, 5€ Card Amici dei Teatri, 3€ inquilini ITEA

Crea il tuo videogioco!

Nuovo appuntamento con Coderdojo, il laboratorio di informatica creativa per ragazze e ragazzi dai 7 ai 15 anni!

• PORTA IL TUO PC! (se non ce l’hai scrivi a coderdojo.trento@gmail.com, a volte ne abbiamo da mettere a disposizione)
• AD OGNI EVENTO E’ NECESSARIO ISCRIVERSI DI NUOVO!
• Età per partecipare: tra i 7 e i 15 anni
• Se hai meno di 13 anni portati un genitore o un accompagnatore maggiorenne
• Per i nuovi partecipanti, all’arrivo verrà chiesto ai genitori di firmare una liberatoria per consentire la pubblicazione di foto dell’evento sul sito di CoderDojo e social media che potrebbero eventualmente riprendere il minore e/o i genitori.
Nota: senza la firma non sarà possibile partecipare all’evento.

  • Quando: sabato 26 ottobre dalle 14.30 alle 16.30
  • Dove: sede centrale della biblioteca in via Roma 55
  • Costo: partecipazione libera

Autunno in Palafitta

Tornano gli appuntamenti al Museo delle Palafitte di Fiavè alla scoperta della preistoria:

  • Domenica 27 ottobre 2024: Museo delle Palafitte di Fiavé Ore 14.30 Dalle piante nascono i colori: Laboratorio per famiglie alla scoperta delle piante tintorie attestate nell’antichità e dei colori naturali estratti e utilizzati per tingere
    Partecipazione 4 euro previa prenotazione entro le 18 del giorno precedente
    La quota non comprende l’ingresso al museo
    • Quando: appuntamenti per famiglie da domenica 15 settembre
    • Dove: Museo delle Palafitte di Fiavè
    • Costo: 4 euro laboratorio per famiglie, 3 euro visita guidata

Aladin

Aladin e Jasmine, torna in scena un’ edizione completamente rinnovata del musical tutto italiano nato da un’idea del compianto Stefano D’Orazio, indimenticabile batterista dei POOH, e le musiche dei suoi “Amici per sempre”. Una storia avvincente, moderna e classica allo stesso tempo, con 18 brani musicali originali che assicurano divertimento ed emozioni al pubblico di ogni età.

  • Quando: 31 ottobre 2024 ore 21:00
  • Dove: Teatro Auditorium Santa Chiara Trento
  • Costo: PRENOTA QUI

Autunno al Castello del Buonconsiglio: attività per le famiglie

Laboratori creativi e attività di scoperta:

  • 27 ottobre | Presenze longobarde: Chi erano i Longobardi? Cosa ci facevano in Trentino? Lo si potrà scoprire in un percorso tra i reperti della mostra ‘Con spada e croce’, dove ammirare e replicare in un laboratorio creativo gli ornati delle armi di audaci guerrieri e i gioielli di affascinanti principesse.
  • 3 novembre | diCASTELinCASTELLO: gioco a squadre ispirato al tradizionale Gioco dell’oca: un’occasione per giocare e imparare, divertendosi, qualcosa in più sui castelli del territorio trentino, vincendo una visita al castello e una copia del gioco per continuare a divertirsi anche a casa.
  • 10 novembre | E tu ..di che stemma sei? Unicorni, leoni, aquile, spade e archi, rose e fiori, un tempo tutte le famiglie ‘importanti’ avevano un simbolo in cui riconoscersi e farsi riconoscere: lo stemma. Una ricerca di stemmi e simboli nel castello ispirerà la creazione di uno stemma familiare.
  • 17 novembre | Avventure tra le pagine | Storie da castello: il Museo partecipa all’evento diffuso nei musei e spazi culturali italiani che si animano con attività didattiche sul tema della letteratura dedicate alle famiglie con bambini e ragazzi fino a 12 anni. La proposta del museo è ‘Storie da castello’ con letture accessibili per tutti grazie al servizio di interpretariato in LIS (Lingua dei Segni Italiana). L’attività si svolge al Castello del Buonconsiglio, Castel Beseno, Castel Stenico e Castel Thun.
  • Quando: domenica 27 ottobre alle 15
  • Dove: Castello del Buonconsiglio Trento
  • Info: contatti info@buonconsiglio.it

Festival per famiglie in Trentino

Festival dei piccoli a Rovereto

Il 6 ottobre torna il festival dei piccoli a Rovereto, a cura di Elementare Teatro. Questa nuova edizione è intitolata “Sei una favola”. In programma 11 spettacoli, una tavola rotonda sulla narrazione infantile dedicata al rapporto tra scuola e teatro e un matinée dedicato alle scuole del territorio che andrà in scena al Teatro Zandonai.

La favola, fantastica e potente, sarà il filo rosso di questo nuovo viaggio.
Unica avvertenza ai passeggeri: in questa edizione del Festival le favole sono trattate in chiave moderna e dunque apriranno nuove letture, nuovi sguardi sulle trame, sui personaggi e sugli oggetti chiavi più famosi al mondo.

locandina festival dei piccoli

Programma del festival

Pippi calzelunghe: 27 ottobre 2024 ore 17.00 – Teatro Zandonai, Corso Bettini, Rovereto (Tn) – AriaTeatro

3 porcellini: 1 novembre 2024 ore 15 e ore 17.00 doppia replica!! – Sala Filarmonica, Corso Rosmini 86, Rovereto (Tn) – Fondazione Aida

Il paese delle favole a rovescio: 10 novembre 2024 ore 17 – Sala Filarmonica, Corso Rosmini 86, Rovereto (Tn) – Teatro Fuori Rotta

Peter Pan: 17 novembre 2024 ore 17 – Teatro Zandonai, Corso Bettini, Rovereto (Tn) – Factory Compagnia Transadriatica

Pierino e il lupo: 24 novembre 2024 ore 17 – Sala Filarmonica, Corso Rosmini 86, Rovereto (Tn) – Fondazione Aida

Una favola chiamata scuola: 30 novembre 2024 dalle ore 9.00 alle ore 18.00 – Sala Kennedy – Urban Center di Rovereto – 5° edizione della Tavola Rotonda sulla Narrazione Infantile
Mamma orsa: 1 dicembre 2024 ore 17 – Sala Filarmonica, Corso Rosmini 86, Rovereto (Tn) – Elementare Teatro

Famiglia Don Chisciotte: 5 dicembre 2024 ore 10 (rappresentazione scolastica) – Teatro Zandonai, Corso Bettini, Rovereto (Tn) – Elementare Teatro

Il gatto senza stivali: 8 dicembre 2024 ore 17 – Sala Filarmonica, Corso Rosmini 86, Rovereto (Tn) – Gli Alcuni

SCUSA: 15 dicembre 2024 ore 17 – Teatro Zandonai, Corso Bettini, Rovereto (Tn) – Collettivo Clochart

  • Quando: dal 6 ottobre al 15 dicembre
  • Dove: Rovereto
  • Info: qui il sito della manifestazione
  • Costo: Biglietto Unico 5€, ingresso gratuito under 3 anni e Tavola Rotonda.
    Sconto del 10% per i soci della Cassa Rurale Alto Garda e Rovereto sotto presentazione della tessera associativa. Non è possibile prenotare tramite mail e online

La raccolta delle mele in Trentino

In italiano si dice raccogliere le mele, ma in Val di Non dicono nar a coir. Settembre e ottobre sono i mesi in cui la Val di Non è un’esplosione di colori e di profumi e sono i mesi in cui si raccoglie il lavoro di un anno. Tantissimi gli eventi per bambini, tra merende sul prato, strudel di mele e cesti da riempire. Puoi anche adottare un melo o dormire in una fattoria

Eventi nei musei in Trentino a ottobre che si ripetono

Appuntamenti per bambini al MUSE di Trento e nelle sedi distaccate

Museo

Il MUSEo nel cassetto – progetto tandem

Un’avventura a portata di mano. Lasciati guidare dalla curiosità: cerca i carrellini tematici sui piani del museo per scoprire gli oggetti conservati all’interno dei cassetti e scopri reperti unici con la guida MUSE.

Attività a fruizione libera e gratuita nelle sale del museo.

  • Quando: Dall’1 al 31 ottobre 2024 Ogni sabato e domenica Dalle 13.30 alle 14.30
  • Dove: MUSE Museo delle Scienze di Trento

Pit stop al FunLab

Crea una decorazione con la stampante 3D: Che cos’è una stampante 3D e come funziona? Scopri i segreti dietro questa tecnologia rivoluzionaria, imparando a programmare e stampare oggetti tridimensionali.

  • Quando: Da 1 al 31 ottobre 2024 Tutti i sabati, dalle 11 alle 13 e dalle 14 alle 18 Giovedì 31 ottobre 2024, dalle 14 alle 18 Halloween edition
  • Dove: MUSE Museo delle Scienze di Trento
  • Info: Compreso nel biglietto di ingresso al muse, Target 8+

FunLab: tinkering & more!

Laboratorio al MUSE FabLab

Esplora questo spazio dove creatività e apprendimento si fondono in coinvolgenti attività. Scegli una delle scatole, aprila e lasciati sorprendere dal suo contenuto. Sperimenta materiali e strumenti per creare e costruire soluzioni fantasiose che stimolano l’ingegno.

Laboratorio per bambine/i accompagnate/i da una persona adulta.

  • Costo: compreso nel biglietto di ingresso al museo

Geolabs. Le meraviglie della natura

Esplora le Dolomiti di milioni di anni fa, trova i segni lasciati dai primi rettili oppure divertiti a scoprire le proprietà di rocce e minerali.

  • Quando: Da giugno a ottobre 2024
  • Dove: Museo Geologico delle Dolomiti a Predazzo
  • Info: trovi qui tutto il programma. Per bambini dai 6 ai 12 anni
  • Costo: 5 euro coppia adulto+bambino/a, 3 euro altri bambini/e, gratuito con Fiemme Cembra Guest Card e Fiemme insieme Card, ingresso al museo non incluso

Nanna al Muse

Penultimo appuntamento dell’anno con “Nanna al MUSE” , l’iniziativa che permette alle famiglie di trascorrere una notte al Museo delle Scienze di Trento. L’evento prevede cacce al tesoro, laboratori creativi e spettacoli scientifici.

  • Quando: 25 ottobre
  • Dove: Museo Muse, Trento
  • Info: Maggiori info QUI

Laboratori per bambini al Mart di Rovereto

Little Mart: laboratori per bambini

Il Mart è il Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto e organizza ogni weekend incontri per bambini e famiglie per far sperimentare loro i diversi linguaggi dell’arte in maniera divertente. Ogni incontro è incentrato sulle mostre e le collezioni del museo o su temi legati e tecniche legati all’arte contemporanea.

In programma tantissime attività, qui trovi tutto il programma dell’iniziativa “ci vado anch’io“.

  • Quando: la domenica alle 15
  • Dove: Mart Rovereto

Attività per famiglie con la Fondazione Museo Civico Rovereto

La Fondazione Museo Civico propone tutto l’anno tante attività sia all’aperto che nelle proprie sedi, per grandi e bambini. Quelle per i più piccoli si svolgono: al Museo della Città (a Palazzo Sichart in Via Calcinari), al Museo di Scienze e Archeologia (a Palazzo Parolari in Borgo Santa Caterina), all’Osservatorio Astronomico del Monte Zugna e al sito paleontologico dei Lavini di Marco, poco distante da Rovereto.

ROBOTIC LAB Laboratori di robotica al Museo di Scienze e Archeologia:

  • Robotici in erba per bambini 6-8 anni Ogni primo sabato del mese alle 15-16:30
  • Programma il tuo robot dai 9 ai 15 anni Ogni terzo sabato del mese alle 15-16:30 Attività sospese ad agosto Su prenotazione entro le 17 del giorno precedente, costo € 7

Eventi per bambini in Alto Adige nel weekend 26-27 ottobre

spettacolo Caro lupo

teatro su nero, teatro d’ombre – dai 3 anni durata: 60′

“Caro Lupo” è l’inizio di una lettera che ha il sapore di una fiaba. In una buffa casa in mezzo al bosco si sono appena trasferiti la mamma, il papà e Jolie, una bambina coraggiosa con una fervida immaginazione. Jolie ama le costellazioni, il suo inseparabile orso di pezza Boh e le cose che fanno un po’ paura. I suoi genitori sono eccentrici e in molte faccende affaccendati, quindi non le credono quando nota una presenza insolita provenire dal bosco, che l’affascina e la terrorizza insieme. E quando Boh scompare, Jolie decide di partire alla sua ricerca verso l’ignoto e, addentrandosi nel bosco, s’imbatte in ombre scure e quando pensa di essersi perduta per sempre, Nonno Nodo e Nonna Corteccia le regaleranno la chiave per affrontare la paura. Perché la paura si può addomesticare e, se guardata da vicino, questa sa diventare piccola e preziosa. Dipende sempre dal nostro sguardo su di lei.

  • Quando: dal 19 ottobre al 10 novembre
  • Dove: ’Teatro
  • Info: Tutte le info: qui

Emozioni in Malga

 Dal 12 ottobre al 2 novembre 2024 “Emozioni in malga”,  un evento che si terrànelle malghe dell’Alto Adige, in particolare nei comprensori di Gitschberg Jochtal e Naz-Sciaves. L’iniziativa offre un ricco programma autunnale con escursioni guidate, corsi di cucina, degustazioni di specialità locali, e attività tradizionali come il gioco di carte “Watten”. È un’occasione per immergersi nella cultura e nei sapori tipici altoatesini.

Kids Culture Festival a Bolzano

Festival dedicato ai bambini dai 5 ai 12 anni con un fitto programma di attività

  • Quando: 11 settembre fino al 31 ottobre 2024
  • Dove: Bolzano
  • Info: qui tutto il programma

Transumanza in Alto Adige

Questo è l’ultimo weekend per vedere la transumanza del bestiame dagli alpeggi alla valle

  • Transumanza delle bestiame dai pascoli dell’Alpe di Siusi, Fiè allo Sciliar, Tires al Catinaccio, Riva d Tures

Trovi tutte le date e le info su Transumanze in Alto Adige

Eventi per bambini in Alto Adige a ottobre

Autunno ai giadini Trauttmansdorff di Merano

Autunno 2024 ai Giardini di Trauttmansdorff di Merano: sarà un autunno ricco di eventi nei giardini di Merano. Scopri qui il ricco programma dei Giardini di Castel Trauttmansdorff

Stazione d’avventura a Naturno

Giochi e divertimento per tutta la famiglia, per grandi e piccoli! Grazie ad un treno elettrico che copre ben 800 m su rotaia, una piccola locomotiva a vapore originale Waldenburg Schweiz, una locomotiva diesel, nonché due vagoni postali delle ferrovie retiche, dove c’è spazio per rilassarsi e per rinfrescarsi con spuntini e bevande. La stazione è aperta tutte le domeniche da maggio a ottobre e dalle ore 14.00 alle ore 18.00.

  • Quando: tutte le domeniche da maggio a ottobre dalle 14 alle 18
  • Dove: Via stazione Stava Naturno
  • Info: qui tutto il programma

Appuntamenti al Planetario

Le domeniche d’estate puoi assistere a spettacoli del cielo, controlla sul sito le date di apertura.

  • Quando: domenica pomeriggio dalle 15
  • Dove: Planetarium Suedtirol San Valentino in Campo 13, Cardano BZ

Teatro per famiglie

Se il tempo lo permette el weekend può essere una buona idea fare una bella passeggiata e godersi la natura:

Passeggiate per famiglie in Trentino

Le passeggiate da fare sono pressochè infinite, noi ti consigliamo:

Passeggiate per famiglie in Alto Adige

Ecco alcuni consigli, ne trovi altre sul sito:

 

Giulia Gardini
Giulia Gardini
Mi chiamo Giulia Gardini e sono cresciuta mangiando piadina a tutte le ore e i cappelletti in brodo anche a Ferragosto e continuo a farlo ora con i miei bimbi. Da quando sono nati i nostri tre figli, io e il babbo stiamo riscoprendo la nostra Emilia Romagna, a misura di bambino e tutta l'Italia e l'Europa con il nostro camper.
RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

tessera-viviparchi-2024-sconto

Iscriviti alla Newsletter

Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.