newsletter-viaggiapiccoli
HomeEmilia RomagnaEventi Emilia RomagnaEstate a Bologna: cosa fare con i bambini, consigli e appuntamenti

Estate a Bologna: cosa fare con i bambini, consigli e appuntamenti

Cosa fare oggi a Bologna con i bambini? Cosa fare d’estate a Bologna? Non temere perchè nei mesi di luglio e agosto ci sono tanti eventi per bambini a Bologna e dintorni. Dalle attività nei musei, gli appuntamenti in biblioteca e passeggiate e laboratori nella natura, oltre agli spettacoli teatrali e visite guidate e percorsi.



Qui di seguito troverai gli eventi che si ripetono durante l’estate.

Cosa fare questo weekend a Bologna

The Freddy Show – spettacolo di crico

 

25 agosto 2024

The Freddy Show

Sun Donato – Festival di Quartiere

25/08- THE FREDDY SHOW-SPETTACOLO DI CIRCO

Alle 19 LABORATORIO DI CIRCO: i bambini sperimenteranno basi di acrobazia, giocoleria, equilibrismo, monociclo. Le attività saranno proposte sotto forma di gioco ed in completa sicurezza. Non è necessaria prenotazione Il corso sarà tenuto da Leonardo Cristiani, insegnante, performer ed artista circense da oltre quindici anni.

Alle 21 SPETTACOLO: “THE FREDDY SHOW; DI e CON ANDREA CASTIGLIA: Uno spettacolo di equilibrismo e giocoleria ispirato al cantante dei Queen, Freddy Mercury.

  • Quando: 25 agosto dalle 19
  • Dove: San Donato, festival di quartiere
  • Info: gratuito

Escursioni e attività nella natura a Bologna d’estate per bambini

Questo weekend: natura di notte, passeggiata sotto le stelle cadenti

Passeggiata sotto le stelle cadenti per scoprire le misteriose vite degli animali notturni

Passeggiata per adulti, bambini e bambine.

Note: Indossare scarpe da trekking, abbigliamento comodo adatto alla stagione

  • Quando: venerdì 23 agosto dalle 21 alle 23.30
  • Dove: presso Ingresso Parco della Chiusa- Parco Talon di fronte alla Chiesa di San Martino Casalecchio di Reno
  • Info: Informazioni e prenotazione (obbligatoria) entro il venerdì precedente: Cell. 333 2660329 oppure Tel. 051 6254821 - eventi@enteparchi.bo.it
  • Costo: 5 euro per gli adulti, gratuito per i minorenni

Questa settimana: Gisella Pipistrella

Partendo da una lettura condivisa e animata del libro che da il titolo al laboratorio, parleremo dei pipistrelli e della loro presenza nel Parco dei Gessi, per poi costruire una pipistrella da portare a casa con materiali di recupero (rotoli di carta, penne, colla etc…)

Attività per bambini dai 3 fino ai 7 anni

  • Quando: Lunedì 26 Agosto 2024 dalle 17:00 alle 19:30
  • Dove: presso Centro Parco di Casa Fantini, via Jussi – 171, Loc. Farneto, San Lazzaro di Savena BO
  • Costo: 5 euro per i minorenni

Lo gnomo del Poranceto: passeggiate e laboratori per bambini a Bologna

Una serie di appuntamenti per i più piccoli con passeggiate, laboratori, giochi, esplorazioni. Ogni giorno un’avventura diversa per scoprire tutte le meraviglie del Parco, con guide e educatori dell’Ente Parchi. Dai 6 ai 12 anni.

  • Quando: tutti i martedì e venerdì di luglio e agosto dalle 9 alle 17
  • Dove: Museo del Bosco, Via Porancè, 8 Loc. Poranceto Baigno Camugnano BO
  • Info: prenotazioni entro la mattina del venerdì precedente a 333 2660329 oppure 051 6254821 - eventi@enteparchi.bo.it
  • Costo: 10 euro per i minorenni a giornata

Rassegne estive a Bologna per bambini

Le serre d’estate

Letture, incontri, spettacoli per bambini e famiglie

  • Quando: per tutta l'estate fino all'11 settembre
  • Dove: Le Serre dei Giardini Margherita
  • Info: qui il sito

Bologna estate: laboratori e visite nei musei per bambini

Laboratori e visite per famiglie allo SMA ad agosto

Passeggiata nel Settecento

Modelli in cera per lo studio dell’anatomia, un innovativo laboratorio dedicato alla nuova scienza de’parti, e ancora: plastici di fortificazioni alla moderna, carte geografiche olandesi, macchine elettriche e lenti per cannocchiali. Infine, la preziosa collezione del naturalista Ulisse Aldrovandi, di cui quest’anno celebriamo il cinquecentenario dalla nascita.

Visita guidata tematica per adulti e famiglie con bambini dai 6 anni in su.

  • Quando: 22, 23, 29, 3 agosto alle 12 e 5,6,12, 13 settembre alle 12
  • Dove: Museo di Palazzo Poggi
  • Info: prenotazioni sul sito dello SMA

De Antiquitate: la riscoperta dell’antico a Palazzo Poggi

Non sempre l’antico ha esercitato fascino e meraviglia sulle generazioni successive, in alcuni momenti fu addirittura occultato e rifiutato; in altri fu riscoperto e idealizzato, diventando modello di ispirazione per l’arte e lo studio delle scienze.
L’antichità ha lasciato tracce intorno a noi, non soltanto sottoterra: le cercheremo insieme tra le sale di Palazzo Poggi e del settecentesco Istituto delle Scienze, per comprendere come gli antichi abbiano influito sullo sviluppo del sapere in Occidente.

Visita guidata tematica per adulti e famiglie con bambini dai 10 anni in su.

  • Quando: 24 agosto alle 11 e 8 settembre alle 16.30
  • Dove: Museo di Palazzo Poggi
  • Info: prenotazioni sul sito dello SMA

IMMAGINI DAL GIAPPONE TRA STAMPE, DIPINTI, LIBRI ILLUSTRATI E OGGETTI DI VITA QUOTIDIANA

Il Museo di Palazzo Poggi ospita un’importante collezione di Arte dell’Estremo Oriente, composta principalmente dalle xilografie ukiyo-e (“immagini del mondo fluttuante”) che costituiscono un unicum nel panorama dell’arte mondiale. Visita guidata tematica per adulti e famiglie con bambini dai 6 anni in su 

  • Quando: 24 agosto, 7 settembre e 21 settembre alle 15.30
  • Dove: Museo di Palazzo Poggi
  • Info: prenotazioni sul sito dello SMA

Lo studio del corpo umano nel XVIII secolo

Un percorso interamente dedicato allo studio dell’anatomia e alla nascita dell’ostetricia nel Settecento. I manufatti in terracotta del laboratorio didattico del professore Giovanni Antonio Galli e le cere anatomiche dell’artista Ercole Lelli e dei coniugi Morandi Manzolini evidenzieranno il legame tra scienza anatomica, arte e antiche credenze.

Visita guidata tematica per adulti e famiglie con bambini dai 6 anni in su.

  • Quando: 25 agosto e 1 settembre alle 16.30
  • Dove: Museo di Palazzo Poggi
  • Info: prenotazioni sul sito dello SMA

Il sentiero paleontologico

Visita guidata tematica per adulti e famiglie con bambini dagli 8 anni in su.

I visitatori verranno accompagnati in un viaggio nel tempo, dagli albori della vita sulla Terra, fino ai giorni nostri. Le tappe di questo viaggio racconteranno l’evoluzione della vita e faranno conoscere antichi esseri viventi curiosi e affascinanti. Alcuni hanno avuto successo e i loro discendenti sono arrivati sino a noi mentre altri si sono estinti in cinque grandi estinzioni a scala globale che, anche se devastanti per la vita sul pianeta, hanno permesso il proliferare di nuove forme, fino ad arrivare al mondo di oggi.

  • Quando: 31 agosto alle 11
  • Dove: Collezione di Geologia Museo Giovanni Capellini
  • Info: prenotazioni sul sito dello SMA

ULISSE ALDROVANDI E IL RINASCIMENTO DELLE SCIENZE

Naturalista, botanico, docente universitario, collezionista, protomedico, instancabile impresario culturale, Ulisse Aldrovandi porta lo sguardo dello studioso fuori dalle mura dello studio e apre la strada a un nuovo modo di fare scienza. Un percorso per conoscere il panorama culturale del suo tempo e il suo contributo al rinnovamento delle scienze naturali nel Cinquecento, secolo di scoperte e grandi trasformazioni. Visita guidata tematica per adulti e famiglie con bambini dai 6 anni in su.

  • Quando: 31 agosto alle 11 e 7 settembre alle 11.30
  • Dove: Museo di Palazzo Poggi
  • Info: prenotazioni sul sito dello SMA

ULISSE DI NOME E DI FATTO. ALDROVANDI E IL MONDO IN CAMBIAMENTO DEL CINQUECENTO

Visita guidata tematica per adulti e famiglie con bambini dai 6 anni in su.

Al clima di entusiasmo per le novità che giungevano in Europa grazie alle esplorazioni geografiche, partecipò anche il fondatore della Storia Naturale moderna, raccogliendo informazioni e reperti naturali ed etnografici. Partendo dal suo ‘Teatro di Natura’, l’esplorazione si sposterà poi nella Sala delle Carte Geografiche e nella Galleria delle Navi, alla scoperta del cinquecentesco desiderio di conoscere, che fece di Aldrovandi un ‘Ulisse di nome e di fatto’.

  • Quando: 29 settembre alle 16.30
  • Dove: Museo di Palazzo Poggi
  • Info: prenotazioni sul sito dello SMA

Estate a Bologna: visitare la città d’estate

piazza santo stefano bologna

Se vuoi approfittare dell’estate per scoprire Bologna, potrebbero interessarti:

Estate a Bologna e in Emilia Romagna con i bambini

D’estate con i bambini è tempo di parchi avventura e parchi acquatici ma anche di una dose extra di divertimento nei parchi divertimento della riviera.

Giulia Gardini
Giulia Gardini
Mi chiamo Giulia Gardini e sono cresciuta mangiando piadina a tutte le ore e i cappelletti in brodo anche a Ferragosto e continuo a farlo ora con i miei bimbi. Da quando sono nati i nostri tre figli, io e il babbo stiamo riscoprendo la nostra Emilia Romagna, a misura di bambino e tutta l'Italia e l'Europa con il nostro camper.
RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

locandina festa di primavera
mappa viaggiapiccoli bologna durante un safari urbanoterme di riolo con bambinilocandina festival circo grand tour italia

Assicurazione-viaggio

Iscriviti alla Newsletter

Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.

Giulia Gardini
Mi chiamo Giulia Gardini e sono cresciuta mangiando piadina a tutte le ore e i cappelletti in brodo anche a Ferragosto e continuo a farlo ora con i miei bimbi. Da quando sono nati i nostri tre figli, io e il babbo stiamo riscoprendo la nostra Emilia Romagna, a misura di bambino e tutta l'Italia e l'Europa con il nostro camper.