Coriandoli, sfilate, carri e molte bugie, per fortuna fritte e da mangiare. Febbraio 2024, il Carnevale in Piemonte è ricco di appuntamenti. Ecco un’agenda su cosa fare, con una particolare attenzione agli eventi per famiglie.
Gli eventi di Carnevale a Torino e provincia nel 2025
Per gli eventi di Torino abbiamo scritto un articolo dettagliato: ecco lo speciale Carnevale a Torino.
Gli eventi di Carnevale a Cuneo e provincia nel 2025
Carnevale dei piccoli a Limone Piemonte
Sabato 1 marzo 2025 Limone Piemonte festeggia il carnevale dei piccoli. Nel centro storico (via Roma e piazza del Municipio) sfilata dei bimbi mascherati, premi, baby-dance, giochi, scherzi, musica, allegria.
Lunedì 3 marzo presso la pista del Maneggio a Limone Piemonte, discese in notturna sulla pista illuminata a partire dalle ore 18.00. Tanti gadget per i travestimenti più belli, completi ed originali.
- Quando: 1 e 3 marzo 2025
- Dove: Limone Piemonte
- Info: iat@limonepiemonte.it
Carleve’ d Caraj
Carleve’ ‘D Caraj 2025, il Carnevale di Caraglio torna anche quest’anno, per la sua 64esima edizione, nel piccolo comune in provincia di Cuneo. Da venerdì 21 a domenica 23 febbraio 2025, nel borgo piemontese si susseguiranno diversi eventi e appuntamenti legati alla festa più colorata e divertente dell’anno attesa da grandi e piccini.
Si inizierà venerdì 21 febbraio alle ore 14 con la festa di carnevale per i centri socio assistenziali del territorio. Sabato 22 febbraio ad aprire i festeggiamenti saranno i più piccoli, dalle 14.30 carnevale dei bambini in collaborazione con l’oratorio parrocchiale presso il palazzetto polivalente di via Bernezzo a seguire verrà offerta la merenda a tutti i bambini. In conclusione domenica 23 febbraio si terrà la sfilata di gruppi mascherati.
- Quando: 21-23 febbraio 2025
- Dove: Caraglio
- Info: info@insiemepercaraglio.it
Carnevale a Fossano
Ritorna il carnevale fossanese sabato 15 febbraio con la sfilata dei carri allegorici presso la suggestiva cornice di via Roma a Fossano: anche per questa edizione sono previsti tantissimi carri con centinaia di figuranti e la partecipazione straordinaria degli Sbandieratori dei Principi d’Acaia con il Corteo storico.
Seguirà sabato 22 febbraio, presso il Palazzetto dello Sport, una serata danzante per premiare il gruppo e il costume più originale.
- Dove: Fossano (CN)
- Quando: 15-22 febbraio 2025
- Info: +39 0175 260 022 – info@comune.rifreddo.cn.it
Carnevale Alpino a Valdieri
Da venerdì 21 a domenica 23 febbraio 2025 a Valdieri torna il Carnevale alpino dell’Orso di Segale, l’appuntamento con il mitico orso lunare capace di predire la fine dell’inverno consultando il cielo notturno.
Programma dettagliato:
Venerdì 21 febbraio
Dalle ore 16.30 alle 17.30, appuntamento alla Biblioteca comunale di Valdieri per un laboratorio creativo rivolto ai bambini, dedicato al mondo dell’Orso di Segale.
Alle ore 20.45, presso la Sala conferenze “A. Bianco” si tiene “Bestiari e ricettari”, una serata dedicata alla narrazione e al viaggio consapevole. Presenti l’illustratore Gabriele Pino e la food blogger Beatrice “Betulla” Di Tullio.
Sabato 22 febbraio
Alle ore 16.00, corteo dei “fra” per il paese, che alle ore 20.30 arriva alla piazza del municipio per una serata di veglia.
Domenica 23 febbraio
Sfilata per le strade del paese.
- Quando: 21-23 febbraio 2025
- Dove: Valdieri (CN)
- Info: Aree Protette Alpi Marittime +39 0171 976 800 – info@areeprotettealpimarittime.it – https://www.areeprotettealpimarittime.it/
Carnevale a Saluzzo
La Città del Marchesato si prepara a festeggiare il Carnevale storico con numerosi appuntamenti per il divertimento di grandi e piccini.
Da domenica 2 febbraio prendono il via il 97° Carnevale di Saluzzo, l’8° Carnevale degli Oratori della Diocesi di Saluzzo e il 7° Carnevale delle 2 Province.
2 febbraio: consegna delle chiavi della città alla Castellana e a Ciaferlin
9 febbraio: il Mercantico sarà lo spazio dove poter visitare la Mostra degli Abiti delle Castellane
23 febbraio: 8° Carnevale degli Oratori con sfilata di gruppi mascherati
1° marzo: tradizionale colazione di Ciaferlin e sfilata in notturna del 10° Carnevale di Barge
2 marzo: grande sfilata dei carri allegorici per il 97° Carnevale Città di Saluzzo
3 marzo: Ballo dei bambini e grande veglione dedicato ai giovani al Pala CRS con le maschere degli Amis del Carlevé
- Dove: Saluzzo
- Quando: 2 febbraio-3 marzo 2025
- Info:+39 0175 43527 e info@fondazionebertoni.it
Carnevale a Prato Nevoso
La tradizione incontra il divertimento con la Sfilata di Carnevale delle Scuole Sci, in programma il 1° marzo 2025. Gli allievi delle scuole sci di Prato Nevoso sfileranno in maschera, portando colori e allegria sulle piste innevate. Questo evento, pensato per grandi e piccini, è un’occasione per vivere il Carnevale in montagna in un’atmosfera unica e festosa
Al Prato Nevoso Village, il 2 marzo, c’è invece una festa dedicata a tutta la famiglia. Tra maschere, giochi e animazione, grandi e piccini potranno vivere una giornata di puro divertimento in un’atmosfera allegra e colorata. Il programma è in fase di definizione.
Dove: Prato Nevoso Village
Quando: 2 marzo 2025
Info: +39 0174 334 151 info@pratonevosovillage.com
Carnevale della Valle Stura
Nonostante la piccola realtà di Demonte, la festa del Carlevè sta diventando sempre più attesa e più grande;
Da qualche anno, inoltre, le maschere de “La Cricca ed Demunt” fanno parte della grande famiglia del carnevale Saluzzese!
- Quando: 14/15/16 febbraio 2025
- Dove: Demonte (Cn)
- Info: Ufficio Turistico 0171 955903
Carnevale a Mondovì
Il Carnevale di Mondovì è uno degli eventi simbolo dell’inverno Monregalese, fin dal XVI secolo, mentre le leggende che narrano la storia delle sue maschere tipiche, il Moro e la Bela Monregaleisa su tutti, sono ambientate più di mille anni fa.
La prima uscita della Corte del Moro sarà il 1° febbraio, con la presentazione ufficiale della Bela Monregaleisa 2025.
Sabato 22 febbraio: sfilata delle maschere dei carnevali del Piemonte, della Val d’Aosta e della Liguria; in serata, Cena di Gala.
Giovedì 27 febbraio: tradizionale Cena dei Lombardi
Sabato 1° marzo: grande Carnevale dei bambini
Domenica 2 marzo: sfilata dei gruppi mascherati
Domenica 9 marzo: grande sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati
- Quando: dal 1 febbraio al 9 marzo 2025
- Dove: Mondovì
- Info: segreteria@famija1949.it +39 0174 552192 · esedramondovi@gmail.com
Carnevale di Busca
GRAN BALDORIA A LA CÀ ‘D MICON E MICONËTTA
Giunto alla 70esima edizione il Carlevé ‘d Busca torna per tre giorni da venerdì 24 a domenica 26 gennaio 2025
Le serate in musica e il pomeriggio dedicato ai bambini si terranno presso la Tensostruttura presso l’Area Capannoni di Corso Romita (locale riscaldato, guardaroba, servizio bar).
VENERDI’ 24 GENNAIO 2024
Ore 20 – Tensotruttura Area Capannoni Corso Romita
GRAN CENA DI APERTURA DEL CARNEVALE BUSCHESE con le maschere
Menù: antipasti misti, primo, secondo con contorno, dolce, acqua e vino inclusi
23 euro
prenotazioni tel.: Stefano. 3472419967 / Andrea. 3246126325
Ore 22,00 – CONSEGNA DELLE CHIAVI DELLA CITTÀ A MICON E MICONËTTA
Intrattenimento musicale con DJ ENZO
Ore 22,00- FESTA DELLA BIRRA IN MASCHERA e SERATA ANNI ’80 –‘90
con DJ MARCOG.
Biglietti alla cassa: 8 euro – ingresso più consumazione
SABATO 25 GENNAIO 2024
Ore 14,30- Tensostruttura Area Capannoni Corso Romita
CARNEVALE DEI BAMBINI con MAGO ARTURO le maschere e animazione
e merenda offerta dai panificatori e pasticceri buschesi
Ore 22,00- FESTA DELLA BIRRA IN MASCHERA con il
ORE 12 – DJ DIANTI
Biglietti alla cassa: 12 euro ingresso più consumazione.
Biglietti in prevendita presso i bar buschesi: 10 euro – ingresso più consumazione.
DOMENICA 26 GENNAIO 2024
Ore 14,30 – per le vie cittadine
GRAN SFILATA DEI CARRI ALLEGORICI
con conduzione animata a cura di Andrea Caponnetto e Johnny Manfredi con Giangi Giordano
con le maschere tradizionali accompagnate dalla Banda musicale di Castelletto di Busca
e le Majorettes di Peveragno
Ore 18,30- Tensotruttura Area Capanoni
inizio distribuzione GRAN POLENTATA (polenta, formaggio e dolce)
preparata dagli alpini del gruppo ANA di Busca
8 euro
Ore 21,30- SERATA MUSICALE con l’orchestra
MAURIZIO E LA BAND
ingresso gratuito
Carnevale gonfiabile a Segnavia, Brossasco (CN)
Domenica 2 marzo per festeggiare il Carnevale tutti a Segnavia, dove si terrà festa in maschera con animazione e gonfiabili per i più piccoli. Dalle 15 alle 17 con possibilità di prenotare il pranzo, la merenda o l’aperitivo. I gonfiabili resteranno a disposizione fino al 4 marzo.
Quando: 2 marzo 2025
Dove: Segnavia, Via provinciale, Brossasco (CN)
Info: Viso a Viso 3457736941
Carnevale al Museo Ferroviario di Savigliano
Quest’anno al Museo Ferroviario Piemontese arriva… il Carnevale!
Sabato 3 febbraio al museo si terrà una speciale visita guidata… in maschera! E poi fatine, cowboys, pirati e principesse… tutti sul trenino! Al termine laboratorio con l’utilizzo di tanti diversi materiali: le opere di un grande artista e la più famosa delle maschere ci aiuteranno a trasformare una grigia locomotiva a vapore in un coloratissimo treno!
Prenotazione obbligatoria alla mail vocidimamme@gmail.com
Dove: Via Coloira, 7 , Savigliano (CN)
Quando: sabato 3 febbraio 2025 ore 15
Carnevale delle due province a Barge
Settima edizione del Carnevale delle due province a Barge. Ecco il programma dettagliato:
venerdì 28
h. 19.45 – cenone di carnevale gran bollito misto alla piemontese investitura delle maschere bargesi e consegna delle chiavi della città di barge
sabato 01
h. 10.30 – presentazione il carnevale nel tempo dal 1400 ad oggi
a cura del dott. giorgio di francesco – salone ludovico geymonat
h. 14.30 – carnevale bimbi
animazione per i più piccoli con pagliaccio bistecca, mago pongo, e i truccabimbi – palacarlevè
h. 16.00 – premiazione concorso degli scontrini
vieni a scoprire se amato premia la tua classe – palacarlervè
h. 19.30 – polenta e spezzatino
(prenotazione fortemente consigliata) – palacarlervè
h. 20.30 – sfilata in notturna dei carri allegorici lungo il viale della città
Dove: Barge
Quando: 28 febbraio – 1 marzo 2025
Carnevale a Chiusa di Pesio
A Chiusa di Pesio sabato 22 febbraio si terrà la sfilata di Carnevale per le vie del paese con ritrovo ore 14.30 in Piazza Carlo Mauro.
La sfilata, che si snoderà per le strade del centro storico, sarà animata dal Gruppo Animatori della Parrocchia di Sant’Antonino. A seguire ritorno in Piazza Carlo Mauro per la merenda condivisa e offerta dalle associazioni chiusane.
La manifestazione è aperta a tutti, sono ben accetti gruppi mascherati.
Per chi desidera proseguire la festa e il divertimento, la sera del 22 febbraio, 6° edizione del “Ciüsettone”, grande quiz dove squadre composte da 4/5 persone si sfidano fino all’ultima domanda.
Il Ciüsettone organizzato da Idee Fresche si terrà alle ore 20.00 presso il Bar Marguareis (Fraz. San Bartolomeo – Chiusa di Pesio), a seguire alle ore 22.00 la festa continua con il dj set. Per partecipare è necessaria l’iscrizione entro il 19 febbraio tramite i canali social di Idee Fresche o al numero 342.5580826.
Dove: Chiusa di Pesio (Cn)
Quando: 22 febbraio 2025
Gli eventi di Carnevale a Alessandria e provincia nel 2025
Carnevale a Rocca Grimalda: la Lachera
La Lachera è più di una semplice sfilata in maschera o una danza per le strade, è un vero e proprio evento che coinvolge tutta la popolazione di Rocca Grimalda e richiama visitatori da tutta Europa. Le sue origini sono molto antiche, e possiamo collegarle ai riti propiziatori legati alla fertilità della terra, tipici di una religiosità popolare e contadina. In sostanza si tratta di un corteo nuziale, chiaro riferimento alla primavera in arrivo, disturbato dalla presenza dei lachè, parodie dei signori del luogo che cercano di portar via la sposa, senza però riuscirci.
Il colorato corteo di maschere della Lachera, accompagnato da musiche e balli della tradizione popolare, gira nelle cascine e nelle campagne intorno a Rocca Grimalda, in una sorta di questua itinerante, per poi tornare tra le strade principali del paese.
La tradizione si ripete uguale da secoli. Proprio per questo motivo alla Lachera è stato dedicato un museo a Rocca Grimalda, un archivio storico importante per custodire e tramandare questa tradizione centenaria.
L’edizione 2025 si terrà il 22 e 25 febbraio: il sabato avrà luogo La Questua, un evento precedente il corteo vero e proprio, durante la quale le maschere si recano presso le aie della zona venendo ripagati con offerte di vino e cibo e, al termine della quale, i partecipanti si recano sul Belvedere del paese per il rogo del Carvà, ovvero il fantoccio che rappresenta il Carnevale.
La domenica, dalle ore 15, animerà le vie del paese il tradizionale corteo nuziale.
- Dove: Rocca Grimalda
- Quando: 22 e 23 febbraio 2025
Carnevale di Borgosesia
Da oltre 100 anni, questo evento porta in strada colori, musica e una carica di energia unica, coniugando la storia con il divertimento per grandi e piccini. Il Carnevale, che si terrà dal 9 febbraio al 2 marzo, è un mix di sfilate spettacolari, eventi culturali e momenti di puro divertimento per tutta la famiglia!
Ecco il programma:
9 febbraio: Arrivo del Peru e Gran Busecca (un caratteristico piatto fatto di brodo di verdure e trippa, cotto dentro grosse marmitte)
Un rito che segna l’inizio delle festività con la tradizionale zuppa di trippa
16 febbraio: Primo Corso Mascherato
Le strade si riempiono di carri allegorici, maschere e danze
20 e 26 febbraio: Serate culturali, per scoprire la storia e le tradizioni del Carnevale
Un’opportunità per approfondire le origini di questa manifestazione, che risale alla fine dell’Ottocento!
27 febbraio: Ballo dei Bambini, un momento speciale per i più piccoli!
Tantissimi giochi e attività pensati per intrattenere i più giovani.
1 marzo: Gran Galà dal Saba Gras per una serata elegante
Una serata di gala che riprende le atmosfere storiche del Carnevale, con eleganza e musica dal vivo.
Dove: Comune di Borgosesia
Quando: dal 9 febbraio al 2 marzo 2025, sfilate 16/23 febbraio e 2 marzo 2025
Contatti: +39 328 75 96 719 info@carnevaleborgosesia.it
Gli eventi di Carnevale a Asti e provincia nel 2025
Carnevale di Asti
Il carnevale di Asti, o Carnevale della Famija maschere astesan-e, è uno dei più importanti riti carnevaleschi del Piemonte: nato dapprima nell’ambito di alcuni quartieri della città, è stato adottato istituzionalmente come carnevale cittadino a partire dal 1960.
Programma da definirsi
Gli eventi di Carnevale a Biella e provincia nel 2025
Carnevale di Campertogno (Bi)
Piccolo comune, grandi festeggiamenti!
Giovedì 27 febbraio: alle ore 19.30 cena della Giubiaccia presso l’Osteria del Teatro. Venerdì 28: alle ore 21.30 serata danzante presso il Teatro Fra Dolcino con la partecipazione della amschere dell valle. Sabato 01 marzo: alle ore 8 allestimenti in Piazza degli Alpini, ore 9.30 distribuzione buoni Paniccia, ore 14 cottura del bollito in piazza, ore 15 giochi per bambini al Teatro Fra Dolcino, ore 19.30 Cena del risotto presso Osteria del teatro con Campertombolata. Domenica 02 marzo: ore 6 accensione dei fuochi delle caudere in Piazza degli Alpini, ore 9.30 benedizione delle caudere e giochi in piazza, ore 11.30 distribuzione della 77 paniccia, ore 15 estrazione dei premi presso il Teatro.
Dove: Campertogno (Bi)
Quando: dal 27 febbraio al 2 marzo 2025
Info: Roberto 346 8851873
Carnevale all’Agriturismo La Fucina
Domenica 2 marzo, dalle 16:00 alle 18:00, all’Agriturismo La Fucina si terrà un pomeriggio mascherato pieno di allegria!
Musica e animazione con il fantastico, super FreddyMerenda golosa per tutti i bimbi, tanto divertimento in maschera …e mentre i bambini si scatenano… gli adulti possono rilassarsi con un aperitivo! Info e prenotazioni: 340 305 5264
Dove: Via alla Fucina, 1, Vigliano Biellese BI
Quando: domenica 2 marzo 2025 ore 16
Folle Carnevale dei bambini
Domenica 2 marzo 2025 in Piazza Cisterna a Biella organizzato dalla Città di BiellaCittà di Biella insieme alla nostra Proloco ed agli amici dell’ Associazione Noi del Piazzo, con la partecipazione straordinaria di @Gipin e Catlin-a.
A partire dalle ore 15 vi aspetta un pomeriggio ricco di appuntamenti con: animazione e baby dance, truccabimbi, il mago dei palloncini, i bambini nella bolla, laboratori carnevaleschi, zucchero filato, merenda.
Alle 16.00 spettacolo di magia con ospite speciale Mary Poppins.
Dove: Piazza Cisterna a Biella
Quando: domenica 2 marzo 2025
Gli eventi di Carnevale nella provincia di Verbano- Cussolo-Ossia nel 2025
Carnevali a Verbania
Pacian da Intra
Carnevale Vigezzino
ll Carnevale Vigezzino nasce alla fine degli anni Settanta quando un gruppo di persone, da sempre impegnate nell’organizzazione delle manifestazioni carnevalesche nei vari paesi della Valle Vigezzo, decide di creare un comitato unico per coordinare l’organizzazione del Carnevale. Unire le forze permette loro di creare quella che oggi è una importante manifestazione con serate danzanti, sfilate e la realizzazione di grandi carri allegorici.
L’edizione 2025 della festa più colorata dell’anno – che si svolgerà dal – sarà un’edizione della ripartenza che regalerà momenti di gioia e divertimento a grandi e piccini.
Fiore all’occhiello del comitato è “Ul Bazzalesk” il giornalino umoristico che, fin dalla prima edizione del Carnevale Vigezzino, apre le manifestazioni con la sua uscita il mattino del Giovedì grasso; tra le sue pagine si possono trovare vignette, storielle e fotomontaggi satirici, dedicati ai vigezzini protagonisti di qualche situazione divertente.
- Dove: programma da definire
- Info: carnevalevigezzino@gmail.com
Carnevale di Malesco
Il “Carnuà de Melesk” è una vera e propria istituzione per il paese. Non è solo una ricorrenza, ma parte integrante del patrimonio culturale del territorio e giunge, quest’anno, alla sua 145° edizione ufficiale.
Sembra, tuttavia, che le sue origini siano ancora più antiche. Secondo alcune fonti, feste da ballo nel territorio maleschese e nel periodo corrispondente al Carnevale si organizzavano già nel 1787 – più di duecento anni fa!
Il Carnuà de Melèsk di oggi dura una settimana e continua ad attirare persone da tutta la Valle. Quest’anno il Carnevale di Malesco si terrà dal , mantenendo la sua formula tradizionale e sempre coinvolgente.
Gli eventi di Carnevale a Vercelli e provincia 2025
Carnevale di Vercelli
Il Carnevale di Vercelli nasce nel 1677 per concessione del governatore della città, il quale voleva ringraziare la popolazione per aver resistito a un lungo assedio da parte dell’esercito spagnolo. Le maschere principali del Carnevale vercellese sono il Bicciolano e la Bela Majin, introdotte nel XVIII secolo e tuttora figure simbolo della città.
Sono in programma feste danzanti, fagiolate e sfilate di carri allegorici sia a Vercelli sia nei paesi limitrofi, ancora in via di definizione.
Carnevale di Crescentino
Il Carnevale Storico di Crescentino, in provincia di Vercelli, è uno degli eventi più attesi del Piemonte, noto per le sue tradizioni centenarie e la grande partecipazione popolare. L’edizione 2025 si terrà dal 6 gennaio al 2 marzo, con un ricco programma di eventi che culmina nel famoso Corso Mascherato, previsto per il 23 febbraio 2025.
Caratteristiche principali della manifestazione sono le maschere storiche, protagonisti del Carnevale sono la “Regina Papetta” e l'”Abbà”, figure simboliche che rappresentano la storia locale e aprono le sfilate, i carri allegorici provenienti da tutto il Piemonte e la battaglia dei confetti, un evento unico, che richiama alla tradizione di lanciarsi confetti come simbolo di festa e abbondanza.
Eventi Collaterali: Durante tutto il periodo carnevalesco, Crescentino ospita serate danzanti, spettacoli, cene tradizionali e attività per le famiglie.
Dove: Crescentino (VC), a circa 50 km da Alessandria e 60 km da Asti.
Ingresso: Gli eventi principali, come le sfilate, spesso prevedono un piccolo contributo per sostenere l’organizzazione.
Dove: Crescentino
Quando: 22 e 23 febbraio, 2 marzo 2025 (CarnevalBimbi), € 5 per i non residenti
Storico Carnevale di Santhià (VC)
Il Carnevale più antico del Piemonte torna anche quest’anno nel comune di Santhià in provincia di Vercelli dal 25 febbraio al 4 marzo 2025. e origini di questa famosa e affascinante festa risalgono alla prima metà del 1300, quando un’associazione laica di giovani, chiamata Abbadia, organizzava feste e balli per animare il periodo carnevalesco.
Come da consuetudine, ‘l nos Carvè prenderà il via con una cerimonia inaugurale in piazza, che darà ufficialmente inizio ai festeggiamenti. Nei giorni successivi, il Carnevale entrerà nel vivo con le attesissime “giornate clou”, culminando nel grande appuntamento di martedì grasso, quest’anno fissato per il 4 marzo 2025
Eventi principali:
25 febbraio: Gran Galà delle Maschere e dei Personaggi Storici!
27 febbraio: Enogastronomia e divertimento con il Giòbia Grass.
1 marzo: Cerimoniale Carnevalesco con la consegna delle chiavi della città!
2 marzo: Primo Corso Mascherato, con oltre 2000 partecipanti!
3 marzo: Colossale Fagiuolata e Secondo Corso Mascherato!
4 marzo: Giochi di Gianduja e il tradizionale Rogo del Babaciu per concludere il Carnevale in grande stile.
Per le famiglie: tante attività divertenti per i più piccoli, come il Gran Ballo dei Bambini e giochi medievali con Gianduja!
Il programma è davvero vastissimo, vi invitiamo a consultarlo qui
-
- Dove: Santhià
- Quando: 25 febbraio- 4 marzo 2025