newsletter-viaggiapiccoli
HomeEmilia RomagnaEventi Emilia RomagnaEventi per bambini in Emilia Romagna nel weekend a marzo 2024

Eventi per bambini in Emilia Romagna nel weekend a marzo 2024

Cosa fare coi bambini nel weekend in Emilia Romagna? Si sta avvicinando la bella stagione. Qui trovi l’agenda con tutti gli eventi per bambini organizzati nel weekend.  Laboratori, spettacoli, visite guidate, escursioni.



Nell’agenda degli eventi per bambini dell’Emilia Romagna trovi gli eventi che si ripetono e una sezione dedicata ai singoli weekend.

In questo articoli trovi una selezione di eventi del mese, puoi ricevere l’agenda completa ogni settimana, iscrivendoti alla nostra newsletter, cliccando qui sotto:


banner newsletter

AVVISO IMPORTANTE: Non organizziamo nessun evento, contattate sempre gli organizzatori prima di prendere qualsiasi impegno, a volte orari e modalità dell’evento potrebbero cambiare

Prima di partire, sai che abbiamo scritto una guida su Bologna per bambini?

Eventi per bambini a Bologna nel weekend a febbraio

Carnevale a Grand Tour: Carnevale Malefico

Da Grand Tour Italia per l’ultimo weekend di carnevale, i bambini possono partecipare a un divertente ed intrigante percorso a tema: il CARNEVALE MALEFICO!

Il Carnevale è sempre stata la festa preferita dei cattivi, organizzata in un sontuoso e lussuoso castello lontano dalle rumorose principesse e dagli inutili principi. Ursula, Jafar e Malefica si stanno godendo la loro festa, ma qualcuno ha deciso di rovinarla…e chissà perchè, ma potrebbe trattarsi proprio del guastafeste per eccellenza: Il GRINCH!
I 3 Malvagi protagonisti, seppur a malincuore, richiedono il vostro aiuto per trovare una soluzione pacifica a questo imminente problema (non vorrebbero dover incantare qualcuno, rubare la voce o chiudere in una clessidra il fantomatico disturbatore). Dovrete affrontare tante sfide, insidie e tranelli, anche qualche canzone e gioco, per riuscire a salvare il carnevale di questi cattivi e calmarli prima che maledicano tutta la popolazione!

  • Quando: 1-2 marzo 2025 turni sabato: 14.00, 15.00, 16.00, 17.00 – domenica: 11,30- 12.30, 14.30, 15.30, 16.30, 17.30
  • Dove: Grand Tour Italia
  • Costo: 13 euro dai 2 anni, gratuito adulti accompagnatori BIGLIETTI QUI

Weekend a Luna Farm

Luna Farm è il parco divertimenti a tema contadino interamente al coperto, perfetto per trascorrere qualche ora di puro divertimento anche se fuori piove o fa freddo.

Prossimi appuntamenti:

8 MARZO: Carolina Benvenga

prenota

puoi acquistare il biglietto direttamente online

Giochi per bambini il sabato a Grand Tour

Il sabato a Grand Tour Italia ci si diverte con Feshion Eventi e l’intrattenimento dedicato ai più piccoli.
Dalle 11 alle 19 ci saranno:
• musica
• baby dance
• giochi di gruppo
• truccabimbi
• caccia al tesoro

  • Quando: tutti i sabati dalle 11 alle 19
  • Dove: Grand Tour Italia
  • Info: gratuito

Family tour day alla Fondazione MAST

La Fondazione MAST propone attività per famiglie all’interno del Family Tour gratuitamente ogni domenica, con l’obiettivo di intrattenere i bambini, stimolando il pensiero creativo.

Questa domenica: MINI GRANT: GLI ARTISTI SIAMO NOI
VISITA ALLA MOSTRA, LABORATORI E FILM D’ANIMAZIONE

Programma:
ORE 15.00 – 15.30 Visita alla mostra nelle MAST.Galleries
ORE 15.30 – 16.30 Laboratorio in MAST.Academy
Un gioco di ruolo in cui i bambini vestiranno i panni degli artisti, realizzando un’opera ispirata alle tematiche trattate dalla mostra: viaggio, memoria, il futuro delle automobili, lavoro. Diventeranno poi curatori, giurati e allestitori, predisponendo una piccola esposizione delle loro opere che i genitori potranno visitare al termine del laboratorio. Al termine, tutti i bambini vinceranno un premio!
ORE 16.30 – 16.50 Merenda in MAST.Caffetteria
Numero massimo partecipanti alle visite guidate e ai laboratori: 15 bambini dai 6 agli 11anni – I genitori possono partecipare alle attività ed essere ospiti in Caffetteria durante la merenda.
ORE 17.00 Film d’animazione della rassegna MAST CineKids in MAST.Auditorium

  • Quando: domenica dalle 15
  • Dove: Fondazione MAST Bologna
  • Info: qui o contattando il Team Gallery: workshop@fondazionemast.org – Tel. 342 7711557
  • Costo: attività gratuite su prenotazione

Hai già la nostra mappa per bambini e bambine di Bologna?

Laboratori nei musei di Bologna nel weekend

    Ci sono tantissimi musei che organizzano laboratori e visite guidate nei weekend, per varie fasce d’età.

Il bambino prodigio

Visita “sonata” per genitori e bambin* da 7 a 9 anni
con Marco Pedrazzi

Lo conosciamo solo come Mozart, ma il suo nome completo era Johannes Chrysostomus Wolfgang Theophilus Mozart, figlio di Leopold, violinista e compositore, il primo a capire che il figlio aveva un talento fuori dal comune. Una visita “sonata” con ascolti dal vivo fra i documenti e gli strumenti del museo che raccontano la stupefacente vicenda di un bambino molto speciale.
Per questa attività è previsto il coinvolgimento attivo dei/delle adult* ed è richiesta la presenza di almeno 1 adult*.

  • Quando: sabato 1 marzo alle 11
  • Dove: Museo internazionale e biblioteca della musica - Bologna
  • Info: tel 051 2757711
  • Costo: € 5,00 a partecipante

Il sabato dei nidi – CHE FORMA È?

Il Dipartimento educativo MAMbo propone un’attività per bambine e bambini dai 2 ai 3 anni insieme ai genitori, nelle sale della Collezione Permanente. Un laboratorio pensato per i più piccoli, dedicato al tema delle forme. Le opere di Pinot Gallizio e Alberto Garutti sono il punto di partenza per un’attività coinvolgente, in cui costruire e colorare nuovi universi.

  • Quando: sabato 1 marzo dalle 16.30 alle 18
  • Info: La prenotazione è obbligatoria e si effettua scrivendo a mamboedu@comune.bologna.it entro le h 13.00 di venerdì 28 febbraio
  • Costo: Attività gratuita con biglietto di ingresso al museo gratuito per un bambino e un accompagnatore

I PADRONI DELLA ZANNA: MASCHERE DA PREDATORI | 6-10 ANNI

La lotta per la sopravvivenza passa per denti, artigli, tenaglie, muscoli e tecniche di caccia. In questo percorso seguiremo diversi predatori preistorici e sveleremo i segreti della loro supremazia in ciascun ambiente. Il più letale è anche il più adatto sempre e comunque? In questa edizione speciale in occasione del Carnevale, costruiremo delle maschere per prendere le sembianze di due celebri protagonisti del nostro percorso: il Torvosauro, predatore giurassico, e il Megantereon, la tigre dai denti a sciabola europea! Attività per famiglie per bambini da 6 a 10 anni, accompagnati da un adulto per gruppo familiare

  • Quando: 1 marzo 2025, 15.30
  • Dove: Collezione di Geologia Museo Giovanni Capellini
  • Info: prenotazioni sul sito dello SMA

L’importante è ciò che hai dentro – CARNEVALE EDITION | 7-9 ANNI

Giovani anatomisti siete chiamati a scoprire il corpo umano assieme alle più famose maschere di Carnevale, che potrete anche fare indossare all’immagine di copertina del vostro personale libro di anatomia! Dopo aver scoperto il nostro corpo grazie ai modelli in cera usati nel Settecento toccherà a noi unire arte, medicina e creatività per realizzare il nostro libro sfogliabile.

Laboratorio didattico per bambini da 4 a 6 anni, accompagnati da un adulto per gruppo familiare

  • Quando: 2 marzo alle 16
  • Dove: Museo di Palazzo Poggi
  • Info: prenotazioni sul sito dello SMA

REWILD | 5-8 ANNI

Durante il laboratorio i bambini conosceranno gli effetti dell’antropizzazione sulla natura e le buone pratiche per una buona convivenza dell’uomo con gli animali. I piccoli partecipanti potranno “rinaturalizzare” una mappa di un contesto urbanizzato e agricolo: con colori, spugne e pennelli, le città perderanno il grigio dovuto all’antropizzazione per colorarsi del verde della natura.

Laboratorio didattico gratuito per bambini da 5 a 8 anni (non è prevista la presenza di adulti accompagnatori)

  • Quando: 2 marzo 2025, 16.00
  • Dove: Collezione di Zoologia
  • Info: prenotazioni sul sito dello SMA

prenota

Appassionati d’auto? A Bologna c’è il Museo Ferruccio Lamborghini Puoi prenotare online il tuo biglietto

ANIMALI DA SFATARE | 8-10 ANNI

Molte sono le leggende sugli animali, ma è davvero così facile riconoscerle? Alla Collezione di Zoologia ci troveremo di fronte alle più disparate credenze e insieme sfateremo i miti più impensabili! Attività per famiglie con bambini da 8 a 10 anni

  • Quando: 8 marzo alle 16.00, 16 marzo alle 16.00,
    22 marzo alle 11.00, 30 marzo 2025, 11.00
  • Dove: Collezione di Zoologia
  • Info: prenotazioni sul sito dello SMA

UN COCCODRILLO IN SALOTTO | 7-10 ANNI

Come è riuscito il naturalista Ulisse Aldrovandi a esporre nella propria casa bolognese reperti di animali provenienti da tutto il mondo allora conosciuto? E come è possibile che si siano conservarli fino ai giorni nostri, dopo cinque secoli? Venite a conoscere la tecnica che ha utilizzato, e mettetevi anche voi alla prova!

Laboratorio didattico per bambini da 7 a 10 anni (non è prevista la presenza di adulti accompagnatori)

  • Quando: 8 marzo 2025, 15.30
  • Dove: Museo di Palazzo Poggi
  • Info: prenotazioni sul sito dello SMA

For-Teens: Ma come ti vesti?

Laboratorio speciale per ragazze e ragazzi dai 12 ai 15 anni in occasione della Giornata internazionale della donna, dedicato alle opere di artiste come Daniela Comani, Cinzia Ruggeri, Chiara Fumai e Marcella Campagnano presenti nella mostra temporanea Facile Ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo.

I partecipanti potranno scoprire come queste artiste abbiano utilizzato la pratica del travestimento e del mascheramento per scardinare gli stereotipi di genere. In laboratorio, ragazze e ragazzi immagineranno nuove identità, progettando outfit capaci di prendersi gioco di regole e convenzioni sociali.

  • Quando: Sabato 8 marzo 2025, dalle h 16.00 alle h 18.00
  • Dove: Sala delle Ciminiere - MAMbo - Bologna
  • Info: La prenotazione è obbligatoria e si effettua scrivendo a mamboedu@comune.bologna.it entro le h 13.00 di venerdì 07 marzo
  • Costo: gratuito

 

JURASSIC HUNT: SULLE TRACCE DEL TORVOSAURUS TANNERI | 4-5 ANNI

Chi avrà rubato il dente del pericoloso Torvosauro? Immergiti in un’appassionante avventura tra i fossili della Collezione di Geologia “Museo Giovanni Capellini” per ritrovare il reperto perduto e comporre la tua ricostruzione dello scheletro del temibile teropode giurassico. Laboratorio didattico per bambini da 4 a 5 anni, accompagnati da un adulto per gruppo familiare

  • Quando: 9 marzo alle 11.00 e 23 marzo alle 11.00
  • Dove: Collezione di Geologia Museo Giovanni Capellini

JURASSIC HUNT: SULLE TRACCE DI MARY ANNING | 6-8 ANNI

Una lettera misteriosa arrivata dal Regno Unito e una richiesta d’aiuto da parte di una grande paleontologa inglese, alla ricerca del suo reperto scomparso. Immergiti in un’appassionante avventura tra i fossili della Collezione di Geologia “Museo Giovanni Capellini” per ritrovare il fossile perduto e conoscere la storia avventurosa di Mary Anning.

Laboratorio didattico per bambini da 6 a 8 anni, (non è prevista la presenza di adulti accompagnatori)

  • Quando: 15 marzo 2025, 15.30
  • Dove: Collezione di Geologia Museo Giovanni Capellini
  • Info: prenotazioni sul sito dello SMA

UNA GIORNATA DA ARCHEOANTROPOLOGO | 8-10 ANNI

Avete mai sognato di diventare archeologi o archeologhe? Allora è in programma il laboratorio che fa al caso vostro! Grazie a due vere archeologhe scoprirete tutto su questo mestiere e avrete la possibilità, proprio all’interno della nostra Collezione, di effettuare uno scavo per portare alla luce una sepoltura misteriosa! Laboratorio didattico per bambini da 8 a 10 anni (non è prevista la presenza di adulti accompagnatori)

  • Quando: 15 marzo alle 16.00
  • Dove: Collezione di Antropologia
  • Info: prenotazioni sul sito dello SMA

La tecnologia nello zaino

Laboratorio per ragazz* dagli 8 ai 12 anni
Un tour tra le collezioni che, prendendo spunto dalla storia dell’Apollo 13 e dei suoi astronauti, inviterà i ragazz* a cimentarsi nella progettazione e realizzazione, con materiali forniti dal museo, di alcune macchine semplici da assemblare per la creazione di una nuova macchina complessa.

  • Quando: Domenica 16 marzo, ore 16:00
  • Dove: Museo del Patrimonio Industriale - Bologna
  • Info: Per informazioni e prenotazioni telefono 051.6356611 mail: museopat@comune.bologna.it
  • Costo: attività e ingresso gratuiti per un bambino e il suo accompagnatore

Un coccodrillo in salotto 4-6 anni

Coccodrilli, narvali, pesci palla e pappagalli impagliati popolavano la casa del naturalista Ulisse Aldrovandi. Vorresti portare con te una versione moderna di questi animali da esporre nel tuo salotto? Potrai farlo al Museo di Palazzo Poggi mettendo alla prova la tua creatività con tanti materiali a tua disposizione!Laboratorio didattico per bambini da 4 a 6 anni, accompagnati da un adulto per gruppo familiare

  • Quando: 16 e 30 marzo alle 11
  • Dove: Museo di Palazzo Poggi
  • Info: prenotazioni sul sito dello SMA

La voce giramondo

laboratorio in 2 incontri per genitori e bambin* da 3 a 5 anni con Diana Paiva Cruz e Candela Marzinotto. Atterrano con il loro paracadute arcobaleno, di ritorno da nuovi viaggi e nuove avventure, le nostra esploratrici musicali e portano con sé nuovi racconti e nuove musiche: sono state un po’ dappertutto riportando a casa storie, leggende, canti melodiosi e ritmi indiavolati, buffe danze e insoliti strumenti…e voi? non siete già curiosi di immergervi in questi suoni dal mondo? Previsto il coinvolgimento attivo dei/delle adult* ed è richiesta la presenza di 1 adult* per ogni bambin*.

  • Quando: sabato 22 e 29 marzo alle 10.30
  • Dove: Museo internazionale e biblioteca della musica - Bologna
  • Info: acquisto biglietti sul sito del museo
  • Costo: Biglietti: € 20 (2 incontri per coppia adult* - bambin*)

Le goccioline scomparse

laboratorio per bambin* dai 4 ai 6 anni
In occasione della Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day) il museo propone una narrazione animata per i più piccoli che, con giochi, prove pratiche e semplici esperimenti, permetterà di scoprire il ciclo dell’acqua in natura e i suoi diversi stati di aggregazione.

  • Quando: Sabato 22 marzo, ore 16:00
  • Info: Per informazioni e prenotazioni telefono 051.6356611 mail: museopat@comune.bologna.it
  • Costo: attività e ingresso gratuiti per un bambino e il suo accompagnatore

VERTEBRARTO | 8-10 ANNI

Corri, salta, nuota, vola! Come si sono evoluti e differenziati gli arti dei vertebrati per arrivare all’incredibile vastità di tecniche di movimento che possiamo osservare oggi in natura? Mettiamo in moto le zampe per scoprire quali sono i diversi tipi di locomozione nel mondo animale. Laboratorio didattico per bambini da 8 a 10 anni (non è prevista la presenza di adulti accompagnatori)

  • Quando: 29 marzo 2025, 16.00
  • Dove: Collezione di Anatomia Comparata
  • Info: prenotazioni sul sito dello SMA

Giocare con l’aria

Laboratorio per bambin* dai 6 agli 8 anni
Esperimenti, prove e giochi consentiranno di approfondire alcune caratteristiche dell’aria e le sue applicazioni in campo tecnologico.

  • Quando: Domenica 30 marzo, ore 16:00
  • Dove: museo del Patrimonio Industriale - Bologna
  • Info: prenotazioni: telefono 051.6356611
    mail: museopat@comune.bologna.it
  • Costo: ingresso gratuito

Future film kids: Matinée al Cinema Odeon

Uno spazio dedicato alle famiglie dove si fa merenda e si scoprono piccoli gioielli d’animazione provenienti da tutto il mondo.

Programma:

9 marzo – Toys, giocattoli alla riscossa

23 marzo – Nina e il segreto del riccio

30 marzo – Tommi Tom 2*

  • Quando: domenica mattina alle 10.30
  • Dove: Cinema Odeon Bologna
  • Info: qui
  • Costo: ingresso unico 6,50 euro

Eventi per bambini nel weekend a Bologna: esperienze nella natura

Se weekend fa rima con esperienze all’aperto, ecco alcuni consigli per i prossimi weekend:

Bambini con le ciaspole a Corno alle Scale

La Cooperativa Madreselva modula i percorsi in base al livello di preparazione dei partecipanti, ma organizza anche escursioni specifiche per i bambini. Durante l’inverno sono numerosi gli appuntamenti con “bambini a spasso con le ciaspole”. Questi eventi sono pensati proprio per i piccoli, dai 5 anni in sù, per provare l’esperienza di andare alla scoperta del bosco con le racchette ai piedi.

  • Quando: 8 marzo
  • Dove: Corno alle Scale
  • Info: qui i dettagli

Creature fantastiche del belvedere

Un viaggio nel bosco tra gnomi, streghe, uomini selvatici e tante altre creature leggendarie che ci raccontano le storie di questo territorio. Camminata nei pressi del Rifugio Segavecchia scoprendo i segreti del grande bosco.
Iniziativa per bambini dai 4 anni e famiglie

Difficoltà’: T – Lunghezza: 2,5 km – Dislivello: +/- 120 m – Cammino effettivo: 1 ore
Note: indossare scarponcini da trekking, vestiti comodi, portare una merenda e 1L di acqua a testa

  • Quando: Sabato 22 Marzo 2025 dalle 10:00 alle 13:00
  • Dove: Ritrovo presso il Rifugio Segavecchia Pianaccio BO
  • Info: Informazioni e prenotazione (obbligatoria) entro il venerdì precedente: Cell. 333 2660329 oppure Tel. 051 6254821 - eventi@enteparchi.bo.it
  • Costo: 5 euro per i minorenni

Eventi per bambini a Piacenza nel weekend

Eventi nei musei a Piacenza

Visita guidata: Piacenza Arlecchina

Quando: ritrovo presso IAT-R Piacenza, Piazza Cavalli 7
Dove:
Adulti e bambini potranno partecipare con il proprio travestimento di Carnevale!
Passeggiata tra i principali monumenti del centro di Piacenza raccontati attraverso i simboli nascosti dei colori e il loro significato in epoca medievale. Partendo da piazza Cavalli il percorso arriverà sino alla Cattedrale.
Visita per tutti!

  • Quando: domenica 2 marzo 15.30
  • Dove: ritrovo presso IAT-R Piacenza, Piazza Cavalli 7 Piacenza
  • Info: IAT-R Piacenza iat@comune.piacenza.it, contatto telefonico : 0523 492001

Eventi per bambini in Emilia Romagna: cosa fare a Parma nel weekend a marzo

Caccia al tesoro in castello – favole antiche e mostri danteschi

Caccia al tesoro alla ricerca delle morali più belle dell’antica tradizione favolistica. Favole rinascimentali con divagazioni tra i mostri dell’“Inferno” di Dante e con uno speciale truccabimbi – Nuove favole e nuovi percorsi

turni: mattina ore 10.45, pomeriggio ore 15

  • Quando: sabato e domenica
  • Dove: Castello di Contignaco PR
  • Info: maggiori info e prenotazioni qui Prenotazioni obbligatorie: 320.6126424 – 320.6126425 – 320.6066721 – castello.contignaco@gmail.com

Castello dei burattini

Laboratorio per bambini dedicato ai burattini

  • Dove: Castello di Contignaco (PR)
  • Quando: sabato mattina alle 11.30
  • Costo: gratuito

Laboratori per bambini alla Pinacoteca Stuart

Dame, cavalieri, duchi e duchesse: Laboratorio per bambini da 5 a 10 anni.       

La Pinacoteca Stuard ci può raccontare attraverso i suoi quadri tante storie… scopriamole insieme e poi con stoffe e carta colorata creiamo un fantastico vestito al nostro personaggio preferito.  

  • Dove: Pinacoteca Stuart – Parma
  • Quando: sabato alle 15.30
  • info: prenotazioni 0521 218420

Il Maestro e il Castello – visite guidate

Cosa lega il Castello di Torrechiara alla vita del Maestro Bruno Munari ? Sarà bello scoprirlo insieme alle Guide, visitando il maniero e la grande Mostra alla Fondazione Magnani Rocca

PROGRAMMA

Ore 11 – visita guidata al Castello di Torrechiara PR con un racconto adatto ai bambini dai 6 anni di età

Ore 12,30 – un pranzo degustazione di prodotti locali, presso La Tavola del Contado nella Piazzetta storica di Torrechiara – comodamente seduti e serviti – MENU’ Tortelli di erbetta + Piatto con Prosciutto crudo di Parma 26 mesi + Coppa di Parma + Salame di felino + Pane di Montagna +1 Calice di vino Malvasia frizzante secca o Lambrusco dei Colli di Parma – altre bevande escluse

Su richiesta sono disponibili variazioni per preferenze o intolleranze alimentari segnalate al momento della prenotazione – per i bambini, accordi al momento della prenotazione

Ore 15 – ingresso Magnani Rocca per visita alla collezione permanente

Ore 16 – visita guidata alla Mostra Bruno Munari – la visita è adatta a famiglie con bambini più grandi di 6 anni 

  • Dove: Mostra Munari alla Fondazione Magnani Rocca + visita al. Castello di Torrechiara
  • quando: ogni Domenica dal 17 Marzo al 30 Giugno 2024
  • Costo:€ 45 per gli adulti (escluso l’acquisto del biglietto di ingresso al Castello pari a € 5 per gli adulti, gratuito ogni prima domenica del mese) – € 25 per i bambini + costi personalizzati per il pranzo al momento della prenotazione, in base all’età
  • Info utili: Informazioni e prenotazioni obbligatorie – 328.2250714 via whatsapp o sms

Visite guidate per famiglie

Tanti animali abitano in città – visita guidata per famiglie

Visita guidata per famiglie con bambini dai 2 ai 5 anni nel centro di Parma, alla ricerca degli animali nascosti.

Durata 1 ora circa

  • Dove: in centro a Parma
  • quando: sabato 23 marzo alle 16.30
  • Costo:€ 10 a famiglia con un bambino, 15 euro a famiglia con 2 bambini
  • Info utili: Informazioni e prenotazione 3470006845 camilla.grossi.pr@gmail.com

Appuntamenti nella natura

SEED BOMBS – esplosioni di primavera!

Laboratorio di primavera per un mondo più fiorito

Nello splendido Parco dei Boschi di Carrega impareremo insieme a creare le famose bombe di semi per far esplodere la primavera anche nel grigiore della città.

  • Dove: ritrovo è alle 13.45 al parcheggio Via Case Nuove del parco a Sala Baganza (PR), dietro il Ristorante I prifferi.
  • Quando: sabato 23 marzo 2024 alle ore 14.30
  •  € 15,00 bambini – Gratis adulti accompagnatori
  • Per informazioni e prenotazione obbligatoria: Cell. 3476952605 – Email bennaturetrek@gmail.com  – Facebook: BenNature  – Instagram: bennature_trek   – Sito web:   www.bennaturetrek.com

Ascolta chi canta

Alleniamo i sensi!

La vista non è l’unico senso che ci permette di capire cosa ci circonda, anche i suoni racchiudono importanti indizi.
Nel Podere Millepioppi abitano numerosissime specie di uccelli, perché allora non imparare a riconoscerle da loro canto durante una bella passeggiata?

Con supporto audio-visivo e schede didattiche, dopo una piccola introduzione, faremo insieme una “silenziosa” escursione per tentare di riconoscerne il più possibile!

Attività famiglie con bambini dai 7 ai 12 anni

  • Dove: presso Podere Millepioppi, loc. San Nicomede, Salsomaggiore Terme (PR). geotag: https://g.page/mumabmillepioppi
  • Quando: sabato 23 marzo 2024 alle ore 15
  • 8 € a partecipante, 6 € per fratelli/sorelle, 6 € adulti, pacchetti famiglia
  • Prenotazione obbligatoria: Tel. 0524/583595 (anche per whatsapp) – email: mumab@millepioppi.it – oppure sul sito millepioppi.it

Eventi per bambini a Modena nel weekend 23-24 marzo 

Appuntamenti che si ripetono a marzo

Incontri per famiglie al Planetario di Modena

Incontro al Planetario per famiglie della durata di circa 2 ore

  • Quando: tutte le domeniche 1° turno ore 15:00  2° turno ore 16:15
  • Dove: presso il Civico Planetario in Viale Jacopo Barozzi 31 a Modena
  • Costo: Ingresso intero: 7.00 €, ridotto (ragazzi/e fino a 18 anni): 5.00 €
  • Contatti e info utili: maggiori info e prenotazione sul sito del Planetario di Modena

Appuntamenti all’aperto

Basta un click di fantasia

Laboratorio creativo 6-12 anni

Costruiamo la nostra cardboard camera e tanti rullini diversi: un modo divertente e creativo per ricordare i bei momenti passati insieme ai nostri amici in Riserva e portali con noi.

  • Quando:domenica 10 marzo dalle 16
  • Dove:Riserva Naturale delle Salse di Nirano, Via Rio Salse II tronco, 41042 Fiorano Modenese,
  • Contatti e info utili: Prenotazioni aperte fino al venerdì precedente l’attività e fino ad esaurimento posti: https://bit.ly/prenota-alle-salse

Appuntamenti al museo

Il cielo in una stanza

Attività rivolta a bambini fascia di età 5 – 10 anni

Una passeggia tra le stanze del palazzo ducale di Sassuolo ci farà scoprire cieli e paesaggi differenti, come in una passeggiata all’aria aperta. Ammireremo assieme cieli nuvolosi al riparo dalla pioggia, personaggi che volano nell’aria sopra di noi come fossero aerei, cieli caldi e assolati senza bisogno di cercare un riparo all’ombra. Quante forme e sfumature può avere il cielo? Scopriamolo assieme sperimentando tecniche e colori.

  • Quando: Domenica 24 marzo ore 11.00
  • Dove:PALAZZO DUCALE DI SASSUOLO
  • L’attività è gratuita
  •  Prenotazione obbligatoria chiamando al 389/2673365 il martedì o il giovedì 10.00 -13.00

Eventi per bambini a Reggio Emilia nel weekend 23-24 marzo

Appuntamenti in biblioteca e centri per le famiglie che si ripetono

Letture ad alta voce

Letture ad alta voce per bambini e bambine dai 2 anni. Due sabati al mese dalle ore 10.30 alle ore 11.30

Prossime date:

  • sabato 23 Marzo 2024
  • sabato 6 Aprile 2024
  • sabato 20 Aprile 2024
  • sabato 4 Maggio 2024
  • Dove:  Centro Sociale La Mirandola Via Fratelli Bandiera, 12/a, Reggio Emilia
  • Quando: sabato 9 Marzo 2024 dalle 10.30
  • Prenotazione consigliata eventi@gallinevolanti.com

Musica per piccolissimi

Corso di musica per piccolissimi, accreditato NpM, per bambini da 0 a 5 anni, tenuto da Daniela Bertacchini, musicista e musicoterapista.

  • Dove: Biblioteca Santa Croce via Adua, 57, Reggio Emilia
  • Quando: 23 marzo – 6, 13, 20, 27 aprile 2024

    ore 9.30-10.15 corso 0-18 mesi (max 15 bambini)
    ore 10.30-11.15 corso 18-36 mesi (max 15 bambini)
    ore 11.30-12.15 corso 3-5 anni (max 15 bambini)

  • La quota di iscrizione è di 70 euro (quota per il primo figlio, sconto del 10% per fratelli/sorelle) a coppia bambino/genitore, un solo adulto di riferimento per ciascun bambino. iscrizioni aperte a partire da venerdì 9 febbraio
  • Biblioteca Santa Croce tel. 0522 585600 bibliotecasantacroce@comune.re.it

 

Eventi per bambini a Ferrara nel weekend 23-24 marzo

Festa per famiglie

Festa di primavera al Parco Massari

Feshion Eventi insieme alla Fondazione Ado e con il patrocinio del Comune di Ferrara ha organizzato una bellissima e coloratissima FESTA DI PRIMAVERA al Parco Massari!

Saranno presenti: Bancarelle di artigianato, piante e fiori, abbigliamento ed accessori per bambini, Area Ristoro, foto set, gonfiabili e poi:

• Workshop per grandi e piccini

• Area Bimbi con laboratori creativi, caccia alle uova, olimpiadi di primavera e tanto altro ancora, a cura de “Il Bosco delle Meraviglie”

• Area Giochi di una volta in legno e Lego Giganti non occorre prenotazione, si potrà prendere il ticket in loco. Area aperta dalle 10 alle 13 e dalle 14,30 alle 19,00)

• Area “Cantiere dei Piccoli” (non occorre prenotazione, si potrà prendere il ticket in loco. Area aperta dalle 10 alle 13 e dalle 14,30 alle 19,00)

• Maxi percorso sensoriale primaverile (per i bimbi 10-36 mesi – non occorre prenotazione, si potrà prendere il ticket in loco. Area aperta dalle 10 alle 12 e dalle 15,30 alle 17,30)

Programma attività bambini:

SABATO 23 MARZO

– ORE 10,30: “I cake pops ispirati al giardino di Magritte” 3-10 anni

– ORE 11,30: CACCIA ALLE UOVA

– ORE 14,30: PICCOLI PITTORI: età: 2-10 anni

– ORE 15,30: CACCIA ALLE UOVA

– ORE 16,30: CACCIA ALLE UOVA

– ORE 17,30: FAVOLE AL TRAMONTO età: 3-10 anni

DOMENICA 24 MARZO

– ORE 10,30: “I FIORI, I COLORI E LA MAGIA DELLA CHIMICA!” età: 3-10 anni

– ORE 11,30: CACCIA ALLE UOVA

– ORE 14,30: “I cake pops ispirati al giardino di Magritte”età: 3-10 anni

– ORE 15,30: CACCIA ALLE UOVA

– ORE 16,30: CACCIA ALLE UOVA

– ORE 17,30: CACCIA AL TESORO AL TRAMONTO età: 3-10 anni

Appuntamenti in biblioteca

 Nati per Leggere

Incontri informativi e letture, per bambini 4-6 anni

  • Dove: Biblioteca G. Rodari viale Krasnodar, 102 Ferrara
  • Quando: Sabato 23 marzo 2024, ore 16
  • su prenotazione

 

Eventi per bambini a Ravenna nel weekend 23-24 marzo

Appuntamenti che si ripetono

RAVENNA – Genitori&Bambini al MAR

Il primo incontro dedicato alla mostra fotografica Sebastião Salgado. Exodus – Umanità in cammino è sabato 23, alle ore 16: dopo una visita all’esposizione, si proseguirà in laboratorio concentrandosi su alcune fotografie e analizzando i sentimenti che suscitano, trasferendo poi in disegno le sensazioni percepite.

L’attività è consigliata per bambini dagli 8 anni in su.

sabato 20 aprile
ore 16
sabato 27 aprile
ore 16
sabato 18 maggio
ore 16
sabato 25 maggio
ore 16

Appuntamento speciale

ANIMA L’OPERA
VISITA GUIDATA TEATRALIZZATA AI CAPOLAVORI DELLA PINACOTECA
Anima l’opera è la nuova proposta del MAR per fare scoprire in maniera originale e divertente le proprie collezioni ai più piccoli. Ideata in collaborazione con la storica compagnia ravennate Teatro del drago propone una rilettura delle opere più celebri custodite nelle sale del museo attraverso una interessante mediazione teatrale; dai burattini tradizionali, al teatro d’ombre e d’oggetti. Un felice incontro tra arte figurativa e teatro di figura per dare anima e voce alle opere d’arte.
L’attività è consigliata per bambini dai 4 anni in su.

sabato 30 marzo
ore 15.00
ore 16.30
sabato 6 aprile
ore 15.00
ore 16.30
sabato 13 aprile
ore 15.00
ore 16.30

Sono previsti anche degli appuntamenti di Genitori & Bambini dedicati alla scoperta dei mosaici contemporanei.

MOVIMENTO, RITMO E ANDAMENTO
Il percorso è articolato in una breve visita guidata alla collezione permanente dei mosaici contemporanei, seguita da un laboratorio grafico creativo dove i partecipanti creeranno il loro elaborato a collage partendo dalle suggestioni ricevute in mostra Ogni bambino costruirà il proprio sentiero dei sentimenti mettendo alla prova capacità di immaginazione e di astrazione
L’attività è consigliata per bambini dai 5 agli 11 anni.

sabato 4 maggio
ore 16.00
sabato 11 maggio
ore 16.00

  • Informazioni e prenotazioni per tutti i laboratori 0544 482477 prenotazionimar@ravennantica.org
  • Tutti gli appuntamenti sono a prenotazione obbligatoria
  • Gli appuntamenti durano circa 1 ora e 30 minuti
  • Tariffa: € 6 bambini – € 6 genitori

RavennAntica for Kids – primavera 2024: tutti gli appuntamenti rivolti ai più piccoli

Rassegna dedicata ai bambini dai 5 agli 11 anni a cura della sezione didattica di RavennAntica.

sabato 23 marzo ore 15.30 Museo Classis Ravenna
Pasqua in mosaico Un viaggio per svelare la simbologia della colomba attraverso un laboratorio di mosaico creativo

sabato 6 aprile ore 15.30 Museo Classis Ravenna
A spasso con Mosy: caccia al simbolo:Mosy, la mascotte del Museo, ci guiderà alla ricerca dei simboli nascosti tra i reperti del Museo Classis

sabato 13 aprile ore 15.30 Museo Classis Ravenna
I miti Greci. Castore e Polluce Percorso alla scoperta di due famosi personaggi del mito greco, attraverso il racconto animato delle loro avventure e laboratorio creativo.

  • Dove:Casa Dante Via G. Da Polenta, 4 – Ravenna e  Museo Classis Ravenna Via Classense, 29 – Classe
  • Quando: dal 17 febbraio al 13 aprile tutti i sabato pomeriggio
  • Costo:  € 9 a bambino – accompagnatori gratuito
  • Info utili:Tel. 0544 473717 Prenotazione obbligatoria Durata attività 1 h 30’

Laboratori “sperimentiamo con Munari”

Sabato mattina alla scoperta di Bruno Munari artista, designer, scrittore e tanto altro… venite a sperimentare con noi insieme ai vostri bambini dai 3 ai 6 anni:

SABATO 23 MARZO 2024 DALLE 10:00 TRASPARENZE – Lettura e creazione di una storia colorata

Laboratori rivolti a bambine/i dai 3 ai 6 anni

  • Dove: Centro Gioco, Natura, Creatività “La Lucertola”.
  • Quando:sabato 24 febbraio alle 10
  • Prenotazione obbligatoria Tel. 0544-465078 o mail lucertolacomra@racine.ra.it

FAENZA – Domeniche in famiglia al MIC

Laboratori per famiglie con bambini dai 4 anni al museo della ceramica

  • Dove: MIC Faenza
  • Quando: tutte le domeniche- al mattino o al pomeriggio consultare il calendario
  • Costo:  6 euro a partecipante – sconto famiglia 2 adulti+2 bambini 18 euro
  • Info utili:  qui la pagina dell’evento prenotazioni 0546697311 info@micfaenza.org

Laboratori per bambini

Giochiamo al museo: A ognuno la sua vela

Laboratori per bambini e adulti di pittura delle vele con i tipici colori “ocra” ricavati da terre ed elementi della natura.

Le antiche vele venivano dipinte con colori ottenuti mescolando le terre con acqua e un legante, poi distribuito con una spugna sui disegni. Il laboratorio è a cura della associazione culturale Circolo dei Pescatori “ La Pantofla”,  fa parte  del cartellone di MUSA “Giochiamo al museo!”  dedicatto ai piccoli ospiti.

  • Musa – Cervia
  • Quando: domenica 24 marzo, ore: 15.00-17.00
  • Il laboratorio è gratuito, incluso nel biglietto di ingresso al museo. Non occorre prenotazione

Eventi per bambini a Forlì-Cesena nel weekend 23-24 marzo

Attività per famiglie

la vita sottoterra – costruiamo un vero lombricaio

Tra radici, sassi e terreno , sotto i nostri piedi esiste un mondo ricco di vita.
La vita brulica nel sottobosco dove c’è chi scava per trovare qualche gustoso tubero e chi lentamente si muove inosservato…
A pochi centimetri dalla superficie un esercito di piccoli netturbini sono sempre pronti a mangiare, trasformare e concimare: i lombrichi.
In questo trekking esploreremo la valle dell’Uso osservando la natura attorno a noi , conosceremo da vicino i lombrichi e i loro segreti, infine costruiremo un vero e proprio lombricaio da accudire e portare a casa con sé.
Sulla via del ritorno passeremo da Montetiffi dove è facile imbattersi nel mitico Giovannino, che ci farà visitare un piccolo museo dedicato a suo padre maestro artigiano creatore delle famose teglie di Montetiffi.
Adatta a bambini da 7 anni in su, in compagnia di almeno un genitore.

  • Dove:Montetiffi (FC)
  • Quando: domenica 24 marzo 2024 dalle 10 alle 16
  • Costo: 18 euro adulti, 15 euro bambini (gratis bimbi in marsupio e fino ai 2 anni di età)
  • Info utili:   prenotazione bimbointrekking@gmail.com
    tel e whatsapp: Valentina: 328 5622827

Eventi che si ripetono a marzo

Laboratori creativi per bambini a Terra del sole

In attesa dell’arrivo della primavera giochiamo coi colori e divertiamoci con diverse tecniche artistiche e artigianali:
–  24 marzo:   SCOPRIAMO LA TESSITURA – UN ANTICO MESTIERE

Laboratori realizzati per bambini dai 6 ai 12 anni d’età

Durata laboratorio: 1 ora circa

  • Dove: Palazzo Pretorio di Terra del Sole – Castrocaro
  • Quando: Domenica di marzo alle 16
  • Costo laboratorio a bambino di € 5,00
  • Per poter partecipare occorre iscriversi contattando il numero 349 9766518 entro le ore 12 del giorno precedente il laboratorio prescelto.

 

Eventi per bambini a Rimini nel weekend 23-24 marzo

Appuntamenti in natura

una giornata da pastori – baby trekking con le caprette + grigliatina insieme

Saremo accolti nel bellissimo casolare di Fausto e Silvia che qualche hanno fa hanno scelto di cambiare vita e dedicarsi completamente all’allevamento di capre…ma di una razza molto particolare, son infatti tra i pochissimi in Italia a prendersi cura delle capre da cashmere.

Incontreremo le caprette da vicino e proveremo l’esperienza unica di portarle in cammino con noi…insieme al fido custode Brando, un intelligentissimo border collie che vedremo all’opera nella gestione del gregge!
Vedremo infine come avviene il processo della lavorazione del cashmere, un lavoro antico e affascinante tutto da scoprire.
Accenderemo il fuoco e pranzeremo insieme  con una bella grigliatina ( e gli immancabili mashmellow!)  in questo angolo di pace immerso nella Valmarecchia.

  • Dove: San Leo RN
  • Quando: Domenica 24 Marzo 2024 dalle 10 alle 15,30 circa
  • Costo: 35 euro adulti, 25 euro bambini (gratis bimbi in marsupio e fino ai 2 anni di età)
  • Info utili:   prenotazione bimbointrekking@gmail.com
    tel e whatsapp: Valentina: 328 5622827

Eventi che si ripetono    

Laboratori in natura con Menecor

Laboratori in natura per bambini dai 4 ai 9 anni

Prossimi appuntamenti: 13 aprile, 20 aprile, 11 maggio

  • Dove: Menecor -Via Lorena 6 Coriano
  • Quando: sabato mattina dalle 8.30 alle 12.30
  • contatti:347 852 0252

Consigli per gite e eventi da programmare in anticipo

Primavera Marittima a Cervia

Dal weekend di Pasqua si suggeguiranno tantissimi appuntamenti per grandi e bambini nel centro storico di Cervia, con weekend a tema e tantissime attività e laboratori.

area bimbi

Leggi qui l’articolo su Primavera Marittima a Cervia 

Il Museo della Piadina

Perfetto anche in caso di maltempo: Piadina experience, il primo museo dedicato alla piadina. Si scoprono le origini, la storia e soprattutto si mettono le mani in pasta. C’è anche l’osteria per cenare con piadine gourment.

  • Piadina Experience è a San Giovanni in Marignano
  • Controlla gli orari di apertura prima di andare
Leggi il nostro articolo su Piadina experience

Bologna con i bambini

Se vuoi visitare Bologna, abbiamo due consigli: il primo è di scoprire la città con i bambini con la nostra mappa di Bologna, oppure con quest’altra attività:Scoprire la città a piedi in autonomia ma con una divertente caccia al tesoro? Guarda qui

bambini davanti a san petronio

Se ti piace scoprire le città in bicicletta, prenota subito questo tour di Bologna in bici 
Appassionati d’auto? A Bologna c’è il Museo Ferruccio Lamborghini Puoi prenotare online il tuo biglietto
Sei mai salito sulla Torre degli asinelli? Se non vuoi avere pensieri, prenota subito il tuo biglietto con degustazione inclusa

Saludecio e Dozza con i bambini: a caccia di murales

murales della pizza con pulcinella

Sai che vicino a Rimini c’è un borgo con i muri dipinti dedicati alle invenzioni dell’Ottocento?

Muri dipinti ma con temi diversi anche a Dozza, anche se è freddo visitare uno di questi due borghi in una giornata di sole può essere un’ottima idea!

*all’interno dell’articolo sono presenti link in affiliazione

AVVISO IMPORTANTE: Non organizziamo nessun evento, contattate sempre gli organizzatori prima di prendere qualsiasi impegno, a volte orari e modalità dellevento potrebbero cambiare

 

Giulia Gardini
Giulia Gardini
Mi chiamo Giulia Gardini e sono cresciuta mangiando piadina a tutte le ore e i cappelletti in brodo anche a Ferragosto e continuo a farlo ora con i miei bimbi. Da quando sono nati i nostri tre figli, io e il babbo stiamo riscoprendo la nostra Emilia Romagna, a misura di bambino e tutta l'Italia e l'Europa con il nostro camper.
RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

terme di riolo con bambinimappa viaggiapiccoli bologna durante un safari urbanolocandina bologna tra le fiabe

Assicurazione-viaggio

Iscriviti alla Newsletter

Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.

Giulia Gardini
Mi chiamo Giulia Gardini e sono cresciuta mangiando piadina a tutte le ore e i cappelletti in brodo anche a Ferragosto e continuo a farlo ora con i miei bimbi. Da quando sono nati i nostri tre figli, io e il babbo stiamo riscoprendo la nostra Emilia Romagna, a misura di bambino e tutta l'Italia e l'Europa con il nostro camper.