Inizia il Carnevale, ma non solo, cosa fare nel weekend con i bambini in giro per la regione? Anche se fuori è freddo, se c’è bel tempo si possono fare escursioni e passeggiate e non mancano i laboratori nei musei e tantissimi spettacoli per famiglie: ecco gli eventi per bambini in Emilia Romagna a febbraio.
Nell’agenda degli eventi per bambini dell’Emilia Romagna trovi gli eventi che si ripetono e una sezione dedicata ai singoli weekend.
In questo articoli trovi una selezione di eventi del mese, puoi ricevere l’agenda completa ogni settimana, iscrivendoti alla nostra newsletter, cliccando qui sotto:
AVVISO IMPORTANTE: Non organizziamo nessun evento, contattate sempre gli organizzatori prima di prendere qualsiasi impegno, a volte orari e modalità dell’evento potrebbero cambiare
Prima di partire, sai che abbiamo scritto una guida su Bologna per bambini?
Guida di Bologna per bambini
Eventi per bambini a Bologna nel weekend a febbraio
Carnevale a Grand Tour: Carnevale Malefico
Da Grand Tour Italia per 2 weekend di febbraio e il primo di marzo i bambini potranno partecipare a un divertente ed intrigante percorso a tema: il CARNEVALE MALEFICO!
Il Carnevale è sempre stata la festa preferita dei cattivi, organizzata in un sontuoso e lussuoso castello lontano dalle rumorose principesse e dagli inutili principi. Ursula, Jafar e Malefica si stanno godendo la loro festa, ma qualcuno ha deciso di rovinarla…e chissà perchè, ma potrebbe trattarsi proprio del guastafeste per eccellenza: Il GRINCH!
I 3 Malvagi protagonisti, seppur a malincuore, richiedono il vostro aiuto per trovare una soluzione pacifica a questo imminente problema (non vorrebbero dover incantare qualcuno, rubare la voce o chiudere in una clessidra il fantomatico disturbatore). Dovrete affrontare tante sfide, insidie e tranelli, anche qualche canzone e gioco, per riuscire a salvare il carnevale di questi cattivi e calmarli prima che maledicano tutta la popolazione!
- Quando: 22 e 23 febbraio e 1-2 marzo 2025 turni sabato: 14.00, 15.00, 16.00, 17.00 – domenica: 11,30- 12.30, 14.30, 15.30, 16.30, 17.30
- Dove: Grand Tour Italia
- Costo: 13 euro dai 2 anni, gratuito adulti accompagnatori BIGLIETTI QUI
Weekend a Luna Farm
Luna Farm è il parco divertimenti a tema contadino interamente al coperto, perfetto per trascorrere qualche ora di puro divertimento anche se fuori piove o fa freddo.
23 FEBBRAIO: Camilla
8 MARZO: Carolina Benvenga
prenota
puoi acquistare il biglietto direttamente online
Giochi per bambini il sabato a Grand Tour
Il sabato a Grand Tour Italia ci si diverte con Feshion Eventi e l’intrattenimento dedicato ai più piccoli.
Dalle 11 alle 19 ci saranno:
• musica
• baby dance
• giochi di gruppo
• truccabimbi
• caccia al tesoro
- Quando: tutti i sabati dalle 11 alle 19
- Dove: Grand Tour Italia
- Info: gratuito
Liberamente: fiera del camper a Bologna a febbraio
Un’occasione per vedere le ultime novità in fatto di camper. Se cerchi spunti per le destinazioni, ne troverai, ma non troppi, l’area dedicata al turismo non è grandissima, ma si comunque trovare sempre qualcosa di interessante. Stesso discorso per gli accessori, se vuoi fare shopping per il tuo camper, potrai trovare sicuramente qualcosa ma non tantissimo!
- Quando: dal 21 al 23 febbraio 2025
- Dove: Bologna Fiere
Family tour day alla Fondazione MAST
La Fondazione MAST propone attività per famiglie all’interno del Family Tour gratuitamente ogni domenica, con l’obiettivo di intrattenere i bambini, stimolando il pensiero creativo.
Questa domenica: MINI GRANT: GLI ARTISTI SIAMO NOI
VISITA ALLA MOSTRA, LABORATORI E FILM D’ANIMAZIONE
Programma:
ORE 15.00 – 15.30 Visita alla mostra nelle MAST.Galleries
ORE 15.30 – 16.30 Laboratorio in MAST.Academy
Un gioco di ruolo in cui i bambini vestiranno i panni degli artisti, realizzando un’opera ispirata alle tematiche trattate dalla mostra: viaggio, memoria, il futuro delle automobili, lavoro. Diventeranno poi curatori, giurati e allestitori, predisponendo una piccola esposizione delle loro opere che i genitori potranno visitare al termine del laboratorio. Al termine, tutti i bambini vinceranno un premio!
ORE 16.30 – 16.50 Merenda in MAST.Caffetteria
Numero massimo partecipanti alle visite guidate e ai laboratori: 15 bambini dai 6 agli 11anni – I genitori possono partecipare alle attività ed essere ospiti in Caffetteria durante la merenda.
ORE 17.00 Film d’animazione della rassegna MAST CineKids in MAST.Auditorium
- Quando: domenica dalle 15
- Dove: Fondazione MAST Bologna
- Info: qui o contattando il Team Gallery: workshop@fondazionemast.org – Tel. 342 7711557
- Costo: attività gratuite su prenotazione
Hai già la nostra mappa per bambini e bambine di Bologna?
Mappa di Torino per bambini
Laboratori nei musei di Bologna nel weekend
- Ci sono tantissimi musei che organizzano laboratori e visite guidate nei weekend, per varie fasce d’età.
Mamamusica 1
Laboratorio musicale in 4 incontri per bambine e bambini da 0 a 36 mesi e genitori
Uno spazio musicale speciale, emozionante ed inclusivo per grandi e piccolissimi in cui l’attenzione si concentra esclusivamente sui suoni. Canti e ritmi provenienti da repertori molto diversi, un avvolgente abbraccio di suoni scandito anche da intensi silenzi, in cui creare una relazione comunicativa unica, per scoprire e riscoprire l’incanto di esprimersi attraverso la musica.
- Quando: sabato 22 febbraio ore 10.00: 19-26 mesi e alle ore 11.15: 27-36 mesi
- Dove: Museo internazionale e biblioteca della musica - Bologna
- Info: Info: +39 051 2757711 info qui
- Costo: € 5,00 ad incontro a partecipante
prenota
Appassionati d’auto? A Bologna c’è il Museo Ferruccio Lamborghini Puoi prenotare online il tuo biglietto
Laboratorio per bambini LEGO® Braille Bricks
Destinatari: bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni (ciechi e ipovedenti)
Laboratorio didattico per scoprire attraverso il gioco il braille e il suo “magico” metodo di lettura e scrittura.
Prima di tutto si conoscerà il braille e i diversi strumenti per scriverlo. Poi si giocherà con questo codice di scrittura, con i suoi puntini, creando diversi modi di realizzarli grazie ai differenti materiali, infine si proverà a scrivere messaggi segreti da condividere con un amico.
- Quando: Sabato 22 febbraio, ore 16:00
- Dove: Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni
- Costo: gratuito
SGUARDI BESTIALI – CARNEVALE EDITION | 7-9 ANNI
Come vedono gli animali? Partendo da questa domanda molto semplice costruiremo la nostra maschera carnevalesca per imparare come vedono il mondo gli animali e i meccanismi della loro visione. Laboratorio didattico per bambini da 7 a 9 anni (non è prevista la presenza di adulti accompagnatori)
- Quando: 22 febbraio alle 11
- Dove: Collezione di Zoologia
- Info: prenotazioni sul sito dello SMA
L’importante è ciò che hai dentro – Carnevale Edition 4-6 anni
Giovani anatomisti siete chiamati a scoprire il corpo umano assieme alle più famose maschere di Carnevale, che potrete anche fare indossare all’immagine di copertina del vostro personale libro di anatomia! Dopo aver scoperto il nostro corpo grazie ai modelli in cera usati nel Settecento toccherà a noi unire arte, medicina e creatività per realizzare il nostro libro sfogliabile. Laboratorio didattico per bambini da 4 a 6 anni, accompagnati da un adulto per gruppo familiare
- Quando: 22 febbraio 2025, 16.00
- Dove: Museo di Palazzo Poggi
- Info: prenotazione sul sito dello SMA. L'adulto accompagnatore non deve acquistare il biglietto
Un giorno da eroi nel mondo classico
Laboratorio con visita per bambine e bambini 8-11 anni
Imitando gli antichi personaggi della mitologia greca e romana, creeremo la nostra impresa e partiremo per un viaggio immaginario tra mostri, battaglie, bellissime principesse e luoghi misteriosi per conquistarci il titolo di eroe! Lo scaltro Ulisse, il coraggioso Teseo, la selvaggia Atalanta e il fortissimo Eracle ci accompagneranno nei loro viaggi straordinari, spiegandoci come si diventa eroi e quali peripezie devono essere superate per compiere una grande impresa degna degli dei dell’Olimpo.
- Quando: domenica 23 febbraio alle 15
- Dove: Museo Civico Archeologico - Bologna
- Info: Attività gratuita con prenotazione obbligatoria a musarcheoscuole@comune.bologna.it entro le ore 24 del giovedì precedente l’iniziativa
- Costo: gratuito
DOMENICA AL MUSEO: MARAMEOOOOOO
il Dipartimento educativo MAMbo propone un laboratorio giocoso per bambine e bambini dai 6 agli 11 anni, dedicato alla mostra Facile Ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo, allestita nella Sala delle Ciminiere.
Le tante opere in mostra, raccontano infatti come gli artisti nel corso del Novecento hanno utilizzato nel proprio lavoro un approccio ludico e ironico per interpretare il mondo. Bambine e bambini potranno vivere gli spazi del MAMbo in modo inusuale, progettando azioni scherzose capaci di alterare le “regole” del museo.
- Quando: Domenica 23 febbraio, alle h 16.00
- Dove: Sala delle Ciminiere - MAMbo - Bologna
- Costo: attività gratuita con biglietto di ingresso al museo
La favola della tecnologia
Laboratorio per bambin* dai 4 ai 6 anni
Bico è un piccolo bruco che vuole imparare a volare. Per farlo scoprirà che la tecnologia può essergli di molto aiuto. Questo laboratorio interattivo, attraverso gli sforzi di Bico, avvicina i più piccoli al mondo della meccanica, illustrando come sono fatte macchine anche complesse e utilizzando materiali semplici per rendere possibile anche a casa la replica degli esperimenti proposti.
- Quando: 23-02-2025 dalle ore 16:00 alle ore 17:15
- Dove: Museo del Patrimonio Industriale - Bologna
- Info: informazioni e prenotazioni, telefono 051.6356611, museopat@comune.bologna.it
- Costo: attività e ingresso sono gratuiti per un bambino e il suo accompagnatore
Ops, ho perso la testa
Un corno qui, un palco lì, un setto nasale di là…ed ecco qua, la maschera perfetta! Per prima cosa andremo alla scoperta delle principali differenze tra i crani animali e poi ci metteremo all’opera per creare delle divertenti maschere chimere. Laboratorio didattico per bambini da 6 a 10 anni (non è prevista la presenza di adulti accompagnatori)
- Quando: 23 febbraio alle 11.00
- Dove: Collezione di Anatomia Comparata
- Info: prenotazioni sul sito dello SMA
I PADRONI DELLA ZANNA: MASCHERE DA PREDATORI
La lotta per la sopravvivenza passa per denti, artigli, tenaglie, muscoli e tecniche di caccia. In questo percorso seguiremo diversi predatori preistorici e sveleremo i segreti della loro supremazia in ciascun ambiente. Il più letale è anche il più adatto sempre e comunque? In questa edizione speciale in occasione del Carnevale, costruiremo delle maschere per prendere le sembianze di due celebri protagonisti del nostro percorso: il Torvosauro, predatore giurassico, e il Megantereon, la tigre dai denti a sciabola europea!
Attività per famiglie con bambini da 6 a 10 anni, accompagnati da un adulto per gruppo familiare
- Quando: 23 febbraio alle 15.30
- Dove: Collezione di Geologia Museo Giovanni Capellini
- Info: prenotazioni sul sito dello SMA
- Se vuoi vedere tutti i musei per bambini a Bologna: leggi qui
Future film kids: Matinée al Cinema Odeon
Uno spazio dedicato alle famiglie dove si fa merenda e si scoprono piccoli gioielli d’animazione provenienti da tutto il mondo.
Programma:
23 febbraio– i tesori di Quentin Blake
9 marzo – Toys, giocattoli alla riscossa
23 marzo – Nina e il segreto del riccio
30 marzo – Tommi Tom 2*
- Quando: domenica mattina alle 10.30
- Dove: Cinema Odeon Bologna
- Info: qui
- Costo: ingresso unico 6,50 euro
Eventi per bambini nel weekend a Bologna: esperienze nella natura
Se weekend fa rima con esperienze all’aperto, ecco alcuni consigli per i prossimi weekend:
Bambini con le ciaspole a Corno alle Scale
La Cooperativa Madreselva modula i percorsi in base al livello di preparazione dei partecipanti, ma organizza anche escursioni specifiche per i bambini. Durante l’inverno sono numerosi gli appuntamenti con “bambini a spasso con le ciaspole”. Questi eventi sono pensati proprio per i piccoli, dai 5 anni in sù, per provare l’esperienza di andare alla scoperta del bosco con le racchette ai piedi.
- Quando: 8 marzo
- Dove: Corno alle Scale
- Info: qui i dettagli
Eventi per bambini a Piacenza nel weekend
Eventi nei musei a Piacenza
Il Prof. Whippet e il mistero del tricolore
Tornano a Palazzo Farnese le indagini del professor Whippet, che accompagna bambini e bambine alla scoperta dell’arte e della cultura attraverso la risoluzione di misteri ed enigmi.
Questa volta il professore accompagnerà i bambini in un viaggio nel tempo, nel Risorgimento italiano. Il percorso è dedicato ai bambini dai 6 ai 10 anni, non accompagnati.
- Quando: tutti i sabati e domeniche di febbraio alle 15.30
- Dove: Musei Civici di Palazzo Farnese piazza Cittadella, 29 – Piacenza
- Info: la prenotazione è obbligatoria: 0523.492658 o info.farnese@comune.piacenza.it.
- Costo: 2 euro
Eventi per bambini in Emilia Romagna: cosa fare a Parma nel weekend a febbraio
Caccia al tesoro in castello – favole antiche e mostri danteschi
Caccia al tesoro alla ricerca delle morali più belle dell’antica tradizione favolistica. Favole rinascimentali con divagazioni tra i mostri dell’“Inferno” di Dante e con uno speciale truccabimbi – Nuove favole e nuovi percorsi
da sabato 10 febbraio: mattina ore 10.45, pomeriggio ore 15
- Quando: sabato e domenica
- Dove: Castello di Contignaco PR
- Info: maggiori info e prenotazioni qui Prenotazioni obbligatorie: 320.6126424 – 320.6126425 – 320.6066721 – castello.contignaco@gmail.com
Buon compleanno, Mr. Darwin!
Festeggiamo con un laboratorio a tema ricordando Charles Darwin
In tutto il mondo si festeggia Charles Darwin, nato il 12 febbraio 1809 e divenuto uno dei più importanti studiosi che con le sue teorie ha cambiato il mondo della scienza.
Una giornata internazionale attraverso la quale vogliamo ricordare il padre della teoria dell’evoluzione e partecipare ai festeggiamenti con un evento speciale dedicato a lui, al suo viaggio sulla nave Beagle alla volta delle coste dell’America Meridionale e dell’Australia che lo ha portato a riflettere sull’evoluzione della specie e a formulare il pensiero:
“Sono quasi convinto (contrariamente alle opinioni da cui ho cominciato) che le specie non sono (è come confessare un delitto) immutabili” – Charles Darwin –
Adatto a bambini dai 6 agli 12 anni, senza la presenza di un adulto.
- Quando: sabato 22 Febbraio 2025 dalle 15 alle 16.30
- Dove: MuMAB- Museo Mare Antico e Biodiversità al Podere Millepioppi, loc. San Nicomede, Salsomaggiore Terme
- Info: Info e prenotazioni: Tel. 0524/583595 (anche per whatsapp) - email: mumab@millepioppi.it - oppure sul sito millepioppi.it
- Costo: 8 € a partecipante, 6 € fratello/sorella
Eventi per bambini a Modena nel weekend
Laboratori e incontri nei musei
Chi trova l’arte trova un tesoro
Attività per bambini 6-11 anni alla Galleria Estense. Attraverso una divertente caccia al tesoro, tra indovinelli e prove di abilità, scopriamo come i pittori compiono la magia di dare vita all’arte.
La caccia al tesoro si svolge all’interno della Galleria Estense con un operatore che guida i ragazzi in un percorso a tappe fino alla ricompensa finale. È gradita la partecipazione dei genitori con i bambini.
- Quando: Sabato 22 febbraio ore 16.00
- Dove: Sala mostre della Galleria Estense Palazzo dei Musei – piano terra Modena
- Info: prenotazioni rosaluna.capucci@cultura.gov.it (è consigliata la prenotazione entro le 13.00 di venerdì 17 gennaio, per prenotazioni successive non è garantita la risposta; indicare nome ed età del bambino e lasciare un recapito telefonico, attendere conferma)
- Costo: attività gratuita per i 18 anni, per gli adulti accompagnatori è inclusa nel biglietto d’ingresso: 8 € intero, 6 € soci Coop, 7 € soci FAI, 2 € giovani 18-25, gratuito per insegnanti
Domenica al Museo della Bilancia di Campogalliano
Ogni prima domenica del mese è possibile fruire di ingresso omaggio tutto il giorno e una visita guidata speciale, differente tutti i mesi.
• Domenica 2 marzo
LA PRECISIONE CONTA, LE BILANCE DA LABORATORIO La nascita della chimica tra esigenze di precisione, leggi e trasformazioni della materia
• Domenica 6 aprile
LA BONA OPINIONE Punzoni di verificazione, ufficiali metrici, misure di piazza e la Bonissima a Modena
• Domenica 4 maggio
LE BILANCE DEL SALUMIERE Dalle stadere ai modelli del Novecento, passando per l’affettatrice con bilancia
• Domenica 1 giugno
DAL METRO AL CHILO, PICCOLA STORIA DELLE MISURE Origine ed evoluzione del sistema metrico decimale… che in realtà non usiamo più!
- Quando: domenica 5 gennaio
- Dove: Museo della Bilancia di Campogalliano
- Info: qui
Magica Scienza al Museo della Bilancia di Campogalliano
• domenica 23 febbraio
PENDOLI E CLESSIDRE. Storie e attività su tempo e velocità
• domenica 30 marzo
PONTI, TORRI E COSTRUZIONI. Giochi di forza ed equilibrio
• domenica 27 aprile
L’ARIA QUESTA SCONOSCIUTA. Scopriamo strane proprietà dei fluidi
• domenica 25 maggio
IL MONDO DELLE MISURE. Tante idee per usare strumenti noti e non comuni
• domenica 29 giugno
BOLLE DI SAPONE. Matematica, geometria e divertimento con l’acqua saponata
Le attività, consigliate per bambini e ragazzi 6-11 anni
Al termine del laboratorio è possibile fermarsi per esplorare le altre postazioni della mostra o rilassarsi nell’angolo morbido tra decine e decine di libri per bambini e ragazzi.
- Quando: una domenica al mese
- Dove: Museo della Bilancia di Campogalliano
- Info: qui PRENOTAZIONE CONSIGLIATA: scrivendo a mostre@museodellabilancia.it o chiamando al mattino da lunedì a venerdì 059 899422; sabato e domenica 059 527133
- Costo: 3 euro
Incontri per famiglie al Planetario di Modena
Incontro al Planetario per famiglie della durata di circa 2 ore
- Quando: da domenica 12 gennaio tutte le domeniche pomeriggio
- Dove: Civico Planetario in Viale Jacopo Barozzi 31 a Modena
- Info: maggiori info e prenotazione qui
- Costo: intero: 7.00 €, ridotto (ragazzi/e fino a 18 anni): 5.00 €
Eventi per famiglie a Reggio Emilia nel weekend
Spettacolo PerAria
Spettacolo dedicato a bambine e bambini a partire dai 5 anni.
L’idea dello spettacolo nasce dal desiderio di realizzare un omaggio alla vita, alla leggerezza e alla spensieratezza del vivere.
- Quando: 23 febbraio alle 18
- Dove: Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto
Via della Costituzione, 39 - Reggio Emilia - 42124 - Info: qui
Eventi per bambini a Ferrara nel weekend
Carnevale da favola al Castello
Festeggia il carnevale a castello, con un percorso gioco per bambini
- Quando: 22 e 23 febbraio
- Dove: Castello Estense Imbarcadero 1
- Info: su prenotazione BIGLIETTI QUI
Il Castello Estense e Palazzo Schifanoia formato famiglia
Visite guidate al Castello Estense e a Palazzo Schifanoia pensate per bambini fino a 12 anni di età, per scoprire i segreti dei monumenti cittadini in una maniera divertente e diversa dal solito.
UN CASTELLO DA FAVOLA: PRINCIPESSE E CAVALIERI A CORTE
Un viaggio alla scoperta del Castello Estense attraverso le vicende di coraggiose principesse e gentili cavalieri, raccontate in modo interattivo ai giovani visitatori con letture divertenti e piccole sfide. Una visita tra le antiche sale alla scoperta degli elementi tipici dei castelli medievali: le affascinanti e oscure prigioni, lo splendido Giardino degli Aranci, dove la guida narrerà le vicende dei personaggi vissuti a corte, e i saloni dove cercare insieme curiosi simboli e dettagli di stemmi nobiliari. Durata: 1h15
- QUANDO Sabato 22 febbraio 2025, ore 15:00
STORIE DI CUOCHI E RICETTE ALLA CORTE ESTENSE
Lo sapevate che a volte, nel Rinascimento, i camerieri si dovevano travestire da pesce? Riuscite a immaginare una mortadella gialla? Questa è la visita guidata giusta per scoprire insieme cosa mangiavano duchi e duchesse del casato Este, attraversando gli ambienti del Castello, dalle cucine ai sontuosi saloni affrescati e decorati in occasione di banchetti. Ricostruiremo con la fantasia e semplici giochi le ricette del famoso scalco (cuoco) di corte, Cristoforo da Messisbugo, che fu al servizio della bella Lucrezia Borgia. Durata: 1h15
- QUANDO data da definire
SCHIFANOIA FORMATO FAMIGLIA – GLI ASTRI DEL DUCA
Un salto a ritroso nel Rinascimento alla scoperta del mondo del Duca Borso d’Este e della sua corte: dame, cavalieri, buffoni, astrologi, pittori e scultori saranno i protagonisti dei racconti interattivi con cui la guida affascinerà i giovani visitatori e i loro accompagnatori. Mondi paralleli popolati di strani personaggi e preziosi oggetti d’arte fanno da sfondo alle storie dei signori di Ferrara, in un percorso all’interno della delizia fino a raggiungere il sorprendente salone dei Mesi e, dagli spazi astrali, scendere nel verde Giardino dell’Amore. Durata: 1h15
- QUANDO: Date da definire
- Quando: varie date
- Dove: Palazzo Schifanoia Ferrara
Gioca con … Memory!
Giochi da tavolo alla Bassani
La ricca collezione di giochi da tavolo della biblioteca include giochi per tutti i gusti e per tutte le età.
Ecco il calendario:
Sabato 1 marzo: Gioca con … la dama
Giovedì 13 marzo: Gioca con … Sequence – Harry Potter edition
Sabato 15 marzo: Gioca con … Idea!
L’attività è consigliata a partire dai 6 ai 14 anni
- Quando: Sabato 8 febbraio, dalle 9.30
- Dove: Biblioteca Giorgio Bassani Via G. Grosoli, 42 (Barco) Ferrara
- Info: gratuito per tutti,prenotazione: info.bassani@comune.fe.it
Eventi per bambini a Ravenna nel weekend
Domeniche in famiglia al MIC
Laboratori per famiglie con bambini dai 4 anni al museo della ceramica
domenica 23 febbraio: IL VASO PRIMITIVO
- Quando: tutte le domeniche- al mattino o al pomeriggio consultare il calendario
- Dove: MIC Faenza
- Costo: 6 euro a partecipante – sconto famiglia 2 adulti+2 bambini 18 euro
Laboratori al MUSA di Cervia
Laboratori didattici per bambini e famiglie:
23 FEBBRAIO: creare a colori
- Quando: tutte le domeniche pomeriggio
- Dove: MUSA Cervia
- Costo: laboratori gratuiti
Laboratori per bambini al Museo Nazionale di Ravenna
Una serie di domeniche mattina diverse al Museo Nazionale di Ravenna, con MIO MUSEO!
Le #favolealmuseo accompagneranno attraverso divertenti percorsi e laboratori creativi bambini e ragazzi dai 6 anni, alla scoperta di collezioni e oggetti del museo. Dopo il percorso narrativo, tutti al laboratorio creativo.
PROGRAMMA
- DOMENICA 9 MARZO alle 10.30 IL QUADRO SCOMPARSO
Una fiaba per parlare di colori. Laboratorio: dipingere è facile! - DOMENICA 13 APRILE alle 10.30 È PRIMAVERA! Parliamo di erbe e profumi.
Laboratorio: realizziamo il nostro aromatario. - DOMENICA 11 MAGGIO alle 10.30 AMICI ANIMALI!
Una fiaba per parlare di amicizia. Laboratorio: realizziamo la mascotte del Museo!
- Quando: varie domeniche fino a metà maggio alle 10.30
- Dove: Museo Nazionale di Ravenna via San Vitale, 17 Ravenna
- Info: Prenotazione consigliata via mail: mn-ra.comunicazione@cultura.gov.it info qui
- Costo: ingresso e attività gratis per under 17, ingresso accompagnatori 6 euro, appuntamento annuale al museo per adulti 10 euro
Eventi per famiglie in provincia di Forlì-Cesena
Mattoncini in Comune a Forlì
Torna per la seconda edizione, l’Esposizione di opere realizzate con i mattoncini più famosi del pianeta. Ti aspettano una collezione completa di dinosauri, parco giochi illuinato e in movimento, pezzi rari. Area gioco per i bambini. A cura di Collego Aps.
- Quando: sabato 22 dalle 11 alle 19 e domenica 23 febbraio dalle 10 alle 19
- Dove: Salone Comunale di Forlì
- Costo: ingresso gratuito
Febbraio da favola a Villa Silvia Carducci
Un viaggio magico tra fiabe, musica e divertimento, ogni domenica alle ore 16.
Un’attività speciale per famiglie e bambini: visita guidata al museo con il racconto di una fiaba, stimolando memoria, attenzione e curiosità attraverso la musica. E alla fine un bellissimo dono per tutti i bambini
- Domenica 23 febbraio – ore 16 Visita speciale dedicata agli strumenti a cartone forato, con un laboratorio unico: tutti insieme comporremo la musica di Over the Rainbow! Costo: 8€ bambini (8-13 anni) | 4€ adulti
- Quando: domeniche di febbraio alle 16
- Dove: Villa Silvia Carducci - Via Lizzano 1241 Cesena
- Info: 0547 323425 o promo@museomusicalia.it
Eventi per famiglie in provincia di Rimini
Arrampichiamoci Tutti! Cammino e Baby Climbing in sicurezza
Arrampicarsi…sugli alberi, sulla torretta di legno al parco, talvolta anche sui tavoli…quanto amano arrampicare i nostri piccoli esploratori??
E’ una di quelle abilità motorie di base insita nella nostra natura. Un istinto fondamentale, che perdiamo poi crescendo, se non lo coltiviamo…
Ma l’arrampicata oltre a essere divertente aiuta a potenziare non solo forza e resistenza ma anche la capacità di coordinazione e insegna la concentrazione, merce rara nel mondo di oggi.
Ci divertiremo ad arrampicare in piena sicurezza dopo una camminata tra le colline di Coriano, alla scoperta delle curiosità della natura che incontreremo lungo il nostro cammino.
Dopo il pranzo insieme ci sposteremo a Riccione per provare l’arrampicata indoor, in piena sicurezza….
La quota comprende: Baby trekking ed educazione ambientale con guida ambientale escursionistica, ingresso Palestra Arrampicata Indoor Climbing Area, struttore, materiale e prime nozioni di arrampicata sportiva
- Quando: Domenica 23 Febbraio 2025
Durata: dalle 10 alle 16 circa - Dove: Coriano RN
- Info: qui contatti: bimbointrekking@gmail.com
Valentina: 328 5622827 - Costo: 25 euro adulti, 15 euro bambini
Piccoli esploratori crescono – il carnevale della natura
Scopriremo strani fiori che si camuffano per assomigliare alle femmine di alcuni insetti, rapaci notturni che si confondono con le tinte della corteccia e rettili che si trasformano per sembrare più minacciosi. Sono solo alcune delle strategie che molte piante e animali mettono in campo per difendersi da potenziali pericoli o riuscire a comunicare. “Maschere” e “travestimenti” naturali che ci permettono di scoprire qualcosa in più sul mondo animale e vegetale.
In questa nuova avventura intraprenderemo una semplice ma suggestiva passeggiata nel bosco a pochi passi dal Lago Andreuccio. Travolti dall’atmosfera carnevalesca, parleremo di mimetismo, illusioni e mascheramento nel mondo naturale. Alla fine del percorso ci metteremo alla prova realizzando una maschera che ci permetterà, per un giorno, di mimetizzarci nella natura.
- Quando: 22 febbraio alle 14
- Dove: Lago Andreuccio (RN)
- Info: info e prenotazioni CRISTINA – 366 5035194 WhatsApp
- Costo: 5 euro adulti, 15 euro bambini
*all’interno dell’articolo sono presenti link in affiliazione AVVISO IMPORTANTE: Non organizziamo nessun evento, contattate sempre gli organizzatori prima di prendere qualsiasi impegno, a volte orari e modalità dellevento potrebbero cambiare