newsletter-viaggiapiccoli
HomeLombardiaMilanoLa Fabbrica del Vapore a Milano apre alle famiglie

La Fabbrica del Vapore a Milano apre alle famiglie

Non è una semplice mostra, ma una vera rivoluzione per il quartiere e per tutta Milano. Alla Fabbrica del Vapore a Milano nasce una nuova sezione Didattica pensata per le famiglie: un servizio gratuito che propone visite e laboratori artistici per bambini tra i 4 e i 10 anni. Un’occasione per esplorare arte, luce e colore in modo creativo e coinvolgente.



L’avventura educativa parte ad aprile con un laboratorio ispirato alla mostra “Nanda Vigo – Sineddoche d’archivio”, visitabile gratuitamente dall’8 al 21 aprile nello Spazio Cattedrale. L’esposizione, curata dall’Istituto CASVA in collaborazione con la Fondazione Eredi Nanda Vigo, racconta il lavoro visionario dell’artista e designer attraverso materiali d’archivio e installazioni immersive. Tutte le info sono disponibili sul sito ufficiale.

Laboratori per bambini tra luce, forme e fantasia

In occasione dell’iniziativa “Disegniamo l’arte” di Abbonamento Musei Lombardia, lo staff della Fabbrica del Vapore e gli studenti dell’Università IULM domenica 13 aprile propongono due laboratori a misura di bambino:

Ore 10.30 – “Si.ne.d’oche”: laboratorio per bambini 4-6 anni, per giocare con luci, ombre e forme.

Ore 15.30 – “Verso l’infinito e oltre”: laboratorio per bambini 7-10 anni, per esplorare il mondo di Nanda Vigo attraverso i colori.

Tutte le attività sono gratuite e accessibili anche a bambini con disabilità. Durante la mostra, sono previsti anche percorsi guidati per adulti e scuole (durata circa 45 minuti), con visite alle 10.30, 13.30 e 17.30.

  • Info: Per info e iscrizioni: Didattica.Fabbricadelvapore@comune.milano.it

cortile fabbrica del vapore

Fabbrica del Vapore a Milano: da officina a centro creativo

La Fabbrica del Vapore nasce nel 1899 come sede della Carminati & Toselli, azienda specializzata nella costruzione di carrozze ferroviarie. I macchinari a vapore in uso le valgono il nome che ancora oggi conserva. Dopo varie trasformazioni, negli anni 2000 l’area viene riqualificata dal Comune di Milano e diventa un centro culturale urbano, aperto alle arti, ai giovani, alla sperimentazione.

Fabbrica del Vapore: eventi ricorrenti tra arte, inclusione e musica

Oggi la Fabbrica è un polo culturale che ospita eventi ricorrenti come il Festival del Silenzio, dedicato alla cultura visiva e accessibile a tutti, comprese le persone sorde. Spazio anche a mostre di artisti emergenti, installazioni immersive, festival musicali, street art, e progetti di inclusione sociale. È un luogo in continuo fermento, capace di parlare alle nuove generazioni.

Come arrivare alla Fabbrica del Vapore

Ingresso fabbrica del Vapore Milano

La fabbrica del Vapore di Milano si trova in via Giulio Cesare Procaccini, 4  (Indicazioni stradali qui)

Per arrivare:

  •  Metro: Linea M5, fermata Monumentale
  • Tram: Linee 10 e 12 (fermata Procaccini/Via Nono)
  •  Bus: Linee 43, 57, 70, 91 e 94

RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

step agenda marzo

Iscriviti alla Newsletter

Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.