newsletter-viaggiapiccoli
HomeLazioRomaHanami 2025 a Roma: dove vedere la fioritura dei ciliegi

Hanami 2025 a Roma: dove vedere la fioritura dei ciliegi

Se pensiamo alla fioritura dei ciliegi ci viene subito in mente il Giappone dove la fioritura dei “sakura” viene accolta come una vera e proprio festa.  Quella del “hanami”, che significa letteralmente “osservare i fiori” è un’antica tradizione giapponese che segna l’inizio della primavera. Vi farà piacere sapere che anche a Roma è possibile osservare l’hanami in tre luoghi spettacolari, perfetti per una passeggiata primaverile senza uscire dalla città.Ecco dove andare per vedere i ciliegi in fiore a Roma

Hanami nel parco regionale dell’Appia antica

L’ Hanami, o festa del ciliegio in fiore, e una delle più emozionanti feste orientali: l’arte di ammirare i ciliegi in fiore. Contemplazione, condivisione e leggenda per una grande festa che celebra la primavera. Fiori di ciliegio che sbocciano, il tempo che sembra rallentare. Con l’arrivo della primavera alcuni particolari luoghi si trasformano in giardini meravigliosi. E così questi luoghi diventano un tempio a cielo aperto, fatto di alberi e petali, dove e bello perdersi, ritrovarsi e camminare. Prima occasione per ammirare la fioritura dei ciliegi  a Roma è fare una passeggiata lungo l’Appia Antica, dal Parco degli Acquedotti al Parco della Caffarella.



bambina sotto un albero di pesco durante la fioritura roma

La fioritura dei ciliegi al Laghetto dell’Eur

Nel 1959 il Giappone regalò alla città di Roma ben 2500 alberi di ciliegio come simbolo dell’amicizia tra i due paesi.

Questi alberi si trovano al Laghetto dell’Eur, lungo quella che è stata chiamata, non a caso, la passeggiata del Giappone (lato gelateria Giolitti, prima del Giardino delle Cascate).

Nel 2019 sono stati piantati anche nuovi alberi dal lato opposto del laghetto, quello di Viale America.

La fioritura solitamente inizia verso la fine di Marzo e dura fino ai primi giorni di Maggio, la massima fioritura dovrebbe essere a metà Aprile.

Per non perderla potete seguire gli aggiornamenti sul gruppo Fb dedicato

  • Quando: Nel periodo della fioritura dei ciliegi, indicativamente fine marzo - inizio aprile
  • Costo: Gratuito

Via Panama: un angolo di Giappone ai Parioli

A Roma c’è una strada che, in primavera, si trasforma in un tunnel rosa pieno di magia. È via Panama, nel quartiere Parioli, proprio vicino a piazza Ungheria. Qui, a fine marzo e inizio aprile, i ciliegi giapponesi si accendono di fiori e profumi, regalando uno spettacolo che sembra arrivare direttamente da Tokyo.

Non è un caso: si racconta che questi alberi siano un dono dell’imperatore Hirohito, che nel 1921 visita l’Italia e lascia un piccolo segno del suo passaggio proprio qui, piantando i sakura lungo la strada. In suo onore, per un periodo, la via prende il nome di “via del Giappone”. Poi, dopo la Seconda guerra mondiale, torna a chiamarsi via Panama. Ma la fioritura resta, puntuale ogni anno, a ricordarci che la bellezza può nascere anche da un semplice albero in fiore.

Una passeggiata qui, tra i petali che cadono come neve rosa, è un piccolo viaggio nel tempo e nello spazio. Perfetta per una gita con i bambini, per scattare qualche foto, respirare aria di primavera e raccontare una storia lontana che sboccia sotto i nostri occhi.

  • Quando: Da fine marzo a inizio aprile
  • Dove: via Panama, quartiere Parioli

L’Hanami all’Orto Botanico

Un altro luogo perfetto per ammirare l’hanami è l’Orto Botanico di Roma, dove all’interno potete trovare un vero e proprio giardino giapponese realizzato secondo un modello di giardino orientale con giochi d’acqua, piccole cascate e due laghetti.

Il 12 e il 13 aprile, al Museo Orto Botanico di Roma. Torna l’evento “Hanami all’Orto Botanico“, in collaborazione con il Festival del Verde e del Paesaggio, dedicato alla meravigliosa fioritura dei ciliegi in fiore. Si potrà ammirare la fioritura degli esemplari presenti e, inoltre, ci si potrà immergere nella cultura giapponese attraverso dimostrazioni di ikebana, calligrafia e origami. Praticare forest bathing. Assistere alle performance di tamburi “Taiko No Koe”. Imparare tutto sulla cultura del te, sulle Kokeshi moderne e sul giardino giapponese
  • Quando: Sabato 6 e domenica 7 aprile
  • Dove: Orto Botanico di Roma, Largo Cristina di Svezia, 23 A
  • Info: Programma completo e prenotazioni su: festivaldelverdeedelpaesaggio.it
  • Costo: Evento incluso nel biglietto d'ingresso all'Orto Botanico

 

L’Hanami all’Istituto Giapponese di Cultura

L’istituto Giapponese di Cultura si trova a Valle Giulia ed ha lo scopo di promuovere la cultura giapponese in Italia e per questo motivo la visita al giardino è gratuita.

L’architetto che ha progettato questo giardino è lo stesso che ha progetto quello del giardino giapponese dell’Orto Botanico.  Il giardino è piccolino e la visita dura solo 25 minuti ma sono sufficienti per ammirarlo e scattare molte foto. Si può visitare solo su prenotazione.

 

  • Quando: Aperto da 2025
  • Dove: Istituto Giapponese di Cultura, Via Antonio Gramsci 74 – Roma
  • Info: Prenotazione obbligatoria su Eventbrite:
  • Costo: Gratuito

Se invece vuoi scoprire dove ammirare le fioriture dei ciliegi in Italia puoi farlo qui

RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

assicurzione-viaggio

Iscriviti alla Newsletter

Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.