newsletter-viaggiapiccoli
HomePiemonteTorinoLa fioritura dei narcisi a Castelnuovo Nigra: uno spettacolo della natura

La fioritura dei narcisi a Castelnuovo Nigra: uno spettacolo della natura

Avete mai visto un campo sterminato di narcisi affacciarsi su una valle verdeggiante? Nel mese di maggio imeprdibile la fioritura dei narcisi a Castelnuovo Nigra, piccolo comune della valle Sacra, a poco più di un’ora da Torino. Questo evento naturale, atteso con trepidazione da residenti e visitatori, rappresenta uno dei momenti più suggestivi dell’anno per questo piccolo borgo montano, i cui prati, in località Pian delle Nere, si trasformano  in un affascinante tappeto di colori grazie alla spettacolare fioritura dei narcisi.



Il fascino della fioritura dei narcisi di Castelnuovo Nigra

I narcisi, con i loro petali bianchi e la caratteristica corona gialla, sono tra i fiori più amati e simbolici della primavera, ne hanno parlato nei secoli poeti e scrittori. I Narcissus Poëticus, sono una specie protetta dal 1982, che sboccia tra i 600 e i 1600 metri di altitudine nel mese di maggio, e per questo non vanno raccolti ma non è vietato camminarci in mezzo con qualche accortezza. Durante la fioritura, completamente spontanea, i prati e le colline di Castelnuovo Nigra si ricoprono di narcisi, creando un paesaggio incantevole che sembra uscito da un dipinto. Passeggiare tra questi fiori è un’esperienza unica, che consente di ammirare la biodiversità locale e di respirare il profumo fresco e delicato dei narcisi.

Come arrivare a Pian delle nere (Castelnuovo Nigra)

“Vagavo solo, come una nuvola che galleggia in alto sopra le valli e le colline, quando tutto d’un tratto vidi una folla, una moltitudine di narcisi color dell’oro” così scriveva Wordsworth nel lontano 1804 e così potremmo descrivere oggi, con le medesime parole, l’esperienza che abbiamo vissuto al termine della nostra camminata verso Pian delle Nere.

Nel periodo della fioritura, infatti, i prati non sono raggiungibili con l’auto ma il comune di Castelnuovo Nigra offre due opzioni: parcheggiare l’auto in ampi parcheggi liberi e prendere una navetta (€5, gratis minori di 10 anni) oppure percorrere un sentiero di circa 45 minuti (che è parte del più ampio Sentiero delle Leggende) e godere di uno spettacolare panorama sulla Valle Sacra.

Il sentiero, dal parcheggio ha un dislivello di 300 metri ed è per la maggior parte al sole, quindi se non siete fortunati come noi ad avere una giornata un po’ nuvolosa consigliamo cappellino e crema solare.

I prati sono raggiungibili anche in bicicletta. Mentre non è possibile usare il passeggino perché il sentiero è in terra e sassi e si attraversano corsi d’acqua oltre ad incontrare alcuni punti stretti con una certa pendenza.

L’obiettivo (i narcisi) inizierete a scorgerlo a circa metà camminata e sarà uno spettacolo davvero sorprendente: un’intera collina puntinata di bianco come in un quadro di Seurat.

E allora via, tra grandi alberi e vedute sulla Serra Morenica, un ultimo sforzo per arrivare alla strada carrozzabile che conduce al pianoro dove si svela la meraviglia: un tuffo nel candore dei narcisi, con i loro occhi gialli e il profumo nettarino. Migliaia di scatti e la bellezza, tutta naturale, che riempie gli occhi.

Info utili per la fioritura dei narcisi Pian delle nere

Per vivere al meglio l’esperienza della fioritura dei narcisi a Castelnuovo Nigra, è consigliabile visitare il borgo durante le settimane di picco della fioritura, che solitamente avviene tra metà e fine maggio. È importante rispettare la natura, evitando di calpestare i fiori e seguendo i sentieri segnalati. Indossare abbigliamento comodo e scarpe adatte per le escursioni è essenziale per godere appieno della giornata.

Non lontano dai prati c’è un’area attrezzata con tavoli e panche e ci sono alcuni spazi, lontani dai narcisi, dove potersi sedere a godere del panorama e mangiare un panino.

 

Leggi anche dove vedere la fioriutra della Lavanda in Piemonte e se volete u nconsiglio per un libro “primaverile”, molto dolce Il bambino con i fiori nei capelli.

 

Elena Marcon
Elena Marcon
Elena Marcon, amante del buon cibo e del buon vino. Mamma di Arturo e organizzatrice seriale di gite in Piemonte e viaggi in tutto il mondo
RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

guida torino viaggiapiccoli

Iscriviti alla Newsletter

Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.

Elena Marcon
Elena Marcon, amante del buon cibo e del buon vino. Mamma di Arturo e organizzatrice seriale di gite in Piemonte e viaggi in tutto il mondo
Enrico Tassistro
Marta Casanova, con Enrico e i piccoli esploratori Giorgio e Anna ( @I_tassistro)
Samanta Maestri
Samanta Maestri con suo marito Paolo e con i piccoli Samuele ed Emma adora pianificare viaggi e muoversi in base agli eventi che si trovano sul percorso e vicino alle mete che puntano…