newsletter-viaggiapiccoli
HomeEuropaAustriaFortezza Hohenwerfen, nel regno delle aquile

Fortezza Hohenwerfen, nel regno delle aquile

Siamo andati lì dove osano le aquile, nella Fortezza di Hohenwerfen, a circa 40 chilometri a sud di Salisburgo, in Austria. È una delle più imponenti e ben conservate fortezze medievali d’Europa, arroccata su una roccia alta 155 metri nella valle del Salzach e ospita una delle più antiche scuole di falconeria austriache. La fortezza di Hohenwerfen, nella provincia salisburghese del Pongau, è stata il set del film di guerra “Where Eagles Dare”, girato nel 1968 con Richard Burton e Clint Eastwood. Citazioni hollywoodiane a parte, la fortezza è perfetta per una gita di famiglia: ogni giorno c’è uno spettacolo di falconeria  in uno scenario mozzafiato e ai bambini viene dato un libro gioco (in italiano) con tanti giochi e indovinelli e c’è anche un’audioguida, con due topini, Barbarella e Jaky.



Un po’ di storia della Fortezza Hohenwerfen

Fortezza di HohenwerfenLa fortezza fu costruita tra il 1075 e il 1078 per ordine dell’arcivescovo Gebhard von Helfenstein, durante il periodo delle lotte per le investiture tra il Sacro Romano Impero e il Papato. Nel corso dei secoli, Hohenwerfen ha servito come residenza per arcivescovi, prigione di stato e rifugio di caccia. Durante il XVI e XVII secolo, fu ampliata e fortificata per resistere agli attacchi ottomani. Restaurata, è stata aperta al pubblico.

Lo spettacolo di Falconeria alla Fortezza Hohenwerfen

L’evento di maggiore interesse della Fortezza Hohenwerfen – e quello che ha incantato i bambini –  è sicuramente la dimostrazione di volo della falconeria storica. Falchi, avvoltoi, aquile e altri rapaci locali mostrano le loro straordinarie abilità di volo  secondo le regole dell’antica arte della falconeria.

falconeriaOrari delle dimostrazioni di volo 2024:

  • Aprile al 14 luglio: ore 11:15 e 15:15
  • Dal 15 luglio al 16 agosto: ore 11:15, 14:15 e 16:30
  • Dal 17 agosto al 3 novembre: ore 11:15 e 15:15

Dimostrazione di volo: durata dipendente dal tempo fino a 25 min.

Lo spettacolo di falconeria è compreso nel biglietto di ingresso. Ci si siede in un grande prato con la fortezza alle spalle e le Alpi come quinte di un incredibile palcoscenico naturale. I grandi uccelli si vedono proprio da vicino.

 

Visita alla Fortezza Hohenwerfen con l’audioguida

Ci sono visite guidate, ma noi abbiamo fatto la visita in autonomia con l’audioguida in italiano.

Abbiamo visto:

  • Sala d’armi
  • Segreta del castello
  • Torneo cavalleresco e pasto medievale
  • Museo della falconeria e spettacolo uccelli rapaci in volo.Fortezza di Hohenwerfen

Ai bambini è piaciuta molto la sezione dedicata alle streghe, con la strega pasticciona che non riesce a fare gli incantesimi e la torre campanaria.

La “Burgahnl”, come viene chiamata la campana pesante 4412 kg, si trova nella torre Glockenturm della fortezza di Hohenwerfen, venne fusa nel 1568 a Innsbruck da Hans Christoph Löffler. La campana viene suonata ancor oggi in occasione di speciali festività.

Fortezza di Hohenwerfen

Nella fortezza è conservato anche un orologio da torre realizzato negli anni 1720/25 e trasformato in orologio a pendolo intorno al 1900. Restaurato nel 1987/88, da allora è tuttora in funzione. È stato molto emozionante vedere i meccanismi dell’orologio e salire sulla torre dominando la fortezza dall’alto.

Tenendo conto dello spettacolo di falconeria, la visita alla Fortezza Hohenwerfen dura almeno due ore.

Come arrivare alla Fortezza Hohenwerfen

Per arrivare alla Fortezza di Hohenwerfen si può scegliere o un sentiero ombreggiato e non molto ripido che si percorre in mezz’ora/40 minuti o con la funicolare che parte dal parcheggio principale.

funicolare Fortezza di Hohenwerfen

In auto La località di Werfen è raggiungibile da ogni direzione con l’autostrada A 10. Arrivando da nord, si prende l’uscita “Pass Lueg” per continuare sulla strada statale Salzachtal (B159) verso sud. Procedendo verso la località Tenneck si raggiunge quindi la Fortezza Hohenwerfen, il cui parcheggio si trova direttamente nei pressi della strada principale. Arrivando da sud, si lascia l’autostrada dall’uscita “Pfarrwerfen/Werfen” e si procede verso Werfen. Il parcheggio della Fortezza Hohenwerfen dista soli due chilometri.

Attenzione: su tutte le autostrade austriache vige l’obbligo della “vignetta”. Se non volete acquistare una vignetta, potete raggiungere la Fortezza prendendo la strada statale Salzachtal (B 159), ma attenzione perchè talvolta è chiusa per caduta massi.

Fortezza di Hohenwerfen

In treno La stazione di Werfen offre collegamenti diretti con la città di Salisburgo e i vicini vescovati con i servizi delle ferrovie austriache (ÖBB) e i treni veloci. Questi ultimi collegano ogni mezz’ora Salisburgo e Werfen in entrambe le direzioni, il viaggio dura circa 45 minuti. Dalla stazione un sentiero ombreggiato porta direttamente alla Fortezza.

Dalla stazione di Werfen è inoltre possibile ordinare un trasferimento per il castello di Hohenwerfen. Prenota il servizio circa 1 ora prima dell’arrivo alla stazione di Werfen al numero +43 664 1266700.

Potete trovare tutte le infomazioni sulla fortezza  qui.

 

Se volete organizzare delle gite nel Salibsurghese consultate il sito dell’ufficio turistico del SalzburgLand. Altre gite bellissime che abbiamo fatto sono stata a Sankt Wolfgang e sul monte Schafberg

RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Weekend e gite

Non si possono sempre organizzare viaggi lunghi, e non è sempre vacanza, ma ogni occasione è buona per esplorare il mondo vicino casa, ecco perchè le rotte di esplorazione di Viaggiapiccoli sono anche local e cercano sempre nuove gite e eventi dedicati ai bambini nel weekend

Dove vuoi andare?

Stai programmando una fuga di un giorno, un weekend lungo, il viaggio dell’anno o un on the road con i tuoi bambini? Sei nel posto giusto clicca dove vuoi andare, cerca la destinazione e segui i nostri consigli… esiste sempre un viaggio giusto.