newsletter-viaggiapiccoli
HomeEmilia RomagnaBolognaGelato Museum Carpigiani: il Museo del Gelato a Bologna

Gelato Museum Carpigiani: il Museo del Gelato a Bologna

Hai letto bene: museo del gelato! Sembra un sogno, ma è realtà: il Gelato Museum Carpigiani è a Bologna! E oltre a conoscere la storia del gelato, puoi anche partecipare a un laboratorio con tutta la famiglia per preparare il gelato (e poi mangiarlo, ovviamente!).



Gelato Museum Carpigiani: visita con i bambini

Il Museo del Gelato era nella nostra wish list di posti dove volevamo assolutamente andare e appena ha riaperto, abbiamo deciso di prenotare una visita un sabato mattina.

Il Gelato Museum è attivo dal 2012 e da dieci anni è un punto di riferimento per professionisti e appassionati di gelato. Si trova all’interno della fabbrica di Carpigiani, azienda leader del settore, in una serie di spazi industriali riconvertiti e adibiti a centro culturale.

Abbiamo parcheggiato proprio davanti all’ingresso e c’era già Alessia pronta ad accoglierci. È stata la nostra guida alla scoperta della storia del gelato e anche durante il laboratorio.

Gelato Museum: un Museo per scoprire la storia del gelato

Il Museo non è molto grande ma abbiamo fatto un viaggio nel tempo davvero interessante. Siamo partiti dall’antichità, con gli Egizi. All’inizio del percorso ci sono delle postazioni con immagini e testo che ripercorrono la storia del gelato e dei suoi antenati. Poi andando avanti nel tempo, si incontrano anche teche con gli ingredienti, stampi per il gelato fino ai grandi strumenti che servivano a prepararlo in maniera sempre più veloce.

È stato davvero interessante, sia per i bambini che per noi genitori. Abbiamo scoperto come sono cambiate e si sono evolute le tecniche e tecnologie di produzione e i luoghi e i modi di consumare il gelato. Siamo rimasti affascinati dalle grandi botti in cui un tempo si mettevano gli ingredienti e ci si dava il cambio per mescolare, mescolare fino a che non si otteneva la giusta consistenza. Ci siamo immaginati come doveva essere portare in tavola un delizioso sorbetto nel 1600 o leccare per la prima volta un cono gelato!

E a proposito di coni, ci è piaciuta moltissimo la macchina per farli e la parete con le scatole di latta in cui venivano conservati fragranti.

macchina per fare i coni

Carpigiani e le macchine per fare il gelato

Essendo Carpigiani un’azienda pionieristica del settore, grande spazio è dato alle macchine per fare il gelato: ce ne sono esposte tantissime, più o meno automatiche.

Ci sono piaciute un sacco quelle con il foro per inserire la monetina e avere il proprio gelato pronto da gustare. Sarebbe bello averne una così in casa!

Alle pareti ci sono tante immagini che contribuiscono a raccontare la storia e l’evoluzione del gelato e aiutano anche i più piccoli a rendersi conto di come sono cambiati i modi di consumare il gelato nel corso del tempo.

Gelato for families: laboratorio per famiglie per fare il gelato

La parte che sicuramente ha entusiasmato di più i bimbi è stato il laboratorio.

Al termine della visita al museo, abbiamo preso posto nella zona dedicata alla didattica e Alessia ci ha spiegato cosa saremmo andati a fare poi.

Fare il gelato con i bambini: da Carpigiani si può

In realtà abbiamo preparato un antenato del gelato, una sorta di sorbetto chiamato shrb. Per la preparazione servono pochi ingredienti, che si reperiscono anche a casa.

È stato tutto molto divertente, a partire dalla vestizione, con grembiule e cappellino e poi, come dei veri gelatieri, siamo andati ognuno (a coppie genitore-bimbo) alla propria postazione, su cui erano già pronti attrezzi e ingredienti.

Mescola, mescola, mescola abbiamo fatto a gara a chi riuscisse a ottenere per primo la consistenza del sorbetto e ovviamente nessuno ha resistito e ce lo siamo mangiato tutto subito!!

Poi ci siamo spostati accanto alla macchina per fare il gelato, dove Alessia ha inserito gli ingredienti: panna, latte, zucchero e mentre giocavamo si è svolta la magia: in pochissimo tempo un gustosissimo gelato fiordilatte era pronto per essere assaggiato.

Non so se sia stato per l’entusiasmo generale di aver contribuito alla preparazione, o perché era ormai ora di pranzo, ma quel gelato è stato uno dei più buoni mai assaggiati!!

Al Museo del Gelato quiz e giochi che stimolano tutti i sensi

Mentre aspettavamo che il gelato fosse pronto, i bimbi si sono intrattenuti nell’area dedicata alla sperimentazione.  E’ stata allestita infatti anche una postazione dedicata ai vari sensi: puoi allenare la vista e rispondere alle domande, mettere alla prova il tuo olfatto annusando vari ingredienti del gelato. Io e Margherita ci siamo divertite a sentire i vari odori legati ai gusti di gelato e non ne abbiamo indovinato uno!!

Gelato experience: laboratori per tutti i gusti

Oltre al laboratorio a cui abbiamo partecipato noi, è possibile fare altre esperienze, come la visita con degustazione, partecipare alla masterclass del gelato, a lezioni dimostrative e soprattutto si può festeggiare il compleanno.

Trovi qui tutte le Gelato experience, compresa la nostra Gelato for families.

Visita e laboratorio del gelato: costi e prenotazione

Il Museo è visitabile al momento (aprile 2022) il mercoledì e il sabato dalle 9 alle 17.30 e in questi due giorni è possibile anche prendere parte ai laboratori.

Il costo della visita + Gelato for families è di 10 euro per gli adulti e 12 euro i bambini. Il nostro laboratorio è durato circa 1 ora e mezzo ed è adatto dai 3 ai 13 anni.

La Gelateria Carpigiani: gelato ad Anzola nell’Emilia

Oltre alla fabbrica, al Museo e all’università del gelato (sì, puoi anche iscriverti a un corso professionale), nello stabilimento c’è anche la gelateria Carpigiani, dove poter gustare un bel gelato mentre se ne osserva anche la preparazione. Infatti il laboratorio è in vetro ed è possibile vedere i mastri gelatai che si destreggiano nella realizzazione del gelato.

La gelateria è aperta dal martedì al sabato dalle 11.30 alle 18.00.

Organizzare una visita al Gelato Museum di Bologna

Dove si trova il Museo del Gelato a Bologna e come arrivare

Gelato Museum Carpigiani si trova in Via Emilia, 45 40011 Anzola Emilia (Bologna)

Il Museo del Gelato ad Anzola nell’Emilia è facilissimo da raggiungere, perchè è a  3 km dall’uscita Bologna-Borgo Panigale dell’Autostrada A1 (Milano-Roma) e si raggiunge dall’uscita n.3 della Tangeziale di Bologna.

Cosa fare nei dintorni

Noi abbiamo finito il laboratorio poco prima di mezzogiorno e abbiamo cercato un posto dove pranzare prima di ripartire.

Siamo stati al ristorante la Furzeina Cineina, sempre ad Anzola e abbiamo mangiato tortellini, crescentine e altre prelibatezze davvero ottime. E fuori c’è anche un piccolo parco giochi per far giocare i bambini (e in bagno il fasciatoio, da non sottovalutare se si hanno bimbi piccolissimi).

 

Potrebbero interessarti anche gli altri Musei di Bologna.

Giulia Gardini
Giulia Gardini
Mi chiamo Giulia Gardini e sono cresciuta mangiando piadina a tutte le ore e i cappelletti in brodo anche a Ferragosto e continuo a farlo ora con i miei bimbi. Da quando sono nati i nostri tre figli, io e il babbo stiamo riscoprendo la nostra Emilia Romagna, a misura di bambino e tutta l'Italia e l'Europa con il nostro camper.
RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

locandina festa di primavera
terme di riolo con bambinilocandina festival circo grand tour italia

Assicurazione-viaggio

Iscriviti alla Newsletter

Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.

Giulia Gardini
Mi chiamo Giulia Gardini e sono cresciuta mangiando piadina a tutte le ore e i cappelletti in brodo anche a Ferragosto e continuo a farlo ora con i miei bimbi. Da quando sono nati i nostri tre figli, io e il babbo stiamo riscoprendo la nostra Emilia Romagna, a misura di bambino e tutta l'Italia e l'Europa con il nostro camper.