Tornano le Giornate del FAI a Bologna e in tutta l’Emilia Romagna. Un’occasione imperdibile per scoprire luoghi spesso non accessibili normalmente e di grande bellezza. Cosa vedere per le Giornate Fai a Bologna e in Emilia Romagna? Per l’edizione di primavera il 22-23 marzo 2025 aprono 54 luoghi tra palazzi, luoghi all’aperto e molto altro, da visitare anche con i bambini.
Giornate Fai di primavera
Tornano per la 33esima edizione le Giornate Fai di primavera, sabato 22 e domenica 23 marzo 2025. Sono una preziosa occasione per conoscere e sostenere la tutela di beni culturali, ma anche naturali e legati alla storia e alla tradizione del territorio.
Cosa vedere nelle Giornate Fai a Bologna
Scopriamo insieme i luoghi da non perdere e cosa vedere per le Giornate Fai a Bologna nella primavera 2025. Ecco i nostri consigli, sia nel centro storico di Bologna che in provincia.
Oratorio San Filippo Neri – Bologna
L’Oratorio di San Filippo Neri è un capolavoro del barocco bolognese nel cuore del centro storico. Durante la Seconda Guerra Mondiale è stato bombardato con conseguente crollo del detto e distruzione degli interni. Dagli anni Ottanta fino al 1999 è stato ampiamente restaurato, rappresentando un caso unico e molto interessante a livello nazionale.
La visita guidata dura circa 45 minuti.
- Quando: sabato 22 e domenica 23 marzo dalle 10 alle 18
- Dove: Orario San Filippo Neri Via Manzoni 5 Bologna
- Costo: ingresso libero con contributo FAI
Guida di Bologna per bambini
Museo Marionanni Virgola
- Quando: sabato 22 e domenica 23 marzo dalle 10 alle 18
- Dove: Museo Marionanni Virgola via Santo Stefano, 94 Bologna
- Info: visita di 45 min. Il percorso di visita non è fruibile a causa di barriere architettoniche che impediscono l’accesso al luogo
- Costo: ingresso libero con contributo FAI
Un affascinante palazzo del ‘700 ospita il museo virgola, fondato dal Maestro Marionanni, scrittore della luce e fondatore della Marionannischolé. Studio e residenza dell’artista, mna anche museo, galleria e biblioteca, con stili archettonici diversi, mixati insieme tra tradizione e innovazione. I visitatori qui possono sperimentare anche il concetto di metaluce e un percorso sensoriale tra i vari piani.
Mappa di Bologna per bambini
Passiamo ora in provincia, con alcuni altri luoghi da visitare in questo weekend:
Parco Regionale dell’Abbazia di Montevoglio e Borgo Montevoglio
Per chi vuole fare un’esperienza in cui natura e storia si incontrano, consigliato il Parco Regionale dell’Abbazia di Monteveglio. Borgo Monteveglio Alta è piccolo borgo medievale in cima alla collina, da cui godere di una vista meravigliosa.
Durante la giornata di sabato è possibile partecipare a una speciale visita storico-naturalistica alla scoperta del borgo e dell’abbazia e dell’area naturale protetta.
- Quando: Sabato: 09:30 - 11:00 / 14:30 - 16:00; turni di visita al mattino alle 9.30 e 11; al pomeriggio, alle 14.30 e alle 16
- Dove: Via Abbazia, 32/B Valsamoggia BO
- Info: durata visita 90 minuti
- Costo: ingresso libero con contributo FAI
Castello di Galeazza e parco
Il Castello si trova nella frazione di Crevalcore, Galeazza appunto, in provincia di Bologna ma al confine con Modena e Ferrara. Il Castello in stile medioevale è circondato da 2 ettari di bosco e un grande parco con alberi monumentali, come magnolie, un imponente cedro dell’Himalaia, un antico straordinario Ginkgo biloba, platani e betulle secolari.
- Quando: sabato dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17, domenica dalle 10 alle 17
- Dove: Via Provanone 8585 Crevalcore, Bologna
- Costo: ingresso libero con contributo FAI
Casa Cesare Maltoni: vita e ricerche di uno scienziato
Casa Cesare Maltoni fa parte delle “Case e studi delle persone illustri dell’Emilia-Romagna”, è stata residenza, luogo di studio e di ricerca dell’illustre oncologo, nato nel 1930 a Faenza, e morto a San Lazzaro nel 2001.
Visitarla consente di conoscere più da vicino la vita, la carriera e le grandi battaglie intraprese da Maltoni per la difesa e la tutela della salute; lanciò la prima campagna, italiana di screening di massa femminile per la prevenzione del tumore.
- Quando: sabato dalle 14 alle 18, domenica dalle 9 alle 13
- Dove: Via Antonio Zucchi 13B San Lazzaro di Savena
- Costo: ingresso libero con contributo FAI
Chiesa, Castello e Casamento di Medelana – Marzabotto
Medelana è una località sopraelevata di Marzabotto; nelle giornate del FAI si visiteranno esternamente il borgo “Casamento” e il complesso Chiesa/Castello di Medelana seguendo un percorso ad anello di circa 45 minuti, anche su sentieri non asfaltati.
- Quando: Sabato: 10:00 - 17:00 (ultimo ingresso 16:00) -Domenica: 10:00 - 17:00 (ultimo ingresso 16:00); visite entrambi i giorni alle ore 10, 11 e 12 al mattino, pomeriggio ore 14, 15 e 16.
- Dove: Marzabotto BO
- Costo: ingresso libero con contributo FAI
Altri luoghi aperti nelle Giornate Fai a Bologna
- Palazzo Hercolani – Bologna
- Palazzo Malvezzi Campeggi – Bologna
- Ex Direzione Sanitaria Ospedale Psichiatrico Provinciale L. Lolli – Imola
- Chiesa di San Domenico – Budrio
- Palazzo Comelli – Camugnano
- Borgo di Portonovo – Portonovo
- Abbazia di Santa Cecilia della Croara – San Lazzaro di Savena
Cosa vedere nelle Giornate Fai in Emilia Romagna
Uscendo da Bologna, ci sono tantissime altre realtà da scoprire in queste due giornate in tutta l’Emilia Romagna, eccole, divise per provincia.
Giornate del FAI a Piacenza
- Palazzo Ferrari, Sacchini, Calciati, Costa – Piacenza
- Palazzo Mandelli – Piacenza
- Opere idrauliche di Isola Serafini – Monticelli d’Ongina
- Travo
Giornate del FAI a Parma
In città o in provincia, le esperienze da fare a Parma non mancano:
- Abbazia – Castione Marchesi
- Chiesa di San Luca agli Eremitani – Parma
- Certosa – Parma
- Rocca San Vitale – Sala Baganza
Giornate del FAI a Modena
Aeroporti in collina, chiese e palazzi, eccoli tutti:
- Palazzo Viani Tagliavacca – Concordia sulla Secchia
- Chiesa di San Domenico e Sagrestia – Modena
- Sede storica dell’Istituto Venturini – Modena
- Passaggi segreti del Palazzo Ducale di Sassuolo
- Villa Tosi Bellucci – Vignola
Aeroporto G. Paolucci di Pavullo nel Frignano
Siamo sull’Appenino Modenese, tra boschi e prati, con una vista mozzafiato sulle valli del Frignano. L’aeroporto sorge in una zona pianeggiante tra le colline e durante la Seconda Guerra Mondiale è stato utilizzato come base aeronautica e distrutto nel 1944. Dal 1985 è il punto di riferimento per l’aviazione sportiva internazionale grazie ai prestigiosi campionati Europei e Mondiali ospitati e alla formazione di piloti.
Giornate del FAI a Reggio Emilia e dintorni
- Il Mauriziano, casa e parco di Ludovico Ariosto – Reggio Emilia
- Palazzo Bentivoglio e Teatro Sociale – Gualtieri
- Palazzo Rocca Saporiti e Biblioteca – Reggio Emilia
Giornate del FAI a Ferrara e dintorni
Palazzi in centro a Ferrara ma anche percorsi naturalistici, chiese e ville da visitare in provincia.
Ecco i luoghi aperti nelle giornate Fai di Primavera:
- Palazzo Arcivescovile – Ferrara
- Borgo la Corte Ospital Monacale – Argenta
- Chiesa di San Bartolo – Ferrara
- Chiesa di San Lorenzo – Casumaro
- Villa Malaguti – Casumaro
- Torri di Poggio Renatico
E i nostri preferiti:
Manifattura dei marinati e loggiato dei Cappuccini a Comacchio
Comacchio è il centro storico più complesso e significativo del Parco del Delta del Po ed è per questo che durante le Giornate Fai di Primavera si farà un vero e proprio percorso nella città toccando tre punti tra i più interessanti e significativi: la loggia dei Cappuccini, la chiesa di San Carlo e la Manifattura dei Marinati.
- Quando: Sabato: 10:00 - 13:00 / 14:30 - 17:30 (ultimo ingresso 16:30), Domenica: 10:00 - 13:00 / 14:30 - 17:30 (ultimo ingresso 16:30)
- Costo: ingresso libero con contributo FAI
Percorso Naturalistico: Oasi di Canneviè Porticino – Codigoro
Le Valli Canneviè e Porticino, sono zone umide salmastre nei pressi di Codigoro. Durante le Giornate FAI vengono proposti percorsi naturalistici con passeggiate lungo un sentiero che parte dall’oasi di Canneviè e arriva a Porticino, che da la possiblità di ammirare il paesaggio e di osservare fauna e flora locali.
- Quando: Sabato: 09:30 - 13:00 / 14:00 - 17:30 (ultimo ingresso 16:00), Domenica: 09:30 - 13:00 / 14:00 - 17:30 (ultimo ingresso 16:00)
- Dove: Strada per Volano 45 Codigoro FE
- Costo: ingresso libero con contributo FAI
Giornate FAI a Ravenna e dintorni
Dal cuore di Ravenna con chiese e biblioteche, a spazi e musei all’aperto in provincia:
- Biblioteca Oriani e Zona Dantesca – Ravenna
- Chiesa di Santa Giustina – Ravenna
- Capanna Rustica – Faenza
- Impianto idrovoro Madonna del Pino – Cervia
- Museo Francesco Baracca – Lugo
Oltre a questi segnaliamo anche:
MUSEO ALL’APERTO ANGELO BIANCINI A CASTEL BOLOGNESE
Angelo Biancini, artista molto apprezzato per le sue sculture in tutta Italia, è nato a Castel Bolognese.
A Castel Bolognese si trovano diverse decine di sue opere, alcune delle quali donate dall’artista e c’è anche un Museo all’aperto a lui dedicato.
- Quando: Domenica dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 16:30
- Dove: Via Papa Giovanni XXIII, 86 Castel Bolognese RA
- Info: il percorso si segue autonomamente
- Costo: ingresso libero con contributo FAI
Giornate FAI a Forlì, Cesena e dintorni
Ecco l’elenco di tutte le strutture aperte durante le giornate FAI di Primavera 2025:
- Biblioteca Comandini – Cesena
- Casa Comandini – Cesena
- Palazzo Merlini – Forlì
- Dante e Fulcieri nel ciclo pittorico murale di Gino Ravaioli -Forlì
- Pianetto – Galeata
- Officina dell’arte – Cesena
- Ex Gallerie Caproni – Predappio
- Centro Storico – Savignano sul Rubicone
Noi andremo qui:
Rifugio Antiareo a Cesena
Il rifugio antiaereo si trova in una posizione strategica nel centro di Cesena ed è lungo 60 metri. Durante la Seconda Guerra Mondiale fu un punto protetto fondamentale per la popolazione durante i bombardamenti. Durante la visita vengono raccontati la costruzione e l’utilizzo del rifugio durante la guerra, percorrendo i cunicoli nel colle della Rocca.
- Quando: Sabato: 09:30 - 13:00 / 14:30 - 17:30 e domenica: 09:30 - 13:00 / 14:30 - 17:30
- Dove: Viale Mazzoni Cesena FC
- Costo: ingresso libero con contributo FAI
Giornate FAI a Rimini
A Rimini potete visitare durante le giornate FAI:
- Palazzo Ghetti
Trovi qui tutti i dettagli dei luoghi aperti nelle Giornate FAI di Primavera.
Per idee sul weekend c’è anche la nostra agenda degli eventi per bambini a Bologna e in Emilia Romagna.
*Foto di Giornate FAI