Le Giornate FAI di Primavera sono un’occasione imperdibile per scoprire luoghi unici e solitamente inaccessibili al pubblico. Ma cosa vedere per le giornate Fai a Milano e in Lombardia? Segnate le giornate del 22 e 23 marzo 2025, e scoprite palazzi storici, ville d’epoca, monasteri da visitare per le aperture straordinarie di primavera con il Fai.
Cosa vedere nelle giornate Fai a Milano 2025
Potrete passeggiare tra gli interni affrescati di Palazzo Clerici, esplorare la modernità della Torre Libeskind o immergervi nell’atmosfera aristocratica di Villa Necchi Campiglio.
Scopriamo insieme i luoghi da non perdere e cosa vedere per le Giornate Fai a Milano nella primavera 2025.
Mappa di Milano per bambini
Palazzo Clerici
Nel cuore di Milano, Palazzo Clerici è una dimora storica celebre per la Galleria affrescata da Giambattista Tiepolo. Durante le Giornate FAI, sarà possibile ammirare gli interni riccamente decorati e scoprire la storia di questo edificio che ha ospitato importanti personalità nel corso dei secoli.
- Quando: 22 e 23 marzo 2025
- Dove: Via Clerici 5, Milano
- Info: Visite a cura dei volontari FAI
- Costo: Ingresso libero con contributo FAI
Torre Libeskind
Parte del progetto CityLife, la Torre Libeskind, nota anche come “Il Curvo”, è uno degli esempi più recenti di architettura contemporanea a Milano. Durante l’evento, i visitatori avranno l’opportunità di esplorare gli spazi interni e godere di una vista panoramica sulla città.
- Quando: 22 e 23 marzo 2025
- Dove: Piazza Tre Torri, Milano
- Info: Visite su prenotazione
- Costo: Ingresso libero con contributo FAI
Villa Necchi Campiglio
Questa elegante villa anni ’30, immersa nel cuore di Milano, offre uno spaccato della vita dell’alta borghesia milanese dell’epoca. Gli interni conservano arredi originali e opere d’arte, mentre il giardino rappresenta un’oasi di tranquillità in città.
- Quando: 22 e 23 marzo 2025
- Dove: Via Mozart 14, Milano
- Info: Visite guidate a cura dei volontari FAI
- Costo: Ingresso libero con contributo FAI
L’ippodromo di San Siro apre i cancelli
L’Ippodromo Snai San Siro apre le sue porte per le Giornate FAI di Primavera, offrendo un’occasione unica per scoprire questo storico impianto liberty e la nuova Galleria Archivio Multimediale Ippodromo (GAMI). Durante il weekend, i visitatori potranno accedere a spazi solitamente chiusi al pubblico, come la Palazzina del Peso e le scuderie storiche. L’evento coincide con l’inizio della 138^ stagione di galoppo, con sei corse in programma al giorno e due competizioni intitolate alle Giornate FAI di Primavera. Per i più piccoli, sarà possibile vivere l’emozione del battesimo della sella sui pony e divertirsi con attività di animazione.
- Quando: Sabato 22 e domenica 23 marzo
- Dove: Ippodromo Snai San Siro, Milano
- Info: Orari: 10:00 - 18:00 (ultimo ingresso 17:00). Info: ippodromisnai.it
- Costo: Ingresso visitatori FAI a contributo libero; ingresso pubblico alle corse 5€, gratuito per minori di 18 anni e persone con disabilità con accompagnatore
Trovate tutte le schede dei beni aperti sul sito ufficiale del Fondo ambiente italiano.
Cosa vedere per le Giornate Fai in Lombardia 2025
E se avete voglia di una gia fuori Milano, la Lombardia offre gioielli storici come il Monastero di Torba, la Villa e Collezione Panza a Varese e il barocco Palazzo Moroni a Bergamo.
Monastero di Torba, Gornate Olona (VA)
Questo complesso monastico medievale, patrimonio UNESCO, offre una testimonianza unica della storia lombarda. Durante le Giornate FAI, sarà possibile visitare la torre, la chiesa e gli affreschi che adornano gli interni.
- Quando: 22 e 23 marzo 2025
- Dove: Via Stazione 2, Gornate Olona (VA)
- Info: Visite a cura dei volontari FAI
- Costo: Ingresso libero con contributo FAI
Villa e Collezione Panza, Varese
Questa villa settecentesca ospita una pregevole collezione di arte contemporanea internazionale. I visitatori potranno ammirare le installazioni artistiche integrate negli eleganti ambienti storici e passeggiare nel vasto parco che circonda la villa.
- Quando: 22 e 23 marzo 2025
- Dove: Piazza Litta 1, Varese
- Info: Visite guidate disponibili
- Costo: Ingresso libero con contributo FAI
Palazzo Moroni, Bergamo
Situato nella Città Alta di Bergamo, Palazzo Moroni è una dimora storica che conserva affreschi barocchi e un incantevole giardino all’italiana. Durante le Giornate FAI, sarà possibile esplorare gli interni del palazzo e godere della vista panoramica sulla città.
- Quando: 22 e 23 marzo 2025
- Dove: Via Porta Dipinta 12, Bergamo
- Info: Visite a cura dei volontari FAI
- Costo: Ingresso libero con contributo FAI
Villa Della Porta Bozzolo, Casalzuigno (VA)
Questa villa del XVIII secolo è nota per i suoi splendidi giardini all’italiana e gli interni affrescati. I visitatori potranno immergersi nell’atmosfera aristocratica dell’epoca e scoprire la storia della famiglia che l’ha abitata.
- Quando: 22 e 23 marzo 2025
- Dove: Viale Camillo Bozzolo 5, Casalzuigno (VA)
- Info: Visite guidate disponibili
- Costo: Ingresso libero con contributo FAI
Centro Culturale MITA e Teatro Borsoni, Brescia
A Brescia sarà possibile visitare il Centro Culturale MITA, che ospita la collezione di tappeti antichi della Fondazione Tassara, la più grande raccolta privata al mondo con oltre milletrecento manufatti provenienti da Asia, Europa e Africa. Inoltre, sarà visitabile il nuovo Teatro Borsoni, inaugurato a settembre 2024, un simbolo della rigenerazione urbana della città, nato dalla trasformazione di un edificio industriale.
- Quando: 22 e 23 marzo 2025
- Dove: Brescia
- Info: Visite guidate disponibili
- Costo: Ingresso libero con contributo FAI
Asilo Sant’Elia, Como
A Como sarà eccezionalmente visitabile l’Asilo Sant’Elia, capolavoro di architettura razionalista progettato tra il 1934 e il 1936 da Giuseppe Terragni. Dopo anni di abbandono, il sito è ora in fase di restauro e presto tornerà al suo splendore originale.
- Quando: 22 e 23 marzo 2025
- Dove: Como
- Info: Visite guidate disponibili
- Costo: Ingresso libero con contributo FAI
Seminario Vescovile e Cappella del Santissimo Salvatore, Pavia
A Pavia si potrà scoprire il Seminario Vescovile, un importante edificio storico che racchiude un vero e proprio gioiello architettonico: la Cappella del Santissimo Salvatore, uno dei più raffinati esempi di architettura e pittura lombarda dei primi anni del Cinquecento.
- Quando: 22 e 23 marzo 2025
- Dove: Pavia
- Info: Visite guidate disponibili
- Costo: Ingresso libero con contributo FAI
Scoprite tutti i luoghi visitabili in Lombardia.
Per idee sul weekend c’è anche la nostra agenda degli eventi per bambini a Milano.