newsletter-viaggiapiccoli
HomeCampaniaEventi CampaniaCosa vedere per le Giornate Fai a Napoli e in Campania 2025

Cosa vedere per le Giornate Fai a Napoli e in Campania 2025

Le Giornate FAI di Primavera rappresentano un’opportunità unica per scoprire luoghi affascinanti e spesso inaccessibili al pubblico. Il 22 e 23 marzo 2025, Napoli e l’intera Campania apriranno le porte di oltre 40 siti di grande valore storico, artistico e culturale. ​Se cercate cosa vedere per le giornate Fai a Napoli e in Campania ecco tutte le aperture.

Cosa vedere per le giornate Fai a Napoli e provincia nella primavera 2025

Potrete esplorare monumenti emblematici come il Mausoleo Schilizzi a Posillipo, ammirare la bellezza di Villa Rosebery, residenza ufficiale del Presidente della Repubblica, entrare nella Banca d’Italia ( senza prenotazione)  o passeggiare nei suggestivi Giardini di Palazzo d’Avalos del Vasto. Nella provincia, luoghi come il Faro di Miseno a Bacoli. A Ischia a Casamicciola, aperte le antiche Terme Belliazzi, lo stabilimento fatto costruire dal re Ferdinando II di Borbone nel 1854. A Capri nel Comune di Anacapri aperta esclusiva Villa Mein Welt  uno splendido esempio di architettura Liberty.



Scopriamo insieme alcuni dei luoghi da non perdere in questa edizione delle Giornate FAI.

Mausoleo Schilizzi, Napoli

Sulla collina di Posillipo, il Mausoleo Schilizzi è un monumento dedicato ai caduti di Napoli della Prima e Seconda Guerra Mondiale. Durante le Giornate FAI, sarà possibile visitare il parco e il corpo centrale del mausoleo, scoprendo la storia e l’architettura di questo luogo solitamente chiuso al pubblico. ​

  • Quando: 22 e 23 marzo 2025
  • Dove: Salita del Virgilio 3, Napoli
  • Info: Visite a cura dei Narratori della Delegazione di Napoli
  • Costo: Ingresso libero con contributo FAI, senza prenotazione

Villa Rosebery

Residenza ufficiale del Presidente della Repubblica, Villa Rosebery è immersa in un parco che unisce la flora mediterranea allo stile del giardino inglese. Durante l’evento, i visitatori potranno esplorare il parco, la Casina Borbonica e la Grande Foresteria, godendo di una vista panoramica sul Golfo di Napoli. ​

  • Quando: 22 e 23 marzo 2025
  • Dove: Via Ferdinando Russo 24, Napoli
  • Costo: Ingresso libero con contributo FAI

Giardini di Palazzo d’Avalos del Vasto

Nel cuore del quartiere Chiaia, Palazzo d’Avalos è una dimora storica eretta tra la fine del Quattrocento e la prima metà del Cinquecento. Durante le Giornate FAI, sarà possibile visitare i giardini del palazzo, attualmente oggetto di lavori di restauro, offrendo uno sguardo esclusivo su questo angolo nascosto della città. ​

  • Quando: 22 e 23 marzo 2025
  • Dove: Via dei Mille 60, Napoli
  • Info: Visite riservate agli iscritti FAI
  • Costo: Ingresso libero con contributo FAI

Ulivo Millenario di Cicciano, Napoli

Nella nostra selezione di cosa vedere per le Giornate Fai a Napoli e dintorni, vi suggeriamo anche l’Olivo Millenario a Cicciano in provincia di Napoli, appartiene alla specie della Olea europaea e dal 2016 è stato riconosciuto come Albero Monumentale d’Italia. Cicciano era un possedimento dei Templari e questo olivo è conosciuto come “l’Olivo dei Crociati“: si narra, infatti, che i Crociati abbiano portato dei semi dell’olivo dal Getsemani, affidandoli ai monaci locali che poi li misero a dimora. Questo albero, situato appena fuori dal centro della cittadina, è circondato da noccioleti, frequentato da merli e upupe e ospita alla sua base la tana di una volpe.

Un vero e proprio “Patriarca” con un’età stimata di 1600 anni, tutti scolpiti nel suo tronco. La pianta non è solitamente accessibile al pubblico, ma durante le Giornate FAI i visitatori potranno ammirarne la maestosità e scoprirne il valore nei suoi aspetti storici e naturalistici.

In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.

  • Quando: 22 e 23 marzo 2025
  • Dove: Cicciano (NA)
  • Info: Visite guidate disponibili a cura del Gruppo FAI di Nola
  • Costo: Ingresso libero con contributo FAI

Faro di Miseno, Bacoli

l Faro di Miseno, situato sull’omonimo promontorio, offre una vista panoramica sul Golfo di Pozzuoli e sulle isole di Procida, Ischia e Capri. Durante le Giornate FAI, sarà possibile visitare il faro e partecipare a una camminata di trekking lungo il “Sentiero degli Uccelli”, ammirando la bellezza naturale della zona. ​

  • Quando: 22 e 23 marzo 2025
  • Dove: Via Faro 1, Bacoli (NA)
  • Info: Visite a cura del Gruppo FAI Pozzuoli e Campi Flegrei
  • Costo: Ingresso libero con contributo FAI

Tra i siti da vedere per le Giornate Fai in provincia di Napoli anche :

  • Colombario Del Fusaro – Bacoli, Napoli
  • Accademia Aeronautica Di Pozzuoli – Pozzuoli, Napoli
  • Comprensorio Olivetti – Pozzuoli, Napoli
  • Necropoli Paleocristiana Di Villa Elvira – Pozzuoli, Napoli
  • Tigem (Telethon Institute Of Genetics And Medicine) – Pozzuoli, Napoli
  • Villa Cortchacow eGiardino Del Parco dei Principi – Sorrento, Napoli
  • Baia Di Ieranto – Massa Lubrense, Napoli
  • Villa Meine Welt – Anacapri, Napoli
  • Stabilimento Militare Produzione Cordami – Castellammare Di Stabia, Napoli
  • Fincantieri – Castellammare Di Stabia, Napoli
  • Antiche Terme Belliazzi – Casamicciola Terme, Napoli
  • Palazzo Nucci – Cicciano, Napoli

Trovate qui l’elenco completo dei beni Fai aperti.

Cosa vedere per le Giornate Fai in Campania nel 2025

E se avete voglia di una gita,  potete per esempio passeggiare senza prenotazione pe ril Borgo di Montefusco (Avellino). Ecco cosa vedere in Campnia per le giorbate Fai 2025

Abbazia del Goleto, Sant’Angelo dei Lombardi (AV)

Fondata nel 1133, l’Abbazia del Goleto è uno dei più importanti complessi monastici della Campania. Durante le Giornate FAI, i visitatori potranno esplorare le antiche strutture dell’abbazia, scoprendo la storia e l’arte di questo luogo spirituale immerso nel verde dell’Irpinia.​

  • Quando: 22 e 23 marzo 2025
  • Info: Visite a cura dei volontari FAI
  • Costo: Ingresso libero con contributo FAI

Parco Sorgenti di Riardo Caserta

Un parco custode di fonti d’acqua e una fabbrica di cioccolato: ecco due luoghi speciali da visitare nel weekend delle Giornate FAI grazie a Ferrarelle, che da 15 anni sostiene il FAI. Il Parco Sorgenti di Riardo (CE) si estende per 150 ettari nel cuore dell’Alto Casertano, dove sarà possibile scoprire le fonti delle acque minerali Ferrarelle, Electa e Natìa e visitare la Masseria Mozzi, simbolo di sostenibilità e tradizione.

  • Quando: 22 e 23 marzo 2025
  • Costo: Ingresso libero con contributo FAI

Tutti i siti visitabili in Campania: qui. E se cercate idee per il weekend con i bambini, c’è la nostra agenda degli eventi per bambini a Napoli e in Campania.

 

RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

dove-dormire-a-Napoli-con-i-bambini


Iscriviti alla Newsletter

Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.