Arriva la primavera e tornano le aperture straordinarie di luoghi spesso chiusi al pubblico. Ma cosa vedere nelle Giornate FAI a Torino e in Piemonte? Le date da segnare in calensario sono: il 22 e il 23 marzo 2025 . L’itinerario torinese delle giornate Fai di primavera si snoda tra sedi universitarie, ville e palazzi. Ecco tutte le aperture per la primavera 2025 dei beni Fai a Torino. Le giornate Fai e le aperture straordinarie sono un’occasione per scoprire con tutta la famiglia i tesori nascosti di Torino.
Se avete voglia di una gita. Per la prima volta, Forno Canavese partecipa alle Giornate FAI di Primavera, e apre al pubblico il Mulino Val, un edificio residenziale ispirato a un mulino olandese con una vista mozzafiato sulla vallata
Le aperture 2025 per le giornate Fai a Torino
Potrete passeggiare tra le sale dell’Appartamento del Principe di Palazzo Reale, ammirando le sontuose decorazioni che hanno ospitato i reali di casa Savoia. Avrete l’opportunità di entrare nel Palazzo della Prefettura e visitare lo studio di Camillo Benso Conte di Cavour, dove sono state prese decisioni cruciali per l’Unità d’Italia. Vi aspetta anche un viaggio nel cuore della finanza torinese con la visita al Palazzo Ferrero d’Ormea, sede della Banca d’Italia, dove sarà eccezionalmente aperto al pubblico il caveau storico con 5000 cassette di sicurezza originali degli anni ’30. Se siete appassionati di storia del Risorgimento, l’apertura esclusiva di Palazzo Cavour per gli iscritti FAI vi permetterà di vedere da vicino gli ambienti in cui visse e lavorò uno dei protagonisti dell’Unità d’Italia.
Guida di Torino per bambini
Ecco cosa vedere per le Gionate Fai a Torino 2025, senza prenotazione:
Secondo Piano di Palazzo Reale – L’Appartamento del Principe
L’Appartamento del Principe, situato al Secondo Piano di Palazzo Reale, è stato dimora di principi ereditari e delle loro consorti. Durante la visita, potrete ammirare le sontuose sale restaurate secondo le scelte dell’ultimo re d’Italia, Umberto II, tra arredi preziosi, dipinti e decorazioni settecentesche.
- Quando: 22 e 23 marzo 2025
- Dove: Musei Reali, Piazzetta Reale, Torino
- Info: Visite a cura degli studenti dei licei torinesi
- Costo: Ingresso libero con contributo FAI
Palazzo della Prefettura, già Segreterie di Stato
Un viaggio tra storia e istituzioni: dalla sua funzione originaria come sede delle Segreterie di Stato ai tempi del Regno di Sardegna, fino alla Prefettura odierna. Si potrà visitare lo studio di Cavour e le magnifiche sale di rappresentanza. ⚠ Importante: accesso con registrazione in loco, documento d’identità obbligatorio. No borse o zaini.
- Quando: 22 e 23 marzo 2025
- Dove: Piazza Castello 201, Torino
- Info: Visite a cura dei volontari FAI
- Costo: Ingresso libero con contributo FAI
Castello di Lucento
Uno dei quattro castelli torinesi, meno noto ma ricco di storia: da tenuta di caccia a residenza ducale, passando per il periodo industriale. Sarà possibile esplorare il fossato, il loggiato rinascimentale, il sottotetto con l’orologio e gli ambienti storici oggi sede della Fondazione AIEF.
- Quando: 22 e 23 marzo 2025
- Dove: Via Pianezza 123, Torino
- Info: Visite a cura dei volontari FAI
- Costo: Ingresso libero con contributo FAI
Palazzo Cavour
Un’apertura dedicata agli iscritti FAI! L’occasione unica di visitare la dimora in cui nacque e morì Camillo Benso Conte di Cavour. Tra le meraviglie da scoprire: il maestoso scalone, i soffitti affrescati e il salone con il ritratto dello statista.
- Quando: 22 e 23 marzo 2025
- Dove: Via Cavour 8, Torino
- Info: Apertura riservata agli iscritti FAI
- Costo: Ingresso libero con contributo FAI
Palazzo Ferrero d’Ormea – Sede Banca d’Italia
Un viaggio nella storia bancaria e architettonica di Torino. Oltre alle sale di rappresentanza, sarà possibile visitare il caveau sotterraneo con le 5000 cassette di sicurezza degli anni ’30.
- Quando: Sabato 22 marzo 2025
- Dove: Banca d’Italia, Torino
- Info: Visite in LIS disponibili su prenotazioneSabato 22 marzo ore 11:30 e 12:30 (prenotazioni: torino@faigiovani.fondoambiente.it)
- Costo: Gratuito per persone con disabilità uditive
Importante: registrazione in loco, documento d’identità obbligatorio. No borse o zaini.
In tram storico alle Giornate FAI di Primavera
Scoprite la città a bordo della vettura storica 3501 del 1948 grazie alla collaborazione tra FAI Torino e ATTS (Associazione Torinese Tram Storici). Un’occasione perfetta per unire cultura e divertimento!
- Quando: Domenica 23 marzo 2025
- Dove: Partenza da Teatro Regio, Torino
- Info: Tour in tram storico ATTS
- Costo: Incluso nel contributo FAI
Cosa vedere nelle Giornate Fai in provincia di Torino 2025
Spostandosi poco fuori dal capoluogo, sono tante le occasioni per approfittare delle Giornate Fai.
Mappa di Torino per bambini
Ecco i beni Fai aperti in provincia di Torino
Condove
- Antica Fucina Col
Officine Moncenisio
- Sulle tracce di Fortunato Bauchiero, fondatore della “Monce”
Forno Canavese
- Cappella di San Bernardo Abate
Mulino Val
- Palazzo Municipale
Gassino Torinese
- Villa Bria
Macello
- Castello di Macello
Rivalta di Torino
- Castello degli Orsini
San Benigno Canavese
- Abbazia di Fruttuaria
- Palazzo Cardinalizio ora Istituto Salesiano
San Francesco al Campo
- Cappella della Beata Vergine Maria Assunta
San Maurizio Canavese
- Antica Chiesa Plebana
- Cappella di San Rocco
Settimo Vittone
- Chiesa Plebana di San Lorenzo e Battistero di San Giovanni Battista
Trovate tutte le schede dei beni aperti sul sito ufficiale del Fondo ambiente italiano.
Scoprite anche i siti visitabili in Piemonte.
Leggi anche l’agenda di cosa fare a Torino con i bambini a marzo.
Devo prenotare le visite x sabato e domenica, non capisco vome fare. Grazie