newsletter-viaggiapiccoli
HomePiemonteCuneoLa Gnomovia di Mango: una passeggiata in famiglia nelle Langhe

La Gnomovia di Mango: una passeggiata in famiglia nelle Langhe

C’è un paese nel territorio langarolo che, oltre a splendidi panorami sulle vigne coltivate a moscato e una grande storia di resistenza partigiana, ha un percorso dedicato ai bambini e a dei loro amici bassi e un po’ buffi che qui hanno messo residenza: la Gnomovia di Mango, una passeggiata in famiglia nelle Langhe. Tra fate, maghi, draghi e piccoli animali, abbiamo trascorso una perfetta mattinata in famiglia.



La Gnomovia di Mango e i nonni sprint

La Gnomovia si trova a poco più di un’ora da Torino ed è nata da un’idea dell’ associazione Manganum nel 2021 per valorizzare le campagne di Mango. Noi ci siamo incontrati con Marzia (una nonna sprint), che insieme a Gisella (la presidente) e ad altri volontari hanno fortemente voluto e creato un itinerario a misura di famiglie coinvolgendo gli abitanti del luogo.

In questo piccolo paese langarolo, infatti, in molti hanno dato il proprio contributo: c’è chi ha pulito la strada dalle erbacce, chi ha piantato le aromatiche, chi ha dipinto i sassi, chi nelle barbatelle delle viti ha visto degli animali e le ha trasformate in sculture, chi ha realizzato dei fumetti e chi costantemente si impegna nella manutenzione di questa strada panoramica affinchè sia accessibile a tutti.

Il percorso della Gnomovia di Mango

La strada parte poco distante dal centro del paese ed è sterrata ma non essendovi grosse pendenze è percorribile anche con il passeggino. Il percorso, un anello di 4 km riducibile a 2, è assolutamente realizzabile in autonomia, ma noi vi consigliamo di contattare i volontari dell’Associazione che saranno bene lieti di accompagnarvi e di raccontare ai bambini la storia di questo luogo e le sue storie un po’ magiche come i suoi protagonisti.

Il valore aggiunto della Gnomovia sta proprio in questo, nell’entusiasmo di chi lo ha realizzato e nella voglia di arricchirlo giornalmente. Marzia ci ha raccontato che l’ispirazione è arrivata dai suoi nipoti: quando erano piccoli e li portava su questa strada tra i filari raccontava loro storie che nel tempo sono diventate un quaderno di racconti sugli gnomi e altre creature magiche, benevole, simpatiche che vivono in questi luoghi.

Di notte sono in carne ed ossa ma di giorno ne possiamo vedere i fantocci o i luoghi che amano frequentare: c’è la loro città, la loro palestra, ci sono gnomi che vanno in bicicletta altri che vanno a scuola, hanno un carattere allegro e socievole, conoscono le magie delle erbe, dei metalli, il linguaggio degli animali e sanno entrare in simbiosi con loro, salvaguardano i tesori vegetali, proteggono e aiutano le fate.

La fantasia dei volontari, ispirata dagli gnomi, ha elaborato un percorso esperienziale a misura di bambino, una vera e propria favola a tappe nel mondo degli gnomi, che fosse il giusto mix di spensieratezza, gioco e apprendimento, e lanciasse in modo sereno un messaggio di tutela. Per questo gli allestimenti sono stati realizzati in prevalenza con materiali di recupero.

 

Lungo la passeggiata abbiamo potuto osservare anche molte tane e tracce di animali che vivono il territorio come il riccio, la volpe, il tasso e abbiamo potuto sostare lungo sulle panchine accanto alle postazioni di bookcrossing (portate un libro e prendetene uno se volete!). Nel sentiero non ci sono fontane alberi quindi se lo percorrerete in una giornata di sole non dimenticate borracce e crema solare. Se come noi siete amanti dei picnic, a fine percorso, previa richiesta a Marzia o a Gisella potete fermarvi a pranzare su un bel tavolone all’ombra messo a disposizione da uno dei residenti.

La gnomovia è un percorso a misura di famiglia nel cuore della Langa del Moscato, ve lo suggeriamo come gita domenicale magari abbinato a una degustazione in una cantina o a una visita al Museo a cielo aperto di Camo che si trova a pochi chilometri di distanza.

Informazioni pratiche

  • Dove: Via Cossano Belbo, 12056 Mango CN
  • Per informazioni sul percorso e visite guidate: Associazione Manganum info@manganum.it  oppure 348/5192362
  • Prezzi: le visite guidate sono “up to you” ovvero potete lasciare una piccola donazione per continuare a mantenere in vita e abbellire il progetto della Gnomovia

Elena Marcon
Elena Marcon
Elena Marcon, amante del buon cibo e del buon vino. Mamma di Arturo e organizzatrice seriale di gite in Piemonte e viaggi in tutto il mondo
RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

guida torino viaggiapiccoli

Iscriviti alla Newsletter

Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.

Elena Marcon
Elena Marcon, amante del buon cibo e del buon vino. Mamma di Arturo e organizzatrice seriale di gite in Piemonte e viaggi in tutto il mondo
Enrico Tassistro
Marta Casanova, con Enrico e i piccoli esploratori Giorgio e Anna ( @I_tassistro)
Samanta Maestri
Samanta Maestri con suo marito Paolo e con i piccoli Samuele ed Emma adora pianificare viaggi e muoversi in base agli eventi che si trovano sul percorso e vicino alle mete che puntano…