Dopo il grande successo degli anni scorsi, il Tulipark, torna anche quest’anno a colorare Bologna. L’apertura 2025 è il 26 marzo, data in cui il grande giardino U-pick riaprirà le sue porte e permetterà di raccogliere in autonomia i fiori e portarli a casa. Un’emozione per tutta la famiglia, ma soprattutto qui c’è la possibilità di fare anche altre attività legate ai tulipani.
Di cosa si tratta? E’ un enorme giardino dove sbocceranno in tutto più di 600.000 tulipani. I parchi di Tulipark sono 6: a Bologna, Roma, Spoleto, Bari, Caltagirone, Marina di Ginosa e sono ospitate più di 115 varietà di tulipani, tra cui anche il rarissimo tulipano nero.
Il giardino di Bologna aprirà tra fine marzo e inizio aprile, dipenda come andrà la fioritura.
Come funziona la visita al Tulipark?
TuliPark è un giardino fiorito urbano che apre in occasione della fioritura dei tulipani (di solito intorno a metà marzo) e che è organizzato come un vero e proprio self service di fiori.
Raccogliere i tulipani: cosa serve
È possibile infatti raccogliere i tulipani in maniera autonoma direttamente dal campo, con il metodo U-pick. Non servono forbici né altri particolari attrezzi perché i fiori si estraggono facilmente a mano. All’ingresso viene comunque spiegato come procedere alla raccolta.
Al termine della visita e della raccolta, si può passare ai gazebo incarto per portare a casa il proprio mazzo. Non vengono venduti i bulbi, ma solo i fiori recisi.
Consegna a domicilio di tulipani a Bologna
Con l’apertura del parco, viene attivato anche il servizio di consegna a domicilio tramite lo shop online.
Al TuliPark di Bologna con tutta la famiglia
Visitare il TuliPark è una bella occasione per passare qualche ora all’aperto con tutta la famiglia.
Oltre a passeggiare tra le distese di tulipani fioriti, scegliere i preferiti e portarli a casa, sono presenti all’interno del parco anche un Klompen gigante, il classico zoccolo olandese e un mulino.
Anche a Roma, nelle passate edizioni c’erano i komplen: due anni fa erano originali a grandezza naturale e si potevano anche provare! Poi lo zoccolo è diventato extralarge e ci si poteva entrare dentro con tutto il corpo, divertimento e foto curiose assicurate!
I tulipani vengono dall’Olanda e anche la frisona viene proprio da lì, è infatti la tipica mucca da latte olandese e nelle passate edizioni è stata ospitata anche al TuliPark e i piccoli visitatori potevano vederla da vicino.
Laboratori e attività al Tulipark di Bologna 2025
questo di seguito è il programma dell’anno scorso da confermare per l’edizione 2025
Giochi e animazione al Tulipark di Bologna
Una cosa apprezzatissima dal nostro bimbo di 3 anni e mezzo – e anche da mamma e papà- è stata l’animazione. Tutti i giorni infatti è possibile partecipare a laboratori legati ai tulipani e a divertenti giochi (anche per adulti) con tornei di golf olandese e lancio del formaggio.
programma 2024 – da confermare per il 2025
Programma Tulipark di Bologna dal lunedì al venerdi
9:15 – Accoglienza Mascotte
11:00 – Laboratorio Botanico
12:00 – Lancio Del Formaggio
12:30 – Sigla Chiusura Mattinata (Pausa Pranzo)
Ore 13:30 – Sigla Apertura Pomeriggio
Ore 13:45 – Laboratori Area Prato Botanico
Ore 15:00 – Giochi A Tema Tulipani
Ore 15:30 – Golf Del Contadino
Ore 16:30 – Laboratorio Botanico
Ore 17:00 – Baby Holly Dance E Saluti
Programma Tulipark di Bologna sabato e domenica
9:15 – Accoglienza Mascotte
10:00 – Laboratorio Botanico
12:00 – Lancio Del Formaggio
12:30 – Sigla Chiusura Mattinata (Pausa Pranzo)
Ore 13:30 – Sigla Apertura Pomeriggio
Ore 13:45 – Laboratori Area Prato Botanico
Ore 14:30 – Giochi A Tema Tulipani
Ore 15:00 – Golf Del Contadino
Ore 16:00 – Tuli- Quiz
Ore 17:00 – Baby Holly Dance E Saluti
Corso di pittura
da confermare per il 2025
Quale miglior soggetto per imparare a dipingere, se non un campo di tulipani? Il corso è tenuto da Eleoniora Pedilarco (334.3874873).
Un’ora di lezione pratica di pittura pratica ad acquerello.
I corsi includono un ingresso e 3 tulipani e si svolgono dall’8 al 14 aprile.
Al Tulipark c’è anche il percorso guidato dedicato ai tulipani
Oltre a potersi immergere nella natura e nei colori, al Tulipark puoi anche seguire un percorso guidato di scoperta culturale che punta a sensibilizzare i visitatori sui temi della sostenibilità e della salvaguardia del nostro patrimonio culturale e naturale. Passeggiando nel parco potrai ripercorrere i momenti salienti della storia del tulipano, scoprendone curiosità e segreti.
I bambini potranno partecipare a laboratori volti a incoraggiare il rispetto dell’ambiente e impareranno a piantare e coltivare un tulipano.
Per tutti i bambini c’è anche la possibilità di assistere alla piantumazione del bulbo che poi potranno rifare anche a casa a ottobre.
Street food olandese al TuliPark
Come l’anno scorso, all’interno del parco sarà possibile gustare anche prelibatezze tipiche dello street food olandese (novità presente sia a Bologna che a Roma).
Visitare il TuliPark a Bologna: info utili
Dove si trova a Bologna
TuliPark Bologna: orari di apertura
Dal 26 marzo il parco sarà aperto tutti i giorni dalle 9 alle 18.
TuliPark Bologna: biglietti e prenotazioni online
L’ingresso adulto costa 9 € con tre tulipani, 20 euro con 12 tulipani, foto e gadget, 2 tulipani 7 euro (per ragazzi fino 14 anni e disabili). Bambini sotto un metro entrano gratis
Ogni tulipano in più costa 1.50 euro.
TuliPark con i bambini: cosa c’è da sapere
Il parco è completamente all’aperto e sono disponibili 2 bagni chimici e uno per disabili. Si può andare col passeggino ma trattandosi di terreno agricolo, può essere difficoltoso in caso di pioggia.
C’è anche un’area relax dove è possibile fare pic-nic.
Sono ammessi anche cani al guinzaglio.
Se vuoi scoprire dove vedere altri campi di tulipani in Emilia Romagna, ne trovi altri qui, mentre qui trovi tutte le info su tutti i campi di tulipani in Italia.
Se invece hai in programma una gita a Bologna, qui le cose da non perdere in città per accompagnarti nella tua visita e c’è anche la nostra mappa di Bologna per bambini.
*articolo scritto ad aprile 2021 e aggiornato a marzo 2025
Meraviglioso ci vedremo presto