Sfingi in Veneto? sì. Se siete amanti della natura e desiderate un’escursione unica nel cuore del Veneto, il trekking nella Valle delle Sfingi in Veneto è l’esperienza perfetta. Questo itinerario immerso nel Parco Regionale della Lessinia vi condurrà attraverso spettacolari formazioni rocciose, simili a misteriose sfingi modellate dal tempo e dagli agenti atmosferici. Un trekking facile adatto a tutti, ideale per un weekend all’insegna del relax, della scoperta e del contatto con la natura.
Un’idea perfetta per un fine settimana, che si tratti di una gita in giornata o di un soggiorno di due giorni. In questa guida troverete tutte le informazioni utili per visitare la Valle delle Sfingi, intraprendere un piacevole trekking fino al Rifugio Lausen e conoscere meglio il territorio veronese attraverso la sua natura e le sue tradizioni culinarie. Scoprite con noi il Parco Regionale della Lessinia, un angolo in cui storia, cultura e bellezze naturali si fondono armoniosamente.
Le Sfingi della Lessinia: un enigma naturale
La Valle delle Sfingi, un tempo nota come Vajo del Brutto, è una sorta di “città di pietra” caratterizzata dalla presenza di numerosi monoliti calcarei che ricordano le celebri sfingi egiziane. Sebbene possano sembrare sculture scolpite dall’uomo, queste formazioni sono il frutto dell’erosione operata dagli agenti atmosferici nel corso di millenni, che hanno modellato le rocce in forme sorprendenti e misteriose.
Escursione alla Valle delle Sfingi: informazioni utili
Non è indispensabile un vero e proprio trekking per raggiungere la Valle delle Sfingi: bastano circa 10 minuti di passeggiata su un sentiero semplice, con partenza nelle vicinanze del borgo di Camposilvano, in Lessinia. Tuttavia, per chi desidera un’esperienza più immersiva, si consiglia di proseguire il cammino fino al Rifugio Lausen, dove è possibile degustare specialità locali in un ambiente accogliente e tradizionale.
Difficoltà: T (facile)
Dislivello: 150 metri
Passeggino: consigliato da trekking; meglio optare per zaino porta bimbi o fascia porta bebè
Itinerario: da Camposilvano al Rifugio Lausen attraversando la Valle delle Sfingi
Andata:
Partendo da Camposilvano, seguite le indicazioni per San Giorgio e imboccate la strada sterrata sulla destra. Dopo pochi minuti di cammino, si incontra la prima sfinge, un imponente monolito di rosso ammonitico. Proseguendo, si entra nella valle vera e propria, punteggiata da numerosi monoliti dalle forme particolari. Lungo il percorso si attraversano Malga Buse di Sotto e una stele seicentesca, per poi salire fino al baito di Malga Buse di Sopra. Superata questa area, il sentiero conduce alla dorsale del Sengio Rosso e alla Croce dei Norderi. Seguite le indicazioni per il Rifugio Lausen, raggiungibile percorrendo un tratto in leggera discesa tra lastre di rosso ammonitico.
Ritorno:
Dopo una meritata pausa al rifugio, il ritorno segue un percorso leggermente diverso. Si scende su un tratto cementato e si svolta a destra, attraversando la contrada di Battisteri. Si prosegue seguendo i segnavia CAI fino alla Croce del Gal, da dove la strada diventa asfaltata e conduce fino a Camposilvano.
Punti di partenza per il trekking
Per raggiungere rapidamente la Valle delle Sfingi, si può partire dal borgo di Camposilvano seguendo la strada per San Giorgio. In alternativa, si può partire dal Rifugio Lausen e percorrere il sentiero in discesa, raggiungendo la valle in circa 45 minuti.
Dove parcheggiare
L’auto può essere lasciata lungo la strada dopo il centro di Camposilvano, dove si trova spazio sufficiente per il parcheggio. Le coordinate precise per la partenza sono: 45.63152085793708, 11.096088733721418.
Periodo migliore per il trekking al Parco delle sfingi in Veneto
La Valle delle Sfingi offre scenari suggestivi in ogni stagione.
- Estate: clima più fresco rispetto alla pianura, ma il sentiero ha poche zone d’ombra.
- Inverno: possibile presenza di neve, ideale per un’escursione con le ciaspole.
- Autunno: i colori del foliage rendono il paesaggio ancora più affascinante.
Dove mangiare vicino alla Valle delle Sfingi
- Rifugio Lausen: un’accogliente struttura situata a 1220 metri di altitudine, dove gustare piatti tipici della Lessinia. Aperto nei fine settimana in inverno e tutti i giorni in estate.
- Contatti: 3356395415 – 0452456639
- Email: dannyzampiccoli@gmail.com
- Picnic tra le sfingi: Un’idea alternativa è organizzare un pranzo all’aperto, acquistando prodotti tipici nei negozi di alimentari della zona.
- Agriturismo Camposilvano: situato nel centro del borgo di Camposilvano, offre piatti della tradizione locale. Per prenotazioni: 045 783 5717.
Pernottare nella Valle delle Sfingi
Per un’esperienza immersiva nella natura, è possibile trascorrere la notte al Rifugio Lausen, una storica malga ristrutturata. Il rifugio dispone di 22 posti letto suddivisi tra una camerata da 10 persone e 6 camere matrimoniali, tutte con bagno privato e riscaldamento autonomo.
Cosa visitare nei dintorni
- Museo Geopaleontologico di Camposilvano, dove si possono ammirare fossili e reperti archeologici della Lessinia.
- Il Covolo, un’enorme grotta naturale con ingresso semi-verticale, raggiungibile con un breve sentiero.
La Valle delle Sfingi rappresenta un’ottima opportunità per immergersi nella natura e scoprire un angolo affascinante del Veneto, tra storia, geologia e panorami mozzafiato.
Se avete voglia di programmare altre gite in giornata nella provincia di Verona ecco i dettagli della nostro trekking con i bambini sul Monte Baldo.