newsletter-viaggiapiccoli
HomeLombardiaMilanoAlla scoperta del Labirinto Arnaldo Pomodoro a Milano

Alla scoperta del Labirinto Arnaldo Pomodoro a Milano

A Milano c’è un labirinto. Non è tra siepi verdi né tra alti alberi, non è all’aperto e non vi sono insidie nascoste. Si trova in un sotterraneo, precisamente in via Solari 35, all’interno della Maison Fendi, recentemente ristrutturata: è il labirinto di Arnaldo Pomodoro, artista visionario che qui ha realizzato la sua mastodontica opera.

Noi abbiamo  visitato il labirinto Pomodoro con una visita guidata per famiglie e vi invitiamo a non perdervi questa avventura, armati di torce e un pizzico di coraggio.



Il labirinto di Arnaldo Pomodoro a Milano

L’opera ambientale “Ingresso nel Labirinto” si estende su una superficie di 170 mq, è iniziata nel 1995, inaugurata nel 2011 e ancora oggi in fase di work in progress. Negli spazi sotterranei dell’edificio Riva-Calzoni, ex fabbrica di pompe e turbine idrauliche, si trova questa chicca nascosta agli occhi dei più, realizzata dall’artista, che oggi è quasi centenario, ma non accenna a smettere di lavorare.

Il labirinto di Arnaldo Pomodoro è una delle sue creazioni più imponenti e rappresentative della sua arte. Scultore e orafo, nel labirinto troviamo espresse entrambe le sue anime. Ci colpisce subito la grande porta di ingresso, che conduce alle stanze segrete: una porta imponente in oro, priva di maniglie, che si apre solo ruotando su sé stessa e conduce in un mondo complesso e affascinante, fatto di simboli, geroglifici, scritture antiche e strane texture.

I materiali principali utilizzati da Pomodoro sono il bronzo, usato per gran parte delle sculture e delle pareti, il cemento, impiegato per le strutture portanti e per conferire un senso di monumentalità al percorso, il metallo, per creare contrasti di luce e texture, e il gesso e le resine, utilizzati per alcuni dettagli scultorei e per ottenere effetti di profondità e rilievo.

Tutto il percorso è un gioco di luci e ombre. La combinazione di materiali e un’illuminazione studiata enfatizzano il carattere enigmatico del percorso, guidando i visitatori attraverso stanze dal forte impatto visivo. La sensazione è quella di entrare non solo in uno spazio fisico, ma anche nello spazio mentale, articolato e un po’ misterioso, dell’artista stesso.

Bambina seduta nel Labiritno di Pomodoro a MilanoCi viene spiegato che il labirinto è ispirato all’Epopea di Gilgamesh, il primo grande poema epico della storia umana (circa 2000 a.C.). Ha quindi molteplici strati di significati, ma ci piace pensare che, come ogni labirinto, voglia essere un viaggio di ispirazione per trovare il proprio.

La visita al labirinto Arnaldo Pomodoro per bambini

Prima di entrare, davanti al grande portone girevole, la guida dà a tutti i bambini una torcia per illuminare gli ambienti e focalizzare l’attenzione su alcuni particolari. Il racconto spazia dalle antiche lingue e dagli alfabeti senza tempo, ai grandi enigmi dell’esistenza umana.

Labiritno di Pomodoro a Milano visita guidata con i bambiniPur non essendo un luogo adatto ai bambini in senso stretto, il labirinto di Pomodoro crea una fascinazione tale da non far perdere mai l’attenzione su ciò che viene spiegato ed evidenziato. Molte sono state le domande da parte dei più piccoli, che hanno dato, in alcuni casi, risposte sorprendenti. A riprova che l’arte non ha mai un’interpretazione univoca.

Un’esperienza magica, quella della visita al labirinto di Pomodoro, i cui effetti dureranno ben oltre i 45 minuti previsti per l’esperienza. Da non perdere e solo su prenotazione per le famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni.

  • Dove: Labirinto di Arnaldo Pomodoro, via Solari 35, Milano (ingresso presso lo Showroom Fendi)
  • Costo: Biglietto bambino: €12 | Biglietto adulto: €15 intero, €12 ridotto, €7,50 ridotto insegnanti e giovani 18-26 | Acquisto esclusivamente online

Leggi anche visita al Mudec

Elena Marcon
Elena Marcon
Elena Marcon, amante del buon cibo e del buon vino. Mamma di Arturo e organizzatrice seriale di gite in Piemonte e viaggi in tutto il mondo
RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

step agenda marzo

Iscriviti alla Newsletter

Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.