Da quando sono nati i bambini, uno dei luoghi che abbiamo sempre scelto per rilassarci, prenderci il nostro tempo per non pensare a nulla, per respirare aria buona e vivere una giornata in totale serenità è sempre stato Lago Laceno. Ci siamo andati in tutte le stagioni e abbiamo sempre trascorso giornate all’insegna della libertà, senza programmare veramente nulla, né prenotare. Ovviamente questo non vale se volete andarci in piena estate o ad esempio a Pasquetta, in quel caso anche le aree pic-nic sono prese d’assalto. Ma andiamo per ordine. Intanto vi racconto un po’ di storia del luogo (ho una passione per l’Irpinia dove ho vissuto vari anni e penso sia una delle zone campane più belle e purtroppo poco conosciute, in Italia).
Lago Laceno: un po’ di informazioni
Lago Laceno è una splendida località in provincia di Avellino, esattamente nel comune di Bagnoli Irpino. Si trova a circa 1050 metri di altitudine, ciò vuol dire che fa sempre fresco e d’inverno nevica. È immerso in un paesaggio montano fatto di boschi di faggi, sentieri escursionistici e ampi spazi verdi. Il lago che dà poi il nome alla località è di origine carsica e sulle sue sponde, tutto intorno e anche per chi si avventura nei faggeti che lo circondano, l’atmosfera è così piacevole e rilassante che è davvero una meta ideale per le famiglie con i bambini che vogliono trascorrere una giornata all’aria aperta tra natura, divertimento e avventura.
Il nome “Laceno” potrebbe derivare da antiche denominazioni latine o locali legate alla sua conformazione e alla presenza del lago. Cercando un po’ le distanze su Google Maps mi sono resa conto che in effetti si trova in una posizione strategica rispetto a molte città della Campania: infatti dista circa 40 km da Avellino, 80 km da Benevento, 100 km da Caserta, 85 km da Salerno e 90 km da Napoli, rendendolo quindi una meta perfetta per una gita fuori porta da dovunque si parta.
Considerate che Bagnoli Irpino è una zona nota fin dal Medioevo per la sua produzione di castagne e tartufi, nonché e per la presenza di antichi insediamenti e tradizioni culturali. Geograficamente, siamo proprio all’interno dell’Appennino Campano di cui conserva un patrimonio di biodiversità ancora intatto, il che ovviamente lo rende un luogo perfetto per escursioni e attività all’aria aperta. Fortunatamente non è una zona che è stata ancora fagocitata da un turismo di massa, è molto visitata ma resta comunque un’esperienza quasi “artigianale” che fa davvero bene al cuore, perché conserva quell’aria antica di tradizioni e costumi, colori e sapori di una volta che si sta sempre più perdendo.
Dopo aver sopportato un viaggio fatto di tante (ma proprio tante!) curve per salire su – a proposito, dotatevi di braccialetti, aromi, gomme o qualunque altro dispositivo contro il mal d’auto! – arriverete ad ammirare un panorama meraviglioso e potrete iniziare la vostra giornata in montagna.
Programmare la visita a Lago Laceno
Ora ragioniamo insieme su come organizzare una vita al Lago Laceno con i bambini
Quando visitare Lago Laceno?
Lago Laceno offre moltissime attività per le famiglie con bambini, adattandosi a ogni stagione. Come ho detto prima: noi ci siamo stati in ogni stagione e abbiamo sempre trovato il modo per trascorrere giornate spensierate all’insegna del relax e in alcune occasioni abbiamo portato anche i nostri cani di taglia grande e potete immaginare quanto anche loro si siano divertiti a correre in quegli spazi immensi!
In primavera il paesaggio si risveglia e il clima mite è perfetto per passeggiate intorno al lago, escursioni nei boschi e osservazione della fauna locale. È un periodo ideale per organizzare picnic e per far scoprire ai più piccoli la bellezza della natura. In questo articolo troverete le informazioni per le quattro aree pic-nic che circondano il lago.
L’estate è perfetta per chi vuole sfuggire al caldo delle città e trovare refrigerio in montagna, infatti tra luglio e agosto Laceno si riempie di persone che cercano il fresco dei boschi e dei paesaggi montani per non soffrire l’afa cittadina. Le temperature sono piacevoli e permettono di fare tante attività con i bambini, come passeggiate a cavallo, trekking nei sentieri ombreggiati e trascorrere giornate di divertimento a Lacenolandia, il parco giochi per bambini con gonfiabili, scivoli e attrazioni pensate un po’ per tutte le età. Inoltre, è possibile fare picnic nelle aree attrezzate, noleggiare risciò per girare intorno al lago e partecipare agli eventi locali come la Sagra della Castagna e del Tartufo Nero di Bagnoli Irpino che si svolge tra fine estate e inizio autunno.
L’autunno, come potete immaginare, trasforma Lago Laceno in uno scenario davvero suggestivo con i suoi boschi che si tingono di rosso, giallo e arancione. È questo il momento dell’anno perfetto per passeggiate nel foliage, escursioni tra i faggi e raccolta di castagne, un’attività molto amata dai bambini e dai genitori. A fine ottobre si svolge la famosa Sagra della Castagna e del Tartufo Nero, un evento che attira visitatori da tutta la Campania e che permette di assaporare i prodotti tipici del territorio.
L’inverno porta con sé un’atmosfera magica, con la neve che rende il paesaggio di Lago Laceno ancora più affascinante. Sebbene la stazione sciistica sia attualmente chiusa, Lago Laceno rimane una meta perfetta per giocare con la neve, costruire pupazzi, scivolare con slittini e bob e fare passeggiate con le ciaspole. Noi abbiamo sempre portato tutto da casa, ma ci sono dei punti intorno al lago in cui poter noleggiare le attrezzature. Inoltre, nei dintorni di Bagnoli Irpino vengono organizzati mercatini natalizi e piccoli eventi che rendono l’atmosfera dell’Irpinia ancora più accogliente e suggestiva. Tuttavia, è importante controllare le condizioni meteorologiche prima di partire, perché le nevicate più abbondanti possono rendere l’accesso più difficile. Ci sono strutture residenziali, agriturismi e ristoranti-hotel molto caratteristici in cui poter soggiornare o comunque consumare un pasto tipico della zona e assaporare l’aria invernale.Quindi quello che mi sento di dirvi è che
il periodo migliore per visitare Lago Laceno dipende da ciò che si desidera fare. La primavera e l’autunno sono perfetti per chi ama le passeggiate e il contatto con la natura, l’estate è ideale per godere del fresco della montagna e per il divertimento all’aperto, mentre l’inverno è il momento giusto per vivere la magia della neve. Grazie alla sua varietà di attività e alla bellezza del paesaggio in ogni stagione, Lago Laceno per noi è una delle destinazioni più affascinanti della Campania per una gita con i bambini, offrendo esperienze uniche e indimenticabili.
Cosa fare con i bambini a Lago Laceno
Lago Laceno è un luogo perfetto per trascorrere una giornata o un intero weekend con i bambini, grazie alla sua varietà di attività all’aria aperta. Ecco un piccolo elenco di cosa potete trovare.
1. Parco giochi Lacenolandia: il divertimento per i più piccoli
Uno dei punti di attrazione principali per le famiglie è Lacenolandia, il parco divertimenti situato proprio nei pressi del lago. Qui i bambini possono trovare:
- Giostre e gonfiabili
- Mini-quad e percorsi avventura
- Bomber boats (piccole imbarcazioni gonfiabili)
- Area picnic attrezzata
Lacenolandia è aperto soprattutto in primavera ed estate, quando le condizioni climatiche permettono di godere al meglio delle attrazioni.
L’ingresso al parco è gratuito, l’utilizzo dei giochi è a gettoni (a partire da 1,50 euro). Per I nformazioni: lacenolandia@gmail.com oppure 371 4366447
2. Escursioni nella natura e passeggiate facili per bambini
L’area di Laceno offre tantissimi sentieri facili, adatti anche ai più piccoli. Alcuni dei percorsi consigliati includono:
–Anello del Lago Laceno: un percorso pianeggiante di circa 3 km, perfetto per passeggiate rilassanti.
–Sentiero delle Scalette: un breve percorso che conduce a un punto panoramico sul lago.
–Sentiero verso le Grotte del Caliendo: per bambini un po’ più grandi e avventurosi, questo sentiero porta a spettacolari grotte carsiche.
Se volete organizzare una passeggiata o una ciaspolata, ecco la carta dei sentieri .
3. Passeggiate a cavallo
Per un’esperienza davvero speciale, le famiglie possono provare una passeggiata a cavallo con guide esperte. Il Piccolo Ranch offre prime esperienze sul cavallo, brevi giri ma anche piccoli tour per bambini e principianti, un modo unico per esplorare la natura di Laceno.
- Per informazioni: tel.: 0827 613 32 oppure cell.: 347 583 86 68 – Michele
4. Quad e go-kart
“Laceno Sky Cottage ” è una casetta indipendente vicino al lago e ad altre attrazioni come il parco giochi “Lacenolandia”, qui potete noleggiare quad. A partire da 25 euro. Telefono: 335 717 3174
5. Inverno a Laceno: slittini e giochi sulla neve
Slittini e bob sulle collinette innevate. Per chi vuolenoleggiare attrezzatura:
– Lacenolandia Ski : 339/2489495 oppure 0827/62907
– Sci and snow service : 335/7173174
– Casa dello Sport : 329/0262520 oppure 320/0959406
– Il top dello sci : 393/5287685

Laceno Turismo
Dove mangiare a Lago Laceno con i bambini
Dove mangiare a Laceno con i bambini – AREE PIC-NIC
Area Daphne
Posizione: Alle spalle dell’Hotel Grisone
Caratteristiche: Simile all’area Silene, con frescura garantita al 90%
Posti a sedere: Circa 130
Servizi:
Fontana con acqua potabile
Barbecue
Parcheggio gratuito
Bagni a circa 100 metri nell’area parcheggio delle seggiovie
Area Picnic Erika
Caratteristiche:
Alberi piantati di recente, quindi con zone soleggiate, ideale nei periodi meno caldi
Manto erboso ben curato
Posti a sedere: Circa 200
Servizi:
Parcheggio gratuito
Servizi igienici adiacenti all’area
Fontane con acqua potabile
Barbecue in pietra (oltre alla possibilità di usare barbecue personali, purché rialzati dal prato)
Area ricreativa per bambini
Info point con materiale informativo sulla località
Area Picnic Silene
Caratteristiche:
Perfetta per trascorrere giornate al fresco, a circa 1100 m di altitudine
Posti a sedere: Circa 200
Servizi:
Tavoli e panche in legno
Barbecue in pietra
Fontanili con acqua potabile
Parcheggio e servizi igienici nelle vicinanze
Impianti di risalita a poche decine di metri
Area Picnic Melica
Posizione: Vicino alla stazione Q8
Caratteristiche: Area al 90% all’ombra
Posti a sedere: Circa 180
Servizi:
Barbecue
Fontana adiacente all’area, alimentata direttamente dalla sorgente Tornola (acqua di alta qualità)
Parcheggio gratuito
Prenotazioni: Non è possibile prenotare tavoli e panche
Dove mangiare a Laceno con i bambini – RISTORANTI
La Frasca: Conosciuto per l’ospitalità e la qualità dei suoi piatti tipici, La Frasca propone una cucina tradizionale con un’attenzione particolare alle specialità irpine, come piatti a base di carne, pasta fatta in casa e contorni con prodotti freschi del territorio. L’atmosfera rustica e accogliente rende questo ristorante molto apprezzato dalle famiglie.
- Telefono: 338 953 1484
Lo Spiedo: Specializzato in piatti alla griglia, Lo Spiedo offre arrosti, grigliate miste e piatti tipici locali preparati con ingredienti freschi. L’ambiente riscaldato e tipico di montagna, insieme all’ospitalità del proprietario Nicola, rende questo ristorante ideale per chi ama i sapori forti della cucina montana.
- Telefono: 0827 68073 e per vedere il Menu: ristorantelospiedo.it
- Telefono: 0827 68029
- .Telefono: 347 226 5459
- Telefono: 388 191 2972. Prenotazioni: braceriadellangelo.com

Perché visitare Lago Laceno con i bambini?
Insomma, se state cercando una gita fuori porta in Campania per far vivere ai bambini un’esperienza immersiva nella natura, Lago Laceno è sicuramente il posto giusto!