Lo sai che puoi incontrare Leonardo da Vinci a Torino? Puoi guardarlo negli occhi. Apre il nuovo Spazio Leonardo ai musei Reali.
Spazio Leonardo ai Musei Reali di Torino
I Musei Reali di Torino dedicano una sezione espositiva permanente al primo piano della Galleria Sabauda: ‘Uno spazio per Leonardo / Leonardo per lo spazio’ , un innovativo allestimento multimediale per valorizzare la raccolta dei disegni di Leonardo da Vinci conservata nella Biblioteca Reale, che per ragioni di tutela non può essere esposta con continuità.
Un touch screen permette di sfogliare integralmente il Codice sul volo e, al centro della sala neobarocca decorata a stucchi, sarà presente uno scrigno rivestito con materiale specchiante su cui si rifletteranno scritture e disegni del maestro. Apre l’allestimento un filmato che racconta il viaggio dell’Autoritratto di Leonardo e del Codice sul volo degli uccelli, riprodotti digitalmente in un microchip, a bordo del Rover Curiosity lanciato da Cape Canaveral il 26 novembre 2011: grazie a un’idea di Silvia Rosa-Brusin del Tgr Leonardo della Rai, accolta dalla Nasa, Leonardo è approdato su Marte il 5 agosto 2012.
Guida di Torino per bambini
Dentro una vetrina blindata e climatizzata all’interno dello scrigno sarà invece presentato a rotazione un disegno della raccolta. Il progetto è stato curato dall’architetto Lorenzo Greppi con la collaborazione di Francesca De Gaudio e Alessia Frosini per le scenografie, Faustino Montin per la museotecnica, Francesca Bellini delle Stelle e Chiara Ronconi per la grafica.
Le raccolte della Biblioteca Reale conservano tredici disegni di Leonardo acquistati da Carlo Alberto di Savoia nel 1840, tra cui il famoso Autoritratto, che si collocano lungo l’intero arco cronologico della vita del maestro. C’è poi il Codice sul volo degli uccelli, prezioso manoscritto nel quale le riflessioni di Leonardo sul tema del volo e lo studio dell’anatomia dei volatili si alternano a esercizi di meccanica, idraulica, architettura e di disegno di figura, collegando e illustrando questioni cruciali dei suoi studi
- Quando: Da sabato 8 marzo 2025, permanente
- Dove: Musei Reali di Torino, Galleria Sabauda, primo piano, Piazzetta Reale, 1
La visita ai disegni di Leonardo da Vinci a Torino- Stop nel 2025
Nel 2025 la mostra “A tu per tu con Leonardo”, invece, fa un anno di pausa per tutelare i dipinti, che si usurano con la luce. In genere la mostra è aperta, a tempo, nel periodo di Pasqua: La Biblioteca Reale di Torino apre il suo caveau e mostra i 13 disegni di Leonardo della collezione sabauda, tra cui il famoso Autoritratto di Leonardo, il Volto di fanciulla, la Testa virile di profilo incoronata d’alloro, gli studi del corpo umano e i cavalli, ma anche della Vergine delle rocce e il piccolo e meraviglioso .
Il percorso inizia nello spettacolare salone aulico della Biblioteca, progettato dall’architetto regio Pelagio Palagi, con la splendida volta affrescata dai pittori Angelo Moia e Antonio Trefogli, e da una introduzione alla storia della collezione leonardesca e del suo arrivo a Torino.
Ci sono tre monitor per vedere i capolavori nel dettaglio e anche per spiegarli con più facilità ai bambini. Vi consigliamo di cercare la fiaba delle Farfalle e la lampada, fiaba sulla caducità della vita, per attrarre l’attenzione dei più piccoli e mostrare ai bimbi i disegni di Leonardo da Vinci e anche il suo insolito modo di scrivere. Lo sapete che scriveva da destra verso sinistra?
Nel Salone è inoltre presente il video che racconta il viaggio dell’Autoritratto di Leonardo e del Codice sul volo degli uccelli in un microchip a bordo del Rover Curiosity, lanciato da Cape Canaveral il 26 novembre 2011: grazie a un’idea di Silvia Rosa-Brusin del TGR Leonardo della RAI, accolta dalla NASA, Leonardo è approdato su Marte il 5 agosto 2012 e sta esplorando il pianeta rosso da 12 anni.
Dopo la prima parte si scende nei sotterranei dove sono custoditi i 13 disegni tra cui il controverso e affascinante autoritratto di Leonardo, quello che i genitori ricordano sulle banconote da 50 mila lire.
Sarà davvero lui Leonardo da Vinci? SOl ofermarsi e guardarlo negli occhi è un’emozione unica. Proprio come la Monna Lisa anche questo disegno sembra potersi animare da un momento all’altro.
E nel caveau della Bibilioteca dei musei Reali ci sono anche schizzi e dettagli di quadri famosissimi, come la Vergine delle Rocce o l’angelo di Andrea del Verrocchio.
Prova
Prenota subito un Bed & breakfast o un appartamento a misura di famiglia per goderti Torino
Al Du Parc Hotel invece con il nostro codice sconto pachi il 20% in meno
IN FASE di prenotazione, sul sito, via mail o per telefono comunicate il codice sconto Viaggiapiccoli (20%), valido sempre tranne che in altissima stagione
Perché è un’ occasione unica visitare questa nostra? Perché i disegni di Leonardo da Vinci a Torino sono così delicati e sensibili a luce e calore che si possono vedere solo per pochi giorni ogni tre anni. Poi devono riposare al buio. La mostra “A tu per tu con Leonardo “sarà aperta fino al 27 aprile 2025.
La mostra “A tu per tu con Leonardo da Vinci” a Torino 2025
’esposizione “A tu per tu con Leonardo. L’Autoritratto: storia di un capolavoro” alla Biblioteca Reale sarà visitabile da fine marzo a fine giugno. Le date ufficiali saranno rese note in seguito.
- Approfitta e visita guidata a Palazzo Reale