newsletter-viaggiapiccoli
HomeEmilia RomagnaRavennaMar Ravenna: il Museo d'Arte della città con mostre e laboratori per...

Mar Ravenna: il Museo d’Arte della città con mostre e laboratori per bambini

Ravenna è una di quelle città che va assolutamente vista, almeno una volta nella vita e quando torneai a casa, avrai gli occhi pieni di meraviglia, in gran parte data dai suoi mosaici. Oltre a trovarli nei tanti monumenti della città, ti consiglio di fare tappa anche al Mar, il Museo d’Arte della città, dove fare un vero e proprio viaggio nella storia di Ravenna attraverso l’arte, in cui scoprire come il mosaico sia ancora oggi un mezzo potentissimo utilizzato da tantissimi artisti. Se non sai quando andare, il sabato pomeriggio è dedicato alle famiglie.



Ravenna è bellissima, ricca di storia, ma al tempo stesso estremamente contemporanea. E un assaggio dialogo tra passato, presente e futuro puoi averlo visitando il Mar. Qui il mosaico è l’attore principale e con le sue tessere colorate che raccontano storie e portano messaggi, è perfettamente fruibile anche ai più piccoli.

Mar Ravenna: il museo d’Arte della città

Il Mar è il Museo d’Arte della città di Ravenna e si trova in pieno centro, nella Loggetta Lombardesca, accanto alla Basilica di Santa Maria in Porto. Aperto nel 2002, oltre alle collezioni permamenti, ospita interessanti mostre temporanee, per percorrere la storia artistica non solo della città, ma in generale della cultura italiana tra il XIV e il XX secolo.

esterno museo

Nel 2003 viene fondato anche il Centro Internazionale di Documentazione sul Mosaico, per approfondire lo studio e la conservazione del mosaico antico e contemporaneo. L’arte musiva è infatti una parte importante e imprescindibile della storia di Ravenna.

corridoio e corte interna

Degno di nota anche il bellissimo chiostro del Cinquecento, su cui affacciarsi e pensare a quante persone e quante storie sono passate di lì in passato (è un gioco che ci piace fare con i nostri bambini e da cui nascono sempre racconti interessanti!).

Le Collezioni permamenti ospitano opere di importanti artisti come Mario Schifano, Alighiero Boetti, Enrico Castellani, Maurizio Cattelan e Banksy e nella sezione dei mosaici contemporanei, tra gli altri troviamo anche Chagall, Guttuso, Emilio Vedova.

Mar Ravenna mostre

Oltre alle interessanti collezioni temporanee, il museo ospita anche tantissime mostre temporanee altrettanto degne di note.

Mar Ravenna con i bambini

Ma se si vuole esserci certi che la visita al museo sia coinvolgente, l’appuntamento è il sabato pomeriggio genitori & bambini: una visita guidata alla mostra I’m a Mosaic! e a seguire un laboratorio in cui i più piccoli potranno sperimentaer la tecnica del mosaico, ispirandosi a ciò che hanno visto nelle sale del museo.

  • Quando: tutti i sabato pomeriggio alle 16
  • Dove: Mar Ravenna
  • Info: per bambini dai 5 anni, info e prenotazioni al numero 0544 482477 o prenotazionimar@ravennantica.org
  • Costo: € 6 bambini e € 8 genitori con visita guidata e laboratorio della durata di circa un'ora e mezzo

Mar dei piccolia febbraio 2025: mostra “Come una foglia”

Dal 1 al 28 febbraio 2025 torna Il MAR dei Piccoli!
Il mese di febbraio è interamente dedicato a bambini e famiglie, con la Mostra “Come una FOGLIA”. Si tratta di un percorso interattivo e creativo per esplorare insieme. Ogni weekend in programma attività differenti:

  • Inaugurazione: sabato 1 febbraio, ore 11:00 (ingresso gratuito con prenotazione: WhatsApp 334 2804710) a cura di Immaginante – laboratorio museo itinerante
  • Evento speciale: “Congegno Emotivo” 1 febbraio nella Project & New Media Room. Azione performativa di Monica Francia CorpoGiochi. Un’esperienza coinvolgente tra arte contemporanea e performance dal vivo.
  • Teatro di Figura: “Anima l’opera!” – Sabato 8, 15 e 22 febbraio, ore 15:00. Le opere del museo prendono vita attraverso da burattini, teatro d’ombre e d’oggetti.a cura di Teatro Del Drago
  • Letture per i piccoli – Mattine dell’8 e 22 febbraio: Letture ad alta voce e passeggiate alla scoperta dell’arte in collaborazione con Biblioteca Classense
  • In teatro con la Drammatico Vegetale al Teatro Rasi, Ravenna 13-15 febbraio. Percorsi teatrali e sensoriali dai 2 ai 6 anni.
  • Info: Per info e prenotazioni: 334 2804710

Museo Mar Ravenna: info utili

Mar Ravenna orari

  • Quando: il Mar è aperto dal martedì al sabato dalle 9 alle 18, la domenica e i festivi dalle 10 alle 19. Il Museo è chiuso il lunedì

Contatti e info per prenotare le visite

Oltre ai pomeriggi genitori e bambini, al Mar è possibile partecipare a visite con guide esperte e vengono organizzate anche attività inclusive, che lo rendono un museo accessibile, grazie anche a percorsi tattili e visite guidate dedicate.

Dove si trova e come arrivare al Mar

Il Mar si trova in centro ed è abbastanza facile trovare parcheggio, nelle righe blu lungo la strada, in prossimità del museo (ricordati di pagare il ticket).

Giulia Gardini
Giulia Gardini
Mi chiamo Giulia Gardini e sono cresciuta mangiando piadina a tutte le ore e i cappelletti in brodo anche a Ferragosto e continuo a farlo ora con i miei bimbi. Da quando sono nati i nostri tre figli, io e il babbo stiamo riscoprendo la nostra Emilia Romagna, a misura di bambino e tutta l'Italia e l'Europa con il nostro camper.
RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

locandina festa di primavera
mappa viaggiapiccoli bologna durante un safari urbanoterme di riolo con bambinilocandina festival circo grand tour italia

Assicurazione-viaggio

Iscriviti alla Newsletter

Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.

Giulia Gardini
Mi chiamo Giulia Gardini e sono cresciuta mangiando piadina a tutte le ore e i cappelletti in brodo anche a Ferragosto e continuo a farlo ora con i miei bimbi. Da quando sono nati i nostri tre figli, io e il babbo stiamo riscoprendo la nostra Emilia Romagna, a misura di bambino e tutta l'Italia e l'Europa con il nostro camper.