Il Vulcano più piccolo del mondo si trova in Romagna, nei pressi di Tredozio, sul Monte Busca. Si tratta in realtà solamente di una fuga di gas che crea l’effetto di un vulcano da cui esce il fuoco. Ecco alcune info utili per organizzare una visita e vedere altre cose interessanti nei dintorni.
Il “Vulcano” del Monte Busca
Avresti mai pensato che tra le montagne dell’Appenino Tosco Romagnolo ci potesse essere una piccola radura con un vulcanino? E che questo si è anche guadagnato il titolo di vulcano più piccolo del mondo? Ebbene sì, nel comune di Tredozio c’è una piccola montagna di sassi da cui esce il fuoco, dando l’idea di un piccolo vulcano.
Il fenomeno del finto vulcano
La fiamma che esce dai sassi è fontana ardente di metano, causata dalla fuoriuscita dal terreno di idrocarburi gassosi che entrando in contatto con l’ossigeno restano sempre accesi, creando questo effetto caratteristico.
Dove si trova il vulcano più piccolo del mondo
Il “vulcanino” si trova sul Monte Busca a 740 mt d’altezza, nel comune di Tredozio. Siamo in mezzo all’Appenino Tosco Emiliano, tra l’alta Val Montone e l’alta Val Tramazzo. E questa può essere la scusa perfetta per organizzare una gita e godere di bellissimi panorami.
Come arrivare al Monte Busca
C’è una buona notizia, soprattutto per chi vuole vedere il vulcanino con i bambini, magari anche piccoli: è facile da raggiungere!
Si arriva direttamente con l’auto e poi basta per correre un sentiero di 50 metri.
L’unica cosa da sapere che lungo la strada ci sono un po’ di curve.
- Dove: Il vulcano si trova sulla SP 22 per Tredozio al km 7+700
Cosa si fa nei pressi del vulcano? Ci si gode il panorama! Noi ci siamo fermati nel primo pomeriggio e abbiamo incontrato una famiglia che stava tornando all’auto dopo aver fatto un pic nic, quindi anche questa può essere un’opzione.
Per sappiate che non ci sono nei pressi punti ristoro o altro, solo la natura e una casa abbandonata davanti al parcheggio.
Ristorante Monte Busca
Se volete fermarvi a mangiare potete optare per il ristorante Monte Busca, dove gustare prelibatezze della cucina tosco-romagnola ed eventualmente fermarsi a dormire.
- Quando: aperto sabato e domenica
- Dove: via Portichese, 26 - 47019 Tredozio (FC)
- Info: tel 0546.943941 - cell. 328.7465711
In alternativa raggiungete Tredozio, dove troverete altri bar e ristoranti.
Cosa fare nei dintorni del vulcanino del Monte Busca
Nei dintorni ci sono diversi borghi da vedere e tanti percorsi da fare, siamo infatti nel Parco delle Forenze Casentinesi. Noi venivamo da Modigliana, che si trova a circa mezz’ora di strada.
Tredozio
Tredozio è il paese più vicino, si trova a 9 km. Tra le ricorrenze più famose ci sono la Sagra e il Palio dell’Uovo, nei giorni di Pasqua e Pasquetta.
Da vedere a Tredozio, Palazzo Fantini con il suo bel giardino all’italiana e un piccolo museo dedicato alla civiltà contadina.
Brisighella
Brisighella si trova a circa 45 minuti di strada più a nord. Qui visita la Torre dell’orologio, percorri l’antica via degli asini e sali sui tre colli.
Portico di Romagna
Portico di Romagna è il paese dei Presepi. Tutta la cittadina durante il periodo natalizio ospita presepi in ogni angolo. Ma il borgo medioevale merita una visita durante tutto l’anno, con i suoi castello e pieve.
Un altro appuntamento interessante è a metà ottobre con la Sagra dei frutti del sottobosco e dell’artigianato.
Da San Benedetto in Alpe, vicinissimo a Portico puoi prendere il Sentiero Natura che in un paio d’ore ti porta alla Cascata dell’Acquacheta.
Premilcuore
Premilcuore è un altro paese da visitare. Siamo nell’alta Valle di Rabbi, fiume che d’estate offre refrigerio a tanti che arrivano in cerca di fresco.
Da vedere con i bambini il Centro visita del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, perfetto anche i più piccoli, che attraverso pannelli interattivi potranno approfondire il tema della fauna e dell’acqua.
Da Premilcuore potete anche fare un trekking fino a Fiumicello, dove potete visitare il Mulino Mengozzi, che dopo un periodo di abbandono è stato ristrutturato ed è tornato a funzionare.